Search result
Abstract: La Relazione Fissa Ogni Anno Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Ciascun Stato Membro Deve Seguire. Ad Integrazione Della "Relazione Economica" La "Rassegna Economica Annuale" Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Per L'anno Successivo Relativamente A: Bilancia Dei Pagamenti, Prezzi E Costi, Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo, Politica Di Bilancio, Mercato Del Lavoro, Mercati Dei Capitali, Energia, Commercio Estero E ...; [Read more...]
Abstract: This Paper Use Consumptions Patterns Across Countries To Measure Capital Market Integration. It Argues That Earlier Empirical Tests Of This Type Were Potentially Misspecified And Proposes A More Robust Specification. The Results Indicate That Japan Was The Only Industrialized Country For Wich National Consumption Was Fully Integrated With The Rest Of The World Over The Period 1973-92. The Main Source Of Failure Is Excess Sensivity Of Consumption To Home Income. Particulary Within The E ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Analizza Le Grandi Tendenze Del Mercato Internazionale Dei Capitali: - Sviluppi Recenti: Globalizzazione E Securitisation - Alcuni Nodi Dell'attuale Fase Di Sviluppo Del Mercato Finanziario Internazionale - La Sfida Del Mercato Globale Per Le Grandi Imprese. Affronta Poi Il Tema Della Integrazione Dei Mercati Finanziari E Tassazione: - L'elemento Tassazione Quale Fattore Allocativo - Alcune Convergenze Internazionali Per La Riforma Dei Sistemi Fiscali - L'elemento Fiscale Nello Sv ...; [Read more...]
Abstract: Il Capital Asset Pricing Model; Il Metodo Del Rischio Totale Di Variabilita': Rischio Sistematico E Non Sistematico; Modelli Alternativi Di Stima Del Premio Per Il Rischio Economico-Finanziario Fondati Su Un Nuovo Approccio Economico-Contabile
Abstract: Mentre Molti Obiettivi Del Trattato Di Roma Sono Stati Conseguiti, La Creazione Di Un Mercato Europeo Dei Capitali Realmente Integrato Permane Una Meta Lontana. Le Due Direttive Del Consiglio Del 1960 E 1962 Segnano Gli Ultimi Progressi Sinora Compiuti. Da Allora Si E' Avuto Di Fatto Un Regresso. Perche' Cio' E' Avvenuto? Il Raffronto Tra I Primi Anni Ottanta E I Primi Anni Sessanta Rivela La Persistenza Di Un Vecchio Problema In Un Contesto Nuovo: Dobbiamo Tuttora Conciliare I Quattro ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Alla Quindicesima Riunione Della Fondazione Per Jacobsson. Washington, 24.9.1978.
Abstract: Relazione Alla Quindicesima Riunione Della Fondazione Per Jacobsson. Washington, 24.9.1978.
Abstract: Gli A. Ricercano Se Un Sistema Di Finanza Delle Famiglie Esiste E, Se Si', In Che Limiti E' In Grado Di Compensare Le Imperfezioni Del Mercato Dei Capitali.
Abstract: Saluto Di Ottorino Beltrami E Luigi Lucchini. 815-822 P. Marzano, Antonio - Investimenti Diretti All'estero: Cause Ed Effetti. 823-840 P. Monti, Mario - Problemi Della Liberalizzazione Valutaria. 841-850 P. Santini, Carlo - Elementi Di Valutazione E Prospettive. 851-866 P. 1 Panel Di Discussione: "La Globalizzazione Dei Mercati E La Ripresa Dello Sviluppo" . Intervengono: Walter Mandelli, Francesco Cingano, Eugenio Peggio, Renato Altissimo. 867-888 P. Spadolini, Giovanni - "Quarant'ann ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Individua In Primo Luogo I Principali Aspetti Teorici Relativi Alla Definizione Del Concetto Di Integrazione. Constatata Poi L'assenza Nell'ultimo Ventennio Di Un Deciso Processo Di Integrazione Dei Mercati Nazionali Dei Capitali, Ne Indica La Ragione Nel Persistere E Talora Nell'accentuarsi Degli Ostacoli Ai Movimenti Di Capitale. L'a. Propone Di Restringere L'ottica Iniziale Dall'ambito Mondiale Ad Un Piu' Limitato Ambito Regionale, All'interno Del Quale Si Possano Realizzare Pi ...; [Read more...]
