Search result
Milano : Feltrinelli, 1964
Abstract: Progresso tecnico e sviluppo economico - Il progresso tecnico e le rigidità tradizionali nella struttura attuale delle economie mature - Le nuove rigidità - Le politiche di sviluppo in economia neocapitalistica - i presupposti teorici di una politica di massimo sviluppo equilibrato - Conclusioni.
Milano : Angeli, 1969
Abstract: Una breve rassegna degli studi compiuti sul ruolo del progresso tecnico nello sviluppo economico italiano nel periodo 1951-1965 - ragioni che ci inducono a non adottare l'impostazione basata sul criterio metodologico di una funzione di produzione che si traspone al passare del tempo - esame dei fattori che hanno determinato l'aumento della produttività del lavoro nel settore industriale in Italia nel periodo 1951-1965.
Bruxelles : Institut de sociologie Solvay, 1960
Abstract: La productivitè - Le progres technique - Les conditions du progres technique la cooperation - Les conditions de la cooperation les moynes mis en ceuvre - Les autres conditions du progres technique - Les consequences du progres technique.
Roma : [s. n.], [1968?] (Roma : Azienda beneventana tipografica editoriale)
Abstract: Questo volume che raccoglie le relazioni, le memorie e le sintesi degli interventi avutisi nel quadro del Convegno sul tema: « Sviluppo Tecnologico ed Occupazione », organizzato nel novembre del 1968 dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.
Abstract: La Tecnica Moderna Non E' Strumento Del Progresso Ma Un Mezzo Per La Mobilitazione Del Mondo Attraverso La "Forma" Dell'operaio
Abstract: Il Lavoro Analizza La Relazione Esistente All'interno Dell'industria Manifatturiera Italiana Tra Produzione E Fattori Utilizzando Un Approccio Parametrico. Il Lavoro Costituisce Un Tentativo Di Leggere Le Trasformazioni Avvenute Nell'industria Manifatturiera Italiana A Livello Di Impresa Partendo Da Una Funzione Di Produzione Di Tipo Cobb-Douglas. Dopo L'illustrazione Delle Fonti Dei Dati E Delle Variabili Utilizzate Nelle Stime, Nel Saggio Sono Riportati I Principali Risultati Raggiun ...; [Read more...]
Abstract: Questo Articolo Suggerisce Un Concetto - Il Polo Tecnico Dello Sviluppo - Come Operativo Per La Politica Dello Sviluppo Tecnologico. Il Contributo Dell'a. Consiste Nello Spiegare Quali Sono Le Forze Economiche Che Polarizzano Lo Sviluppo Tecnico E, Tramite Questo, Lo Sviluppo In Generale.
Abstract: Nella Prima Parte Dello Studio L'a. Riassume In 14 Punti Le Principali Proposizioni Del Suo Libro "Oligopolio E Progresso Tecnico" . Nella Seconda Parte L'a. Afferma Che Alcune Di Esse Sono Insufficientemente Sviluppate, Inoltre Certe Prospettive Debbono Essere Modificate O Perfino Cambiate In Modo Radicale. Le Prospettive Da Modificare Si Riferiscono, In Primo Luogo, Alle Economie Di Scala E, In Secondo Luogo, Alla Politica Keynesiana Di Tipo Dinamico. Qui Emerge Un Problema Teorico F ...; [Read more...]
Abstract: Il Contributo Analizza Le Determinanti Della Relazione Tra Crescita Della Produttivita' E Crescita Del Reddito (Legge Di Verdoor-Kaldor) Ed I Fattori Che Causano I Mutamenti Di Questa Relazione Nel Tempo E Nei Diversi Paesi.
