Search result
Roma : Ediz. Ricerche, stampa 1967
Abstract: Introduzione - Il ciclo economico - Teorie tradizionali del ciclo - Strumenti dell'analisi ciclica - Teorie cicliche moderne: modelli deduttivi - Teorie cicliche moderne: analisi economica e ricerca induttiva - Trasmissione internazionale del ciclo - Tendenze recenti del ciclo - Lo sviluppo economico - Sviluppo economico e struttura produttiva.
Abstract: Pur Non Correndo L'italia Verso La Deindustrializzazione, L'industria Italiana E' Forse Oggi Piu' A Rischio Che In Passato. Il Modello Di Specializzazione Appare Sbilanciato Verso Settori Tradizionali, Incapace Di Riqualificarsi E Di Coniugare I Recuperi Di Produttivita' Con Performance Commerciali Positive E Comportamenti Espansivi. Inoltre I Margini Di Flessibilita' Sui Quali Si E' Potuto Contare Negli Anni Ottanta Sembrano Assottigliarsi. L'esaurimento Di Questi Margini Ha Messo A N ...; [Read more...]
Abstract: La Ricerca Analizza I Cambiamenti Della Struttura Produttiva E Dell'occupazione Nel Corso Dello Sviluppo Economico. In Particolare Esamina Il Problema Del Cambiamento Delle Quote Dei Settori Produttivi Espresse Sia In Termini Di Occupazione Che Di Produzione. Nella Prima Parte Del Lavoro Gli A. Si Soffermano Sull'analisi Delle Principali Impostazioni Teoriche Che Hanno Affrontato I Temi Del Rapporto Tra Sviluppo Economico E Struttura Settoriale. Nella Seconda Parte Effettuano Un Riscon ...; [Read more...]
Abstract: Il Saggio Si Propone Di Fornire Una Prima Analisi Delle Caratteristiche Della Struttura Produttiva Italiana Alla Luce Dei Risultati Del Censimento Generale Dell'industria E Dei Servizi Del 1991
Abstract: Prima Di Valutare Le Tendenze Strutturali Dell'economia Italiana Alla Sommersione E All'emersione Negli Anni 1970-1985, L'a. Esamina La Sommersione Come Problema Caratteristico Della Ricerca Applicata In Economia E Definisce Un Metodo Per Il Suo Studio. Traccia Infine Un Identikit Del Fenomeno Nelle Sue Linee Generali
Abstract: Nel Lavoro, Mediante La Metodologia Dell'input-Output Analysis, Vengono Esaminate Le Caratteristiche Delle Strutture Economico-Produttive Di Otto Paesi Della Comunita' Economica Europea. A Tal Fine Si Considerano Dapprima Opportuni Indici Di Classificazione Ed Ordinamento Dei Settori O Branche Produttive. Successivamente Viene Qualificata La Composizione, In Termini Di Importazioni Intermedie E Valore Aggiunto, Della Quota Di Produzione Che Sostiene Uno Specifico Uso Finale, Nonche' La ...; [Read more...]
Abstract: Presentazione E Commento Di Tabelle Sulle Incidenze Percentuali Delle Imprese Pubbliche Sui Totali Settoriali E Delle Caratteristiche Strutturali Dei Settori Manifatturieri In Cui Le Imprese Pubbliche Coesistono Con Quelle Private. Analisi Della Crisi Che Ha Coinvolto Il Sistema Delle Imprese Pubbliche. Confronto Fra Produttivita' E Costo Del Lavoro Nelle Imprese Pubbliche E Private
Dalla Modernizzazione Delle Strutture Produttive Una Ripresa Dello Sviluppo Di Roma.
/ Belloc, Paolo
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Rileva Che Ormai Da 7/8 Anni Roma Non Rappresenta Piu' Un Polo Di Attrazione Per Chi Cerca Lavoro; I Meccanismi Di Sviluppo Della Capitale Sono Completamente Saltati. La Lunga Polemica Tra Sviluppo Del Terziario E Sviluppo Dell'industria Ha Di Fatto Rallentato La Sostituzione Del Vecchio Modello Della "Crescita Alimentata Dalla Crescita" Con Un Nuovo Modello Fondato Sulla Produzione E L'efficienza.