Abstract: Sempre Piu' Numerosi Si Sono Fatti Di Recente Gli Studi Sull'integrazione Dei Mercati Dei Capitali, Sia Sotto Il Profilo Teorico Che Empirico. Scopo Del Lavoro E' Quello Di Fare Il Punto Sull'argomento Data L'evoluzione Della Teoria E I Numerosi Apporti In Merito.
Abstract: Questo Fascicolo Speciale Della Rivista E' Dedicato Agli Atti Del Colloquio Organizzato Dall'universita' Bocconi In Collaborazione Con La Maison De Sciences De L'homme Di Parigi. Il Colloquio E' Stato Diviso In 4 Sessioni Introdotte Da 4 Relazioni A Cui Sono Seguiti Vari Commenti: Gasperini, I. - Introduction. 569-571 P. Lacoue-Labarthe, D. - Mobilite' Et Mouvements De Capitaux En Europe. 573-619 P. Baffi, P. - Comments On D. Lacoue-Labarthe's Paper. 621-633 P. Swoboda, A. - Comments O ...; [Read more...]
Abstract: We investigate the possibility that limited participaion in asset markets, and the stock market in particyular might expalin the lacj of correspondence between the sample moments of the intertemporale marginal rate od substitution and asset returns in UK data
Abstract: This paper investigates the once and future role of listing fees. The A. considers the theory of listing fees and why such a pricing structure initially evolved. The A. shows how capital market developments have change the desiderability, and even viability, of this pricing structure
Abstract: Esame dei principali contributi teorici intorno al legame fra reddito e distribuzione della ricchezza e crescita economica
Oxford : Clarendon Press, 1997
Basle : Bis, 1996
Abstract: LA TURBOLENZA DEL MERCATO DEI CAPITALI DEL 1994 HA SORPRESO I COMMERCIANTI, I MANAGERS, GLI INVESTITORI E LE BANCHE CENTRALI. IL PAPER COMPRENDE UN'ANALISI DI BREVE PERIODO SULLA VOLATILITà, CERCANDO DI CORRELARE LE FLUTTUAZIONI DELLA VOLATILITà NEL TEMPO E NEI MERCATI CON I FATTORI DELL'ECONOMIA NAZIONALE.
London : Macmillan, 1977
Abstract: IL VOLUME ESAMINA IL RUOLO DEL MERCATO DEI CAPITALI. SONO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE ESIGENZE E LE CONDIZIONI DI COLORO CHE DI PROCURANO FONDI, COMPRESE LE IMPRESE PUBBLICHE, IL GOVERNO E LE IMPRESE PRIVATE, E DI COLORO CHE LI FORNISCONO. SONO ANALIZZATI I FATTORI CHE INFLUENZANO LA DOMANDA DI CAPITALI. SEGUE UNA ILLUSTRAZIONE DELLE PROCEDURE E DEGLI STRUMENTI CHE REGOLANO IL MERCATO DEI CAPITALI, DI CUI GLI AUTORI SOTTOLINEANO IL RUOLO POSITIVO.
Paris : Ocde, 1996
Abstract: LA PUBBLICAZIONE OFFRE DATI STATISTICI COMPARABILI SULL'EVOLUZIONE STORICA DEL MERCATO INTERNAZIONALE DEI CAPITALI: EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI INTERNAZIONALI (EURO-OBBLIGAZIONI E OBBLIGAZIONI STRANIERE) DAL 1950; CREDITI BANCARI CONSORTILI DAL 1972
Milano : Giuffre', 1991
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA RICAPITALIZZAZIONE DELLE AZIENDE DI CREDITO: ASPETTI TEORICI E CONDIZIONI EVOLUTIVE; LA RICAPITALIZZAZIONE DELLE AZIENDE DI CREDITO NEL CORSO DEGLI ANNI '80; I PROCESSI DI RICAPITALIZZAZIONE DELLE CASSE DI RISPARMIO; I PRESTITI SUBORDINATI
Roma : Confindustria, 1982
Abstract: COME LE EDIZIONI PRECEDENTI IL RAPPORTO AFFRONTA DAPPRIMA I PROBLEMI DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE PER ESAMINARE QUINDI IN DETTAGLIO QUELLI DELL'ECONOMIA NAZIONALE E DI QUELLA INDUSTRIALE IN PARTICOLARE. NELL'ESAME DELLA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE IL RAPPORTO PRESTA UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AL TEMA DEI MERCATI INTERNAZIONALI DEI CAPITALI E DEL FINANZIAMENTO DEI DISAVANZI DI BILANCIA DEI PAGAMENTI. NELLA PARTE DEL RAPPORTO DEDICATA ALLA ECONOMIA ITALIANA, DOPO UN'INTRODUZIONE PREVISIVA ...; [Read more...]
