Search result
Abstract: L'a. Esamina Le Ragioni Che Giustificano La Necessita' Di Elaborare Codici Deontologici Da Parte Dei Gruppi Professionali Operanti Nelle Societa' Avanzate
Abstract: Il Lavoro E' Dedicato All'esame Della Questione Dell'autorita' Morale Di Un Codice Etico Professionale E Alla Difesa Della Tesi Secondo Cui Un Codice E' Essenziale Alla Soluzione Di Un Problema Di Coordinazione. Il Paragrafo 1 Sintetizza Criticamente Le Nostre Conoscenze Sull'autorita'. Il Paragrafo 2 Impiega Quelle Conoscenze Per Spiegare Perche', E In Quale Senso, Un Codice Professionale Puo' Essere Dotato Di Autorita'. Nel Paragrafo 4 Questa Spiegazione Viene Distinta Da Altre Impor ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Conferenza Nazionale Di Etica Delle Professioni Ha Avuto Luogo A Milano Il 21 Novembre 1989. L'esito Piu' Rilevante E' Stato La Costituzione Del Network Italiano Di Etica Delle Professioni. - Newton, Lisa - I Professionisti E L'etica Professionale Negli Stati Uniti. 63-75 P. - Prandstraller, Gian Paolo - Gli "Agenti" Della Societa' Della Conoscenza: I Gruppi Professionali. 77-90 P. - Unnia, Mario - Lo Specifico Italiano Dell'etica Delle Professioni. 91-101 P. - De Rita, Giusep ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fabbisogno Di Professionalita' Del Sistema Economico Un Ruolo Estremamente Importante Assumono Le Professioni Gia' Esistenti, Che Vanno Incontro A Trasformazioni Sostanziali. Nel Panorama Delle Figure Professionali Degli Anni 90 Una Delle Grandi Novita' E' Data Dagli "Integratori, Cui Dovra', Tra L'altro, Essere Riconosciuta - Secondo L'a. - Una Identita' Professionale E Uno Status Sociale, Nonche' Gli Adeguati Inquadramenti Sindacali E Gli Specifici Percorsi Formativi
Abstract: Il Lavoro Presenta Un'esplorazione Delle Evidenze Empiriche Ricavabili Dai Dati Individuali Dell'indagine Istat, Attraverso L'utilizzazione Di Due Metodologie Diverse. Viene Predisposta Una Valutazione Dei Diversi Indirizzi Di Laurea In Termini Di Efficienza (Tasso Di Successo) E Di Efficacia (Tasso Di Occupazione A Tre Anni Dalla Laurea) Secondo Uno Schema Grafico A Quattro Quadranti E Attraverso La Costruzione Di Curve Di Isoprobabilita' Che Individuano La Quota Dei Laureati Che Si O ...; [Read more...]
Abstract: Nei Processi Innovativi Nell'industria E Nei Servizi, Non Mutano Solo Gli "Skills" E I Contenuti Del Lavoro, Ma Anche I Criteri Con I Quali Essi Possono Essere Misurati. Si Pongono Problemi Nella Contrattazione, Ma Anche Nella Formazione
Abstract: - Sala Chiri, Maurizio - Il Personale Direttivo Nel Settore Del Credito: I Profili Sostanziali Fra Codice E Contratti Collettivi, Pp. 59-64 - Arrigoni, Alessandro - I Profili Civilistici Della Legislazione Bancaria, Pp. 65-72 - Gervasio, Sabino - I Profili Tributaristici: Le Prassi Di Accertamento E Di Repressione, Pp. 73-92
Abstract: Presentazione di un'indagine a livello mondiale promossa dal Bit sui salari e l'orairo di lavoro
Abstract: Il Dipartimento Di Economia Politica Dell'unione Banche Svizzere Ha Pubblicato I Risultati Sui Raffronti Internazionali Sui Prezzi E Le Retribuzioni Che Esso Effettua Con La Collaborazione Di Banche Corrispondenti. L'indagine 1994 E' Stata Condotta In 46 Paesi Dei Diversi Continenti Su 137 Quesiti Concernenti I Prezzi E Le Retribuzioni Lorde, Le Trattenute Sui Salari E Gli Orari Di Lavoro Per Dodici Categorie Professionali. Sono Stati Raccolti E Analizzati Circa 20000 Dati Complessivi. ...; [Read more...]
Abstract: La Nomenclatura Delle Categorie Socio-Professionali E' Stata Cambiata In Francia, Dopo Trent'anni, In Base Ad Una Approfondita Riflessione Sulla Sua Utilizzabilita' Attuale E Sulle Modalita' Secondo Le Quali Si Identificano I Gruppi Sociali. Rispetto Alle Nuove Categorie Socio-Professionali (Quadri, Operai, Impiegati, Indipendenti Ecc. ) , Vengono Precisate Le Difficolta' Di Definizione E Le Soluzioni Adottate.
Abstract: Sul Tema, La Rassegna Pubblica I Seguenti Contributi: - Lucarelli, Ennio - Il Terziario Innovativo: Una Strategia Per Il Cambiamento Produttivo. 3-9 P. - Alessi, Tiziana - Bruni, Michele - Il Dibattito Sul Divenire Delle Professioni. 11-16 P. - Frey, Luigi - Come Analizzare Il Cambiamento Delle Professioni: Esperienze Italiane E Straniere. 17-24 P. - Accornero, Aris - Magna, Nino - Come La Scelta Della Professione Influisce Sulle Prospettive Di Impiego. 25-31 P. - Natali, Adele - L ...; [Read more...]
Abstract: Per Dare Una Cornice Di Riferimento Al Fenomeno Delle Professioni L'a. Prospetta A Grandi Linee L'andamento Demografico Della Popolazione Attiva. Offre Poi Un Quadro Previsionale Dell'evoluzione Delle Professioni Negli Anni '90 (Evoluzione Dell'offerta Di Lavoro; Incidenza Delle Nuove Professioni Nel Settore Primario, Secondario, Terziario). Da' Infine Notizia Di Alcune Previsioni Relative Ai Futuri Bisogni Da Parte Di Enti O Autori Particolari (Enea, Cacace, Fast)
Abstract: Con Gli Anni '80 Sono Venuti Alla Luce Mutamenti Significativi Nelle Tendenze Della Domanda E Dell'offerta Di Lavoro. L'ampiezza Delle Trasformazioni E' Tale Che L'a. Si Chiede Se Non Sia Gia' In Atto Una Transizione A Un'era Post-Tayloristica E Post-Fordistica Che Appare Destinata A Modificare Profondamente Gli Scenari Che Si Profilano Per Gli Anni '90. Mutano Le Proporzioni Fra Gli Ingredienti Che Oggi Compongono La Professionalita'; Le Professionalita' Richieste Sono Piu' Differenzi ...; [Read more...]
Abstract: Intervento Al Convegno Annuale Dell'aidp
Paris : L'Usine, 1929
Abstract: Fiscalité artisanale - La propriété artisanale - Le crédit artisanal - Les chambres de métiers.
Roma : 5 lune, 1959
Abstract: Problemi nuovi - La valorizzazione delle strutture delle aree sottosviluppate - Il mercato internazionale del lavoro - La situazione italiana - Sussidi audiovisivi - Enti professionali - Aspetti dell'apprendistato - Impegni di rinnovamento - Istruzione professionale in alcuni paesi - Documenti.