Abstract: L'a. Analizza Gli Effetti Della Liberalizzazione Commerciale Sulla Specializzazione Produttiva All'interno Della Comunita' E Sulla Distribuzione Dei Costi E Dei Benefici Fra I Paesi Membri. Le "Nuove" Teorie Del Commercio Internazionale, Sottolinenando Il Ruolo Delle Economie Di Scala E Della Concorrenza Imperfetta, Hanno Riaperto Il Dibattito Sulla Necessita' Della Protezione. Questo Pone Una Serie Di Problemi Alle Politiche Comunitarie. Come Conciliare Gli Argomenti A Favore Del Libe ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza La Relazione Di Medio-Lungo Periodo Fra Saldo Commerciale Settoriale E Grado Di Utilizzo Della Capacita' Produttiva Nel Comparto Della Trasformazione Industriale. L'analisi Condotta Ha Permesso Di Individuare Accanto A Fenomeni Di Specializzazione E Di Despecializzazione Efficiente In Senso Classico, Alcuni Settori Deficitari Nei Quali Il Deterioramento Dell'interscambio Con L'estero Si E' Associato A Tensioni Nel Grado Di Utilizzo Della Capacita' Per Periodi Di Temp ...; [Read more...]
Abstract: Mediante Stime Settoriali Del Potenziale Produttivo E L'uso Della Tavola Delle Interdipendenze Settoriali, Il Lavoro Mostra Come La Relazione Tra Crescita Del Prodotto Interno Lordo Ed Espansione Della Domanda Finale Per Beni Di Produzione Interna Dei Settori Industriali Sia Decrescente Ad Alti Livelli Di Capacita' Occupata. Cio' E' Causato Dalla Necessita' Di Sostituire Con Beni Di Importazione I Beni Di Origine Interna Non Piu' Disponibili Una Volta Che Sia Raggiunto Il Massimo Poten ...; [Read more...]
Abstract: Mediante Stime Settoriali Del Potenziale Produttivo E L'uso Della Tavola Delle Interdipendenze Settoriali, Il Lavoro Mostra Come La Relazione Tra Crescita Del Prodotto Interno Lordo Ed Espansione Della Domanda Finale Per Beni Di Produzione Interna Dei Settori Industriali Sia Decrescente Ad Alti Livelli Di Capacita' Occupata. Cio' E' Causato Dalla Necessita' Di Sostituire Con Beni Di Importazione I Beni Di Origine Interna Non Piu' Disponibili Una Volta Che Sia Raggiunto Il Massimo Poten ...; [Read more...]
Abstract: In Un Contesto Internazionale Caratterizzato Da Una Piu' Modesta Crescita Del Prodotto E Degli Scambi, Il Processo Di Aggiustamento Dei Conti Con L'estero Viene Ricercato Dai Paesi Sviluppati Attraverso Politiche Di Riduzione Delle Importazioni Petrolifere E Soprattutto Perseguendo Politiche Di Ristrutturazione Delle Esportazioni Verso Prodotti Tecnologicamente Piu' Avanzati E Verso Mercati A Capacita' Di Assorbimento Piu' Elevata. In Netto Contrasto Con L'evoluzione Degli Altri Paesi ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Fornisce Un Contributo Nell'ambito Della Letteratura, Che Propone Una Interpretazione Di Tipo Strutturale Per Le Differenze Sistematiche Nei Livelli Comparati Dei Prezzi Riferiti Al Pil, Rilevate In Modo Particolare Dall'international Comparison Project, Coordinato Per Le Nazioni Unite Da. I. B. Kravis. L'approccio Tradizionale Sviluppa L'analisi Nell'ambito Delle Modifiche Che, Al Procedere Dello Sviluppo, Si Verificano Nella Composizione Della Spesa Finale, Evidenziando Il Diver ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Si Propone Di Analizzare La Relazione Di Medio-Lungo Periodo Fra Saldo Commerciale Settoriale E Grado Di Utilizzo Della Capacita' Produttiva Nel Comparto Della Trasformazione Industriale. L'analisi Condotta Ha Permesso Di Individuare Accanto A Fenomeni Di "Specializzazione" E Di "Despecializzazione" Efficiente In Senso Classico, Alcuni Settori Deficitari Nei Quali Il Deterioramento Dell'interscambio Con L'estero Si E' Associato A Tensioni Nel Grado Di Utilizzo Della Capac ...; [Read more...]