New York : Mcgraw-Hill Book Co., 1980
Abstract: IL VOLUME COMPRENDE: - UNA INTRODUZIONE AL RUOLO DEL MERCATO INTERNAZIONALE DEI CAPITALI OGGI, CON LA DESCRIZIONE ESATTA DEL SUO FUNZIONAMENTO; - UNA RASSEGNA DELL'ECONOMIA MONDIALE A PARTIRE DAL 1945 CHE METTE IN EVIDENZA L'EVOLUZIONE DEL MERCATO INTERNAZIONALE DEI CAPITALI; - UNA SPIEGAZIONE CHIARA DI COME IL MERCATO OPERI PER COLORO CHE CONCEDONO PRESTITI, FANNO INVESTIMENTI, PRENDONO IN PRESTITO E PER LE BANCHE D'INVESTIMENTO E COMMERCIALI; - UNA ANALISI DEI MERCATI DEGLI EUROCREDI ...; [Read more...]
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1995
Abstract: Nel volume è affrontato il tema dei fabbisogni delle piccole e medie imprese in materia di finanziamenti e delle possibili linee di intervento politico a loro supporto, con particolare attenzione agli attori operanti sul mercato del credito, alle loro scelte e ai loro comportamenti, alle loro interrelazioni micro-sociali
Padova : Cleup, 1983
Abstract: GLI A. ESAMINANO IL RAPPORTO FRA INTEGRAZIONE FINANZIARIA ED UNIFICAZIONE MONETARIA IN EUROPA E METTONO IN LUCE GLI ASPETTI DI COMPLEMENTARIETà E DI CONTRASTO FRA I DUE FENOMENI.
Milano : Il Sole 24 Ore Libri, 1997
Abstract: L'A. offre una chiave di lettura delle dinamiche evolutive e strutturali del governo societario negli Stati Uniti. L'A. mette in luce le ragioni politiche della frantumazione della proprietà azionaria e del sistema finanziario che ha portato all'affermazione della public company, cioè dell'azionariato diffuso
Paris : Ocde, 1995
Abstract: L'EMISSIONE DI TITOLI NEGOZIABILI, GARANTITI DA IPOTECHE O DA ATTIVI DI BILANCIO, è DIVENTATA UNA PRASSI NEL MERCATO FINANZIARIO DEI PAESI OCSE. LO STUDIO ANALIZZA LE RAGIONI PER CUI I PARTECIPANTI AL MERCATO MOBILIARE INTRAPRENDONO OPERAZIONI DI "SECURISATION" E I MOTIVI DELL'AFFERMARSI DI QUESTA TENDENZA, LE SUE PROSPETTIVE E GLI SVILUPPI FUTURI. QUESTI TIPI DI TITOLI O VALORI MOBILIARI SONO COMPARATI AD ALTRE TECNICHE FINANZIARIE SIMILI, QUALI L'EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI IPOTECARIE, ...; [Read more...]
Firenze : Banca Toscana, 1983
Abstract: L'OPERA FORNISCE UNA PANORAMICA DEL MERCATO DEI CAPITALI NEL SUO COMPLESSO E DELLA RELATIVA SEGMENTAZIONE (IN PARTICOLARE I MERCATI MONETARIO E FINANZIARIO) , NONCHè DEI RELATIVI STRUMENTI E DELLE SPECIFICHE CARATTERISTICHE OPERATIVE.
Roma : Confindustria, 1981
Abstract: IL DOCUMENTO DI POLITICA INDUSTRIALE CONTIENE UNA PREMESSA: CIOè L'INDIVIDUAZIONE DELLO SCENARIO DEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO. IN QUESTO CONTESTO SI COLLOCA QUESTA GIORNATA DI STUDIO. NEL VOLUMETTO SONO PUBBLICATI GLI INTERVENTI DI: GUIDO ARTOM, CARLO DE BENEDETTI, ENRICO CHIARI, PIERLEONE OTTOLENGHI, GUIDO ROSSI.
Washington : Imf, 1981
Abstract: LO STUDIO FORNISCE UNA RASSEGNA DEI RECENTI SVILUPPI ED UNA VALUTAZIONE DELLE PROSPETTIVE A BREVE TERMINE DEI MERCATI DEL CAPITALE INTERNAZIONALE PRIVATO, CHE COSTITUISCONO UNA DELLE PRINCIPALI FONTI DEI FLUSSI INTERNAZIONALI DI CAPITALI.