Abstract: Il Tema Della Produttivita' E' Stato Piu' Volte Affrontato Dalle Pubblicazioni Del Ceres. Con Questo Fascicolo Monografico, Alla Luce Dei Primi Risultati Di Ricerche In Corso, Sono Presentati Due Esempi: Quello Di Un Comparto Del Settore Tessile (La Maglieria) E Quello Di Un Settore Producente Servizi (Il Commercio) Particolarmente Importante Per L'occupazione In Italia: Lazzarinetti, Antonio - Progresso Tecnico E Occupazione Nel Settore Tessile Con Particolare Riguardo Alla Maglieria ...; [Read more...]
Abstract: Nella ricerca si evidenzia il progresso tecnico quale fattore di sviluppo, quindi di analizzano le difficoltà e gli incentivi che la teoria economica ha individuato nella realizzazione dei processi dic ambiamento tecnologico
Abstract: Questo Articolo Mette A Confronto Diversi Scenari Riguardanti I Paesi Piu' Industrializzati Dal Punto Di Vista Della Domanda Del Lavoro. La Caratteristica Principale Che Emerge Da Questa Analisi, E' Che Le Prospettive Di Occupazione Dipendono Da Tre Aspetti. Innanzitutto E' Necessario Accennare Ai Metodi Che Sono Alla Base Dei Diversi Scenari, I Quali Possono Essere Normativi, Estrapolativi, Innovatori... Questi Aspetti Dipendono, A Loro Volta, Da Come Vengono Gestite La Divisione Inte ...; [Read more...]
Abstract: Il Fascicolo Monografico Raccoglie I Suguenti Contributi Sui Problemi Del Lavoro: De Francesco, Corrado - Le Tendenze Del Mercato Del Lavoro Nelle Societa' Industriali Avanzate: Una Sinstesi. 9-30 P. Novara, Francesco - Note Sui Problemi Di Introduzione Dei Sistemi Informativi Automatizzati. 31-45 P. Dina, Angelo - La "Nuova Automazione" Tra Realta' Umana E Sogni Tecnologici. 47-62 P. Bagnasco, Arnaldo - Il Rapporto Soggettivo Con Il Lavoro Nello Sviluppo A "Economia Diffusa" . 63-75 P ...; [Read more...]
Abstract: In Un Recente Numero Di Questa Rivista Sylos Labini (1987) Esamina Alcuni Fattori Che Appaiono Essere Stati Importanti Nel Determinare L'impennata Della Disoccupazione Registratasi Nelle Economie Sviluppate Negli Anni Settanta Ed Ottanta. Nel Suo Articolo Sylos Labini Torna A Considerare La Possibilita' Di Disoccupazione Tecnologica E Gli Effetti Che Differenti Forme Di Mercato Hanno Sulla Diffusione Dei Benefici Del Progresso Tecnico, Argomenti Gia' Affrontati In Un Lavoro Precedente. ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Ricorda Brevemente Le Origini E Il Carattere Dell'analisi: The Stages Of Economic Growth, Ponendo Un Accento Particolare Sul Movimento Verso La Maturita' Tecnologica. Sottolinea Quindi L'importanza Di Questa Fase Per I Tre Maggiori Problemi Oggi Presenti Sulla Scena Mondiale: La Politica Di Assistenza Allo Sviluppo, La Gestione Della Concorrenza Tra Vecchie E Nuove Soceita' Industriali, Il Graduale Superamento Della Guerra Fredda.
Abstract: Partendo Dalla Constatazione Che Il Progresso Tecnico Nel Lungo Periodo Non E' Semplicemente Il Principale Fattore Dello Sviluppo Economico Ma Ne Rappresenta La Condizione Necessaria, L'a. Esamina I Vari Stadi Dei Mutamenti Tecnologici E Dello Sviluppo Economico: 1) Lo Stadio Smithiano, 2) Il Capitalismo Concorrenziale, 3) Il Capitalismo Oligopolistico. La Profondita' E La Rapidita' Dei Mutamenti Tecnologici Ed Economici Degli Anni Recenti Giustificano L'ipotesi Di Un Nuovo Stadio, Che ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Parte Della Pubblicazione E' Dedicata Alle Prospettive Di Sviluppo Del Settore Delle Telecomunicazioni In Italia Con Attenzione Ai Problemi Occupazionali, Tariffari E Istituzionali Che Vi Sono Connessi. La Seconda Parte E' Invece Dedicata All'esame Della Contrattazione Collettiva Delle Nuove Tecnologie Nell'esperienza Europea.