Abstract: Presentando Le Differenti Reazioni Dei Diversi Settori Alle Modificazioni Del Contesto Economico (Svalutazione Del Franco, Defiscalizzazione Degli Oneri Sociali, Riduzione Della Durata Del Lavoro) L'articolo Illustra L'eterogeneita' Settoriale Dell'apparato Produttivo Francese
Roma : Sipi, 1988
Abstract: IL RAPPORTO PRESENTA ALCUNE ANALISI SULLE RELAZIONI TRA SQUILIBRI COMMERCIALI ED AGGIUSTAMENTI PRODUTTIVI NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI, PARTENDO DALLE MODIFICHE DEI TASSI DI CAMBIO; SUI LORO RIFLESSI SULLE STRUTTURE PRODUTTIVE E SULL'ORIENTAMENTO DELLE ESPORTAZIONI E DELLE IMPORTAZIONI; SUI LORO EFFETTI IN TERMINI DI POLITICHE CONGIUNTURALI. I CONTI DEL 1987 MOSTRANO CHE L'INDUSTRIA ITALIANA HA DOVUTO DIFENDERE LA SUA COMPETITIVITà PIù CON AUMENTI DI PRODUTTIVITà CHE ATTRAVERSO IL CONTEN ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: UN'ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA E DELLE POTENZIALITà CHE IL TERRITORIO DI TARANTO RACCHIUDE AL SUO INTERNO. L'OSSERVAZIONE SI CONCENTRA SUL LIVELLO DI SVILUPPO, SULLA STRUTTURA PRODUTTIVA, SULLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE E SULL'EFFICIENZA DEI SERVIZI, SULLE DINAMICHE DEMOGRAFICHE E SUL MERCATO DEL LAVORO
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: IL RAPPORTO ESPONE I RISULTATI E LE IMPRESSIONI DI UNA MISSIONE COMPIUTA IN GIAPPONE ALLA FINE DEL 1971. ESSO CONSTA DI DUE PARTI: LA PRIMA RIGUARDA LO SVILUPPO, L'ATTIVITà PRODUTTIVA E LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE; LA SECONDA RIGUARDA IL FINANZIAMENTO BANCARIO, LA POLITICA MONETARIA E IL CREDITO AGEVOLATO.
Bologna : Il Mulino, 1982
Abstract: DEI QUATTRO GRANDI PERIODI IN CUI SI PUO' SUDDIVIDERE IL PENSIERO ECONOMICO NON CONTEMPORANEO, IN QUESTO VOLUME SI CONSIDERA IL PERIODO 1848-1872, COMPRESO TRA I "PRINCIPI" DI JOHN STUART MILL E "SULLA RENDITA FONDIARIA" DI EMILIO NAZZANI. SONO ESAMINATE LE PERSONALITà INTELLETTUALI E L'OPERA SCIENTIFICA DI GRANDI ECONOMISTI: MILL E CAIRNES PER LO SVILUPPO DELL'APPROCCIO CLASSICO NELLA DIREZIONE DEGLI APPARATI PRODUTTIVI DI TRASFORMAZIONE E QUINDI DELLE RELAZIONI DIRETTE FRA FATTORI PR ...; [Read more...]
Roma : Ispe, 1980
Abstract: IL LAVORO APPROFONDISCE L'ANALISI DELLE DIFFERENZE DI IMPATTO DELL'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO NEI PAESI CEE, PRENDENDO IN ESAME LA PROPENSIONE DI TALE AUMENTO A DIFFONDERSI NELL'AMBITO DEL SISTEMA PRODUTTIVO E A PROVOCARE VARIAZIONI DEI PREZZI RELATIVI. POICHè L'INTENTO DELLO STUDIO è STATO QUELLO DI ISOLARE GLI EFFETTI DERIVANTI DALLE DIVERSITà DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE, VENGONO EFFETTUATE SIMULAZIONI BASATE, PER TUTTI I PAESI CONSIDERATI, SULLE MEDESIME IPOTESI TEORICHE DI REAZ ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: LA RICERCA FORNISCE UNA IMMAGINE DEGLI ELEMENTI CHE INFLUISCONO SULLA PERFORMANCE DELL'ECONOMIA DEL TERRITORIO DI BRINDISI E DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE E DELLE CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA IMPRENDITORIALE LOCALE. è STATA INQUADRATA LA SITUAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLA PROVINCIA CON L'OBIETTIVO DI INDIVIDUARE I NODI E LE STROZZATURE RELATIVI AI DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI E ALLA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI ED UMANE PRESENTI NEL TERRITORIO. LA RICERCA METTE ...; [Read more...]
