Search result
Roma : [s.e.], 1967
Abstract: L'utilizzo delle risorse come fonte primaria di sviluppo di un sistema economico - Utilizzo delle risorse mediante ricorso a procedure specifiche - Utilizzo delle risorse mediante ricorso al progresso tecnologico ed alle invenzioni.
Homewood (Illinois) : R. D. Irwin, 1959
Abstract: Economics: A study in controversy - Some basic concepts needed for economic understanding - The american economic system: its characteristics and performance - An introduction to the basic concepts of princing - Princing and business policy - Labor and collective bargaining - Issues between labor and management - Capital and interest - Rent and profits - The determination of the level of income - An introduction to money and banking - Taxation and public finance - The business cycle an ...; [Read more...]
Abstract: La Versione 1990 Del Modello Quest Abbraccia Le Economie Di Tutti Gli Stati Membri Della Ce, Con La Riserva Che Il Modello Della Germania Si Riferisce Unicamente Agli Undici Land Originari Della Repubblica Federale. Lo Studio Presenta La Cornice Generale In Cui Si Inquadrano Le Equazioni Del Modello: Il Sistema Di Collegamento A Livello Internazionale E I Conti Settoriali Del Reddito Per I Moduli Nazionali. La Descrizione Delle Equazioni Del Blocco Di Collegamento Internazionale Segue ...; [Read more...]
Abstract: Il Punto Di Partenza Dello Studio E' Stato Un Esame Dell'apertura Dell'economia Sovietica E Della Sua Integrazione Nell'economia Mondiale. Nel Corso Della Visita Del Presidente Delors A Mosca Dal 17 Al 20 Luglio Del 1990 Due Altre Questioni Sono State Evidenziate E Quindi Sottoposte Allo Studio Della Commissione: La Stabilizzazione Economica Accelerera' Il Ritmo Delle Riforme Costituzionali O, Al Contrario, L'interazione Sara' Perversa? Il Trasferimento Dei Poteri Alle Repubbliche Sara ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Il Programma Phare Di Assistenza Alla Polonia E Ungheria, Varato Nel Luglio 1989, La Direzione Generale Per Gli Affari Economici E Finanziari Decise Di Commissionare A Un Gruppo Di Esperti Una Serie Di Studi Sulla Trasformazione Economica Di Quei Paesi Che Sono Stati Pubblicati Su Economia Europea N. 43. Quando Nel Luglio 1990, Il Programma Phare Fu Esteso Alla Bulgaria, Alla Cecoslovacchia E Alla Iugoslavia E, Nel Gennaio 1991, Alla Romania, Il Servizio Operativo Phare Decise Di ...; [Read more...]
Abstract: Relatori: Mariano D'antonio, Salvatore Vinci, Ricciotti Antinolfi, Cesare Imbriani, Bruno Dossa; Coordinatore: Giuseppe Palomba. La Discussione Ha Preso Lo Spunto Dal Libro Di Napoleone Colajanni "L'economia Italiana Tra Ideologia E Programmi"
Abstract: Il Numero Monografico Della Rivista E' Dedicato All'analisi Dei Problemi Emergenti Della Puglia, Come Condizione Preliminare Per Rispondere Agli Interrogativi Di Sempre Entro Un Quadro Che Appare Molto Diverso Dal Passato.
Abstract: Il Volume Confronta I Processi Ed I Problemi Dello Sviluppo Della Lombardia Con Quelli Di Altre Regioni Forti Di Europa, In Particolare Con Le Regioni Del Baden-Wattemberg, Rhone-Alpes, E Catalogna, Che Costituiscono Con La Lombardia, Il Gruppo Delle Regioni Trainanti Nello Sviluppo Complessivo Della Comunita' Europea. Il Volume Si Compone Di Quattro Rapporti Regionali Redatti In Base A Uno Schema Comune, Che Comprende: Il Sistema Economico, Il Mercato Del Lavoro, La Struttura Occupazi ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro E' Un Tentativo Di Interpretazione Delle Relazioni Tra Il Sistema Economico E Quello Politico Della Societa' . Dal Punto Di Vista Temporale L'analisi Si Concentra Sulle Fasi Elettorali, Ossia Sui Periodi Che Precedono E Seguono Le Elezioni Politiche Nazionali. L'ipotesi Di Fondo E' Che Le Condizioni Economiche Generali Influenzano Le Scelte Di Voto Degli Elettori. Ne Segue Che I Politici Al Potere - Il Cui Obiettivo E' Vincere Le Elezioni - Muovono Le Leve Della Politica Econ ...; [Read more...]
