Search result
Indianapolis : Wiley, 2021
Abstract: Machine Learning for Time Series Forecasting with Python is an incisive and straightforward examination of one of the most crucial elements of decision-making in finance, marketing, education, and healthcare: time series modeling. Despite the centrality of time series forecasting, few business analysts are familiar with the power or utility of applying machine learning to time series modeling. Author Francesca Lazzeri, a distinguished machine learning scientist and economist, corrects ...; [Read more...]
Birmingham (UK) : Packt, 2015
Abstract: This book is intended for data analysts, managers, and executives with a basic knowledge of Python, who now want to use Python for their BI tasks. If you have a good knowledge and understanding of BI applications and have a “working” system in place, this book will enhance your toolbox.
Cambridge ; London : MIT, 2021
Abstract: The field of knowledge graphs, which allows us to model, process, and derive insights from complex real-world data, has emerged as an active and interdisciplinary area of artificial intelligence over the last decade, drawing on such fields as natural language processing, data mining, and the semantic web. Current projects involve predicting cyberattacks, recommending products, and even gleaning insights from thousands of papers on COVID-19. This textbook offers rigorous and comprehensi ...; [Read more...]
Abstract: Una Attenta Lettura Degli Avvenimenti Puo' Aiutare A Configurare Meglio Le Scelte Da Compiere In Futuro. Mettendo A Confronto Le Molte Analogie E Differenze Tra La Rivoluzione Industriale E Quella Informatica, Tuttora In Corso, Si Puo' Tentare Di Prevedere Le Caratteristiche Che Avranno Le Aziende E I Manager Dei Prossimi Anni. Nella Prima Parte Viene Presentata La Base Dell'attivita' Metaprevisionale (Metaforecasting) E La Metodologia Ad Essa Associata. Nella Seconda Si Discute Il Fon ...; [Read more...]
Abstract: Attraverso L'analisi E L'attenta Valutazione Di Quelle Che Sono Le Decisioni Dei Grandi Protagonisti, E' Possibile Seguire L'evoluzione Del Settore. Nel Fascicolo Sono Pubblicate Le Relazioni Di: Bernardi, Franco - Ibm Italia. 4-5 P. Cerini, Elio - Unisys Italia. 6-7 P. Monduzzi, Pierpaolo - Digital Italia. 8-9 P. Peretti, Carlo - Honeywell Italia. 10-11 P. Pio, Elserino - Olivetti. 12-13 P. Graziani, Alfonso - Sip. 14-15 P. Mottura, Giorgio - Italsiel. 16-19 P.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Riprodotte Alcune Tra Le Parti Piu' Significative Del Rapporto Pubblicato Recentemente Su Una Ricerca Ifap Sull'impatto Delle Tecnologie Informatiche Nella Strategia Delle Aziende. La Ricerca E' Stata Effettuata Da Un Gruppo Di Lavoro Coordinato Da Carlo Bandiera Dirigente Dell'istituto. Anche Se Oggi La Crescente Differenziazione Della Realta' Delle Imprese Rende In Qualche Modo Poco Realistico Applicarsi Alla Costruzione Di Modelli Teorici A Validita' Universale, N ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Affronta Nel Quadro Dei Momenti Decisori Nella Realta' Aziendale Il Tema Del Ruolo Dei Sistemi Di Elaborazione Dati Informativi Nel Management Strategico.
Abstract: Gli Autori In Quest'articolo Ci Spiegano In Cosa Consiste Il Nuovo Modo Di Percepire Il Ruolo Dell'informatica Nell'ambito Dell'attivita' D'impresa. Le Nuove Tecnologie Stanno Trasformando Non Solo Il Modo In Cui Opera La Azienda, Ma Anche I Suoi Rapporti Con L'esterno (Impresa-Fornitori, Impresa-Clienti, Impresa-Mercato) . Alla Luce Di Questa Considerazione, Gli Autori Porter E Millar Individuano Tre Possibili Modi In Cui Le Nuove Tecnologie Possono Influenzare La Competitivita' Azien ...; [Read more...]
Abstract: L'impresa Presenta Una Ricca Parte Monografica Dedicata All'attuale Fase Dell'utilizzo Dell'informatica In Azienda: Perotto, Pier Giorgio - L'informatica Senza Informatici. 31-36 P. Orselli, Renzo - Indagine Sull'uso Dell'informatica Nelle Imprese Italiane. 37-44 P. Saltini, Fabrizio - Il Personal Computer Per Il Manager. 45-50 P. Savorgnani, Glauco T. - Banche Dati, Illusione Telematica? 51-58 P. Binetti, Giovanni - Esperienze Applicative Di Banche Dati Internazionali. 59-68 P. Macri' ...; [Read more...]