Abstract: Nel Prossimo Quindicennio L'attivita' Bancaria Sara' Interessata Da Un Intensissimo Progresso Tecnico Che Avra' Effetti Rivoluzionari Sia Sulle Strutture Produttive Che Sul Ruolo Del Lavoro E Che Imporra' Nuove Strategie Di Adattamento Sia Per Le Imprese Che Per Gli Organi Pubblici E I Gruppi Sociali.
Abstract: In Questo Saggio, L'a. Si Sofferma Sui Mestieri Cosiddetti "Progressivi" Od Emergenti, Quelli Cioe' La Cui Importanza Va Crescendo Sotto La Spinta Del Progresso Tecnico. Per Avere Un'idea Degli Effetti Sui Mestieri E Professioni Delle Grandi Trasformazioni Strutturali E' Utile Osservare Il Quadro Di Quello Che E' Successo Negli Stati Uniti Tra Il '72 Ed Il '77, Che, Per Varie Esperienze, E' Assumibile Come Simile Al Quadro Italiano Degli Anni 1980-2000.
Abstract: In Questo Studio L'a. Estende Un Modello Neoricardiano Di Commercio Internazionale Per Trattare Del Progresso Tecnico In Una Economia Aperta.
Abstract: Nel Rapporto Del Centro Studi, Si Pone L'accento Sui Mutamenti Intervenuti Nelle Combinazioni Fattoriali Dei Principali Paesi Industriali, Tenendo Presente Soprattutto Che Negli Ultimi Due Anni I Processi Di Riorganizzazione Produttiva Delle Aziende Hanno Ripreso Vigore A Causa Della Sensibile Accelerazione Degli Investimenti Industriali - Palmerio, Giovanni - Apertura Dei Lavori. 5-6 P. - Mandelli, Walter - Introduzione. 7-12 P. - Micossi, Stefano - Il Quadro Dell'economia Nell'"Xi Ra ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio E' Un'analisi Critica Di Uno Dei Problemi Piu' Dibattuti Nella Teoria Economica: La Trasformazione Dei Valori In Prezzi Nel Sistema Marxista
Abstract: Lo Sviluppo Dell'informatica E L'uso Dei Robots Hanno Resa Di Nuovo Attuale La Discussione Dei Rapporti Fra Progresso Tecnico Ed Occupazione. Nell'articolo Si Esaminano Il Meccanismo Che Ha Permesso Di Moltiplicare I Posti Di Lavoro Di Fronte Al Progredire Della Tecnica E Le Difficolta' Che Tale Meccanismo Incontra Oggi.
Roma : Ente nazionale per l'organizzazione scientifica del lavoro, 1932
Abstract: La macchina ha dato nell'ultimo secolo all'uomo un dominio sulle risorse naturali di ampiezza ed intensità prima ignorate - Significato della locuzione "macchina". Rapporti tra scienza pura ed applicazioni. Complessità crescente degli ostacoli da vincere; perfezione e grandiosità dei risultati - Il lavoro come pena. La macchina libera l'uomo dalla fatica: porta anche ad eliminazione di opera umana. Conseguenze - Rapporto di mezzi al fine. Fine supremo: i valori spirituali.
Paris : Payot, 1930
Abstract: La machine et le nouvel equilibre economique - La machine et la culture - La machine et l'europe nouvelle.