Abstract: Per Comprendere Meglio Il Funzionamento Di Un Sistema Economico In Cui Sono Presenti Forme Organizzative Di Gruppi Di Imprese Gli A. Ritengono Utile Condurre Uno Studio Globale Della Rete Proprietaria Che Collega Tra Loro Le Societa' Del Sistema. L'impresa Viene, Pertanto, Valutata Considerando Anche La Sua Posizione Nella Rete Di Partecipazioni Azionarie, E Non Solo Nell'ambito Del Proprio Gruppo Ma Mettendo Anche In Evidenza I Suoi Rapporti Con Altri Gruppi
Abstract: Lo Studio Presenta Una Breve Analisi Di Due Aspetti Poco Noti Dell'unificazione Tedesca. Nella Prima Parte Dell'articolo L'a. Ricostruisce Brevemente I Piu' Importanti Eventi Della Storia Economica E Monetaria Del Paese Al Fine Di Farne Elementi Di Riflessione Sulla Recente Unificazione Che Egli Considera L'ultimo Anello Di Una Catena Che Ha Visto Nel Corso Di Settantanni Tre Cambi Della Moneta, La Piu' Grande Inflazione, Il Crollo Di Interi Patrimoni Monetari E Il Consolidarsi Nel Sec ...; [Read more...]
Abstract: Diversi Paesi Dell'asia Orientale Hanno Avuto Un Processo Di Sviluppo Straordinario, Riducendo Il Distacco Rispetto Ai Paesi Occidentali. L'articolo Si Base Su Un'ampia Documentazione Statistica
Abstract: L'interesse Del Comitato Di Redazione Della Rivista Ai Mutamenti Che Stanno Avvenendo In Questi Anni Nel Sistema Sovietico Si E' Concretizzato In Una Serie Di Seminari In Cui Economisti Sovietici Ed Italiani Hanno Esposto Le Caratteristiche Essenziali Dell'economia Della Perestrojka. Gran Parte Di Questo Numero Della Rivista E' Dedicato Ad Un Approfondimento Di Alcuni Apsetti Del Sistema Economico Sovietico, Utili A Comprendere La Portata Innovativa Della Perestrojka. - Boffito, Carlo ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Vuole Portare Un Contributo All'interpretazione Dei Principali Accadimenti Che Hanno Contraddistinto L'evoluzione Dello Sviluppo Del Sistema Economico Sardo. Esso Servira' Pero' Soprattutto Ad Individuare Il Modello Che Sostanzialmente Ha Guidato Il Programmatore Regionale Nella Scelta Dei Sentiri Di Sviluppo In Cui Ha Incanalato Il Sistema E Ad Evidenziare Gli Effetti Scaturenti Da Detta Scelta.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Raccolti Numerosi Contributi Sulle Differenti Esperienze Di Modellistica Economica In Italia: - Guidi, Giovanni - Intervento D'apertura. 179-183 P. - Rey, Guido M. - Le Difficolta' Statistiche Nella Costruzione E Nell'uso Dei Modelli Econometrici Italiani. 185-200 P. - Fazio, Antonio - Il Modello Della Banca D'italia: Struttura, Esperienze, Problemi. 203-212 P. - Savona, Paolo - Considerazioni Sullo Stato Della Modellistica Economica In Italia: Note A Margine Dei ...; [Read more...]
Abstract: Mentre Le Impostazioni Metodologiche Della Pianificazione Territoriale Conferiscono Una Crescente Importanza All'analisi Dei Sistemi, I Tentativi Applicativi Sono Relativamente Carenti. Questo Studio Costituisce Una Prima Esplorazione Di Una Realta' Geografica Ed Economica Particolarmente Adatta.
