Search result
Milano : A. Giuffrè, 1956
Abstract: Aspetti generali della gestione d'impresa - Relazione fra gestione economica, gestione monetaria e gestione finanziaria - Il capitale proprio - Le tecniche relative all'aumento del "Capitale proprio" nelle imprese costituite in forma di società per azioni - Le operazioni di mutuo e l'organizzazione finanziaria per l'esercizio del credito industriale a lunga scadenza - Il finanziamento a lunga scadenza con emissione di obbligazioni - L'approvvigionamento dei capitali a medio termine - L ...; [Read more...]
Roma : G. Pastena, 1968
Abstract: Sintesi introduttiva allo studio delle principali norme del sistema - Le garanzie che possono essere assunte a carico dello stato - Rischi assicurabili, rischi del credito e di fabbricazione, rischi politici e rischi commerciali - Rischio di mancato pagamento dello Stato o di un altro Ente pubblico estero - Procedimento concessorio delle garanzie per i rischi assunti a carico dello stato - Poteri delegati della Legge all'Amministrazione per la fissazione di talune condizioni essenziali ...; [Read more...]
New York : The Macmillan ; London : Collier-Macmillan, 1964
Abstract: Government saving - Private savings and capital markets - Foreign saving - Towards a stage of self-sustaining growth.
Abstract: Dopo Aver Analizzato L'entita' Del "Peso" Della Previdenza Sulle Imprese E Sui Lavoratori, L'a. Si Sofferma Sul Ruolo Che Hanno Rispettivamente Il Risparmio, Il Credito E La Redditivita' Degli Impieghi Finanziari Sull'impegno Previdenziale Dei Vari Paesi, Per Concludere Che La Contrapposizione Tra Pubblico E Privato Non Ha Un Ruolo Economico Cosi' Rilevante Sulla Previdenza Quanto Le Esigenze Dei Diversi Gruppi Sociali. L'autore Traccia Un Bilancio Delle Vicende Economico-Finanziarie D ...; [Read more...]
Abstract: Esaminati I Motivi Che Hanno Portato All'introduzione Di Regimi Assicurativi Obbligatori In Europa, E Piu' Tardi In America, L'a. Illustra Dettagliatamente Le Tesi Pro E Contro L'addossamento Dell'onere Contributivo, Rispettivamente, Sul Lavoratore, Sul Datore Di Lavoro E Sullo Stato. Viene Quindi Posto In Evidenza Il Sensibile Incremento Delle Risorse Destinate In Ogni Paese Alla Sicurezza Sociale Che Ha Trasformato La Sicurezza Sociale In Uno Strumento Di Politica Economica. Sono Poi ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Si Occupa Di Incentivi Alle Imprese Localizzate Nelle Aree Depresse, Aree Che Dal 1992 Non Coincidono Piu' Con Quelle Del Mezzogiorno. Aree Depresse Sono State Infatti Riconosciute Alcune Zone Del Centro Nord Del Paese, Pari Circa Al 30% In Termini Di Popolazione Residente. In Queste Note, L'a. Si Concentra (Fra Gli Aiuti All'accumulazione Di Capitale Fisico Privato) Sui Tre Principali Strumenti Designati Per L'industria Manifatturiera, Mentre Non Viene Esplicitamente Con ...; [Read more...]
Abstract: Rassegna Dei Mezzi Di Finanziamento Messi A Disposizione Della Comunita' Ed Atti Ad Agire Sulle Sue Strutture Economiche E Sociali.
