Search result
Abstract: Nel Contesto Delle Tematiche Connesse Al Mercato Unico Un Rilievo Specifico Riveste La Capacita' Di Orientamento E Stimolo Degli Operatori Economici Ed In Particolare Dei Managers. Questi Motivi Hanno Stimolato La Realizzazione, A Partire Dal 1987, Di Indagini Presso Gli Operatori Ed I Managers Sulla Valutazione Che Gli Stessi Danno Delle Possibilita' Di Successo Dell'integrazione Economica, Dei Benefici Per L'economia Europea, Dei Riflessi Sulle Attivita' Aziendali, Ecc. In Questo Num ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo Si Presentano Le Critiche Neo-Liberali Alla Protezione Sociale E Viene Offerto Un Quadro Del Loro Impatto Nei Paesi Della Cee Attraverso Il Problema Della Privatizzazione
Abstract: La Nozione Di Impresa Nei Paesi Socialisti E Nei Paesi Capitalisti. Il Monopolio Statale Del Commercio Estero E Il Regime Del Cambio Delle Divise Nei Paesi Socialisti E In Italia. Diritto Civile E Diritto Dell'economia Nei Paesi Socialisti. Caratteristiche Delle Legislazioni Socialiste Sul Commercio Internazionale. La Disciplina Dei Paesi Socialisti Sulle Joint Ventures Con Imprese Capitaliste. Joint Ventures Tra Imprese Di Paesi Capitalisti E Organismi Di Paesi Socialisti Per Iniziati ...; [Read more...]
Abstract: La Parte Speciale Del Rapporto Di Previsione Analizza Le Condizioni Istituzionali Con Cui L'obiettivo Di Perseguire Dinamiche Compatibili Dei Conti E Dei Redditi Nominali Puo' Essere Raggiunto Per Quanto Riguarda Il Fattore Lavoro. Essa E' Dedicata A Un Confronto Tra Le Regolamentazioni Del Mercato Del Lavoro E Le Strutture Retributive Nelle Cinque Maggiori Economie Della Cee, Per Evidenziare I Fattori Che Distinguono L'italia Dagli Altri Paesi Europei
Abstract: La Formazione Professionale E' Di Capitale Importanza In Una Societa' Industrializzata Nella Quale Le Industrie E Le Mansioni Ad Alto Grado Di Tecnicita' Assumono Un Ruolo Sempre Piu' Basilare, Dopo Aver Passato In Rassegna I Sistemi Di Formazione Professionale Dei Nove Stati, L'opuscolo Tratta Del Ruolo Svolto Dalla Comunita' In Tale Settore. Esso Consiste Nel Tradurre In Pratica, Con Gli Stati Membri E Con Gli Ambienti Interessati, Un Certo Numero Di Principi Generali In Massima Part ...; [Read more...]
Abstract: La Versione 1990 Del Modello Quest Abbraccia Le Economie Di Tutti Gli Stati Membri Della Ce, Con La Riserva Che Il Modello Della Germania Si Riferisce Unicamente Agli Undici Land Originari Della Repubblica Federale. Lo Studio Presenta La Cornice Generale In Cui Si Inquadrano Le Equazioni Del Modello: Il Sistema Di Collegamento A Livello Internazionale E I Conti Settoriali Del Reddito Per I Moduli Nazionali. La Descrizione Delle Equazioni Del Blocco Di Collegamento Internazionale Segue ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Rallentamento Della Crescita Mondiale Che Costituisca Un Fattore Di Rischio Per I Grandi Progetti Della Comunita'. Sostenute Da Politiche Adeguate, Le Prospettive A Medio Termine Restano Positive. Le Politiche Prioritarie Richiedono Un'applicazione Coerente Di Adeguate Politiche Macroeconomiche E Di Aggiustamento Strutturale. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - L'aggiustamento Dei Salari Nella Comunita' Europea: L'esperienza Degli ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Tenta Di Misurare Le Conseguenze Strutturali Del Mercato Interno Nell'industria Di Ciascuno Degli Stati Membri. Si Compone Di Due Documenti: Un Rapporto Di Sintesi E Un Documento Che Raggruppa Gli Studi Dei Paesi. Per Questo Studio, 40 Settori Rappresentanti Circa Il 50% Del Valore Aggiunto Comunitario Sono Stati Selezionati A Partire Dalla Lista Iniziale Di 120 Settori Industriali. Tali Settori Sono Ripartiti In 4 Gruppi In Funzione Del Loro Livello Di Partecipazione Al Comm ...; [Read more...]