Abstract: L'a. Esamina L'andamento Dell'economia Slovena Nel Corso Del 1991, Tenendo Conto Del Quadro In Cui Hanno Interagito Il Conflitto Istituzionale E Quello Armato, Prima In Slovenia E Poi In Croazia, Tenendo Conto Inoltre Della Distruzione Di Quello Che Era Il Mercato Interno E Finanziario Della Iugoslavia, Nonche' Dell'allentarsi Dei Rapporti Economici Con L'estero Nel Commercio, Nelle Finanze E Nella Domanda Estera Di Servizi Turistici
Abstract: L'articolo Evidenzia Come Significative Modificazioni Del Grado Di Incertezza Del Sistema Economico E Del Grado Di Flessibilita' Del Mercato Del Lavoro, Abbiano Influito In Maniera Cruciale Sulle Decisioni Occupazionali Dell'impresa Italiana Negli Ultimi Decenni. Particolarmente "Dannoso", Per Le Caratteristiche Qualitative E Quantitative Dell'occupazione, Risulta L'effetto Combinato Di Un Aumento Del Grado Di Incertezza Del Sistema Economico Accompagnato Ad Una Riduzione Del Grado Di ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Gli A. Presentano Un Modello Macrodinamico Di Disequilibrio Dell'economia Italiana Dove Le Variabili Reali E Finanziaria, Interagiscono Secondo Una Visione "Eclettica" . Il Modello E' Stimato E Simulato Allo Scopo Di Determinare Il Tasso Di Cambio Di Equilibrio Nel Periodo Considerato: 1960 I - 1975 Iv.
Abstract: Durante Gli Anni 1970 L'economia Svedese Ha Avuto Numerosi Seri Problemi: Una Rapida Crescita Del Deficit Pubblico, Una Contrazione Della Produzione Industriale, Un Debole Sviluppo Economico, Una Forte Inflazione. Questo Articolo Discute Le Cause Di Tale Situazione Ed Inoltre Formula Alcuni Suggerimenti Per Una Politica Di Stabilizzazione Ricavati Dall'esperienza Svedese.
Abstract: Scopo Dell'indagine E' Quello Di Presentare I Rapporti Marginali Capitale-Reddito Registrati Dal Sistema Economico Italiano Tra Il 1951 Ed Il 1976 E Di Esaminare Da Un Punto Di Vista Generale La Dinamica Dei Rapporti Stessi Alla Luce Delle Ipotesi Formulate Dalla Teoria Economica A Proposito Dell'impiego Di Questo Rapporto Come Strumento Di: - Valutazione Dei Risultati Di Politiche Dirette A Ridurre Il Divario Fra Aree Caratterizzate Da Un Grado Diverso Di Sviluppo, - Misura Dell'effic ...; [Read more...]
Abstract: 1. Considerazioni In Merito Alla Direttiva Eurosim E Alla Legge Comunitaria; 2. L'azione Della Consob E Il Ruolo Delle Autorita' Indipendenti; 3. La "Consob" Quale Autorita' Indipendente
Abstract: Oggetto Di Studio E' L'impatto Del Ciclo Economico Sui Margini Di Profitto E Sui Prezzi. Per Spiegare Gli Andamenti Della Lira Vengono Utilizzati I Seguenti Fattori: La Decelerazione Del Costo Del Lavoro E In Generale Il Mutamento Nel Regime Delle Aspettative Sul Tasso Di Inflazione, Il Calo Della Domanda, L'andamento Dei Tassi Di Interesse, Il Comportamento Dei Concorrenti Esteri E L'orientamento Della Politica Monetaria E Fiscale
Abstract: Il Saggio Presenta Una Valutazione Delle Diverse Posizioni Dei Teorici Sul Processo Di Transizione Delle Economie Di Tipo Post-Sovietico, Comprese Quelle Dominanti Nell'attuazione Dei Programmi Di Stabilizzazione Con Liberalizzazione. L'a. Considera Le Posizioni Dei Teorici Da Due Diversi Angoli Visuali: In Primo Luogo Se Alcuni Sviluppi Previsti Dai Teorici Siano O Meno Avvenuti E, In Secondo Luogo, Se Alcuni Eventi Che Si Sono Verificati Fossero Stati Previsti
Abstract: L'a. Illustra I Precedenti Della Riforma Economica Del 1968, E Poi Le Sue Caratteristiche Principali All'atto Della Sua Introduzione Soffermandosi Poi Su Alcuni Dei Cambiamenti Apportati Nei Primi Anni Di Applicazione. Esamina L'andamento Dell'economia Dopo La Riforma: Le Tendenze Di Ritorno Alla Centralizzazione Degli Anni '70, L'economia Ungherese Dal 1975 Al 1980, Le Riforme Del 1980-81 E La Ripresa Del Processo Di Liberalizzazione, L'agricoltura E 'Seconda Economia' .
