Search result
Abstract: L'a. Svolge Alcune Considerazioni Sulla Desiderabilita' E Realizzabilita' Di Una Moneta Unica Per L'europa, Alla Luce Delle Esperienze Recenti E Delle Obiezioni Che Sono State Mosse All'idea Nelle Sue Diverse Formulazioni. L'obiettivo Di Queste Pagine E' Quello Di Fare Il Punto Sulla Situazione Presente E Su Quelle Che All'autore Sembrano Essere Le Prospettive Future.
Abstract: Il Fascicolo Raccoglie I Seguenti Contributi: - Baldwin, Richard E. - On The Microeconomics Of The European Monetary Union. 21-35 P. - Morsink, R. L. A. - Molle, W. T. M. - Direct Investments And Monetary Integration. 36-55 P. - Baldwin, Richard E. - Lyons, Richard - External Economies And European Integration: The Potential For Self-Fulfilling Expectations. 56-75 P. - Neumann, Manfred J. - Central Bank Independence As A Prerequisite Of Price Stability. 79-92 P. - Giovannini, Alberto - ...; [Read more...]
Abstract: Il Documento, Concepito Come Un'introduzione All'ecu, Ne Illustra I Risultati A Livello Di Mercato, Le Qualita' E I Punti Deboli. Il Documento Indica Il Fine Ultimo Per Cui L'ecu E' Stato Creato E, In Particolare Il Ruolo Che Esso Puo' E Deve Svolgere Nel Cammino Che Porta Verso La Fase Finale Del Processo D'integrazione Monetaria Dell'europa
Abstract: La Comunita' Europea Si Incammina Verso L'instaurazione Di Una Moneta Unica Entro Il 1999. Divenuta Un Polo Di Attrazione Per Numerosi Altri Paesi Europei, Assume Responsabilita' Crescente Nel La Scena Internazionale. Questo Rapporto Esamina Le Ripercussioni Di Bilancio Di Questa Evoluzione In Una Prospettiva Economica
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti: - Annual Economic Report 1990-91. 7-29 P. - The National Economies. 31-76 P. - Analytical Studies: - The Outlook And Potential For Growth In The Community At The Beginning Of The 1990S. 79-104 P. - - - Analysis Of The Potential Economic Consequences For The Ec Of The Irak/Kuwait Crisis. 105-120 P. - Economic And Social Cohesion In The Community. 121-136 P. - Economic Convergence In The Community. 137-160 P. - Budgetary Policies I ...; [Read more...]
Abstract: Studio Della Direzione Generale "Affari Economici E Finanziari" Sul Mercato Unico E La Moneta Unica. Una Valutazione Dei Vantaggi E Dei Costi Potenziali Della Creazione Di Una Unione Economica E Monetaria
Abstract: Presentazione Al Parlamento Europeo Da Parte Del Presidente Jacques Delors E Risposte Date Alla Fine Dei Dibattiti. Strasburgo, 17 Gennaio E 13 Febbraio 1990
Abstract: Il Dibattito E' Introdotto Da Ferdinando Ventriglia. La Relazione Introduttiva Di Antonio Maria Costa Si Articola In Due Parti, La Prima Di Carattere Economico-Politico, La Seconda E' Un'analisi Di Tematiche Piu' Strettamente Finanziarie E Monetarie. Alla Relazione Introduttiva Seguono Le Relazioni Di Mariano D'antonio, Sergio Sciarelli E Gli Interventi Di Paolo Ranuzzi De Bianchi E Mario Porzio E Le Conclusioni Di Angelo Mancusi.
Abstract: Comunicazione Della Commissione Al Consiglio Delle Comunita' Europee, 29.4.83. Il Blocco Del Processo Di Integrazione Finanziaria. La Necessita' Di Rilanciare Lo Sforzo Di Integrazione Finanziaria. Le Proposte Per Un Progetto Realistico Verso L'integrazione Finanziaria.
Abstract: L'a. Tratta Delle Origini Dell'unione Economica E Monetaria E Di Come Si Sia Arrivati A Mastricht, Di Che Cos'e' L'unione Economica E Monetaria, Infine, Del Significato Che Essa Ha Per L'italia
Abstract: Analisi Delle Norme Espressamente Sancite Dal Trattato Di Maastricht E Degli Effetti Indiretti Che Le Decisioni Di Maastricht Potranno Avere Sulle Funzioni Degli Enti Locali. Il Ruolo Degli Enti Locali Rispetto Al Decentramento Fiscale. Vengono Presentati Gli Studi Dei Seguenti Casi: Francia, Spagna, Belgio, Germania
Abstract: Esame Della Legge 483 Del 1993, Soprattutto, Nella Sua Valenza Politica, Oltre Che Per I Suoi Contenuti Tecnici, Anche Se Costituisce Un Atto Dovuto Nei Confronti Del Trattato Sull'unione Europea Firmato A Maastricht Il 7 Febbraio 1992 E Recepito Nel Nostro Ordinamento Con La Legge 454 Del 1992
Abstract: Il governo della finanza pubblica decentrata nell'esperienza internazionale. Le regole di bilancio europee e le loro implicazioni per la finanza decentrata
Abstract: L'unione Monetaria Comporta Per Definizione La Perdita Dell'autonomia Monetaria Dei Singoli Stati Che Vi Fanno Parte. Questo Lavoro Ripropone L'analisi Svolta Da Einchengreen E Bayoumi (1992) Avendo Cura Di Estendere Il Periodo Campionario Per Verificare Se Persiste In Europa La Suddivisione In "Centro" E "Periferia". Il Lavoro Viene Presentato Come Segue: Nella Prima Parte Viene Spiegato Il Modello Di Riferimento, Nella Seconda Si Passa Ad Una Analisi Dei Risultati Ottenuti Dalle Stim ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Numero Monografico Studiosi Italiani E Stranieri Trattano Succintamente, Sulla Base Delle Loro Conoscenze Ed Esperienze Specialistiche, Alcuni Aspetti Problematici Dell'integrazione Economica Europea, Particolarmente Rilevanti Dal Punto Di Vista Dell'economia E Della Politica Industriale Italiana. Tali Aspetti Riguardano Sia I Problemi Che Si Pongono Al Sistema Produttivo Italiano Con L'avvio Del Mercato Unificato Continentale, Sia Quelli Derivanti Dall'unione Economica E Mon ...; [Read more...]
