Search result
Genève : Droz, 1965
Abstract: Introduction par G. Busino - L'Italie economique - la marché financier en 1891 - le marché financier en 1892 - le marché financier en 1893 - le marché financier en 1894 - le marché financier en 1895 - le marché financier en 1896 - le marché financier en 1897 - le marché financier en 1898 - le marché financier en 1899.
Abstract: I Progetti Di Normativa Dei "Fondi Comuni Di Investimento Mobiliare Aperti" Negli Anni '60. Il Contributo Fondamentale Apportato Dal Progetto Di Legge Approvato Dal Senato Nel 1970. La Legge Approvata Recentemente. I "Fondi Comuni Di Investimento Mobiliare Aperti" , Il Risparmio, Le Borse Valori. I "Fondi Comuni" Potranno Concorrere Ad Attenuare Il Fenomeno Dell'iperindebitamento Delle Aziende?
Abstract: Alla Base Del Tema Scelto Per Questo Numero Della Rivista C'e' Una Domanda Di Fondo: Gli Sviluppi Del Mercato, Degli Operatori Della Domanda E Dell'offerta Di Strumenti E Servizi Finanziari Sono Strumentali A Un Processo Di Sviluppo Economico? Rispondere E Fare Il Punto Cercando Di Individuare Anche I Lineamenti In Corso Di Definizione E' L'obiettivo Dei Contributi Pubblicati: Pugliese, Sergio - Finanza Innovativa Per Il Sistema Italia. 5-9 P. De Benedetti, Carlo - Al Mercato Finanziar ...; [Read more...]
Abstract: Al Convegno Organizzato Da L'impresa L'insead E Il Sole 24 Ore Sono Intervenuti: Enrico Sassoon, Gianni Locatelli, Jean Dermine, Andrea Travelli, Gianni Zandano, Lukas Muehlemann, Daniel Kraus, Tommaso Pasoa Schioppa, Gian Mario Roveraro
Abstract: La Rivista Dedica Una Serie Di Contributi Al Tema Dell'innovazione Finanziaria. Esiste Un Gap Tra La Domanda Di Liberalizzazione Del Sistema Finanziario Proveniente Da Risparmiatori E Imprese E L'offerta Proveniente Dall'establishment Istituzionale. Anche In Italia Si Impone Un'azione Diretta A Ridurre Al Minimo Questo Gap. - Romiti, Cesare - La Variabile Finanziaria Nelle Strategie D'impresa. 17-22 P. - La Malfa, Giorgio - Il Venture Capital Nell'industria. 23-26 P. - Pugliese, Serg ...; [Read more...]
Abstract: Il Sistema Finanziario Italiano Si Muove In Un Ambiente In Continua E Rapida Evoluzione: La Nascita E Lo Sviluppo Di Nuovi Intermediari, Il Potenziamento Di Quelli Preesistenti, L'affinamento Delle Tecniche D'intermediazione Ne Costituiscono Gli Elementi Piu' Salienti. Dopo Aver Illustrato Le Recenti Modificazioni Del Sistema Creditizio E Finanziario, Sotto Gli Aspetti Concorrenziali, Innovativi E Di Efficienza, Il Presidente Della Bnl Formula Una Previsione Di Quello Che Sarà l'avveni ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Di Questo Lavoro E' Affrontare Il Problema Della Desiderabilita' O Meno Di Un Esteso Sistema Di Fondi Pensione A Capitalizzazione E Della Loro Eventuale Regolamentazione. Nel Fare Cio' L'a. Si Concentra Sui Fondi Pensione Visti Nella Loro Attivita' Di Investitori Istituzionali E Sugli Effetti Del Loro Comportamento Nei Mercati Finanziari Sul Sistema Economico E Non Quali Surrogati Piu' O Meno Rilevanti Del Sistema Pensionistico Obbligatorio. E' Infatti Opinione Di Chi Scrive Che ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Della Legislazione E Commento Sulla Trasparenza Delle Operazioni E Dei Servizi Bancari E Finanziari
Abstract: La Stabilita' Di Breve Periodo Come Condizione Necessaria Per Quella Di Lungo Periodo. Le Soluzioni Di Breve Periodo Del Modello Con Capitale Costante. Le Soluzioni Di Lungo Periodo. Il Ruolo Della Condizione Di Equilibrio Tra Domanda Ed Offerta Di Moneta E Le Sue Implicazioni. Le Soluzioni Di Lungo Periodo Nel Caso Di Capitale Variabile. Conclusioni - Appendice: La Stabilita' Delle Soluzioni Di Breve Periodo Presentate Da Blinder E Solow.