Bologna, Il Mulino, 1994
Abstract: IL RAPPORTO 1993, TERZO DELLA SERIE, SI COMPONE DI TRE PARTI. LA PRIMA (LO SCENARIO E LA STRUTTURA) PRESENTA UN QUADRO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE ED UN'ANALISI DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA ATTRAVERSO LE COMPONENTI SETTORIALI E TERRITORIALI. LA SECONDA PARTE è DEDICATA ALLE DISPARITà E RISORSE DEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO PRENDENDO IN ESAME PUNTI CRITICI E RISORSE DEL SISTEMA DI PICCOLE E GRANDI IMPRESE. NELL'ULTIMA PARTE DEL RAPPORTO (ESTERNALITà ALL'INDUSTRIA ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1986
Abstract: IL VOLUME CONTIENE UN PRIMO CONTRIBUTO SUI MUTAMENTI DI STRUTTURA DEL SISTEMA PRODUTTIVO E SULL'INTEGRAZIONE TRA INDUSTRIA E SETTORE TERZIARIO, E CINQUE ALTRI CONTRIBUTI CHE RAPPRESENTANO VALUTAZIONI, CRITICHE, COMMENTI, PROPOSTE INTEGRAZIONI, O NUOVI CONTRIBUTI, STIMOLATI DAL PRIMO LAVORO. LA RICERCA PRINCIPALE CONSIDERA ALCUNI ASPETTI DEL CAMBIAMENTO DI STRUTTURA NELL'ECONOMIA ITALIANA, CONCENTRANDO L'ATTENZIONE SULLA CRESCITA ASSOLUTA E RELATIVA DELL'OCCUPAZIONE NEL SETTORE DEI SERV ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: LA RICERCA, ANALIZZANDO GLI ANDAMENTI DI ALCUNI INDICATORI SELEZIONATI (I TASSI D'ATTIVITà , I LIVELLI SALARIALI, LA STRUTTURA DELL'OCCUPAZIONE, GLI INDICI DI PRODUTTIVITà , GLI INVESTIMENTI) E COMPARANDOLI PER DIMENSIONE D'IMPRESA E PER SETTORE, NE EVIDENZIA L'INCONGRUENZA RISPETTO ALLE LETTURE IN CHIAVE D'INNOVAZIONE ED EMARGINAZIONE DEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO. SULLA BASE DEI DATI PRESENTATI APPARE CHE LA PRESSIONE DAL LATO DEI COSTI INDOTTA DALLA CRESCITA SALARIALE ABBIA SVOLT ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1988
Abstract: LO STUDIO FA SEGUITO A QUELLO DEL 1979 "L'INCIDENCE DES NOUVEAUX PAYS INDUSTRIELS SUR LA PRODUCTION ET LES ECHANGES DE PRODUITS MANUFACTURES" . IL RAPPORTO ILLUSTRA L'EVOLUZIONE DEGLI ULTIMI 20 ANNI IN MATERIA DI PRODUZIONE ED ESPORTAZIONE DI PRODOTTI MANIFATTURIERI DA PARTE DI: COREA DEL SUD, TAIWAN, SINGAPORE, HONG-KONG, MESSICO E BRASILE, EVIDENZIANDO I PROBLEMI DI POLITICA INDUSTRIALE E DI AGGIUSTAMENTO CHE VENGONO SOLLEVATI. è STUDIATA LA DOPPIA DINAMICA CHE RISULTA DALLO SLANCIO ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: UN'ANALISI DEGLI EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARI E DELLE TENDENZE EVOLUTIVE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE. SONO MESSI A DISPOSIZIONI DATI E PROPOSTE ANALISI E APPROFONDIMENTI NON SOLO SULLA REALTà DELL'INPS, MA SOPRATTUTTO SUI FENOMENI FINANZIARI, DEMOGRAFICI, SOCIALI, OCCUPAZIONALI E PRODUTTIVI. IN PARTICOLARE LE QUATTRO PARTI IN CUI è ARTICOLATO IL RAPPORTO RIGUARDANO: 1) LE PENSIONI INPS E IL SISTEMA PREVIDENZIALE IN ITALIA; IL NUOVO SISTEMA; LE GRANDEZZE ECONOMICHE FONDAMENTALI; CONFRON ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract: DOPO AVER ESAMINATO IL SORGERE E L'AFFERMARSI DEL MANAGEMENT E CRITICATO LE TEORIE TAYLORIANE DELLA DIREZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO, L'A. AFFRONTA I TEMI DELLA RIVOLUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E DELLA MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI LAVORATIVI E ANALIZZA IL MODO IN CUI QUESTE FORZE HANNO DETERMINATO MUTAMENTI NELLA STRUTTURA DEL CAPITALE E CONSEGUENTEMENTE NELLA STRUTTURA DELLA CLASSE LAVORATRICE, CHE VIENE ESAMINATA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CLASSE LAVORATRICE AMERICANA
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract: LO STUDIO APPROFONDISCE LA PROBLEMATICA E L'ANALISI DELLE FORZE E DELLE VARIABILI CHE SONO SOTTESE ALLA NASCITA DI IMPRESE COME FENOMENO STRUTTURANTE DI UNA INDUSTRIA. NELLA PRIMA PARTE SONO APPROFONDITE SIA LE VARIABILI GENERALI O DI CONTESTO ALLA FORMAZIONE DI NUOVE IMPRESE, CHE QUELLE CHE PRESIEDONO ALLA SCELTA INDIVIDUALE DI CREARE UN'IMPRESA. è POI DEDICATA ATTENZIONE ALLE VARIABILI SPAZIALI ED AMBIENTALI. LA SECONDA PARTE PRESENTA DETTAGLIATAMENTE UNA METODOLOGIA PER LA COSTRUZIO ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1979
Abstract: L'A. ANALIZZA IL RUOLO E GLI EFFETTI DELL'EMIGRAZIONE DI MANODOPERA NEL SISTEMA SOCIALE ED ECONOMICO DI ARRIVO DELL'EUROPA INDUSTRIALE E IN QUELLO DI ESODO DEI PAESI DEL BACINO MEDITERRANEO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'ITALIA MERIDIONALE. I MOVIMENTI MIGRATORI NON SONO STUDIATI DI PER Sè , MA NE VIENE USATA LA FUNZIONE SPECCHIO PER COGLIERE I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO E LE CONTRADDIZIONI DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA SIA DEI PAESI A CAPITALISMO MATURO, SIA DE ...; [Read more...]