Abstract: In Questo Articolo Sono Passate In Rassegna Le Esperienze Delle Economie Centralmente Pianificate, Dando Particolare Rilievo Alle Riforme Introdotte In Cina E Alla Loro Importanza Per Questo Paese. Sono Stati Inoltre Considerati I Tentativi Di Decentramento Delle Decisioni Fatti In Cina, E Avanzata Una Serie Di Suggerimenti Sulle Misure Opportune Per Proseguire Negli Sforzi Di Riforma.
Abstract: Alcuni Importanti Indicatori Macro-Economici Hanno Mostrato, Durante La Prima Meta' Degli Anni '80, Dinamiche E Consistenze Differenti Rispetto Agli Anni '70. Cio' Viene Confermato Dalla Lettura Dei Dati Riguardanti La Disoccupazione, I Tassi Reali Di Interesse, I Profitti. Molte Spiegazioni Hanno Riguardato L'attendibilita' E La Significativita' Dei Dati Precedenti. Senza Volere Entrare Nel Merito Della Veridicita' Delle Statistiche E, Quindi, Ragionando Sulla Base Dei Dati Ufficiali, ...; [Read more...]
Abstract: L'economia Americana E' In Realta' , Contrariamente A Quanto Si Crede Generalmente, La Piu' Pluralistica Del Mondo. L'a. Offre Una Breve Rassegna Delle Varie Forme Di Impresa Operanti In Usa.
Abstract: Il Nuovo Modello Trimestrale Dell'economia Italiana Segue A Quelli Predisposti Nel 1970, M1 Bi, E Nel 1979, M2 Bi. La Prima Caratteristica Del Modello E' Quella Di Essere Un Modello Integrato, Nella Componente Reale E In Quella Finanziaria, A Diversi Livelli. Pur Risultando Nel Breve Periodo Preminente Il Ruolo Della Domanda Aggregata, La Seconda Caratteristica Di Rilievo Riguarda Il Tentativo Di Tener Conto, Nelle Relazioni Di Medio-Lungo Periodo, Delle Condizioni E Delle Tecniche Di ...; [Read more...]
Abstract: Il 30Esimo Anniversario Della Rivista Coincide Con Il 15Esimo Anno Del Coinvolgimento Di Tuttlio Biagiotti - Man Mano Sempre Piu' Vasto - Nei Problemi Economici Del Giappone E Dell'asia Orientale. La Rivista In Questa Occasione Produce Un Nuovo Fascicolo Interamente Dedicato A Tali Problemi: Dore, Ronald P. - Quality Circles And Their Transferability To Britain (I Circoli Per Il Controllo Della Qualita' E La Loro Trasferibilita' In Gran Bretagna) . 696-702 P. Linhart, Sepp - Social Sec ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero Della Rivista E' Interamente Dedicato Allo Studio Del Sistema Economico Giapponese Esaminato In Confronto All'economia Italiana: Fodella, Gianni - The Knowledge Of Japan's Economy In Europe (La Conoscenza Dell'economia Giapponese In Europa) . 1113-1116 P. Kawaguchi, Hiroshi - Inflation In Japan. Developments In And After The 1960'S (L'andamento Dell'inflazione In Giappone Negli Anni Sessanta E Dopo) . 1116-1132 P. Ozawa, Terutomo - A Newer Type Of Foreign Investment In Third ...; [Read more...]
