Search result
Abstract: Nonostante Le Ampie Discussioni E Le Proposte Di Armonizzazione Che Si Sono Sviluppate A Partire Dagli Anni Sessanta, La Questione Non E' Stata Risolta In Modo Complessivo Tanto Che La Direttiva Proposta Nel 1975 Sulla Armonizzazione Dei Sistemi E Delle Aliquote Dell'imposta Societaria E' Stata Ritirata. La Strada Scelta Recentemente Dalla Comunita' Sembra Ispirata Ad Una Graduale Eliminazione, In Senso Riduttivo Rispetto Ai Precedenti Obiettivi Piu' Articolati E Complessi, Dei Maggior ...; [Read more...]
Abstract: Il saggio é suddiviso nei seguenti capitoli: 1. Il mercato come sistema di ordine spontaneo 2. Regolamentazione ed efficienza in un ordine spontaneo 3. I limiti dell'ordinamento di mercato 4. Le fonti della disuguaglianza nei mercati del lavoro 5. I diritti sociali fondamentali come capabilities istituzionalizzate
Abstract: Analisi Del Fenomeno Sviluppatosi Negli Anni Recenti E Che E' Segno Del Profondo Malessere Sociale. Cresce, Infatti, Il Numero Delle Donne Che Vagano Nelle Citta' Senza Una Fissa Dimora
Abstract: Il Volume Riunisce Una Serie Saggi Allo Scopo Di Contribuire Al Dibattito Sulle Vie Di Uscita Per L'economia Italiana Verso Una Ripresa Dello Sviluppo E Dell'occupazione. I Contributi Di Innocenzo Cipolletta, Giuseppe Pittorino E Nadio Delai Forniscono Un Analitico Quadro Di Riferimento Che Delinea Le Caratteristiche Strutturali Dell'economia Italiana, I Recenti Profondi Mutamenti Del Quadro Politico - Istituzionale E I Movimenti Della Societa' Civile. Le Condizioni - Vincoli, Rischi E ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Analiticamente, Sia Pur In Termini Molto Generali, I Rapporti Tra Sistema Economico E Societa', Traendo Dalla Dottrina Antica E Recente E Ricorrendo Alla Discussione Di Tendenze E Problemi Attuali Dei Nostri Sistemi Economici
Abstract: Relazione Dell'a. Alla Riunione Sul Tema "Impresa Lavoro E Societa' " Tenutasi A Roma Il 23.5.1981, Organizzata Dalla Federmeccanica Nel Quadro Degli Incontri "Industria-Magistrati" . Tema Dell'intervento E' La Posizione Dell'impresa Nella Societa' E La Sua Non Considerazione Nel Diritto Positivo Italiano
Abstract: 1. La Mappa Del Policentrismo; 2. Fenomenologia Del Modello Policentrico; 3. L'intreccio Confuso Tra Funzioni, Risorse E Obiettivi; 4. Centro E Periferia Amministrativa: Le Dimensioni Del Processo Decisionale; 5. Le "Non Decisioni Di Spesa"
Abstract: Il Dossier Dedicato A Capire Come L'emergere Della Dimensione Etica Si Attui Nei Mondi Vitali (Lavorativi, Professionali, Comunitari, Ecclesiali) Della Societa', Pubblica I Seguenti Contributi: - De Rita, Giuseppe - Un'emersione Dal Basso. 3-5 P. - Bucciarelli, Claudio - Un Discorso Da Problematizzare. 6-21 P. - Il Ritorno Alla Dimensione Etica? 22-43 P. - Pastore, Raffaele - Un Problema Quotidiano A Risoluzione Infinita. 44-60 P.
Abstract: La Struttura Del Dossier E' La Seguente: - Una Riflessione Di Carattere Generale; - Un Testo Su "Gli Italiani E L'ambiente '89", Basato Sui Dati Di Un'indagine Svolta Per Il Ministero Dell'ambiente; - Cinque Schede Sui Vari Aspetti Del Sociale (Sanita', Formazione, Turismo, Consumi, Mass Media) E Sulle Domande Che Questi Pongono In Termini Di Tutela Ambientale; - Un Testo Sull'"Industria Verde", Che Riassume I Principali Contenuti Del Volume "Mercato E Prospettive Dell'industria Verde" ...; [Read more...]
Abstract: Il volume comprende i seguenti scritti: - De Rita, Giuseppe - Per una sociologia asimmetrica, pp. 3-8 - Ferrarotti, Franco - La nuova scienza dell'interconnessione, pp. 17-24 - Gallino, Luciano - Etica cognitiva e sociologia del possibile, pp. 25-32 - Barbieri, Paolo - Politiche sociali: cittadinanza o cittadinanza-industrial? Appunti su welfare, lavoro e diritti sociali, pp. 33-59 - Cellini, Erika - Fideli, Roberto - Gli indicatori di integrazione degli immigrati in Italia. Alcune ...; [Read more...]
Abstract: Analisid ell'emergere della vulnerabilità sociale, necessità della gestione dell'incerteza e del cambiamento
Abstract: L'argomento Viene Trattato Dai Seguenti Autori: - Mutti, Antonio - Reti Sociali: Tra Metafore E Programmi Teorici. 5-30 P. - Gribaudi, Maurizio - L'analisi Di Rete: Tra Struttura E Configurazione. 31-56 P. - Chiesi, Antonio M. - Attori E Relazioni Tra Attori Mediante L'analisi Di Reticoli Multipli. 57-82 P. - Piselli, Fortunata - Esercizi Di Network Analysis A Napoli. 83-106 P. In Questo Fascicolo Viene Tentato Un Primo Bilancio Critico Dei Presupposti Teorici E Metodologici Dell ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio E' Centrato Sul Concetto Di "Cambiamento Sociale". Vengono Considerate Criticamente Le Diverse Ipotesi Teoriche Ed Interpretative
Abstract: La Sezione Monografica Della Rivista Raccoglie Una Serie Di Saggi Su Politica, Societa' Ed Economia Negli Anni '80: Touraine, Alain - Analisi Critica Dei Movimenti Sociali. 785-812 P. Melucci, Alberto - Verso Movimenti Post-Politici. 813-827 P. Della Porta, Donatella - La Crisi Del Movimento Femminista In Francia: Tra Pragmatismo Riformatore E Rivolta Culturale. 828-858 P.