Search result
Abstract: Viene Proposta Una Rilettura Del Dibattito Teorico E Di Politica Economica Intorno Alla Politica Fiscale Per Contribuire A Evidenziare Gli Elementi Di Novita' Emersi, Gia' Acquisiti O Ancora Controversi. Sul Tema Intervengono: Roberto Burlando Con Un Saggio Dal Titolo "Vincolo Del Bilancio Pubblico E Forme Di Finanziamento Del Disavanzo: Il Dibattito Teorico Sulla Politica Fiscale Negli Anni Settanta"; Mario Monti Con Il Saggio "Il Problema Della Sostenibilita' Del Debito Pubblico E Il ...; [Read more...]
Abstract: Si Individuano Le Cause Della Crescita Del Debito Pubblico Che Si E' Verificata Nel Corso Degli Anni Ottanta In Tutti I Paesi Industrializzati, Ad Eccezione Del Regno Unito. La Tesi E' Che La Componente Primaria (La Spesa Al Netto Degli Interessi) Non Sia La Causa Principale. E' La Crescita Dei Tassi Di Interesse Che Ha Innescato La Spirale Del Debito Pubblico. Sul Tema Intervengono: Alessandra Bertinara Con Il Saggio "Debito Pubblico E Politiche Di Bilancio Nei Paesi Ocse: Un'analisi ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Delle Norme Sulla Ristrutturazione Degli Enti Creditizi Pubblici. Gli Strumenti Legali E Le Norme Fiscali. Il Conferimento In Societa' Per Azioni Esercenti Attivita' Creditizia
Abstract: Nella Presente Situazione Di Stagflazione E Di Scarsa Fiducia Nelle Manovre Della Domanda Globale, Rinasce L'interesse Per Gli Strumenti Selettivi Capaci Di Influire Sull'uso Dei Fattori E Di Attuare La Politica Dei Redditi, Da Usarsi In Sostituzione O In Aggiunta Alle Prime. Sebbene Nessuno Di Questi Strumenti Sia Nuovo In Assoluto, Essi Assumono Nuove Configurazioni Che, Nella Sostanza, Corrispondono A Nuove Configurazioni Di Politica Tributaria. Il Presente Studio Fornisce Una Rasse ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Chiarisce I Motivi Per Cui Un Approccio Di Integrazione Monetaria Basato Esclusivamente Sull'irrigidimento Dei Cambi E Sul Vincolo Delle Quantita' Monetarie Comporti Costi E Tensioni Che Si Rivelano Non Sopportabili.
Abstract: Nontariff Barriers To Trade Are Most Pervasive When Deteriorating Macroeconomic Conditions Give Rise To Demands For Protection By Pressure Groups, When Countries Are Sufficiently Large To Give Policymakers Incentives To Impose Protection, And When Domestic Institutions Enahance The Ability Of Public Officials To Act On These Incentives. Statistical Results Based On A Sample Of Advanced Industrial Countries During The 1980S Support The Argument That The Incidence Of Nontariff Barriers T ...; [Read more...]
Abstract: Valutazione Della Proposta Delle Tre Repubbliche (Ai Fini Fiscali) Avanzata Da Franco Gallo, Che Dimostra Avere Una Certa Coerenza Non Solo Sul Piano Tecnico E Politico, Ma Anche Su Quello Logico. Molti Federalisti Italiani Hanno Fatto Riferimento Al Caso Belga Che Nell'arco Di Un Quindicennio Ha Portato A Compimento Un Processo Di Cambiamento Radicale Del Suo Assetto Istituzionale, Approdando Ad Una Condizione Che, Anche Ufficialmente, Viene Definita Di Stato Federale
Abstract: La Politica Fiscale Della Comunita' Mira All'armonizzazione Delle Imposte Se Ed In Quanto Necessaria A Contribuire Al Corretto Funzionamento Del Mercato Unico Della Comunita' Europea. L'armonizzazione Riguarda Le Imposte Dirette E Indirette. Oltre A Facilitare La Libera Circolazione, Dovra' Anche Moderare Sostanzialmente Gli Oneri Amministrativi Favorendo Cosi' Le Imprese E I Cittadini. L'opuscolo E' Corredato Da Riferimenti Bibliografici Delle Pubblicazioni Cee (Com 87 320 Def, Com 87 ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Generale Della Politica Fiscale Della Comunita' Europea Suddivisa In Un Due Capitoli: - Part 1 - Possibilities For Reducing Budjet Deficits In The Community - De Kam, C. - Syerks, C. - De Haan, J. - An Assessment Of Margins For Consolidation In The Member States Of The European Union. 27- 46 P. - Pommerehene, W. - Feld, L. - Fiscal Evolution In The Federal Republic Of Germany, 1980-92: Main Developments And Current Issues. 47-96 P. - Christodoulakis, N. - Fiscal Developments In ...; [Read more...]