Abstract: Questo E' Il Secondo Di Tre Numeri Speciali Della Rivista Dedicati Al Confronto Tra I Sistemi Economici Italiano E Giapponese. Alcuni Degli Studi Riuniti Nel Fascicolo Sono Stati Presentati Al Simposio Economico Italo-Giapponese Organizzato Dalla Banca Commerciale Italiana A Roma Nell'ottobre 1979: Fodella, Gianni - Economic Systems On Trial (Sistemi Economici Alla Prova) . 609-618 P. Carli, Guido - Italy And Japan In International Relations (Italia E Giappone Nelle Relazioni Internazi ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Di Questa Analisi E' Di Caratterizzare Le Relazioni Dinamiche Tra Alcune Variabili Macroeconomiche Rilevanti (Moneta, Reddito E Prezzi) Generate Dall'economia Italiana Per Il Periodo 1962.01-1979.04 Utilizzando La Metodologia Haugh-Pierce. La Prima Parte Dell'articolo, Comprendente L'introduzione E L'approccio Analitico, E' Stata Pubblicata Nel Precedente Numero Di Questa Rivista.
Abstract: Il Lavoro E' Diretto Ad Una Verifica Empirica Delle Direzioni Di Causalita' Tra Moneta, Attivita' Economica E Prezzi Utilizzando L'approccio Metodologico Haugh-Box-Pierce. Vengono Discussi Il Concetto Di Causalita' E La Metodologia Usata Ed Esposti I Risultati Empirici Ottenuti Con I Dati Mensili Della Moneta, Reddito Nominale E Prezzi Generati Dall'economia Italiana Nel Periodo Gennaio 1902 Aprile 1979.
Abstract: Il Volume Riunisce Una Serie Saggi Allo Scopo Di Contribuire Al Dibattito Sulle Vie Di Uscita Per L'economia Italiana Verso Una Ripresa Dello Sviluppo E Dell'occupazione. I Contributi Di Innocenzo Cipolletta, Giuseppe Pittorino E Nadio Delai Forniscono Un Analitico Quadro Di Riferimento Che Delinea Le Caratteristiche Strutturali Dell'economia Italiana, I Recenti Profondi Mutamenti Del Quadro Politico - Istituzionale E I Movimenti Della Societa' Civile. Le Condizioni - Vincoli, Rischi E ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Analiticamente, Sia Pur In Termini Molto Generali, I Rapporti Tra Sistema Economico E Societa', Traendo Dalla Dottrina Antica E Recente E Ricorrendo Alla Discussione Di Tendenze E Problemi Attuali Dei Nostri Sistemi Economici
Abstract: Lo Studio Esamina Gli Sviluppi Della Finanza Pubblica In Italia In Una Prospettiva Di Lungo Periodo E Confrontandola Con Gli Altri Paesi Europei. Lo Studio Argomenta Che, Negli Anni '80, L'"Italia E' Entrata In Un Nuovo Tipo Di Circolo Vizioso", Dopo Quello Caratterizzato Da Svalutazioni Del Cambio E Inflazione, Tipico Degli Anni '70. Il Nuovo Circolo Vizioso Consiste In Aumenti Sempre Piu' Consistenti Di Trasferimenti Del Settore Pubblico Che - Consentendo Ad Una Parte Sempre Piu' Amp ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Si Sofferma Sui Principi Direttivi Ai Quali Si Ispira Il Sistema Economico Di Tipo Islamico E Sulla Possibilita' Di Coesistenza In Uno Stesso Paese Di Istituzioni Economico-Finanziarie Ossequienti All'insegnamento Coranico E Di Istituzioni Economico-Finanziarie Ordinate Secondo I Principi Del Captialismo.
Abstract: In Questo Studio, L'esperienza Della Stabilizzazione E Ricostruzione Italiana Del Dopoguerra Viene Confrontata Con Quella Dei Pep Dell'europa Centro-Orientale. Si Identificano Alcune Analogie, Ma Anche Talune Significative Differenze, Tra I Due Casi Per Quel Che Riguarda Le Condizioni E Le Misure Di Ristrutturazione Attuate, Lo Scenario Esterno Nel Quale Le Riforme Hanno Avuto Luogo, I Risultati Raggiunti. La Causa Del Relativo Insuccesso Dei Pep Appare La Meno Favorevole Configurazion ...; [Read more...]
