Search result
Roma : Cinque lune, 1957
Abstract: Programma dei cattolici di fronte al socialismo - il concetto cristiano di democrazia - la genesi dell'odierno proletariato e la democrazia - compito economico dell'avvenire - le prossime rivendicazioni etico-civili - futuri atteggiamenti politici - problemi, discussioni, proposte intorno alla costituzione corporativa delle classi lavoratrici. A proposito di recenti convegni sociali.
Leipzig [etc.] : Luhe, [1943?]
Abstract: Die politik der vereinigten - die rustung der vereinigten staaten am tage.
Milano ; Udine : Mimesis, 2020
Abstract: I confini del problema - virtù e relazioni - le virtù, umane e politiche.
Milano : ETAS Kompass, 1969
Abstract: Preambolo - Introduzione - L'insorgere della tecnologia come nuova dimensione della vita sociale - La politica come scienza del dominio e del padroneggiamento della vita sociale - I termini di una difficile intesa - I possibili varchi.
New York ; London : MacMillan : Collier-MacMillan, c1967
Abstract: Capitalism - socialism - communism - fascism - concluding observations.
Milano : Rusconi, 1970
Abstract: I movimenti gnostici di massa del nostro tempo - scienza, politica e gnosticismo.
Roma : Societa italiana di sociologia, 1950
Abstract: Studi storici e archeologici - Sociologia e diritto - Sociologia e politica.
Milano : Longanesi & C., 1951
Abstract: Il frac democratico - Il rapido Milano-Roma - La tecnica e la fede - L'ora di Barabba - L'apogeo ERP - Il progresso burocratico- La sovranità impopolare - Cupo tramonto.
Roma : Documenti, 1962
Abstract: Gli anatemi politici - Gli anatemi religiosi.
Roma : Cinque Lune, 1963
Abstract: L'esperienza ed il retaggio del passato: l'evoluzione economica dell'Italia dal 1860 al 1945 - La situazione alla fine della guerra e le scelte di politica economica della Democrazia Cristiana nel primo dopoguerra - Il secondo "decollo" dell'economia italiana: il periodo 1950-1958 - Lo sviluppo degli anni 1959-1961 ed i problemi ancora aperti - Gli anni della programmazione.
Verona : Scuola grafica Casa Buoni Fanciulli, 1959
Abstract: Ideologia e cristianesimo - Ideologia e praxis - Cristianesimo, politica ed economia - Politica ed economia ideologica.
Paris : L'annee politique et economique : Librairie de medicis, 1952
Abstract: Le plan Schuman: Un coup d'épée dans l'eau ou la soviétisation camouflée des industries du charbon et de l'acier?
Firenze : R. Noccioli, 1952
Firenze : R. Noccioli, 1952
Abstract: L'unificazione del paese e il suo assestamento politico ed economico (1848-1900) - I governi liberali (1900-1922).
Stanford (CA) : Stanford University Press, 1968
Abstract: Background - Political aspects - The labor movements.
Cambridge : Harvard Univ. press, 1958
Abstract: Politics and labor - Ideology and history - Law and operation - Present and future.
London : Faber and Faber, 1954
Abstract: The middle classs as a political idea - Measuring the middle class vote - The political problem of the middle class.
Napoli : A. Guida, 1933
Abstract: L'evoluzione della coscienza politica del popolo meridionale e il fascismo - Aspetti particolari - Sintesi storica-tradizionale e rapporti e relatività del passato con la coscienza politica meridionale dei giorni nostri.
Abstract: Definito Concettuale Il Discorso Politico Come "Istituzione" E Affermata La Sua Funzione Pubblica, L'a. Sostiene La Necessita' Di Una Ermeneutica Particolare Del Discorso Politico, Di Cui Nel Saggio Sono Tratteggiate Le Linee Essenziali.
Abstract: Il Tema Comprende I Seguenti Articoli: - Bodei, Remo - Passioni E Vita Civile. 11-18 P. - Fraire, Manuela - I Linguaggi Della Libertà. 19-26 P. - Emancipazione E Lavoro. 27-34 P. - Ingrao, Pietro - Vita E Politica. 35-42 P. - Degli Espinosa, Paolo - La Qualità Antropologica E Ambientale: Un Progetto Flessibile. 43-98 P. - Barcellona, Pietro - Il Caso Italiano Fra Economia Globale E Crisi Sociale. 99-122 P. - Mannuzzu, Salvatore - L'immagine Della Giustizia. 123-132 P. - Cantaro ...; [Read more...]