Abstract: Scopo Dell'articolo E' Quello Di Mostrare Come I Recenti Contributi Sulle Possibili Implicazioni Macroeconomiche Della Struttura Finanziaria Delle Imprese, Partendo Dai Risultati Teorici Pervengono A Conclusioni Analoghe A Quelle Gia' Espresse Negli Anni Settanta Da Minsky, Kindleberger E Dai Post-Keynesiani A Proposito Dell'ipotesi Di Rilevanza Della Struttura Finanziaria Delle Imprese Nelle Decisioni Di Investimento E Della Rilevanza Del Ruolo Degli Intermediari Bancari Nella Trasmis ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Di Questo Lavoro E' Quello Di Illustrare Uno Schema Di Scelta Finanziaria D'impresa Fondata Sul Concetto Di Quasi-Duration Di Attivo E Passivo Patrimoniale, Nonche' Su Quelli Di Rendimento E Costo Rilevati
Abstract: Secondo L'a. Le Risorse Sottratte All'inps Dal Fenomeno Dell'evasione Contributiva Vengono Reperite Nel Bilancio Dello Stato. Cio' Impedisce Pero' Al Sistema Produttivo Di Ottenere I Finanziamenti Necessari Alla Propria Attivita' Per La Conseguente Restrizione Del Credito. Al Di La' Della Enfatizzazione Che Sovente Ne Viene Fatta, Il Fenomeno E' Grave E Va Combattuto Con Idonee Iniziative, Alle Quali La Rappresentanza Imprenditoriale Non Puo' Che Dare Piena Adesione. I Criteri Di Orien ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Espone In Forma Sintetica, Sulla Base Della Normativa Emanata Negli Ultimi Sei Anni, Il Sistema Di Finanziamento Delle Province Tenendo Presente L'obiettivo Tendenziale, Indicato Per Tali Enti Da Piu' Parti, Di Assumere Nuove Funzioni Ad Una Scelta Geografica E/O Demografica Piu' Ampia Di Quella Attuale E Nell'ambito Di Un Assetto Complessivo Delle Autonomie Locali Ridisegnato Al Fine Di Aumentare L'efficienza Della Spesa Pubblica.
Abstract: Il Lavoro Affronta Gli Aspetti Finanziari Dell'innovazione Tecnologica. Dall'esame Dei Programmi Di Innovazione Approvati E Finanziati Ai Sensi Della L. 46 Del 1982 Emerge Che Il Fenomeno Dell'insufficienza Dei Capitali Di Rischio Nelle Imprese Che Hanno Avuto Accesso Al Fondo Si Presenta Strutturale E Piu' Ampio Di Una Pur Grave Casistica Patologica. Il Processo Di Innovazione Appare Avviato Solo Nell'industria Del Centro-Nord. L'esame Delle Tematiche Dei Programmi Suggerisce La Tesi ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Si Propone Di Esaminare Lo Stato Dei Rapporti Tra Imprese Ed Universita' Italiane Nelle Attivita' Di Ricerca Concentrando L'attenzione, Dal Punto Di Vista Quantitativo, Sui Finanziamenti Delle Imprese Alla Ricerca Universitaria E Sui Rapporti Di Collaborazione Tra I Due Gruppi Di Istituzioni. Lo Studio Prosegue Con Un Esame Dell'entita' Dei Contributi Finanziari Delle Imprese Italiane All'attivita' Di Ricerca Eseguite Nelle Universita'
Abstract: La Competitivita' Innovativa Basata Sulla Ricaduta Produttiva Della Scienza E Della Tecnologia E' Forse L'unica Capace Di Assolvere Al Non Facile Compito Dello Sviluppo Dell'impresa. In Questo Senso, Per Arrivare A Formulare Proposte Concrete Deve Essere Tra Gli Altri Affrontato Nel Suo Complesso Il Tema Del Finanziamento Dell'innovazione, Prendendo In Considerazioni I Diversi Meccanismi Istituzionali E Sperimentati Attraverso Cui, Nei Moderni Paesi Avanzati, Viene Finanziata La Ricerc ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Decenni Si E' Assistito Ad Uno Sviluppo Del Sistema Universitario Che, Per Diversi Aspetti, E' Proceduto Indipendentemente Dalle Dinamiche Manifestate Dalla Domanda Di Servizi Di Istruzione. Le Necessarie Azioni Di Riequilibrio Debbono Operare Simultaneamente Sui Due Versanti Della Redistribuzione Dell'utenza E Delle Risorse Tra Atenei E Aree Disciplinari. E' Indispensabile Inoltre Modificare La Struttura Del Finanziamento Del Sistema Universitario E La Modalita' Di Govern ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Analizza L'intreccio Tra Le Componenti Reali E Finanziarie Nella Recente Evoluzione Delle Imprese Industriali Italiane. In Base A Dati Empirici Vengono Approfonditi I Temi Della Ristrutturazione Avvenuta Tra La Fine Degli Anni Settanta E I Primi Anni Ottanta; Del Miglioramento Residuale Spiegabile Con Il Continuo Progresso Della Produttivita' E Con Il Contributo Della Finanziarizzazione Fra Il 1984 E 1988
Abstract: L'articolo Vuole Riflettere Sugli Effetti Sortiti Da Un Tendenziale Rallentamento Del Ritmo Dell'inflazione Sull'evoluzione Della Struttura Finanziaria Delle Imprese Industriali Italiane. Con Riguardo Al Periodo 1980-86, Si Possono Individuare Conseguenze Reali E Finanziarie Connesse Da Un Lato Alle Variazioni Del Tasso Di Interesse E Del Tasso Di Cambio
Abstract: Nello Studio Viene Descritta Anzitutto L'evoluzione Degli Investimenti Industriali In Italia Secondo Quanto Risulta Dalle Statistiche Disponibili. Nella Seconda Parte Viene Esaminato In Quali Settori Gli Investimenti Industriali Sono Stati Realizzati E Quali Sono I Soggetti Che Li Hanno Effettuati. La Terza Parte Riguarda Il Ruolo Svolto Dal Sistema Finanziario Per Renderli Possibile.