Abstract: I Due A. Propongono Un Approccio Sistematico Alle Problematiche Emergenti Negli Anni '80 Che Pone L'accento Sulla Gestione Delle Risorse Informative Come Patrimonio Comune Di Importanza Strategica Per L'azienda, A Tal Fine Hanno Raccolto E Pubblicato I Seguenti Articoli: Bartezzaghi, Emilio - Brivio, Olimpio - De Maio, Adriano - Un Nuovo Metodo Di Analisi Dei Fabbisogni Informativi. 17-24 P. Scott Morton, Michael S. - Alcune Proposte Sui Sistemi Decisionali Automatizzati. 25-30 P. Scar ...; [Read more...]
Abstract: Le firme elettroniche secondo i vari livelli di sicurezza
Abstract: La Parte Monografica Del Rapporto Esamina Gli Scenari Di Mutamento Industriale, Le Strategie E La Competitivita' Internazionale Delle Imprese E Le Caratteristiche Delle Politiche Pubbliche In Tre Settori Chiave Dell'industria Elettronica Europea Ed Italiana: La Microelettronica, L'informatica E La Robotica
Abstract: Una Indagine Realizzata Nell'ambito Delle Attivita' Dell'ires-Cgil Dell'emilia-Romagna. Lo Studio Fondato Sull'ipotesi Che Gli Investimenti In Nuove Tecnologie Fossero La Chiave Di Lettura Dei Processi Di Riammodernamento. Le Indicazioni Scaturite Dalla Ricerca. Una Nuova Organizzazione Del Lavoro E Le Modifiche Nell'occupazione
Abstract: Un'ampia Rassegna Delle Relazioni E Degli Interventi Svolti Nell'ambito Del Progetto/Studio Manager Domani, Organizzato Dalla Finmeccanica, Volto A Trovare Specifici Elementi Che Possano Concretamente Orientare L'acquisizione, Lo Sviluppo Professionale E Manageriale, La Gestione Strategica Delle Risorse Manageriali: Alberghini, Giorfano - De Vio, Sergio - Problemi Di Management Per Le Tecnologie Dell'informazione. 5-10 P. Manti, Vittorio - Lo Sviluppo Delle Risorse Manageriali: Prepara ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Pubblica La Relazione Generale Ed Alcuni Degli Interventi Svolti Al Convegno Contratti Di Lavoro E Informatica Svoltosi A Palermo Dal 2 Al 4 Aprile 1982. Editoriale - Un'emergenza A Medio Termine. 1-2 P. Fanelli, Onofrio - Contratti Collettivi Di Lavoro E Informatica. 3-7 P. Capo, Giuseppe - Rapporti Tra Contratti Collettivi E Legge. 8-15 P. Persiani, Mattia - Metodi Automatici Di Rilevazione, Interpretazione E Applicazione Analogica Dei Contratti. 16-18 P. Marini, Isidoro F ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Riporta Un'ampia Sintesi Delle Relazioni E Degli Interventi Svolti Nel Corso Del Seminario Organizzato Dall'intersind-Delegazione Di Roma Con Il Patrocinio Della Provincia Di Roma Nell'ambito Del Progetto Scuola-Lavoro. L'incontro Ha Avuto Luogo Presso L'auditorium Dell'associazione Nei Giorni 28-29 Gennaio 1986. Aparo, Andrea - Scuola E Societa' Tecnologica. 3-4 P. Zappi, Antonio - Il Progresso Tecnologico E L'attivita' Lavorativa Dei Diplomati. 5-10 P. Lucarelli, Ennio - I ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicate Le Relazioni Presentate Alla Iv Sessione Del Convegno Internazionale Organizzato Dalla Corte Di Cassazione Sul Tema "L'informatica Giuridica E Le Comunita' Nazionali Ed Internazionali" Svoltosi A Roma Nei Giorni 9-14.5.83: Fanelli, Onofrio - L'archivio Dei Contratti Collettivi Di Lavoro. 5-7 P. Assanti, Cecilia - La Domanda Di Informazione Relativa Ai Contratti Collettivi. 8-13 P. Ambroso, Giovanni M. - Archiviazione Informatica Della Normativa Di Fonte Co ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Della Nota E' Quello Di Introdurre I Caratteri Generali Delle Tecnologie Informatiche Applicate Ai Processi Produttivi. In Essa Sono Altresi' Evidenziati, In Modo Elementare, Alcuni Aspetti Di Natura Economica Sui Quali L'impresa Deve Ragionare Nel Decidere Se Adottare O Meno Dette Tecnologie. L'argomento E' Sviluppato Nel Seguente Modo: Nel Paragrafo D'apertura Sono Richiamati All'attenzione I Potenziali Innovativi Delle Tecnologie Informatiche Nella Gestione Dell'impresa; Nel S ...; [Read more...]
Abstract: Intervento Al 7 Convegno Di Economia E Politica Industriale, Trento, 29-30.9.1983. Scopo Dell'intervento E' La Formulazione, Per Sommi Capi, Di Una Proposta Sul Dove E Come Intervenire Nel Settore Informatica In Italia.