Abstract: Questo Supplemento (A) Porta Informazioni Interessanti, Ad Esempio Sulla Diversa Incidenza Dei Contributi Sociali Sul Pil Dei Paesi Della Comunita'
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Come La Situazione Economica Della Comunita', All'affacciarsi Del Nuovo Decennio, Sembri Alquanto Migliore. La Disoccupazione Resta Peraltro Molto Elevata E Il Livello Del Pil Pro Capite Continuano Ad Essere Molto Diversi Nei Vari Paesi Della Comunita'. Persiste Il Rischio Che Inflazione, Squilibri Nella Bilancia Dei Pagamenti E Dei Bilanci Pubblici Compromettono Il Proseguimento Dell'espansione. La Politica Economica Della Comunita', Sostiene La Relazion ...; [Read more...]
Abstract: Nella Riunione Del Plaza Del Settembre 1985, Il Gruppo Dei Cinque Si E' Trovato D'accordo Sulla Necessita' Di Affrontare I Crescenti E Intollerabili Squilibri Dell'economia Mondiale. Da Allora Si Sono Fatti Vari Tentativi Per Mettere A Punto Una Strategia Internazionale Di Cooperazione. Nonostante Queste Dichiarazioni Di Intenti, Non Si E' Ancora Manifestato Alcun Segno Di Durevole Miglioramento Della Situazione. In Particolare, L'eccedenza Bilaterale Del Giappone Con Gli Stati Uniti N ...; [Read more...]
Abstract: Il Compito Assegnato Alla Politica Di Bilancio Nel 1987 E Nel 1988 Sara' Difficile, Ma Estremamente Importante, Dato Che Nell'ambito Dei "Policy Mix" L'accento Dovra' Spostarsi Principalmente Sulle Finanze Pubbliche. Una Serie Di Vincoli Macroeconomici O Finanziari, Diversi Da Un Paese All'altro, Potrebbero Essere Superati Per Mezzo Di Un'organizzazione Equilibrata Della Politica Di Bilancio Dei Singoli Stati Membri, Che Desse Avvio Ai Fenomeni Necessari Di Sinergia.
Abstract: Il Documento Offre Una Serie Di Spunti Di Analisi E Di Studio Sui Fattori Che Governano La Dinamica Degli Investimenti. Quali Sono Queste Determinanti? Quale Ne E' L'importanza Relativa? La Loro Incidenza E' Identica Nel Breve Termine E Nel Medio Periodo? Si Riscontrano Differenze Considerevoli Fra I Vari Paesi? Il Presente Studio Costituisce Un Punto Di Passaggio Obbligato Prima Che La Commissione Possa Formulare Una Qualunque Raccomandazione Di Politica Economica.
Abstract: La Ripresa Economica Nella Comunita' Prosegue, Grazie Soprattutto Al Trasferimento Di Reddito Conseguente Alla Notevole Flessione Dei Prezzi Delle Importazioni. La Piu' Lenta Dinamica Dei Prezzi E I Minori Tassi D'interesse Stanno Migliorando Le Prospettive Di Crescita Economica A Medio Termine. Si Sono Inoltre Ottenuti I Primi Successi Nel Ridurre L'alto Livello Di Disoccupazione Nella Comunita' , Ma I Risultati In Materia Restano Decisamente Insufficienti Rispetto A Quanto Puo' E Dev ...; [Read more...]
