Search result
Nice : Société des amis du centre universitaire méditerranéen, 1957
Abstract: Chaire Maurice Maeterlinck - Chaire Leonard de Vinci - Chaire Ramuz - Travaux de la Société d'Etudes dantesques du centre universitaire Méditerranéen - Programme et résumés des conférences de l'année scolaire 1956-1957.
Bologna : L. Cappelli, 1932
Abstract: La preparazione preistorica dell'ambiente - Colonie, stazioni costiere e potere marittimo nella storia antica del Mediterraneo - Fattori religiosi, culturali ed economici nelle lotte mediterranee del medioevo - Dalla disgregazione alla ricostruzione, sintesi di storia mediterranea nell'evo moderno ( 1500-1870 ) - Verso il nuovo Mediterraneo ( 1870-1930 ).
Bologna : Il Mulino, 2003
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1998
Abstract: Lo studio valuta l'impatto dell'euro sui 12 paesi mediterranei
Bologna : Il Mulino, 2006
Roma : Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2008
Acireale : Bonanno, 1991
Abstract: IL VOLUME PUBBLICA UNA SELEZIONE DEI CONTRIBUTI DEI VARI INCONTRI IN CUI SI SONO AFFRONTATE LE SEGUENTI TEMATICHE: 1) LA RICERCA PER LA PACE: ESPERIENZE E FUTURO, 2) LE INTERDIPENDENZE ECONOMICHE TRA I PAESI MEDITERRANEI E MEDIORIENTALI. LA QUESTIONE ENERGETICA; 3) L'ITALIA, IL MEDITERRANEO E IL MEDIO ORIENTE. ELEMENTI DI POLITICA ESTERA E DI DIFESA; 4) I CONFLITTI NEL MEDITERRANEO E NEL MEDIO ORIENTE. DIMENSIONI REGIONALI ED INTERNAZIONALI; 5) IL MONOTEISMO EBRAICO; 6) I DIRITTI UMANI ...; [Read more...]
Roma : Cresme, 1995
Abstract: NELL'INTENTO DI ILLUSTRARE CIO' CHE STA AVVENENDO NEL CAMPO DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO E DELL'ECONOMIA DELL'ITALIA E DELL'AREA GEOGRAFICA NELLA QUALE è INSERITO, L'ATTENZIONE DELLA RICERCA SI è FOCALIZZATA SUL BACINO DEL MEDITERRANEO E SULLE POSIZIONI CHE NEL SUO AMBITO RIVESTE L'ITALIA. LA RICERCA STUDIA E ANALIZZA UN NUOVO PROCESSO DI TRASFORMAZIONE, IN GRADO DI INFLUENZARE LA SOCIETà E L'ECONOMIA ITALIANE. FORNISCE INOLTRE UNA MAPPA DI ATTIVITà ECONOMICHE E UNA BA ...; [Read more...]
Roma : Carocci, 2009
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: SECONDO GLI A. DURANTE I PROSSIMI DECENNI LO SVILUPPO DEMOGRAFICO NELL'AREA MEDITERRANEA PRODURRà UNA RIVOLUZIONE UMANA: LA POPOLAZIONE DELLA RIVA NORD RESTERà QUASI STAZIONARIA, QUELLA DELLE RIVE SUD E EST AUMENTERà RAPIDAMENTE. SECONDO LE PREVISIONI ELABORATE IN QUESTO STUDIO TRA IL 1990 E IL 2020 LA PRIMA SI ACCRESCERà DI APPENA SEI MILIONI, LA SECONDA DI OLTRE 160. QUESTO ANDAMENTO DIFFERENZIATO POTRà AVERE IMPLICAZIONI SULL'ASSETTO SOCIALE, ECONOMICO E POLITICO DEL MEDITERRANEO E ...; [Read more...]
Milano : Ispi, 1988
Abstract: DOPO AVER DEFINITO IL CONCETTO DI SICUREZZA LUNGO DUE DIMENSIONI (MILITARE, NON MILITARE; ESTERNA, INTERNA) ED AVER IDENTIFICATO TRE INTERESSI COMUNI PER LA SICUREZZA DELL'EUROPA DEL SUD (LIBERTà DI NAVIGAZIONE, STABILITà INTERNA, STABILITà INTERNAZIONALE) , LO STUDIO ANALIZZA LA POLITICA DELLE SUPERPOTENZE NEL MEDITERRANEO E COME QUESTA SI RIPERCUOTE SUGLI STATI EUROPEI LITORANEI.
Milano : Guerini & Associati, 2007
Bologna : Il Mulino, 1998
Abstract: Questo studio dell' AREL affronta i temi della politica, della sicurezza e della cooperazione socio-culturale nella regione euro-mediterranea all'interno del modello adottato nella Dichiarazione di Barcellona
Roma : Datanews editrice, 2010
Torino : Eurostudio, 1981
Abstract: IL PRIMO STUDIO ANALIZZA LE PROSPETTIVE E LE DIFFICOLTà DELLA CRESCENTE INTERDIPENDENZA DETERMINATA DALL'INTRECCIO DEI RAPPORTI ECONOMICI E POLITICI TRA I PAESI DELLE DUE SPONDE. IL SECONDO STUDIO CONSIDERA L'IMPATTO CHE L'ALLARGAMENTO VERSO IL SUD DELLA COMUNITà PRODURRà SUI TRE PAESI ARABI DEL MAGHREB (MAROCCO, ALGERIA, TUNISIA) E SUI QUATTRO PAESI DEL MACHREK (EGITTO, GIORDANIA, SIRIA, LIBANO) OLTRE CHE SU ISRAELE. IL TERZO STUDIO RINTRACCIA LE LINEE DELL'EVOLUZIONE DELLA POLITICA C ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1998
Abstract: Il volume raccoglie gli atti del Convegno Internazionale organizzato a Napoli dall'Istituto Motori del CNR il 4 - 5 dicembre 1997. La prima sessione si è occupata di presentare il quadro generale della risorsa acqua nei paesi mediterranei, la seconda ha presentato la situazione delle risorse idriche in Italia e la terza ha dato notizia dello studio relativo al bacino del fiume Giordano. Ha chiuso il convegno una tavola rotonda dal titolo !"Ruolo della cooperazione e opportunità di inve ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1979
Abstract: ANALISI ECONOMICO AMBIENTALE DEL MEDITERRANEO. UNA PRIMA SERIE DI PROBLEMI AFFRONTATI RIGUARDA IL DIRITTO DEL MARE. LA RICERCA TRACCIA POI ALCUNI ELEMENTI DI ECONOMIA DEL MARE, PER PASSARE INFINE ALLO STUDIO DEL MEDITERRANEO COME REALTà AMBIENTALE E ALL'ANALISI DI ALCUNI PROBLEMI ECONOMICI QUALI QUELLI RELATIVI ALLA PESCA, ALLA SITUAZIONE DEGLI INQUINAMENTI, AGLI STRUMENTI ED OBIETTIVI DI PIANIFICAZIONE ECONOMICO-AMBIENTALE DELLE ZONE COSTIERE.