Abstract: "La Divisione Del Lavoro Dipende Dall'estensione Del Mercato" . Sino A Una Ventina D'anni Fa, La Diminuzione Dei Costi Di Trasporto Fu Probabilmente La Principale Forza Tecnologica Che Portava All'estensione Dei Mercati, Se Non Si Considerano I Mercati Di Beni Particolari Bensi' L'intero Sistema Di Mercati. L'a. Crede Sia Ragionevole Pensare Che I Costi Di Lavorazione, Trasmissione E Immagazzinamento Dell'informazione Stiano Assumendo Il Ruolo Che Ebbero A Lungo Nello Sviluppo Economic ...; [Read more...]
Abstract: Indagine Econometrica Condotta Per Verificare Le Determinanti E Gli Effetti Dell'attivita' Innovativa Delle Imprese. Il Terreno Prescelto E' L'industria Mondiale Dell'informatica, Industria In Cui Tutte Le Produzioni Sono Direttamente Coinvolte Da Sviluppi Di Innovazioni Originate Da Un Vero E Proprio Break-Throogh Tecnologico, E In Cui Pertanto Tutte Le Imprese Operano In Condizioni Di Elevate Opportunita' Offerte Dal Rpgresso Tecnico-Scientifico. L'indagine E' Stata Condotta Su Un In ...; [Read more...]
Abstract: Introduzione E Natura Del Problema. Pianificazione Di Una Griglia Di Controlli In Un Centro Informativo Aziendale. Definizioni E Caratteristiche. Attuazione Del Piano. Il Sistema Delle Applicazioni. Lo Sviluppo Delle Nuove Applicazioni. La Gestione Del Centro Elaborazione Dati. Considerazioni Conclusive.
Abstract: L'assunto Su Cui Si Basa Il Presente Lavoro E' Che Nei Settori Ad Alta Tecnologia Il Problema Principale Che L'impresa Si Trova Ad Affrontare E' Quello Di Saper Conferire Un Uso Produttivo Al Potenziale Tecnologico. Il Caso Del Settore Informatico E Dell'impresa Che In Esso Opera, Oggetto Del Presente Lavoro, Sono Piuttosto Emblematici A Questo Riguardo.
Abstract: Per Prato, Come Del Resto Per Altre Aree Di Piccola Impresa, Si Pongono Oggi Problemi Nuovi Di Aggiustamento O Anche Di Cambiamento Del Tessuto Produttivo. Dopo Una Breve Illustrazione Dei Caratteri Di Fondo E Dei Problemi Del Distretto, Gli Autori Presentano Una Tipologia Delle Imprese Terminali Studiate, E Ne Analizzano L'assetto Organizzativo, Le Strategie Di Mercato E Quelle Di Produzione. Viene Quindi Osservato Il Ruolo Delle Tecnologie Informatiche Nei Vari Tipi Di Impresa. Viene ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Si Basa Sull'analisi Di Una Raccolta Di Dati Quantitativi E Di Informazioni Relative Ad Un Campione Di 556 Accordi Stipulati, Nel Periodo 1980-85, Dalle Maggiori Imprese Operanti Nel Settore Delle Tecnologie Informatiche.
Abstract: Sotto Questo Titolo La Rivista Ha Inteso Raggruppare Alcuni Saggi (3 In Questo Numero E 3 Nel Numero 39) , Che Traggono Lo Spunto O Sono Rielaborazioni Di Relazioni Presentate Dagli Autori Al Convegno Del Gruppo Di Economisti Di Impresa, Tenutosi A Bologna Il 19.11.1982 Sui Temi Inerenti Le Strategie Di Ristrutturazione E Di Sviluppo Di Alcuni Settori Industriali Discussi: De Macchi, Alberto - Giuiuzza, Paolo - Il Caso Dell'informatica. 99-144 P. Correale, Giacomo - Gaeta, Raffaele - I ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Tratta Delle Tematiche Inerenti L'utilizzo Della Progettazione Assistita Dal Calcolatore (Cad-Computer Aided Design) Nell'ambiente Impiegatizio Tecnico.
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Rileva Che Gli Anni '70 Sono Caratterizzati Come Un Decennio Di Accentuata Transizione Dei Paesi Piu' Sviluppati Verso Il Predominio Di Una Economia Dell'informazione Che Vede Svilupparsi Compiutamente Un Mercato Mondiale Integrato Dell'elettronica, Dell'informatica, Della Telematica E Dell'industria Culturale. L'a. , Ricapitola Poi I Tratti Essenziali Di Tale Processo Che Appare Indispensabile Per Delineare Correttamente Gli Scenari Nazionali Ed Internaziona ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Viene Discusso L'impiego Dell'informatica Nelle Societa' Moderne, Esaminando Il Fenomeno In Relazione Allo Sviluppo Economico E Sociale, Il Possibile Apporto Alla Riforma Dello Stato, Il Rapporto Con La Democrazia, L'influenza Sull'economia, I Riflessi Sull'occupazione E L'organizzazione Del Lavoro.
Abstract: La Conclusione Che Si Puo' Trarre Da Questa Nota E' Che La Piccola E Media Impresa Operante Nel Settore Commercio E Industria, Tendera' Sempre Piu' Ad Avvalersi Dell'automazione. La Tendenza E' Senza Dubbio Orientata Verso Piccoli Sistemi.