Search result
Bari : Dedalo, 1975
Abstract: Nascita dell'imperialismo americano di Nico Perrone - abbreviazioni e bibliografia - diplomazia del dollaro - prefazione - introduzione - recenti esperienze imperialistiche - l'espansione economica americana - la penetrazione economica - le sfere d'influenza - i regolamenti politici - l'intervento armato - acquisto senza annessione - conquista e acquista - la sistemazione dei debiti di guerra - evoluzione della diplomazia imperiale americana - appendice.
Milano : Etas libri, 1975
Abstract: Il capitalismo negli Stati Uniti - il socialismo negli Stati Uniti - la posizione politica dell'operaio - la situazione economica dell''operaio.
Torino : Einaudi, [1958!
Abstract: Parole di apertura - le reazioni americane al lancio degli Sputnik - la lotta competitiva tra comunismo sovietico e iniziativa privata americana - nel campo degli armamenti : iniziativa sovietica contro burocrazia americana? - ricerca scientifica e tecnologica : è questa l'arma segreta dei sovietici ? - La battaglia della produzione: stanno vincendola i sovietici?
N.Y. : Boubleday & Company, Inc. Ganden City, 1958
Abstract: In response to many requests , the Committee for Economic Development (CED) Hhas assembled the talks given by six experts on U.S.-Soviet competition at its Fifteenth Anniversary Meeting in Washington D.C., on November 21, 1957.
Abstract: Lo Sviluppo Delle Aziende Ad Alto Contenuto Tecnologico, Che Ha Caratterizzato La Ripresa Economica Degli Stati Uniti, E' Stato Il Risultato Di Un Sofisticato Meccanismo Di Integrazione Tra L'attivita' Imprenditoriale Dei Privati E Quella Delle Strutture Pubbliche. Un Ruolo Particolare E' Stato Svolto Dalle Universita' . L'esperienza Dei "Parchi Scientifici" (Silycon Valley, Triangle Park) Ha Dimostrato Come La Presenza Di Valide Strutture Universitarie Sia Stata Un Incentivo Determina ...; [Read more...]
Abstract: E' Stato Osservato Che Ne' Le Imprese Multinazionali Di Tipo Europeo Ne' Quelle Americane Realizzano Profitti Abnormi, In Verita' La Grande Maggioranza Di Tutte Le Imprese Multinazionali Non Hanno Dei Livelli Di Ritorno Significativamente Differenti Dalle Medie Industriali Nelle Loro Rispettive Nazionali Madri. Tuttavia, Emerge Nello Studio Che Le Mne Europee Guadagnano Di Meno, Come Gruppo, Che Non Quelle Statunitensi Di Dimensioni Simili. Infatti Dai Dati Analizzati Risulta Che Per L ...; [Read more...]
Abstract: Non Poche Volte La Creazione Di Nuove Imprese Avviene Merce' Interventi Agevolati Degli Enti Pubblici Territoriali, Interventi Volti A Rimuovere Taluni Degli Ostacoli Che Possono Scoraggiare La Creazione Di Nuovi Organismi Aziendali. L'autore Esamina Piu' Dettagliatamente Gli Interventi Compiuti In Questo Campo Da Societa' Finanziarie Appositamente Create Che Operano Attraverso L'assunzione Temporanea Di Partecipazioni Azionarie Di Minoranza.