Abstract: Il Seminario E' Dedicato Al Tema Della Disoccupazione Che Ha Stabilmente Occupato Il Centro Dell'attenzione Degli Anni '80. Al Seminario, Vengono Esaminate Le Differenze Delle Varie Esperienze Nazionali, Le Caratteristiche Della Disoccupazione In Europa. Una Serie Di Saggi Viene Poi Dedicata Ai Temi Dell'economia Poitica E Della Politica Economica Degli Anni '90, Alle Misure Econometriche Della Depressione Degli Anni '90 E Ai Modelli Econometrici. Conclude Il Seminario Una Tavola Roton ...; [Read more...]
Abstract: Se Politicamente Gli Eventi Di Agosto Hanno Portato Alla Dissoluzione Del Partito Comunista E Sul Piano Internazionale Hanno Portato Al Riconoscimento Delle Repubbliche Baltiche; Dal Punto Di Vista Economico Le Conseguenze Sono State Devastanti. Alcuni Considerano Gli Aiuti Occidentali Come Un Grand Bargain, Ossia L'acquisto A Basso Prezzo Di Pace E Stabilita'; Altri Consigliano Gli Aiuti Come Condizione Necessaria Ma Con Sufficiente Di Successo Della Riforma E Della Stabilizzazione De ...; [Read more...]
Abstract: Il Volume Raccoglie Una Serie Di Contributi Organizzati In Tre Sezioni Rispettivamente Dedicate Agli Sviluppi Teorici, Alle Evidenze Empiriche Internazionali E Alle Esperienze Di Alcuni Paesi: Italia, Grecia E Australia. - Mundell, Robert - Debito E Deficit Nelle Diverse Teorie Macroeconomiche. 5-140 P. - Rodriguez, Alvaro - Il Rapporto Tra Debito E Moneta: Quali Sono I Limiti? 141-160 P. - Mccallum, John - Spesa Pubblica E Risparmio Nazionale. 161-178 P. - Evans, Paul - Orizzonti Fini ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Fornire, Mediante Stime Econometriche Di Equazioni Di Domanda Di Esportazioni E Importazioni, Elementi Per Una Valutazione Comparativa Del Vincolo Esterno Gravante Sull'economia Italiana E Su Quella Dei Due Principali Partners Commerciali Dell'italia: Germania E Francia. Dai Risultati Ottenuti Si Evincerebbe Una Conferma Della Crescente Severita' Del Vincolo Esterno Per L'italia E La Francia: L'invarianza Del Saldo Commerciale Nei Due Paesi In Questione Sarebbe Stat ...; [Read more...]
Abstract: In Un Precedente Articolo L'a. S'era Proposto Di Periodizzare In Tre Tempi Le Vicende Del Sistema Economico Italiano Del Dopoguerra. In Questo, Invece, Tenta Di Mettere In Evidenza Un Quarto Tempo Il Cui Inizio Puo' Essere Collocato Sul Principio Degli Anni Settanta. Questo Quarto Tempo Si Contraddistingue Per Alcune Variazioni Strutturali, Difficilmente Reversibili, Che Hanno Determinato Un Accorciamento Delle Fasi D'espansione Ed Un Allungamento Di Quelle Di Contrazione. In Particola ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Presentata Al Xv Seminario Del Ceses Su Il Ruolo Del Mercato: Est E Ovest. Milano, 24-26.9.1979
Abstract: I Saggi Presentati In Questo Fascicolo Speciale Esaminano E Spiegano I Principali Problemi Connessi Al Processo Di Transizione Dei Paesi Dell'est Da Un'economia Pianificata A Livello Centrale Ad Un'economia Di Mercato. - Roland, Gerard - Foreword. 121-125 P. - Dyker, David - The Dynamics Of The Gorbachev Reform: A Crisis Of Reconstruction. 127-145 P. - Lavigne, Marie - Intra-Cmea Relations And Domestic Reforms: Some Interactions. 147-168 P. - Nuti, Mario - Stabilisation And Reform Sequ ...; [Read more...]
Abstract: Questo Studio Analizza Le Economie Di Scopo Nel Settore Bancario Italiano. Dopo Un Esame Del Termine Economies Of Scope Si Individuano Due Tipologie: Le Economie Di Differenziazione E Le Economie Di Gamma