Search result
Roma, Veschi <1955?>
Abstract: Indici di concentrazione - Indici di dipendenza e di indipendenza - Variabilità e mutabilità - Indici di variabilità - Indici di mutabilità - Sulla misura della concentrazione e della variabilità dei caratteri.
Milano : Hoepli, 1953
Abstract: Inquinamento della teoria - Teoria della rappresentazione analitica - Influenza del raggruppamento in classi - Metodi per rendere rappresentative alcune rilevazioni - Introduzione alla teoria dei campioni - Il problema inverso della ricerca statistica - Comparazione dei dati - Piano degli esperimenti - Controllo della produzione.
Abstract: Questo Lavoro Presenta Le Linee Generali Di Un Metodo Per La Valutazione Della Produttivita' Globale Che Produce Indicatori "Monetari" Di Produttivita' E Scompone Le Variazioni Della Redditivita' Dell'impresa Nella Parte Dovuta Ai Cambiamenti Della Produttivita' E In Quella Imputabile Ai Cambiamenti In Altre Politiche Aziendali, Come Quelle Di Marketing O Di Acquisto, Che Si Riflettono Sui Prezzi Di Vendita Dei Prodotti E Sui Prezzi Di Acquisto Dei Fattori Produttivi. Il Metodo In Esam ...; [Read more...]
Abstract: Una Esposizione Completa Del Metodo Si Trova In: Jalla' , Classificazione Per Grandezza Delle Unita' Economiche, Articolo Presentato Per La Pubblicazione Alla "Rivista Di Statistica Applicata" .
Abstract: La Ristrutturazione Dell'indagine Istat Sulle Forze Di Lavoro Avvenuta A Ottobre 1992, Ha Comportato Una Revisione Completa Del Processo Di Controllo E Trattamento Dei Dati Volta Al Miglioramento Della Qualita' Del Dato E Ad Una Maggiore Aderenza Delle Informazioni Prodotte Alla Realta' Oggetto Di Studio. L'applicazione Della Metodologia Probabilistica Fellegi-Holt Per L'individuazione E La Correzione Degli Errori Nei Dati Rilevati Ha Senz'altro Costituito Uno Degli Aspetti Piu' Import ...; [Read more...]
Abstract: L'autore Affronta In Questo Paper Il Problema Dell'utilizzazione Da Parte Dei Macroeconomisti Delle Indagini Sulle Forze Di Lavoro E Delle Altre Indagini Concernenti La Popolazione Attiva, In Particolare Su Questi Quattro Temi: La Caratterizzazione Della Disoccupazione Come Disequilibrio Globale, Gli Elementi Determinanti L'offerta E La Domanda Di Lavoro E I Termini Entro I Quali Le Politiche Dell'occupazione Devono Svolgere Il Loro Ruolo Di Mediazione E Composizione.
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Esposte Tutte Le Categorie Concettuali Che Hanno Condotto I Ricercatori A Progettare Una Metodologia Originale Mirata A Quantificare I Diversi Segmenti Del Mercato Del Lavoro. Successivamente Vengono Descritti I Metodi Attraverso Cui Le Diverse Categorie Concettuali Sono State Quantificate. La Combinazione Di Tutte Le Fonti Colte Sia Dal Lato Dell'offerta Del Lavoro Sia Dal Lato Della Domanda, La Loro Armonizzazione, Ed Infine La Interpretazione Dei Processi Pr ...; [Read more...]
Uso Delle Statistiche Disponibili Per Le Previsioni Dell'occupazione Nella Comunità
/ Mcleod, Gordon
Abstract: Relazione Presentata Al Seminario Eurostat Su: "Come Misurare L'occupazione E La Disoccupazione Per Le Esigenze Della Comunita' " (Lussemburgo, 7-10 Dicembre 1981) . L'autore Descrive L'impiego Effettuato Di Statistiche, Risultati E Problemi Esistenti, Con Particolare Riferimento Alle Carenze, A Livello Statistico Nell'elaborazione Di Un Sistema Di Previsioni Per L'occupazione E Nel Loro Impiego Operativo, Con Speciale Riguardo All'italia, L'irlanda E I Paesi Bassi.
Abstract: L'introduzione, Avvenuta Nel 1977, Di Un Nuovo Questionario Per La Rilevazione Campionaria Delle Forze Di Lavoro, Ha Determinato Una Soluzione Di Continuita' Nelle Serie Statistiche Sull'occupazione E La Disoccupazione. Al Problema, Ha Parzialmente Ovviato Lo Studio Di Sanetti E Settanni (1979) . In Questa Nota, Si Prospetta Un Differente Approccio Al Problema Del Raccordo Dei Due Segmenti Delle Varie Serie Sulle Forze Di Lavoro. Il Metodo Proposto Si Caratterizza Per Il Fatto Che Non ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicate Alcune Relazioni Presentate Al Seminario: - Zighera, Jacques A. - Statistiche Disponibili Attualmente E Miglioramenti Da Apportare In Futuro Alle Indagini Sulle Forze Di Lavoro. 113-116 P. - Reyher, Lutz - Per Un Conto Aggregato Della Forza Lavoro. 117-124 P. - Mcnamara, Brendan - L'impiego Di Statistiche Sull'occupazione E Sulla Disoccupazione Nella Politica Regionale. 125-127 P.