Abstract: In Questo Articolo Gli A. Analizzano Il Problema Del Contenimento Della Spesa Sanitaria, Cosi' Come Si Configura In Usa E Arrivano Alla Conclusione Che Per Ridurre Il Tasso Di Crescita Della Spesa Sanitaria Si Dovra' , Inevitabilmente, Rinunciare Ad Alcuni Dei Benefici Derivanti Dall'assistenza Stessa. Non Basta, A Loro Avviso, Ridurre Le Spese Sanitarie Eliminando Solo Lo Spreco Di Risorse All'interno Del Sistema Sanitario; In Quanto Il Risparmio Cosi' Ottenuto Potrebbe Compensare, So ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Pubblica Gli Interventi Di: Luigi Guatri, Franco Bernabe', Antonio L. Necci, Giampiero Cantoni, Alfonso Limbruno, Michael S. Immordino, Paolo Savona, Vantellini Paolo, Victor Uckmar, Giovanna Dossena, Carlo Scognamiglio Al Convegno Che Si E' Svolto Presso L'universita' Bocconi
Abstract: Come Si Devono Preparare Gli Uomini Di Affari Americani A Confrontarsi Con Il Mercato Unico Europeo? Gli Articoli Che Compongono Il Servizio Offrono Informazioni E Analisi Della Nuova Situazione Che Li Aiuteranno Ad Affrontare Il Nuovo Mercato Europeo: - Magee, John F. - 1992: Moves Americans Must Make. 78-84 P. - Friberg, Eric G. - 1992: Moves Europeans Are Making. 85-89 P. - Stone, Nan - The Globalization Of Europe: An Interview With Wisse Dekker. 90-95 P. - Vernon, Raymond - Can ...; [Read more...]
Abstract: La Recessione Nell'economia Usa E' Un Sintomo Del Declino, Iniziato Negli Anni '70, Di Molte Industrie Americane. Nell'articolo L'a. Sostiene Che Nessun Governo Ha Proposto Un Piano Concreto Di Politica Industriale. Per Mantenere La Loro Competitivita' Gli Usa Debbono Adottare, Secondo L'a. , Strategie Che Bilancino Gli Obiettivi Di Benessere Sociale Con Quelli Della Produttivita' .
Abstract: Le Pressioni Competitive Esercitate Dall'industria Manifatturiera Europea E Giapponese Si Ripercuotono Sui Produttori Americani Di Automobili, Macchine Utensili, Microcompiuters, Macchine Tessili, Televisori A Colori. Prendendo Ad Esempio L'industria Automobilistica, Gli A. Attribuiscono Il Successo Dell'auto Giapponese In Particolare A Due Fattori: Ai Processi Di Produzione Ed Al Management Delle Forze Di Lavoro.
Abstract: Questo Supplemento Al Survey Of Current Business Presenta Le Stime Della Contabilita' Della Produzione E Del Reddito (Nipa) Che Risultano Dalla Completa Revisione Realizzata Nel Dicembre 1985. I Fascicoli Di Ottobre E Dicembre 1985 Del Survey Contengono Articoli Che Descrivono Questa Revisione.
Abstract: Le Tavole Aggiornano Le Stime Presentate Nel Supplemento Al N. 9 Settembre 1986 Del Survey
Abstract: Il Rinnovamento A Lungo Termine Del Governo Federale Avverra' Se La Presidenza Ricomincera' A Rivalutare La Burocrazia Per Il Suo Ruolo Insostituibile Di Motore Del Sistema Amministrativo, Senza Proporre L'utilizzo, Semplice E Fuorviante, Dei Modelli Manageriali Mutuati Dalla Cultura D'impresa
Abstract: Atti Del Seminario Di Studio Tenuto A Roma Presso Il Formez Il 24.6.1980: Rose, Richard - Caratteristiche E Modificazioni Dell'occupazione Nel Settore Pubblico: Un'analisi Comparata. 11-134 P. Cendali Pignatelli, Andrea - L'occupazione Nel Settore Pubblico: L'esperienza Italiana 1951-1976. 135-177 P. Cendali Pignatelli, Andrea - Sintesi Della Relazione E Del Dibattito. 179-230 P.
Abstract: L'esposizioni Delle Tendenze Principali Dell'amministrazione, Contenuta Nel Quaderno, Rende Conto Delle Due Maggiori Difficolta' Che I Riordini Amministrativi Incontrano. Da Un Lato, Trattandosi Di Esperienza Recente, Sono Pieni Di Ingenuita' E Di Errori Nella Progettazione, Nella Scelta Degli Strumenti E Nei Modi In Cui Vengono Attuati. Dall'altra Parte, Essendo Ormai Le Amministrazioni Fatti Sociali, I Vincoli Posti Ai Processi Di Riforma Sono Molto Alti E Producono Frequenti Cambiam ...; [Read more...]