Abstract: La Presente "Relazione Economica Annuale 1981-1982" , Proposta Dalla Commissione, E' Presentata Alle Istituzioni Comunitarie Conformemente Alla Decisione Del Consiglio Del 1974 Relativa Alla Realizzazione Di Un Grado Elevato Di Convergenza Delle Politiche Economiche Degli Stati Membri. Nel Corso Del Quarto Trimestre Di Ogni Anno Il Consiglio Adotta, Su Proposta Della Commissione, E Previa Consultazione Del Parlamento Europeo E Del Comitato Economico E Sociale, Una Relazione Annuale Sul ...; [Read more...]
Abstract: Quattro Articoli Sono Riuniti In Questo Numero Dedicato Ai Problemi Dello Sviluppo E Del Commercio Estero: Coen, R. M. - Hickman, B. G. - Tax Policy, Federal Deficits And The U.S. Growth In The 1980'S. 7-28 P. Balassa, Bela - The Stages Approach To Comparative Advantage Revisited. 29-34 P. Keller, Andrei - Competitivite' Et Modelisation Du Commerce Exterieur: Une Comparaison Des Modelles Francais. 55-98 P. Courbis, Raymond - Pour Ou Contre Le Protectionnisme? Deux Simulations Avec Le M ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Del Rapporto E' Quello Di Esaminare Nel Dettaglio Gli Interventi Contenuti Nella Legge Finanziaria Per Il 1991 E Nei Provvedimenti Collegati Al Fine Di Verificare Se Gli Effetti Sulle Grandezze Macroeconomiche E Sui Conti Pubblici Siano Quelli Attesi Dal Governo
Abstract: Un'ipotesi Sull'irpef: Incidenza E Progressività. L'impatto Distributivo - I Limiti: Sostenibilita' Ed Equita'. Riquadro: Addizionali Nella Politica Fiscale Italiana
Abstract: Le Caratteristiche E Il Gettito Delle Imposte Sui Redditi Societari. Tassazione Societaria E Tassazione Personale Dei Redditi. L'azione Dell'unione Europea In Tema Di Tassazione Delle Societa'. Imposizione Dei Dividendi In/Out In Italia.
Abstract: Il Rapporto Indica Alcuni Interventi Da Compiere, Con Efficacia Sin Dal 1993, Su Alcuni Settori Della Spesa E Sulle Entrate Tributarie. Per Quanto Riguarda La Spesa Il Rapporto Si Concentra Su Tre Componenti Di Essa: Quella Previdenziale, Quella Sanitaria E Quella Per Il Pubblico Impiego. Per Quanto Riguarda Le Entrate Gli Interventi Considerati Riguardano: La Tassazione Delle Persone Fisiche, Quella Delle Imprese, Il Prelievo Sugli Immobili, L'iva
Abstract: In Questo Rapporto Viene Esaminato Il Preconsuntivo Dell'economia Italiana Per Il 1984 E Vengono Presentate Due Varianti Di Previsione, Per Il Prossimo Biennio: Una A "Politiche Date" ; E L'altra Che Frappone Alcuni Interventi Correttivi Di Politica Tributaria E Di Politica Dei Redditi
Abstract: Nel Rapporto Viene Utilizzato Un Nuovo Modello Inpu-T Output (Intimo) Per Esplorare Le Implicazioni Settoriali Di Due Dei 3 Scenari Macroeconomici Adottati Dal Cer Nel Precedente Rapporto (5) : Quello Che Include Nel Quadro Delle Ipotesi La Manovra Finanziaria Adottata Dal Governo Nel Corso Della Ultima Sessione Di Bilancio, E Quello Che Include Anche Una Politica Dei Redditi, Secondo Gli Obiettivi Esposti Nella Relazione Previsionale E Programmatica