Abstract: Il Lavoro Propone L'analisi E L'applicazione Di Una Versione Dinamica Della Variante Della Tecnica Shift-Share Di Arcelus. In Particolare, Questo Studio Valuta Alla Luce Delle Elaborazioni Effettuate La Sensitivita' Dell'analisi Statica Rispetto A Quella Dinamica E Le Implicazioni Interpretative Dei Diversi Fattori Individuati Dall'analisi Shift-Share. Sono, Inoltre, Studiati Gli Effetti Di Correlazione Esistenti Tra Le Diverse Componenti E Vengono Analizzati Criticamente La Portata E ...; [Read more...]
Abstract: Nelle Due Giornate, Introdotte Da Giuseppe Bianchi In Cui Si E' Articolato Il Seminario, Sono Stati Esaminati I Problemi Di Complessita', Affidabilita' Dei Dati E Delle Fonti E I Connessi Problemi Metodologici; Inoltre Si Sono Definite Le Modalita' Per Una Piu' Attiva Collaborazione Fra I Diversi Produttori, Pubblici E Privati Dei Dati
Abstract: Questo Lavoro Considera Diverse Procedure Di Destagionalizzazione Delle Serie Mensili Dei Depositi A Risparmio E In Conto Corrente Delle Aziende Di Credito Italiane. I Risultati Sono Nettamente Migliori Di Quelli Ottenibili Con L'x11Arima, Sia In Termini Di Stagionalita' Che In Termini Di Smoothness Delle Serie Destagionalizzate. Le Procedure Presentate Possono Inoltre Essere Applicate Anche In Presenza Di Un Cambiamento Nella Periodicita' Nel Pagamento Degli Interessi Quale Quello Rec ...; [Read more...]
Abstract: Le Indagini Campionarie Sono Spesso Caratterizzate Dal Problema Dei Missing Data. La Presenza Di Missing Data Puo' Determinare Rilevanti Distorsioni Nella Stima Di Valori Medi O Di Totali, Soprattutto Quando Le Percentuali Di Non Rispondenti Variano Sensibilmente Tra I Vari Sottoinsiemi Del Campione. E' Pertanto Necessario, Al Fine Di Migliorare La Qualita' Dell'informazione Statistica, Sperimentare Delle Tecniche Di Imputazione. Nel Presente Lavoro Tale Sperimentazione Viene Effettuat ...; [Read more...]
Abstract: Le Mancate Interviste Costituiscono Un Problema Rilevante Nelle Indagini Campionarie; Per Effetto Di Tale Fenomeno I Campioni Possono Fornire Stime Distorte Degli Aggregati Oggetto Di Indagine, Sottorappresentando Quei Gruppi Di Unita' Che Tendono A Sottrarsi Alla Rilevazione. Nel Lavoro, Utilizzando Il Panel Di Famiglie Rilevate Nell'ambito Dell'indagine Sui Bilanci Delle Famiglie Italiane Condotta Dalla Banca D'italia, Si Verifica, Mediante La Stima Di Un Modello Di Probabilita', Che ...; [Read more...]
Abstract: La Ricerca Presenta Un'estensione Dello Schema Per La Previsione A Breve Termine Dell'andamento Dell'attivita' Produttiva Nel Settore Industriale. Servendosi Di Modelli Statistici Basati Sui Dati Giornalieri Dei Consumi Di Elettricita' , Viene Presentata Una Metodologia Capace Di Fornire Una Valutazione Preliminare Sulla Dinamica Produttiva Di Un Certo Mese Gia' Alla Meta' Dello Stesso. L'utilizzo Di Queste Procedure, Relativamente Poco Costose In Termini Di Risorse Impiegate, Costitui ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Si Esaminano Alcuni Dei Principali Metodi Per La Stima In Tempo Reale Della Produzione Industriale. La Prima Parte E' Dedicata Al Metodo Econometrico Della Banca D'italia, Basato Sui Consumi Di Energia Elettrica. Nella Seconda Parte Vengono Presi In Considerazione Alcuni Metodi Previsivi Alternativi. Oltre Al Metodo Della Confindustria, Basato Su Sondaggi, Vengono Presentati Alcuni Modelli Econometrici Fondati Sugli Indicatori Tratti Dai Sondaggi Isco-Me. Il Confronto Fornis ...; [Read more...]
Abstract: La Misura Proposta Segue Un Approccio Multidimensionale, Seguendo I Concetti Di Sen: Vengono Presi In Esame, Per 126 Paesi, 20 Indicatori Diversi Dal Prodotto Interno Lordo
Abstract: L'a. Illustra Le Principali Caratteristiche Metodologiche Delle Nuove Serie In Base 1990 =100, Le Modifiche Apportate, I Coefficienti Di Raccordo, I Limiti E La Corretta Utilizzazione Degli Indicatori
Abstract: Nota Introduttiva Sull'argomento.
Abstract: Gli A. Incentrano L'attenzione Sulle Esigenze Piu' Marcatamente Innovative In Tema Di Contenuti E Di Modi Di Rilevazione Dell'informazione Statistica Sull'offerta Di Lavoro
Abstract: Lo Studio Esamina Le Principali Aree Della Statistica: L'applicazione Della Time Series Analysis. All'articolo Segue Un'ampia Bibliografia
Abstract: L'artico Rivisita Il Lavoro Statistico Di Yates