Abstract: La Parte Monografica Della Rivista E' Dedicata Alla Nuova Disciplina Dell'insider Trading, E Pubblica I Seguenti Saggi: - Pedrazzi, Cesare - Riflessioni Sull'insider Trading In Ambito Corporativo. 1661-1672 P. - Crespi, Alberto - Insider Trading E Frode Sul Mercato Dei Valori Mobiliari. 1673-1690 P. - Ristuccia, Guido - Diffusione Tempestiva Di Notizie Attinenti Alla Fusione Di Societa' Quotate In Borsa. 1691-1707 P. - Ducouloux-Favard, Claude - Manquement Et Delit D'initie'. 1708-1720 ...; [Read more...]
Abstract: La Sezione Monografica Della Rivista E' Dedicata Al Commento Della Legge 22.3.1983 N. 77: - Bussoletti, Mario - Prime Note A Commento Degli Artt. 11 E 12 Della Legge 23 Marzo 1983, N. 77. 459-477 P. - Fenghi, Francesco - Emissione Di Valori Mobiliari E Diritto All'informazione. 478-503 P. - Marchetti, Piergaetano - In Tema Di Controlli Sui Fondi Comunitari. 504-523 P. - Comunicato Del 26 Maggio 1983 Del Ministero Del Tesoro. Direzione Generale Del Tesoro. Div. Xiv. - Istanze Di Aut ...; [Read more...]
Abstract: Relatore: Isidoro Albertini, Correlatori: Giorgio Aloisio De Gaspari, Ettore Fumagalli, Coordinatore: Ferdinando Ventriglia.
Abstract: La Riflessione Intorno Al Problema Centrale Dei Controlli Pubblici Sui Soggetti Che Operano Nel Mercato Finanziario, Sulla Loro Attivita' , Nonche' Sull'adeguatezza Della Normativa Vigente, E' Condotta Attraverso Il Richiamo Di Tendenze Ed Eventi Che Hanno Segnato La Storia Monetaria E Creditizia Dell'italia E Delle Iniziative Di Volta In Volta Assunte Dai Pubblici Poteri.
Abstract: I Cambiamenti In Atto Nelle Nostre Strutture Finanziarie Consentono Una Riduzione Dei Costi E Una Piu' Ampia E Flessibile Disponibilita' Di Fondi. Occasioni Senza Precedenti Si Offrono Ora Agli Investitori, Mentre Per Gli Intermediari Si Aprono Nuovi E Redditizi Settori Di Attivita' . Al Tempo Stesso, Questi Cambiamenti Comportano Il Rischio Di Una Maggiore Instabilita' Del Sistema Nel Suo Complesso. I Nuovi Strumenti Stanno Cambiando Radicalmente I Metodi Di Gestione Del Rischio, Ma L ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Analizza Il Concetto Di Innovazione Finanziaria Ed Esamina La Posizione Delle Autorita' Monetarie Che Sono Chiamate A Individuarne Determinanti Ed Effetti Per Formulare Linee Di Azione Che Tengano Correttamente Conto Del Processo Innovativo.
Abstract: Sintesi Della Conferenza Tenuta Dal Vice Direttore Generale Della Banca D'italia Presso La Banca Popolare Di Sondrio
Abstract: Documento Predisposto In Seguito Al Recepimento Della Direttiva Cee Sulla Traccia Della Legge 1/1991
Abstract: Documento Presentato Dal Comitato Di Basilea Per La Vigilanza Bancaria Sui Rischi Propri Dei Prodotti Derivati
Abstract: Dopo Aver Concentrato L'attenzione Sull'andamento Del Mercato Durante Il 1985, Con Particolare Attenzione Alle Operazioni Effettuate Sui Fondi Comuni Di Investimento, L'a. Dedica La Parte Finale Dell'intervento All'analisi Del Rapporto Fra L'andamento Dei Profitti E Quello Dei Valori Azionari Negli Ultimi Anni E In Particolare Nel 1985.
Abstract: Questo Scritto Offre Un Quadro Sistematico Delle Complesse Problematiche Dei Mercati Dei Financial Futures, Che, Come Noto, Rappresentano Impegni Ad Acquistare O A Vendere Attivita' Finanziarie, Nell'ambito Di Mercati A Termine Di Borsa, Ad Una Certa Scadenza Futura.
Abstract: Alcune Tra Le Iniziative Piu' Significative Volte A Realizzare Meccanismi Finanziari Innovativi A Livello Comunitario.