Roma : Ispe, 1978
Abstract: QUESTE NOTE, PREDISPOSTE PER IL LAVORO DI GIUSEPPE ALVARO SUI "PROBLEMI STRUTTURALI DELL'ECONOMIA ITALIANA" SONO DIRETTE ALL'ANALISI DELL'IMPATTO DEL MERCATO DELLE MATERIE PRIME SULLA STRUTTURA PRODUTTIVA INTERNA DEL PAESE.
Paris : Ocde, 1981
Abstract: IL FASCICOLO AGGIORNA I DATI AL 1978 E 1979 DELLE TAVOLE STATISTICHE DEL RAPPORTO PUBBLICATO NEL 1979.
Paris : Ocde, 1979
Abstract: IL RAPPORTO ESAMINA I RECENTI MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DEGLI SCAMBI CON I NUOVI PAESI INDUSTRIALI, CHE PERALTRO RIGUARDANO SOLO UN PICCOLO NUMERO DI PRODOTTI DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. ESSENZIALE MESSAGGIO DEL RAPPORTO è CHE SE I NUOVI E I VECCHI PAESI INDUSTRIALI METTERANNO IN OPERA POLITICHE APPROPRIATE IL FENOMENO POTRà PORTARE VANTAGGI RECIPROCI. PER I PAESI INDUSTRIALI L'ABBASSAMENTO DEI PREZZI REALI DEI BENI DI CONSUMO ED UNA SPINTA AD AUMENTARE LA PRODUTTIVITà A RIDURRE L'I ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: TRE TEMATICHE FANNO DA SFONDO ALLO STUDIO: A) L'ESAURIMENTO DELLE POLITICHE MERIDIONALISTICHE POSTE IN ESSERE NEL PASSATO E LA NECESSITà DI DEFINIRE NUOVE OPZIONI STRATEGICHE D'INTERVENTO; B) IL PROCESSO DI RAFFORZAMENTO DELLA CEE, IMPLICANTE INNOVAZIONI NELLE ISTITUZIONI E NEI SISTEMI D'INTERVENTO VERSO LE AREE PERIFERICHE; C) IL RIPENSAMENTO DELLA POLITICA ITALIANA DI COOPERAZIONE VERSO I PAESI IN VIA DI SVILUPPO CHE DEVE ESSERE INTEGRATA CON QUELLA DEGLI ALTRI PAESI DELLA COMUNITà E ...; [Read more...]
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1992
Abstract: UN'ANALISI SULLA CONDIZIONE ECONOMICA DELLA VALLE D'AOSTA E SULLE SUE PROSPETTIVE. L'A. RACCOGLIE I DATI ECONOMICI E STRUTTURALI DEL SISTEMA ECONOMICO LOCALE E METTE IN EVIDENZA LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'ATTUALE MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL'ECONOMIA LOCALE INDIVIDUANDONE LIMITI, PROBLEMI E FATTORI CRITICI
Milano : Giuffre', 1979
Abstract: IL VOLUME STUDIA GLI INTERVENTI PUBBLICI SULL'IMPRESA, IN RELAZIONE A FINI E DIMENSIONI DELL'IMPRESA, CAPACITà PRODUTTIVA DEL SISTEMA ECONOMICO, DISTRIBUZIONE DIMENSIONALE, SETTORIALE E SPAZIALE DELLA CAPACITà PRODUTTIVA.