Paris : F. Alcan, 1937
Abstract: La prépondérance de l'Allemagne en Europe (1878-1895) - Les impérialismes (1895-1904) - L'évolution matérielle et spirituelle de 1878 a 1904.
Paris : Presses universitaires de France, 1949
Abstract: Les bases de la vie économique production et consommation - Le mécanisme de la vie économique - Les résultats de la vie économique genre de vie et niveau de vie.
Roma : Avio, 1954
Abstract: Le conseguenze sociali del progresso tecnico - Alcuni modi di intendere la «evoluzione tecnica» - Le conseguenze sociali della tecnologia nelle società industrializzate - Le conseguenze sociali dell'evoluzione tecnica considerate dal punto di vista sociologico - Il progresso tecnico e la scienza economica - Il diritto e il progresso delle tecniche - Le conseguenze sociali dell'evoluzione tecnica dal punto di vista psicologico - La tecnologia occidentale e gli aborigeni australiani - La ...; [Read more...]
Roma : Mediterranea, 1942
Abstract: Il mondo che noi creammo - La forza muscolare - La conquista delle forze naturali - Pericolo e benedizione delle macchine - La grande sintesi.
Milano : Angeli, 1977
Abstract: Tra la numerosa letteratura dedicata al progresso tecnico e all’organizzazione del lavoro questo volume, redatto da un gruppo di esperti dell’ufficio studi della Confederazione centrale dei sindacati e del Sindacato dei metalmeccanici svedesi, occupa un posto particolare che ne rende consigliabile la lettura a quanti si occupano di relazioni industriali: operatori sindacali, aziendali e politici; sociologhi, economisti, ecc. In primo luogo l’opera rappresenta uno dei tentativi più comp ...; [Read more...]
Milano : Jaca Book, 1977
Abstract: I saggi contenuti in questa raccolta costituiscono il contributo teorico essenziale che ha ispirato l’esperienza della Primavera di Praga. Essi sono stati scritti proprio nel momento più esaltante della breve storia cecoslovacca tesa ad instaurare « il socialismo dal volto umano ». In questa opera è quindi riassunta quella rivoluzione intellettuale giunta a maturazione nel ’68, ancora tutta da scoprire nel suo significato specifico; troppe volte infatti si è voluto presentare la Primav ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1989
Abstract: NEL RAPPORTO SI ANALIZZANO I PROCESSI DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E IN PARTICOLARE LE MOTIVAZIONI DEL PROCESSO DI ACCUMULAZIONE CHE CARATTERIZZA LO SVILUPPO ECONOMICO ATTUALE DI TUTTI I PAESI INDUSTRIALI. LA MATERIA TRATTATA è ARTICOLATA IN QUATTRO PARTI: POLITICHE ECONOMICHE, INVESTIMENTI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEI PAESI INDUSTRIALI; LA POSIZIONE DELL'ITALIA NEL COMMERCIO CEE; POLITICA COMMERCIALE E IMPEDIMENTI AGLI SCAMBI: IL LORO IMPATTO SULL'ECONOMIA ITALIANA; L'EVOLUZ ...; [Read more...]
Amsterdam : North-Holland Publ. Co., 1987
Abstract: L'ARGOMENTO CENTRALE DI QUESTO SAGGIO è CHE, SE GLI ECONOMISTI CONSIDERANO IL MUTAMENTO TECNICO IMPORTANTE ED ENDOGENO, SONO LONTANI DAL RAGGIUNGERE IL CAMBIAMENTO RICHIESTO IN TERMINI DI COME SI MODELLA PIù IN GENERALE L'ATTIVITà ECONOMICA
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract: NEL VOLUME SONO RIUNITI DUE TRA I SAGGI PIù IMPORTANTI DI CARLO M. CIPOLLA: "LE MACCHINE DEL TEMPO" E "VELE E CANNONI". QUESTI SAGGI SI BASANO SU RICERCHE RIGOROSE SULLO SVILUPPO TECNOLOGICO IN RELAZIONE ALL'AFFERMARSI DEL PREDOMINIO POLITICO, COMMERCIALE, MILITARE E CULTURALE EUROPEO NEL MONDO TRA IL XV E IL XVII SECOLO. LE CONQUISTE TECNOLOGICHE NON VENGONO INDAGATE DALL'A. COME QUALCOSA DI ESOGENO ALLA SOCIETà, MA RIPERCORRENDO I COMPLESSI RAPPORTI CHE LEGANO VARIABILI ECONOMICHE, S ...; [Read more...]