Abstract: Perche' La Strategia Comunitaria Abbia Successo, E' Necessario Modificare Radicalmente Le Politiche Economiche E I Comportamenti. Queste Modifiche Sono Peraltro In Atto, Ma E' Necessario Accelerarle E Consolidarle. Bisogna Far Si' Che Tutti Gli Operatori Economici Contribuiscono In Egual Misura Al Successo Della Strategia E Che Aumenti Il Consenso Alla Politica Economica. Il Dialogo Sociale A Livello Comunitario, E Soprattutto A Livello Nazionale, E' Quindi Un Importante Strumento Per ...; [Read more...]
Abstract: Nel 1985 L'economia Mondiale Ha Perso Dello Slancio. Escludendo Gli Stati Uniti, La Crescita Negli Altri Paesi Industrializzati E In Quelli In Via Di Sviluppo E' Rimasta Stabile E Prevedibilmente Lo Rimarra' Anche Nel 1986. Di Conseguenza Il Commercio Mondiale Dovrebbe Svilupparsi, L'anno Prossimo, Piu' O Meno Allo Stesso Ritmo Di Quest'anno. Nella Cee Il Minor Contributo Alla Crescita Dato Dalla Domanda Estera Sara' Probabilmente Compensato Da Un Consolidamento Della Domanda Interna N ...; [Read more...]
Abstract: Nel 1983 Il Comitato Di Politica Economica Delle Comunita' Europee Ha Chiesto Alla Commissione Di Esaminare I Dati Metodologici E Statistici Relativi Alla Redditivita' In Base Al Materiale Fornito Dai Membri Del Comitato O Ad Altre Statistiche Disponibili. Questo Studio E' Un Rifacimento Del Documento Elaborato Dai Servizi Della Commissione.
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Settore Imprese: Produzione, Investimenti, Salari E Profitti, Mercato Del Lavoro; Settore Delle Famiglie: Reddito E Ricchezza, Risparmio E Consumo; Politica Di Bilancio; Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo; Bilancia Dei Pagamenti. Complementano La Rassegna ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Identifica, Sulla Base Di Un Confronto Delle Esperienze Dei Paesi Membri, Una Serie Di Misure Utili E Di Progressi Possibili Nel Contesto Fiscale E Finanziario In Cui Operano Le Imprese, Suscettibili Di Tradursi In Un Aumento Delle Risorse Interne Disponibili Per Gli Investimenti, Nonche' Nella Crescita Dell'offerta Di Capitali Di Rischio.
Abstract: La Comunicazione Presenta I Risultati Di Un'analisi Delle Misure Esistenti Negli Stati Membri Finalizzate All'aumento Delle Risorse A Disposizione Delle Imprese Per Gli Investimenti Tramite: - L'aumento Dei Margini Di Autofinanziamento E - Un Piu' Efficace Orientamento Del Risparmio Verso Il Finanziamento Degli Investimenti Produttivi.
Abstract: Partendo Dallo Studio Comparato Curato Dalla Ragioneria Generale Dello Stato Italiano Nel 1969 I Servizi Della Commissione Della Cee Hanno Elaborato A Varie Riprese Una Serie Di Tabelle Comparative Sintetiche Per Rendere Facilmente Comprensibili Gli Elementi Essenziali Del Diritto E Delle Procedure Di Bilancio Selezionate Secondo La Loro Importanza Dal Punto Di Vista Del Controllo Delle Operazioni, Delle Fasi E Dei Termini Di Preparazione Delle Decisioni Di Bilancio E Delle Procedure R ...; [Read more...]