Abstract: Esame Dell'a. Sul Tema Dell'uguaglianza Come Fine Politico Di Primaria Importanza. L'idea Che L'uguaglianza Sia Un Valore Morale Fondamentale Risulta Avere Un Ruolo Sorprendentemente Limitato Nelle Ragioni Per Pensare Che Molte Delle Forme Di Diseguaglianza Debbano Essere Eliminate. La Domanda Che Si Pone L'a. E': E' Moralmente Importante Che La Vita O La Sorte Delle Persone Sia Eguale Sotto Qualche Aspetto Sostantivo, Come Il Reddito O Il Benessere Complessivo? Cio' Contrasta Con Una ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Critica Del Volume "Dialettica Della Giustificazione Pratica" Di Bruno Celano Che Affronta Una Serie Di Questioni Legate Alla Cosiddetta Fallacia Naturalistica, Cioe' All'errore Che Consiste (Secondo Quanto Afferma La Legge Di Hume) Nel Derivare Valutazioni O Prescrizioni Da Mere Asserzioni Di Fatto. Hume Aveva, Infatti, Affermato: "Moral Districtions Are Not Derived From Reason" E Che Quindi Non E' Possibile Giustificare Le Valutazioni Morali Derivandole Logicamente Da Osserva ...; [Read more...]
Abstract: Esame Critico Del Volume Di Claudio Natoli E Francesco Saverio Trincia Dal Titolo "Tra Marxismo E Liberalismo. Una Riflessioni Critica Di Fine Secolo"
Abstract: Definizione Di Cio' Che Si Intende Per Giustizia "Locale" Riferita Ai Problemi Distributivi Che Sorgono Nell'allocazione Non Centralizzata Di Beni Scarsi E Oneri Necessari. Le Decisioni Micro Allocative Esercitano Un Impatto Determinante Nelle Possibilita' Di Vita E Di Benessere Degli Individui, Sono Generalmente Prese Da Istituzioni Autonome: In Questo Senso "Locale" Allude Ai Differenti Principi, Criteri E Procedure Decisionali A Sui Tali Istituzioni Ricorrono. Locale Si Contrappone ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Del Significato Attuale Di Liberalismo
Abstract: Esame Critico Di "Una Teoria Della Giustizia" Di Rawls
Abstract: Esame Della Teoria Elaborata Da Baynes
Abstract: Esame Critico Della Teoria Proposta Da Kymlicka Espressa Nel Volume "Liberalism, Community And Culture", In Cui Si Argomenta In Favore Dei Diritti Delle Minoranze, Deducendo Quei Diritti Da Premesse Strettamente Liberali. La Posizione Di K. E' Che Una Teoria Della Giustizia Egualitaria E Individualistica Implica Certi Diritti Speciali Per Le Minoranze, Mentre La Posizione Piu' Comune Dei Liberali E' Che I Diritti Delle Minoranze Entrino In Conflitto Con Un Approccio Egualitario E Indiv ...; [Read more...]
Abstract: Esame Del Primo Volume Della Trilogia Presentata Da Barry, Che Ha Per Oggetto La Discussione Di Due Concezioni Diametralmente Opposte Della Giustizia Sociale, La Giustizia Come Vantaggio Reciproco E La Giustizia Come Imparzialita' Che Si Contendono Il Campo Della Discussione Etico- Politica Dai Tempi Di Platone
Abstract: Vengono Analizzate Le Tre Principali Posizioni In Ambito Di Etica Pubblica, Rappresentate Ciascuna Da Macintyew (Comunitarismo), Rawls J. (Liberalismo), K.O. Apel E J. Habermas (Universalismo)
Abstract: Dibattito Sulla Teoria Avanzata Da Rawls, Che Consiste Nel Permettere La Convivenza Di Punti Di Vista Diversi All'interno Del Medesimo Schema Istituzioni Politiche. Si Tratta Della "Priorita' Del Giusto" Sul Buono, Che Tanto Ha Fatto Scrivere Ai Teorici Dell'etica Della Politica
Abstract: Dibattito Su"Una Teoria Della Giustizia" Di Rawls
Abstract: L'a. Prende Spunto Dal Liberalismo Politico Enunciato Da Rawls Per Avviare Il Dibattito Sulla Stabilita' Di Una Societa' Giusta. Il Liberalismo Politico E' Storicamente La Risposta Al Conflitto Divisivo Religioso, La "Scoperta Di Una Nuova Possibilita' Sociale"
Abstract: Dibattito Su "Una Teoria Della Giustizia" Di Rawls, Soprattutto Nella Parte Che Riguarda Il Principio Della "Differenza"
Abstract: Dibattito Intorno Al Tema Proposto Da Rawls Su "Una Teoria Della Giustizia"
Abstract: L'azione Che La Comunita' Sta Svolgendo In Materia Di Ricerca E Tecnologia E' Diversificata E Selettiva Al Tempo Stesso. Questa Pubblicazione Ne Offre Una Descrizione Qanto Mai Chiara Ed Esaustiva Ponendo In Evidenza I Principi Su Cui Si Basa La Politica Comunitaria, Gli Strumenti Impegnati, Gli Obiettivi Perseguiti E I Risultati Che Si Sono Potuti Conseguire.