Abstract: L'a. Esamina Da Un Lato L'evoluzione Delle Leggi Di Intervento Regionale Tese Alla Realizzazione Di Una Coordinata Programmazione Di Interventi Finanziari Nel Settore Alberghiero, Dall'altro L'ampliarsi Dello Scenario Informativo Di Riferimento Per Soddisfare Un'esigenza Conoscitiva Crescente Sui Problemi Dell'industria Alberghiera Regionale. Infine L'a. Delinea Uno Schema Per La Costruzione Di Un Ipotetico Sistema Informativo-Turistico Regionale Che Ritiene Costituisca Uno Dei Passagg ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Vengono Innanzitutto Sintetizzati Gli Strumenti Strutturali E Le Loro Caratteristiche; Viene Trattato In Secondo Luogo, Il Loro Coordinamento Che Ha Dato Luogo Nel Corso Degli Ultimi Anni Ad Un Salto Di Qualita' Notevole Della Metodologia Della Loro Utilizzazione; E Infine Sono Indicati Gli Elementi Piu' Importanti Del Contenuto Della Riforma Di Questi Strumenti Destinata A Contribuire Al Rafforzamento Della Coesione Economica E Sociale Dell'europa, Preconizzata Dall'atto ...; [Read more...]
Abstract: Il Presente Studio Analizza Le Problematiche Finanziarie Della Piccola E Media Impresa, Proponendosi Di Dimostrare Come La Nuova Tecnica Dei Fondi Chiusi, Recentemente Approvata Nel Nostro Paese, Possa Offrire Alle Aziende Italiane Una Nuova E Peculiare Opportunita' Di Finanziamento
Abstract: Indagine Sull'evoluzione Del Fabbisogno Del Settore Pubblico In Italia E Sui Principali Legami Esistenti Tra Gli Aggregati Monetari Ed Il Fabbisogno Stesso Relativamente All'ultimo Ventennio.
Abstract: Dopo Aver Esaminato I Mutamenti Verificatisi Nell'offerta Dei Finanziamenti Al Comparto Edile, Sia Con Riferimento Al Mercato Delle Nuove Abitazioni Che A Quello Del Recupero E Del Risanamento Dell'usato, L'a. Valuta Le Fonti Di Finanziamento, Tradizionali O No, Pubbliche E Private.
Abstract: Intervento Al Convegno Su Societa' Sviluppo Impresa Nel Centenario Della Nascita Di J.A. Schumper Organizzato Dalle Universita' Bocconi, Dal Sacro Cuore, E Degli Studi Di Milano Il 20-21.10.83
Abstract: La Spesa Per Le Pensioni Tende A Crescere In Misura Maggiore Del Pil Monetario. Il Problema Di Fondo E' : Come Contenere Una Spesa Che Cresce In Modo Incontrollato E Non Selettivo? Come Reperire Finanziamenti Aggiuntivi, Mediante Aumenti Delle Aliquote Contributive O Aumenti Del Prelievo Fiscale? Se Si Scende Ad Un'analisi Dei Provvedimenti Necessari, Emergono, Sottolinea L'a. , Soluzioni Opportune In Ordine: A Una Drastica Semplificazione E Razionalizzazione Della Complessa Normativa; ...; [Read more...]
Abstract: Il Nuovo Programma D'intervento Straordinario Tiene Conto Sia Dei Mutamenti Intervenuti Nella Societa' Meridionale E Nel Suo Tessuto Economico Sia Dei Vincoli Imposti Dalla Crescente Internazionalizzazione Dei Mercati E Della Conseguente Necessita' Di Continue Innovazioni. Le Considerazioni Dell'a. Si Propongono Di Verificare Ragioni E Necessita' Di Questo Obiettivo Di "Internazionalizzazione" Della Nuova Fase Del Processo Di Sviluppo, Di Individuare Le Caratteristiche E Di Valutare Il ...; [Read more...]