Abstract: Il Documento E' Il Quinto Di Una Serie Di Programmi Di Politica Economica A Medio Termine (Decisione 18.2.1974 Art. 6) . Esso Fornisce Un Quadro Di Riferimento Per Le Politiche Da Attuare A Livello Nazionale E Comunitario, Basato Su Una Diagnosi Dei Problemi Economici Che La Comunita' Deve Affrontare E Sulle Esperienze Di Politica Economica Acquisite In Questi Ultimi Anni. Il Rapporto Individua I Principi Che La Strategia A Medio Termine Deve Rispettare, E Gli Elementi Che La Compongon ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Si Compone Di Due Parti. La Prima, Sui Principali Orientamenti Di Politica Economica Dei Paesi Membri Della Comunita' Redatti In Virtu' Dell'art.103, Paragrafo 2, Del Trattato Che Istituisce La Cee, Contiene Le Raccomandazioni Del Consiglio 22 Dicembre 1993 E Della Commissione Del 24 Novembre 1993. In Allegato Gli Scenari Per L'anno 2000. Nella Seconda Parte E' Pubblicato Il Rapporto Sui Progressi Realizzati In Tema Di Convergenza Economica E Monetaria E Sui Progressi Conse ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Netto Deterioramento Delle Previsioni Di Crescita Nel 1992 E La Debole Crescita Del 1993. Comunque Le Difficolta' Economiche Della Comunita' E Piu' Particolarmente La Tempesta Sui Mercati Dei Cambi, Non Sono Il Prodotto Della Politica Economica A Medio Termine Seguita Dopo L'inizio Degli Anni '80, Ma Piuttosto Il Risultato Della Sua Incompleta Applicazione. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - Les Potentialites De Croissance Et D'e ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti - Rapport Economique Annuel 1991-1992. 1-26 P. - Les Economies Nationales. 27-85 P . Etudes Analitiques: - L'ajustement Des Salaires Dans La Communaute' Europeenne: L'experience Des Annees 80. 89-117 P. - La Rentabilite' Du Capital Fixe Et Sa Relation Avec L'investissement. 119-136 P. - Evolution Du Marche' Communautaire De L'emploi Depuis 1983. 137-153 P. - Carateristiques Principales Du Commerce De La Communaute'. 155-176 P. - Un ...; [Read more...]
Abstract: Le Inchieste Sono State Effettuate Per Conto Della Direzione Generale Degli Affari Economici E Finanziari Della Commissione Delle Comunita' Europee. I Risultati Sono Stati Interpretati Dagli A. I Lavori Statistici Sono State Compiuti Da Michel Biart, Nando Callegari E Astrid Jungmann. Dopo Una Sintesi Dei Principali Risultati , Gli A. Illustrano, In Particolare, Le Inchieste Presso I Lavoratori E Quelle Presso Gli Imprenditori. In Allegato: Questionari E Tabelle Dei Risultati
Abstract: La Prima Parte Della Relazione E' Dedicata All'analisi Della Economia Della Comunita'. Vengono Esaminate La Situazione E Le Prospettive Economiche; I Problemi, Le Opportunita' E Le Sfide Per L'economia Comunitaria; Le Politiche Intese A Promuovere La Crescita E La Fiducia. La Seconda Parte E' Dedicata All'analisi Della Situazione E Delle Prospettive Nonche' Della Politica Economica Dei Singoli Stati Membri. Documenti Allegati Il Dialogo Sociale Nella Comunita'. 87-90 P. Studi Monografi ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Tempi Si Discute Ampiamente Sul Rallentamento Del Ritmo Della Crescita Economica Nei Paesi Industriali E Se Ne Ricercano Le Possibili Cause. Questa Analisi Non Propone Un'ulteriore Serie Di Spiegazioni Del Fenomeno, Ma Tratta In Maniera Approfondita Alcuni Punti Interessanti Relativi Ai Risultati Ottenuti In Materia Di Produzione Nella Comunita' Europea E Si Concentra In Particolare Sulla Crescita Della Produttivita' Nel Settore Privato E Sull'evoluzione Del Ruolo Svolto S ...; [Read more...]
Abstract: Dati Sulle Retribuzioni Pro Capite Da Lavoro Dipendente, Sulla Produttivita' , Sul Costo Relativo Del Lavoro Nell'industria Manifatturiera Dei Paesi Della Cee
Abstract: Il Documento Presenta In Un Primo Capitolo Un Quadro Dell'evoluzione Dei Principali Aggregati Energetici Nonche' Una Breve Analisi Delle Loro Relazioni Con Le Varianti Economiche; Nel Secondo Capitolo Una Sintesi Dei Principali Lavori Teorici Ed Empirici Concernenti Le Elasticita' Della Domanda Di Energia Per I Settori Industriali E Residenziale Terziario, Sulla Base Dei Nuovi Dati Di Cui Dispongono I Servizi Della Commissione. Il Terzo Capitolo Propone Un Modello Della Domanda Di Ener ...; [Read more...]