Firenze : Sansoni, 1940
Abstract: L'A. TRACCIA LA STORIA DELLO SVILUPPO DELLA TECNICA IN ITALIA IN RAPPORTO AL DIVENIRE DI ALTRE FORME DI ATTIVITà UMANA. SI SOFFERMA AD ANALIZZARE LE INNOVAZIONI NELLA TECNICA DEL VETRO, DELLA CERAMICA, DELLA STAMPA, DELL'OROLOGERIA, DELL'ARTE DELLA SETA E DELLA FILATURA IN GENERE, E I PROGRESSI DELLA NAVIGAZIONE E DELL'AGRICOLTURA, DELLE COSTRUZIONI E DELLE NUOVE SCIENZE: LA NUOVA STATICA, LE ORIGINI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA, LO SVILUPPO DELLA TECNICA MILITARE, LE ORIGINI DELLA NUOV ...; [Read more...]
Milano : Mondadori, 1976
Abstract: L'ANNUARIO 1976, NONO DELLA SERIE, AGGIORNA L'ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA. IL VOLUME SI APRE CON UNA RASSEGNA DEGLI AVVENIMENTI DELL'ULTIMO ANNO ATTINENTI ALLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA. SEGUE UNA SERIE DI CONTRIBUTI MONOGRAFICI CHE RIGUARDANO I SEGUENTI PROBLEMI: 1) NUOVE APERTURE NELLA RICERCA FONDAMENTALE. 2) LE FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA. 3) CRISI DELLE RISORSE, AMBIENTE E PRODUTTIVITà AGRICOLA. 4) EVOLUZIONE TECNICA E SICUREZZA MEDICA. 5) AREE URBANE: PATRIMON ...; [Read more...]
Milano : Mondadori, 1984
Abstract: L'ANNUARIO 1984 FA PARTE DELLA SECONDA SERIE CHE AGGIORNA L'ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA. IL VOLUME è SUDDIVISO IN SETTE CAMPI DI INDAGINE: LO SPAZIO; LA TERRA; LA MATERIA; LE TECNOLOGIE; LA SALUTE; LA MENTE; LA SCIENZA; LA TECNICA; L'ECONOMIA. OGNI CAMPO è STRUTTURATO DA UNA INTRODUZIONE INFORMATIVA SUI TEMI EMERGENTI, SUI RISULTATI OTTENUTI, SUI PROBLEMI IRRISOLTI NEI VARI SETTORI DELLA RICERCA E DA UNA SERIE DI CONTRIBUTI DEDICATI A PIù SPECIFICI TEMI DI INDAGINE.
Milano : Mondadori, 1983
Abstract: L'ANNUARIO 1983 FA PARTE DELLA SECONDA SERIE CHE AGGIORNA L'ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA. IL VOLUME è SUDDIVISO IN SETTE CAMPI DI INDAGINE: LO SPAZIO; LA MATERIA; LE TECNOLOGIE; L'AMBIENTE; LA SALUTE; LA MENTE; LA SCIENZA; LA TECNICA; L'ARTE. OGNI CAMPO è STRUTTURATO DA UNA INTRODUZIONE INFORMATIVA SUI TEMI EMERGENTI, SUI RISULTATI OTTENUTI, SUI PROBLEMI IRRISOLTI NEI VARI SETTORI DELLA RICERCA E DA UNA SERIE DI CONTRIBUTI DEDICATI A PIù SPECIFICI TEMI DI INDAGINE.