Abstract: L'a. Analizza La Teoria Della Separazione Del Credito Individuandone I Punti Ancora Validi. L'analisi Gli Consente Di Formulare Una Valutazione Delle Proposte Tendente Ad Introdurre Un Regime Meno Rigido In Materia Di Separazione Del Credito. Comunque, Conclude L'a. , L'intervento Delle Aziende Di Credito Nel Mercato Dei Titoli Va Esaminato Non Tanto Per I Pericoli Che Potrebbe Creare Per L'equilibrio Macroeconomico, Quanto Per Il Potere Che Difatto Assegnerebbe Alle Aziende Di Credito ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Al Convegno Della Rivista "Struttura Industriale E Politica Pubblica Negli Anni Novanta" Tenutosia Roma Il 25 E 26 Settembre 1993. Le Cause Dei Problemi Industriali Italiani Hanno Un'origine Antica. La Separatezza Fra Banca E Industria Ha Prodotto Si' Un Sistema Bancario Molto Stabile, Ma Anche Un Impiego Inefficiente Del Capitale, Che E' Alla Radice Dei Problemi Industriali Italiani. L'autore Si Augura Che L'allargamento Della Borsa E La Trasformazione Del Rapporto Banca-Ind ...; [Read more...]
Abstract: In Italia, Come Del Resto Negli Altri Paesi Ad Economia Di Mercato, Il Tema Del Funzionamento Del Mercato Azionario Ha Sempre Riscosso Una Notevole Attenzione Che E' Diventata Particolarmente Acuta Nel Corso Del 1985, In Relazione Ai Marcati Incrementi Realizzati Dalle Quotazioni. L'articolo E' Organizzato Come Segue. Dopo Una Sintesi Dei Piu' Recenti E Significativi Contributi Teorici Relativi Al Funzionamento Del Mercato Azionario, Viene Illustrata In Modo Qualitativo, La Dinamica De ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Delle Tendenze Del Mercato Mobiliare Lascia Intravedere La Prospettiva Di Attenuare Un Tradizionale Vincolo Allo Sviluppo Ed Al Consolidamento Della Struttura Industriale Italiana. Oltre A Rafforzare Il Consenso All'economia Di Mercato, Mediante La Crescita Del Numero Degli Azionisti, Lo Sviluppo Della Borsa Consentirebbe Di Attenuare Gli Effetti Di "Spiazzamento" Che Il Debito Pubblico Esercita Nei Confronti Degli Investimenti Produttivi, E Di Favorire La Crescita Delle Impr ...; [Read more...]
Abstract: Istituzione E Disciplina Dei Fondi Comuni. Il Sistema Dei Controlli Pubblici Sui Fondi Comuni D'investimento: I Controlli Genetici. Istituzione Di Fondi Comuni E Discrezionalita' Amministrativa. Il Procedimento Autorizzativo. L'albo Delle Societa' Di Gestione Di Fondi Comuni. L'approvazione Del "Regolamento" Del Fondo. La Vigilanza Sulle Societa' Di Gestione Dei Fondi Comuni. Gli Interventi Ricognitivi. La Vigilanza Ispettiva. Gli Interventi Sostitutivi E Sanzionatori. La Repressione D ...; [Read more...]
Abstract: La monografia comprende i seguenti contributi: - La lira nel sistema monetario internazionale, pp. 475-502 - L'impatto internazionale sullo sviluppo economico italiano, pp. 503-522 - La rivoluzione agricola, pp. 1943-1979 - La rivoluzione nelle fonti di energia, pp. 629-650 - La ririvoluzione nella siderurgia, pp. 651-664 - La rivoluzione nell'industria meccanica, pp. 665-694 - I progressi nelle industrie tessili e dell'abbigliamento, pp. 713-732 - Trasformazioni nelle industrie alimen ...; [Read more...]
Abstract: Le Privatizzazioni Possono Espletarsi Attraverso: 1) Vendite Dirette; 2) Collocamenti Sul Mercato. In Italia Il Primo Canale E' Stato Piu' Volte Utilizzato, Mentre Il Secondo Non Ha Ancora Trovato Sostanziali Applicazioni Pratiche. Dall'esempio Di Altri Paesi Che Hanno Applicato Il Secondo Canale, Quali L'inghilterra, Si Possono Trarre Utili Insegnamenti. Si Tratta Di Stabilire Se La Borsa Italiana Puo' Assorbire Gli Ingenti Quantitativi Di Titoli Derivanti Da Una Politica Di Privatizz ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Anni La Normativa Comunitaria E Nazionale Si E' Arricchita Di Importanti Disposizioni Che Consentono Di Affrontare Con Maggiore Sicurezza Alcuni Problemi Connessi Alla Eventuale Cessione Ai Privati Di Azioni Detenute Nel Portafoglio Pubblico. Obiettivo Delle Alienazioni Di Cespiti Mobiliari Pubblici Puo' Essere, Anche In Previsione Del Mercato Unico Europeo, Quello Di Innescare Un Vero E Proprio Processo Di Innovazione Finanziaria Che Porti L'intero Mercato Finanziario Ita ...; [Read more...]