Abstract: Dati Sulle Retribuzioni Pro Capite Da Lavoro Dipendente, Sulla Produttività, Sul Costo Relativo Del Lavoro Nell'industria Manifatturiera Nei Paesi Della Cee.
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Problemi E Scelte Di Politica Economica Della Comunita' , Prezzi E Costi, Mercato Del Lavoro, Politica Di Bilancio, Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo, Bilancia Dei Pagamenti.
Abstract: La Relazione Fissa Ogni Anno Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Ciascun Stato Membro Deve Seguire. Ad Integrazione Della "Relazione Economica" La "Rassegna Economica Annuale" Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Per L'anno Successivo Relativamente A: Bilancia Dei Pagamenti, Prezzi E Costi, Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo, Politica Di Bilancio, Mercato Del Lavoro, Mercati Dei Capitali, Energia, Commercio Estero E ...; [Read more...]
Abstract: La Presente "Relazione Economica Annuale 1981-1982" , Proposta Dalla Commissione, E' Presentata Alle Istituzioni Comunitarie Conformemente Alla Decisione Del Consiglio Del 1974 Relativa Alla Realizzazione Di Un Grado Elevato Di Convergenza Delle Politiche Economiche Degli Stati Membri. Nel Corso Del Quarto Trimestre Di Ogni Anno Il Consiglio Adotta, Su Proposta Della Commissione, E Previa Consultazione Del Parlamento Europeo E Del Comitato Economico E Sociale, Una Relazione Annuale Sul ...; [Read more...]
Abstract: Il Presente Rapporto Si Limita Essenzialmente A Studiare Le Incidenze Macroeconomiche Delle Riduzioni Del Tempo Di Lavoro E Soprattutto La Durata Annuale Del Lavoro O, Piu' Precisamente, Ad Analizzarne Gli Effetti Globali Sull'occupazione.
Abstract: Il Primo Capitolo Illustra I Risultati Dell'esame Comparativo Dell'andamento Degli Scambi In Termini Reali Della Comunita' , Dei Paesi Membri, Usa E Giappone. Le Conclusioni Confermano Che I Settori Chiave Dell'industria Comunitaria Non Hanno Ancora Effettuato Tutti Gli Adattamenti Tecnologici Indispensabili Per Assicurare Alla Comunita' La Liberta' Delle Proprie Scelte Di Sviluppo. Il Capitolo Ii E' Dedicato All'esame Delle Serie Di Elasticita' - Prezzo E Reddito E Degli Scambi Estern ...; [Read more...]
Abstract: L'inizio Del Secondo Stadio Dell'unione Monetaria Con Il 1 Gennaio 1994 Ha Portato Sostanziali Effetti Per Il Contesto Istituzionale Dei Governanti Europei Sia In Campo Economico Sia In Quello Fiscale. Il Coordinamento Delle Politiche E' Ora Basato Su Linee Guida Economiche Che Sono State Adottate Nel Dicembre 1993. Per Il Futuro Esse Costituiranno Un Punto Di Riferimento Per La Sorveglianza Multilaterale. Lo Sviluppo Della Situazione Finanziaria E Il Debito Pubblico Degli Stati Membri ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Si Articola Nei Seguenti Capitoli: L'evoluzione Dei Sistemi Tributari Europei Nell'ultimo Decennio; Sistemi Tributari E Decentramento Fiscale; La Tassazione Dei Frutti Del Capitale: I Redditi Delle Societa'; L'imposizione Personale Dei Redditi
Abstract: Il Rapporto Esamina Le Innovazioni Intervenute Nella Gestione Della Politica Monetaria Nel Corso Degli Anni Ottanta. In Tali Anni La Politica Monetaria Dei Quattro Principali Paesi Europei In Un Contesto Caratterizzato Dalla Presenza Degli Accordi Di Cambio Dello Sme Che Ne Ha Condizionata Gli Indirizzi E I Risultati. Il Rapporto Presenta Alcune Stime Delle Funzioni Di Reazione Relative Ai Tassi Di Interesse Per Francia, Germania, Italia E Gran-Bretagna. Nell'ultimo Capitolo Il Rapport ...; [Read more...]