Abstract: La Ricerca E La Scienza Hanno Un Notevole Impatto Sullo Sviluppo Economico E Segnano Il Ritmo Del Progresso. L'europa Ha Difficolta' A Tenere Il Passo Nei Confronti Del Giappone E Degli Stati Uniti, In Termini Di Risultati Concreti. La Comunita' Europea Deve Pertanto Ricorrere Al Coordinamento Ed Alla Collaborazione In Questo Settore Al Fine Di Migliorarne L'efficacia. La Presente Pubblicazione Descrive In Maniera Divulgativa Le Attivita' Di Ricerca E Gli Obiettivi Della Politica Europ ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Rapporto Il Cer. Affronta Quattro Temi Che Colgono Altrettanti Aspetti Critici Della Politica Economica Italiana Nei Contributi Seguenti: La Ristrutturazione Silenziosa Dell'industria Italiana. 7-22 P. Ancora Sui Tassi D'interesse. 23-32 P. L'altalena Della Finanza Pubblica. 33-48 P. Siconolfi, Paolo - Sartori, Franco - Le Conseguenze Economiche Dell'indennita' Di Anzianita' . 49-62 P.
Abstract: Come E' Ormai Noto, La Spesa Per R & S In Italia E' Inferiore A Quella Sostenuta Dai Maggiori Paesi Industrializzati. Cio' Comporta, Tra L'altro, Che Il Canale Principale Di Acquisizione Di Nuova Tecnologia Sia Quello Estero. Il Quadro Normativo E Finanziario A Sostegno Dell'innovazione Delle Imprese E', D'altronde, Ancora Poco Efficiente E Chiaro. Inoltre E' Particolarmente Debole Nel Panorama Italiano Il Ruolo Della Domanda Pubblica, In Particolare Quella Tendente A Soddisfare Le Esi ...; [Read more...]
Abstract: Commento Allo Studio Di Gabriella Utili Pubblicato Nello Stesso Fascicolo Della Rivista
Abstract: L'obiettivo Di Questo Lavoro E' Quello Di Valutare Il Ruolo Che La Politica Antitrust Ha Giocato Nella Definizione Degli Assetti Strutturali Dell'industria Della Germania Occidentale E Nella Strategia Di Presenza Sui Mercati Delle Imprese Tedesche. Dall'analisi Delle Informazioni Disponibili Non E' Emerso Tuttavia Un Quadro Compiuto, Quanto Piuttosto Una Serie Di Punti Problematici Su Cui L'a. Propone Una Breve Riflessione
Abstract: Secondo Gli A., Da Un Lato, Si Prospetta Il Completo Superamento Di Certe Visioni Della Normativa Antitrust Tradizionale, E Persino La Pericolosita' Della Sua Eventuale Applicazione Ad Un Sistema Industriale Come Il Nostro, Che Non Ha Potuto Nel Passato Consolidare Unita' Imprenditoriali Paragonabili A Quelle Di Unita' Piu' Mature. Dall'altro, Si Pone Anche Per L'italia, L'esigenza Di Disporre Di Strumenti Che Impediscano Il Congelamento Di Equilibri Di Predominio Attuali O Vecchi Ai D ...; [Read more...]
Abstract: L'approccio Volontaristico Puo', Secondo L'a., Essere Giudicato Un Valido Strumento, In Grado Di Affiancare Gli Strumenti Tradizionali Delle Politiche Ambientali E, Probabilmente, Capace Di Rigenerare Una Maggiore Consapevolezza Dell'esito Dei Comportamenti Inquinanti