Abstract: L'incertezza Del Quadro Politico Ed Il Timore Che Il Paese Non Sia In Grado Di Perseguire La Strada Del Risanamento Finanziario Necessario Per Partecipare Alla Prossima Fase Dell'unione Monetaria Provoca Periodiche Crisi Valutarie Ed Obbliga Le Autorita' Monetarie A Tenere Alti I Tassi D'interesse
Abstract: I Principali Obiettivi Dell'ime (Coordinamento Delle Politiche Monetarie Della Seconda Fase Dell 'Uem; La Preparazione Della Terza Fase) Vengono Perseguiti Con Determinazione, Nonostante Le Incertezze Sulla Realizzazione Della Moneta Unica. L'azione E' Pero' Frenata Dai Limiti Istituzionali
Abstract: Questo Lavoro Si Propone L'obiettivo Di Valutare Gli Aspetti Fiscali Del Trattato Di Maastricht Alla Luce Dell'analisi Economica, Con Il Compito Di Comprendere La Logica Degli Obiettivi Che Si Vogliono Raggiungere E Allo Stesso Tempo Di Analizzare L'efficacia Delle Soluzioni Proposte
Abstract: Dopo I Successi Della Prima Fase Dell'uem, Stiamo Per Entrare Nella Seconda Fase Secondo I Tre Obiettivi Indicati A Maastricht: Mantenere La Stabilita' Dei Prezzi, Appoggiare La Politica Economica Della Comunita', Agire In Confromita' Del Principio Di Un'economia Di Mercato Aperta Con Libera Concocorrenza. L'articolo Tratta Le Seguenti Tematiche: Indipendenza E Stabilita' Dei Prezzi
Abstract: Questo Articolo Esamina I Principali Problemi Posti Dalla Costituzione Di Un'unione Monetaria, Distinguendo Il Concetto Di Ottimalita' Da Quello Di Vitalita' . Il Saggio Tenta Di Fornire Un'analisi Positiva Della Vitalita' Sviluppando Il Lavoro Di Simon Sui Modelli Di Razionalita' Limitata. Questo Quadro Di Riferimento Analitico E' Inoltre Utilizzato Per Valutare Il Ruolo Degli Strumenti Di Politica Nell'assicurare La Vitalita' Dell'unione Monetaria.
Abstract: Alla Luce Di Uno Stato Di Tipo Federativo, L'a. Rilegge I Recenti Avvenimenti Che Hanno Preceduto E Accompagnato Il Vertice Europeo Di Maastricht Del 9-10 Dicembre 1991, Con Particolare Riferimento Alla Unione Monetaria E Alla Istituenda Banca Centrale Europea
Abstract: L'a. Tratta Dei Riflessi Che L'attuazione Dell'unione Monetaria Europea Dovrebbe Avere Sugli Ordinamenti Del Mercato Monetario E Di Quello Finanziario Dei Paesi Membri
Abstract: Atti Del Convegno Promosso Nel Marzo 1977 Dal Centro Europeo Di Studi Ed Informazioni A Cui Sono Intervenuti: - Stammati, Gaetano - Una Moneta Europea Per L'unita' Economica. 11-16 P. - Triffin, Robert - Un'area Europea Dei Regolamenti E La Moneta Parallela: "Europa" . 17-26 P. - Magnifico, Giovanni - La Realizzazione Dell'unione Monetaria: Implicazioni Tecniche Ed Economiche. 27-33 P. - Barca, Luciano - Unita' Politica Su Problemi Comuni Come Premessa Dell'unita' Monetaria Europea ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Sviluppa Tre Ordini Di Problematiche: - Un Tentativo Di Fornire Una Misura Dei Problemi Che L'economia Meridionale Incontrera' Sulla Strada Dell'integrazione Europea - Una Rassegna Delle Ipotesi E Dei Rispettivi Fondamenti Analitici E Politici Che Vengono Avanzate Per Consentire Al Paese, Ed Al Mezzogiorno, Per Trovare Una Misura Di Compatibilita' Con Le Condizioni Degli Altri Partners Del Disegno Comunitario
Abstract: Lo Studio E' Diviso In Cinque Parti E Gli Argomenti Sono Affrontati Dal Punto Di Vista Di Una Manager Di Un Grande Gruppo: 1) L'integrazione Finanziaria Europea Ed Il Mercato Unico 2) Il Processo Di Integrazione Del Mercato Unico Europeo 3) L'ecu: Da Innovazione Finanziaria A Moneta Comune 4) L'uso Privato Dell'ecu Ed Il 1992 5) L'ecu Per Gli Operatori Giapponesi E Le Istituzioni