Abstract: Atti Della Giornata Di Studio, Promossa Dal Banco Di Roma Attorno Alla Rivista "Economia Italiana": Ceccatelli, Ercole - Intervento Introduttivo. 9-13 P. Masera, Rainer S. - Operativita' Dei Mercati Monetari E Finanziari: Assetti Regolamentari E Sollecitazioni Di Mercato. 15-45 P. Vaciago, Giacomo - Il Nuovo Mercato Dei Titoli Di Stato: Efficienza E Liquidita'. 47-66 P. Brocci, Wilmaro - La Riforma Del Mercato Interbancario. 67-107 P. Tavola Rotonda Con La Partecipazione Di: Spaventa, ...; [Read more...]
Abstract: Al Convegno Promosso Dall'iri E Dal Consiglio Degli Esperti Presso La Direzione Generale Del Tesoro Sono Intervenuti: Dalla Chiesa, Romeo - Intervento Introduttivo. 295-299 P. Armani, Pietro - Riflessioni E Prospettive Dell'allargamento Dei Mercati Finanziari Nell'ottica Dell'iri. 301-309 P. Sarcinelli, Mario - Liberalizzazione Ed Integrazione Dei Mercati Finanziari. 311-330 P. Llewellyn, David T. - L'integrazione Finanziaria Europea: Tendenze Evolutive Ed Implicazioni Per Il Sistema B ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Del Saggio E' Illustrare Il Contributo Che I Fondi Comuni Di Investimento Mobiliare Di Diritto Italiano Hanno Dato E Possono Dare Allo Sviluppo Del Mercato Finanziario Del Nostro Paese. L'analisi, Che Viene Compiuta Sul Piano Giuridico, Tende A Dimostrare La Portata Innovativa Della Normazione Che, Con La Legge 23 Marzo 1983 N. 77, Ha Istituito Fondi Di Investimento E Le Conseguenze Che Ne Derivano Sulla Disciplina Dell'intermediazione Finanziaria E, Soprattutto, La Trasformaz ...; [Read more...]
Abstract: Guidi, Giovanni - Intervento D'apertura. 187-190 P. Sarcinelli, Mario - Gli Strumenti Della Politica Monetaria Come Fattori Di Disintermediazione Bancaria: Quali Prospettive Per Il Futuro? 191-220 P. Cesarini, Francesco - Disintermediazione E Comportamento Delle Aziende Di Credito. 221-230 P. Vicarelli, Fausto - Disintermediazione Bancaria E Struttura Del Sistema Finanziario. 231-246 P. Arcuti, Luigi - La Disintermediazione Del Sistema Bancario Negli Anni '80: Problemi E Prospettive. 2 ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Monografico Sono Pubblicate Dopo L'intervento Di Apertura Di Giovanni Guidi Le Relazioni Di Base: - Arcelli, Mario - Caratteristiche Evolutive Dei Mercati Monetari E Finanziari. 17-34 P. - Bianchi, Tancredi - Pontolillo, Vincenzo - Analisi Dei Mercati, Degli Intermediari E Dei Prodotti. 35-60 P. - Casella, Mario - Visentini, Gustavo - Normativa Alla Luce Delle Esperienze Estere. 61-80 P. - Uckmar, Victor - Tremonti, Giulio - Aspetti Fiscali. 81-96 P. - In Appendice: ...; [Read more...]
Evoluzione Tecnica E Disciplina Giuridica Dell'intermediazione Finanziaria.
/ Capriglione, Francesco
Abstract: Tutela Del Risparmio E Mercato Regolato. Disciplina Degli Intermediari Creditizi: Sistema Normativo E Forme Di Controllo, Verso La Deregolamentazione E La Trasparenza Bancaria. Disciplina Dei Valori Mobiliari E Funzioni Della Consob. Innovazione Finanziaria E Nuovi Intermediari: L'attivita' Di "Merchant Banking" E Lo Sviluppo Industriale.
Abstract: "Il Crepuscolo" Degli Atipici. Il Problema Della Fattispecie Cartolare Ed Il "Decollo" Delle Forme "Atipiche" Di Appello Al Risparmio. L'invocata "Nullita' " Dei Titoli Di Credito Di Massa Atipici. Il Divieto Di Emissione Di Titoli Di Credito Di Massa Atipici Come Mezzo Per Combattere Le Operazioni Atipiche Di Raccolta Del Risparmio. Raccolta Del Risparmio E Intermediazione Nel Credito. La Ratio Dei Divieti Di Cartolarizzazione Nel Diritto Della Societa' A R.L. . Benefici (E Costi) Del ...; [Read more...]