Abstract: I Saggi Presentati Nel Quaderno Trattano Alcuni Problemi Del Sistema Universitario Di Quattro Differenti Paesi: Lesage, Michel - L'univesita' : Problemi Manifesti E Problemi Latenti. 1-19 P. Boulouis, Jean - Osservazioni Sulle Strutture Delle Univesita' . 21-42 P. Vedel, Georges - Autonomia E Partecipazione: Un Bilancio Della Legge Quadro. 43-72 P. Gaudemet, Yves - La Situazione Del Personale Delle Universita' . 73-94 P. Ducher, Gerard - La Gestione Delle Universita' E Il Controllo Del ...; [Read more...]
Abstract: Analisi del caso Festo su cui é interveuta la Suprema Corte americana
Abstract: Alla luce della trasformazione demografica che sta verificamndosi negli Usa, la sociologia non ha fatto ricerche adeguate. La nuova immigrazione non é più di origine europea
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Scritti: - Teresi, Salvatore - Un Tentativo Di Formazione Direzionale Da Meditare: Il Cerisdi A Palermo, Pp. 143-165 - Addotta, Saveria - Ferraro, Alfonso - L'american Society For Public Administration: Tra Passato E Presente, Pp. 166-192
Abstract: I Programmi Sono Stati Tradizionalmente Tutelati Attraverso I Meccanismi Del Diritto D'autore E Del Segreto Industriale. Ambedue I Meccanismi Tuttavia Avevano Presentato Delle Carenze Nell'offerta Di Effettiva Protezione Del Processo Logico Che Sta Alla Base Della Codificazione Di Un Programma, Conosciuto Col Termine Di Algoritmo. I Recenti Cambiamenti Della Legge E La Disponibilita' Del Uspto A Considerare I Programmi Quali Oggetto Di Brevetto Forniscono Un Terzo Meccanismo, Atto A Pr ...; [Read more...]
Abstract: Nel 1983 Il Comitato Di Politica Economica Delle Comunita' Europee Ha Chiesto Alla Commissione Di Esaminare I Dati Metodologici E Statistici Relativi Alla Redditivita' In Base Al Materiale Fornito Dai Membri Del Comitato O Ad Altre Statistiche Disponibili. Questo Studio E' Un Rifacimento Del Documento Elaborato Dai Servizi Della Commissione.
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Netto Deterioramento Delle Previsioni Di Crescita Nel 1992 E La Debole Crescita Del 1993. Comunque Le Difficolta' Economiche Della Comunita' E Piu' Particolarmente La Tempesta Sui Mercati Dei Cambi, Non Sono Il Prodotto Della Politica Economica A Medio Termine Seguita Dopo L'inizio Degli Anni '80, Ma Piuttosto Il Risultato Della Sua Incompleta Applicazione. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - Les Potentialites De Croissance Et D'e ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Tempi Si Discute Ampiamente Sul Rallentamento Del Ritmo Della Crescita Economica Nei Paesi Industriali E Se Ne Ricercano Le Possibili Cause. Questa Analisi Non Propone Un'ulteriore Serie Di Spiegazioni Del Fenomeno, Ma Tratta In Maniera Approfondita Alcuni Punti Interessanti Relativi Ai Risultati Ottenuti In Materia Di Produzione Nella Comunita' Europea E Si Concentra In Particolare Sulla Crescita Della Produttivita' Nel Settore Privato E Sull'evoluzione Del Ruolo Svolto S ...; [Read more...]
