Search result
Abstract: Lo Studio, Inserito Nel Quaderno N. 1, Prende In Esame Alcune Misure Di Politica Economica (Decise Attraverso Una Contrattazione Tra Le Parti Sociali E Con La Mediazione Del Governo) E Mette In Evidenza Come Esse, Al Di La' Delle Intenzioni Di Questi Soggetti, Allarghino Inevitabilmente Il Divario Nord-Sud.
Paris : Ocde, 1989
Abstract: L'evoluzione dei blocchi economici regionali accentuano le differenze sul piano economico tra i Paesi. Il centro di sviluppo dell'OCSE, in occasione del suo 25esimo anniversario, ha riunito le riflessioni di coloro che hanno cercato di determinare la probabile evoluzione di un'economia mondiale multipolare e duale. Sono inoltre presentate le opzioni politiche per gli anni 90 fondate su principi di crescita, stabilità e solidarietà.
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract: IL LIBRO Dà UNA IMMAGINE DELL'ITALIA DIVISA IN TRE GRANDI AREE TERRITORIALI: IL NORD-OVEST (LA GRANDE IMPRESA); LE REGIONI CENTRO- NORDORIENTALI (LA PICCOLA IMPRESA); IL MERIDIONE (IL SOTTOSVILUPPO), E CERCA DI RICOSTRUIRE LA NATURA E IL FINANZIAMENTO DI QUESTE TRE FORME DI ECONOMIA E LE LORO RELAZIONI NELL'IPOTESI CHE SI TRATTI IN REALTà DI TRE SOCIETà SPECIFICHE, ALMENO IN PARTE DIVERSE TRA LORO PER STRUTTURA DI CLASSE, SISTEMA POLITICO, CULTURA.
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: SECONDO GLI A. IL PROGRESSIVO INGRESSO NELLA COMUNITà ECONOMICA EUROPEA DEI PAESI A SVILUPPO TARDIVO HA CREATO NEL SUD EUROPA UNA VASTA AREA DI ARRETRATEZZA RELATIVA. IL VOLUME, RISULTATO DI UNA RICERCA DELL'ISMERI EUROPA, è DEDICATO ALLO STUDIO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA SPAGNA, GRECIA, PORTOGALLO. LE ESPERIENZE DI SVILUPPO DI QUESTE REGIONI EMERGENTI ED IL BILANCIO DELLE POLITICHE REGIONALI FORNISCONO INDICAZIONI DI POLITICA ECONOMICA
Roma : Ispe, 1980
Abstract: NEL SAGGIO VIENE PRESENTATO UN MODELLO INTERPRETATIVO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO ATTUATOSI NELL'ULTIMO VENTENNIO; LARGA PARTE DI TALE MODELLO PUO' ESSERE TUTTAVIA RIFERITO ALLA GENERALITà DELLE ECONOMIE DUALISTICHE AVANZATE. DIVERSAMENTE DA QUANTO SI VERIFICA PER MOLTI ALTRI MODELLI INTERPRETATIVI DELLA REALTà ITALIANA, LA PRESENTE ANALISI NON SI LIMITA A RUOTARE INTORNO AL RUOLO GUIDA SVOLTO DAL SETTORE AVANZATO (PREVALENTEMENTE COSTITUITO DALL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA) MA GLI ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1994
Abstract: GLI A. ANALIZZANO, CON IL SUPPORTO DI UNA DOCUMENTAZIONE STATISTICA, LE DIVARICAZIONI RISCONTRABILI OGGI TRA CENTRO-NORD E MEZZOGIORNO SUL PIANO MACROECONOMICO, SU QUELLO INDUSTRIALE, NELLA DOTAZIONE DI FATTORI DI "AMBIENTE" E NEI SERVIZI DI CORREDO ALL'ATTIVITà PRODUTTIVA (FORMAZIONE, RICERCA SCIENTIFICA, INFRASTRUTTURE A RETE)
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: IL RAPPORTO SI AFFIANCA AL RAPPORTO SULL'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. QUESTA NUOVA INIZIATIVA DELLA SVIMEZ NASCE DALLA CONSIDERAZIONE CHE L'INGRESSO NELLA COMUNITà DI NUOVI PAESI HA AMPLIATO L'ESTENSIONE E IL PESO DEMOGRAFICO DELLE AREE IN RITARDO DI SVILUPPO; E CHE IL DUALISMO TERRITORIALE è UN PROBLEMA CHE INVESTE L'INTERA COMUNITà. QUESTO PRIMO RAPPORTO ILLUSTRA LE TENDENZE RECENTI DELLE GRANDI AREE IN RITARDO (IRLANDA, SPAGNA, PORTOGALLO, GRECIA E MEZZOGIORNO D'ITALIA) E, TENENDO CONT ...; [Read more...]