Abstract: Gran Parte Delle Analisi Sugli Effetti Dell'integrazione Finanziaria Europea Ha Riguardato Aspetti Macroeconomici, Come La Perdita Di Autonomia Delle Politiche Monetarie Nazionali, Il Coordinamento Delle Politiche Economiche Dei Paesi Aderenti, Il Ruolo Della Politica Fiscale Nel Nuovo Contesto E Cosi' Via. Scarso Rilievo E' Stato Attribuito, Invece, Alle Implicazioni Microeconomiche Dell'integrazione, In Particolare Ai Riflessi Sulla Struttura Finanziaria Dei Diversi Paesi. Questo Rap ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina I Problemi Dell'occupazione E Della Competitivita' Della Comunita' Europea Negli Ultimi Dieci Anni Confrontadoli Con La Situazione Degli Stati Uniti.
Abstract: L'esame Dell'ampia Gamma Di Programmi Di Politica Attiva Del Lavoro Messi In Atto Nell'ambito Di Ciascun Paese Della Cee Sembra Segnalare Convergenze Da Parte Di Governi Di Diverso Orientamento.
Abstract: Ampi Stralci Delle Informazioni Sulle Esperienze Piu' Significative Pubblicate Da "Europe Sociale" Nel 1984.
Abstract: Le Principali Conclusioni Di Uno Studio Comparato Svolto Dal Centro Per Lo Studio Dei Problemi Dell'economia Del Lavoro Dell'universita' Bocconi Nei Maggiori Paesi Comunitari E Negli Stati Uniti Evidenziano Interessanti Spunti Di Riflessione. In Particolare, Sono State Raffrontate Le Posizioni Dei Suddetti Sistemi Per Quanto Riguarda La Cessazione Del Rapporto Di Lavoro, L'indennita', L'orario Di Lavoro E La Formazione Professionale
Abstract: Dopo Aver Analizzato, Nella Prima Parte Del Suo Articolo, Alcune Forme Di Flessibilita' "Esterna" E Retributiva, Nei Vari Paesi Della Comunita' Europea, L'a. Esamina I Casi Dei Regimi Di Orario, Dell'innovazione Tecnologica E Mutamento Delle Mansioni, Del Prepensionamento E Delle Nuove Tipologie Di Rapporto Di Lavoro. Il Passaggio Dalla Cultura Della Rigidita' A Quello Della Flessibilita' E' Stato Spesso Mediato Dalle Esigenze Della Crisi Economica, Ma Alla Sua Origine Sta Il Cambiamen ...; [Read more...]
Abstract: Per Il Dibattito Stato, Istituzioni, Sindacato, L'a. Esamina Le Tendenze Comuni Nelle Esperienze Di Concentrazione Tripartita Nei Paesi Cee
Abstract: Scopo Dell'articolo E' Quello Di Tratteggiare I Problemi Regionali Che Si Manifestano Nella Comunita' Europea Dei Nove Paesi Attuali E Dei Dodici In Prospettiva, In Quanto Problemi Di Fondo Della Societa' Europea E Di Esaminarne Alcune Caratteristiche Essenziali.
Abstract: Nel Lavoro E' Trattato L'aspetto Piu' Propriamente "Reale" Dell'effetto Della Riunificazione Tedesca Sugli Altri Paesi: Il Suo Impatto Sugli Investimenti Diretti Ed Il Commercio Estero, Con Particolare Riferimento Alla Posizione Dell'italia