Abstract: Il Primo Capitolo Illustra I Risultati Dell'esame Comparativo Dell'andamento Degli Scambi In Termini Reali Della Comunita' , Dei Paesi Membri, Usa E Giappone. Le Conclusioni Confermano Che I Settori Chiave Dell'industria Comunitaria Non Hanno Ancora Effettuato Tutti Gli Adattamenti Tecnologici Indispensabili Per Assicurare Alla Comunita' La Liberta' Delle Proprie Scelte Di Sviluppo. Il Capitolo Ii E' Dedicato All'esame Delle Serie Di Elasticita' - Prezzo E Reddito E Degli Scambi Estern ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Della Politica Monetaria Della Federal Reserve Bank
Abstract: Analisi Dei Vari Aspetti Dei Programmi Usa Di Coinvolgimento Dei Lavoratori Negli Obiettivi Aziendali E Di Loro Partecipazione Ai Risultati D'impresa. Il Survey E' Corredato Da Un Utile Glossario
Abstract: Quattro Articoli Sono Riuniti In Questo Numero Dedicato Ai Problemi Dello Sviluppo E Del Commercio Estero: Coen, R. M. - Hickman, B. G. - Tax Policy, Federal Deficits And The U.S. Growth In The 1980'S. 7-28 P. Balassa, Bela - The Stages Approach To Comparative Advantage Revisited. 29-34 P. Keller, Andrei - Competitivite' Et Modelisation Du Commerce Exterieur: Une Comparaison Des Modelles Francais. 55-98 P. Courbis, Raymond - Pour Ou Contre Le Protectionnisme? Deux Simulations Avec Le M ...; [Read more...]
Abstract: Questo Articolo Studia La Relazione Tra L'ambiente Concorrenziale Delle Imprese E La Sensibilita' Dei Prezzi Che Esse Praticano Alle Variazioni Dei Costi E Della Domanda. Un Modello Dinamico Di Determinazione Ottimale Dei Prezzi E' Messo A Punto E Le Sue Performance Sono Testate Sulla Base Di Dati Ventilati Per Branca Di Attivita' Concernenti Cinque Paesi. La Conclusione Generale Che Se Ne Trae E' Che Nel Settore Dove La Concorrenza E' Relativamente Debole. La Fissazione Dei Prezzi E' ...; [Read more...]
Abstract: Questa Nota Illustra L'evoluzione Delle Maggiori Componenti Dei Disavanzi Pubblici Nel Corso Del Passato Decennio E Il Contenuto Delle Principali Misure Prese Di Recente In Alcuni Paesi Industriali
Abstract: La Complessita' Degli Interrogativi Che Discendono Dall'elezione Di Reagan E Del Suo Comportamento In Carica, A Meno Di Un Anno Dal Suo Insediamento, Richiede, Prima Ancora Di Passare All'analisi Dei Dati, Una Serie Di Chiarificazioni Concettuali.
Abstract: Nel Decennio '73- '83 Si E' Manifestata Una Creazione Netta Di Posti Di Lavoro Pari A 17 Milioni Negli Usa E Di 5 Milioni In Giappone Contro Un Saldo Negativo Di Un Milione E Mezzo Per L'europa. Una Riflessione Critica Sulle Interpretazioni Correnti Di Questo Fenomeno
Abstract: Una Breve Rassegna Di Alcune Indagini Compiute Da Economisti Nordamericani. L'analisi Di Queste Ricerche E' Basata Sull'aspetto E Sulla Misurazione Dell'attivita' Innovativa. Lo Studio Sulle Imprese Che Investono In Ricerca E Sviluppo. L'esperienza Italiana In Relazione Al Finanziamento Pubblico
Abstract: Dopo Aver Illustrato Le Diverse Tecniche Di Indicizzazione Dei Salari, L'a. Considera Le Esperienze Presenti Nei Principali Paesi Industrializzati: A) Esperienze Di Indicizzazione Generalizzata; B) Esperienze Di Indicizzazione Limitata; C) Esperienze Dove L'indicizzazione E' Assente; D) Esperienze Di Indicizzazione Nel Quadro Delle Politiche Dei Redditi.
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Prende In Considerazione Alcune Delle Esperienze Piu' Significative Fatte Sull'occupazione Da Regno Unito, Germania E Usa, Limitandosi Ai Programmi Adottati Per La Creazione Di Posti Di Lavoro Nel Settore Pubblico E Privato.