Milano : Mondadori, 1982
Abstract: L'ANNUARIO 1980-1982 APRE LA SECONDA SERIE DEGLI ANNUARI CHE AGGIORNANO L'ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA. QUESTA NUOVA SERIE, STRUTTURATA IN MODO DIVERSO DALLA PRECEDENTE, OFFRE UNA PANORAMICA DEGLI SVILUPPI DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELLE SUE APPLICAZIONI TECNOLOGICHE AGLI INIZI DEGLI ANNI OTTANTA. IL VOLUME è SUDDIVISO IN SETTE CAMPI DI INDAGINE: LE SCIENZE E LE TECNOLOGIE DELLO SPAZIO; LE SCIENZE DELLA TERRA; LA STRUTTURA E I COMPORTAMENTI DELLA MATERIA; LE SCIENZE DEL ...; [Read more...]
Milano : Mondadori, 1979
Abstract: L'ANNUARIO 1979, DODICESIMO DELLA SERIE, AGGIORNA L'ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA. IL VOLUME SI APRE CON UNA RASSEGNA DEGLI AVVENIMENTI DELL'ULTIMO ANNO ATTINENTI ALLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA. SEGUE UNA SERIE DI CONTRIBUTI MONOGRAFICI CHE RIGUARDANO I SEGUENTI PROBLEMI: 1) L'UNIFICAZIONE DELLE TEORIE FISICHE. 2) LA MUTAGENESI AMBIENTALE. 3) L'AGGRESSIVITà VIRALE E LE REAZIONI IMMUNITARIE. 4) I SISTEMI E I MODELLI. 5) LA TECNOLOGIA DEGLI ANNI OTTANTA. 6) IL RISPARMIO ...; [Read more...]
Milano : Mondadori, 1978
Abstract: L'ANNUARIO 1978, UNDICESIMO DELLA SERIE, AGGIONRA L'ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA. IL VOLUME SI APRE CON UNA RASSEGNA DEGLI AVVENIMENTI DELL'ULTIMO ANNO ATTINENTI ALLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA. SEGUE UNA SERIE DI CONTRIBUTI MONOGRAFICI CHE RIGUARDANO I SEGUENTI PROBLEMI: 1) SCIENZA DEL CIELO E FISICA FONDAMENTALE. 2) SUPERFICI, CATALISI, ENZIMI: TEORIE E APPLICAZIONI. 3) LA RISCOPERTA DELLA PREISTORIA. 4) ORIENTAMENTI DI RICERCA SUI MATERIALI. 5) TECNOLOGIE AVANZATE E ...; [Read more...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract: L'ANNUARIO 1977, DECIMO DELLA SERIE, AGGIORNA L'ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA. IL VOLUME SI APRE CON UNA RASSEGNA DEGLI AVVENIMENTI DELL'ULTIMO ANNO ATTINENTI ALLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA. SEGUE UNA SERIE DI CONTRIBUTI MONOGRAFICI CHE RIGUARDANO I SEGUENTI PROBLEMI: 1) LO STATO DEL PIANETA. 2) RICERCHE PER UNA MIGLIORE PRODUTTIVITà IN AGRICOLTURA. 3) LE RISORSE MARINE E LE MODIFICAZIONI DELLO AMBIENTE. 4) LE TRASFORMAZIONI DELLA CITTà CONTEMPORANEA. 5) STUDI SUI MECC ...; [Read more...]
Milano : Mondadori, 1975
Abstract: L'ANNUARIO 1975, OTTAVO DELLA SERIE, AGGIORNA L'ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA. IL VOLUME SI APRE CON UNA RASSEGNA DEGLI AVVENIMENTI DELL'ULTIMO ANNO ATTINENTI ALLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA. SEGUE UNA SERIE DI CONTRIBUTI MONOGRAFICI CHE RIGUARDANO I SEGUENTI PROBLEMI: 1) PROSPETTIVE DI STORIA QUANTITATIVA. 2) NUOVI ORIENTAMENTI NELLE SCIENZE DELL'UOMO. 3) ARCHEOLOGIA SCIENTIFICA: ASPETTI CONOSCITIVI E PROBLEMI DI CONSERVAZIONE. 4) LA TERRA E LE MODIFICAZIONI DELLO AMBI ...; [Read more...]
Milano : Mondadori, 1973
Abstract: L'ANNUARIO 1973, SESTO DELLA SERIE, AGGIORNA L'ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA. IL VOLUME SI APRE CON UNA RASSEGNA DEGLI AVVENIMENTI DELL'ULTIMO ANNO ATTINENTI ALLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA. SEGUE UNA SERIE DI CONTRIBUTI MONOGRAFICI CHE RIGUARDANO I SEGUENTI PROBLEMI: 1) FISICA E ASTROFISICA DELLE ALTE DENSITà DI ENERGIA. 2) FOTOGEOLOGIA DI MARTE E DINAMICA DELLA SUPERFICIE TERRESTRE. 3) ASPETTI CHIMICI E FISICI NELLA RICERCA BIOLOGICA. 4) COMPONENTI SUBCELLULARI E INTE ...; [Read more...]
Milano : Mondadori, 1970
Abstract: L'ANNUARIO 1970, TERZO DELLA SERIE, AGGIORNA L'ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA. IL VOLUME SI APRE CON UNA RASSEGNA DEGLI AVVENIMENTI DELL'ULTIMO ANNO ATTINENTI ALLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA. SEGUE UNA SERIE DI CONTRIBUTI MONOGRAFICI CHE RIGUARDANO I SEGUENTI PROBLEMI: 1) L'ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO EXTRATERRESTRE. 2) ASTROFISICA E STRUTTURA DELLA MATERIA. 3) LA STRUTTURA DELLA TERRA. 4) LA VITA E LO AMBIENTE. 4) LE MODIFICAZIONI DELLA BIOSFERA (INCONTROLLATE E CONTROLLA ...; [Read more...]
Milano : Mondadori, 1968
Abstract: L'ANNUARIO 1969, SECONDO DELLA SERIE, AGGIORNA L'ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA. IL VOLUME SI APRE CON UNA RASSEGNA DEGLI AVVENIMENTI DELL'ULTIMO ANNO ATTINENTI ALLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA. SEGUE UNA SERIE DI CONTRIBUTI MONOGRAFICI CHE RIGUARDANO I SEGUENTI PROBLEMI: 1) LA VIOLENZA E L'IMPIEGO PACIFICO DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE. 2) LA SALUTE: ASPETTI SOCIALI E PROGRESSI IN TERAPIA. 3) OSSERVAZIONE E SCOPERTA DELL'AMBIENTE TERRESTRE. 4) TEMI DI RICERCA E SVILUPPI ...; [Read more...]
Milano : Mondadori, 1967
Abstract: L'ANNUARIO 1968, PRIMO DELLA SERIE, AGGIORNA L'ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA. IL VOLUME SI APRE CON UNA RASSEGNA DEGLI AVVENIMENTI DELL'ULTIMO ANNO ATTINENTI ALLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA. SEGUE UNA SERIE DI CONTRIBUTI MONOGRAFICI CHE RIGUARDANO I SEGUENTI PROBLEMI: 1) LE TRASFORMAZIONI DELLO AMBIENTE. 2) L'ADATTABILITà DELL'UOMO ALL'AMBIENTE. 3) L'AMPLIAMENTO DELLE CAPACITà UMANE: NUOVE FORME DI ENERGIA ED ELETTRONICA. 4) PROBLEMI DI RICERCA E SVILUPPO. 5) QUESTIONI ...; [Read more...]