Search result
Milano : Franco Angeli, c1967
Abstract: La teoria dei prezzi - prezzi e riforme nei paesi dell'Est europeo - il sistema finanziario e i problemi ad esso connessi.
Tivoli : A. Chicca, 1958
Abstract: Paesi legati da accordi commerciali con l'Italia: Albania - Bulgaria - Cecoslovacchia - Polonia - Romania - Ungheria - U.R.S.S. - Paesi non legati da accordi commerciali con l'Italia: Cina Continentale - Corea del Nord - Germania Orientale.
Firenze : R. Bemporad, 1921
Abstract: La costituzione politica russa (I soviety) - Le elezioni ("Tutto il potere al Partito Comunista") - Giustizia, sistema dei tribunali, Diritti individuali - La libertà di stampa e di riunione - Lo stato spirituale della popolazione Russa - La terra - L'economia nazionale - L'industria ed i trasporti - Il lavoro e gli operai - Gli approvvigionamenti e la speculazione - La vita privata e la famiglia - Scambi commerciali e politica estera - La consistenza e la resistenza del bolscevismo.
Abstract: Per Le Imprese Della Cee, Urss E Paesi Dell'est Si Presentano Come Partner Privilegiati E Come Potenziali Mercati Sia Di Acquisto Che Di Vendita. Enormi Ostacoli Sono Pero' Da Superare, Che Hanno A Che Fare Con La Struttura Interna Dei Paesi Ex Socialisti, Con Le Politiche Di Governo Della Moneta, Con Le Politiche Industriali, Con La Qualita' Del Lavoro E Dei Prodotti, Con La Lingua. Questo Quaderno, Pubblicato In Collaborazione Con Il Club Di Milano E Assolombarda, Contribuisce A Rend ...; [Read more...]
Abstract: La Presente Pubblicazione Illustra Le Azioni Intraprese Dalla Comunita' Europea Per Aiutare L'europa Dell'est. Fra Queste: La Concessione Di Fondi Per Nuovi Investimenti Nell'industria E Nell'agricoltura, La Realizzazione Di Nuove Infrastrutture Per Agevolare L'accesso Dei Paesi In Questione Ai Mercati Occidentali, Interventi Per Stabilizzare E Migliorare I Rifornimenti Alimentari. Viene Infine Rivolta Particolare Attenzione Alla Protezione E Al Miglioramento Dell'ambiente
Abstract: I Nuovi Stati Indipendenti Che Sono Succeduti All'antica Unione Sovietica Hanno Deciso Di Trasformare I Loro Sistemi Economici In Economie Di Mercato. Questa Trasformazione Richiede La Creazione Di Un Ordinamento Giuridico Che Incoraggi Le Iniziative Imprenditoriali, La Concorrenza, Le Forze Di Mercato, E La Fiducia Degli Investitori. Il Rapporto Disegna Una Strategia Per La Riforma Dell'ordinamento Giuridico Di Questi Paesi.
Abstract: Dopo Il Programma Phare Di Assistenza Alla Polonia E Ungheria, Varato Nel Luglio 1989, La Direzione Generale Per Gli Affari Economici E Finanziari Decise Di Commissionare A Un Gruppo Di Esperti Una Serie Di Studi Sulla Trasformazione Economica Di Quei Paesi Che Sono Stati Pubblicati Su Economia Europea N. 43. Quando Nel Luglio 1990, Il Programma Phare Fu Esteso Alla Bulgaria, Alla Cecoslovacchia E Alla Iugoslavia E, Nel Gennaio 1991, Alla Romania, Il Servizio Operativo Phare Decise Di ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Passa In Rassegna Le Osservazioni Teoriche E Empiriche Sul Modo In Cui Le Economie Di Mercato Risolvono I Problemi Dello Schieramento E Delle Perfomance Della Mano D'opera E Ne Traggono Insegnamenti Capaci Di Far Luce Nella Transizione Economica Dei Paesi Dell'europa Centrale E Orientale. L'a. Tratta In Primo Luogo Del Ruolo Dei Salari E Dei Meccanismi Concorrenziali Del Mercato Del Lavoro Nell'acquisizione Di Competenza E Nella Ripartizione Settoriale Della Manodopera. L'a. Esami ...; [Read more...]
Abstract: Nuove Combinazioni Tra Pubblico E Privato Nell'europa Dell'est
Abstract: La Carenza Di Capacita' Manageriali E' Uno Dei Maggiori Fattori Critici Nei Paesi Ex-Comunisti. Per Accorciare Le Distanze Con Le Economie Di Mercato, Dirigenti, Quadri E Maestranze Delle Aziende Dell'est Europeo Dovranno Unire Alle Capacita' Tecniche, Orientamento Al Mercato, Assunzione Di Responsabilita', Attitudine Al Confronto Permanente, Caratteristiche Proprie Delle Democrazie Industriali Avanzate
Abstract: L'europa Centro-Orientale E' Avviata Verso La Democrazia Parlamentare E L'economia Di Mercato. Il Suo Sistema Di Relazioni Industriali Dovra' Essere Di Conseguenza Profondamente Cambiato. Alle Naturali Difficolta' Si Aggiunge, Tuttavia, La Mancanza Di Un Disegno Chiaro E Coerente Per Individuare Le Correzioni Al Quadro Istituzionale E Legislativo Che Tale Trasformazione Comporta
Abstract: Il Passaggio Dall'economia Centralizzata All'economia Di Mercato Comporta Oneri Sociali Molto Elevati. Occorre Pertanto Che Il Processo Sia Condotto Con Gradualita' E Con Una Sorta Di "Rete Protettiva", In Modo Da Impedire Che Abbia Ripercussioni Devastanti. Sono Qui Esaminate Le Caratteristiche Delle Iniziative Multilaterali Nonche' Gli Strumenti Bilaterali E Quelli Specifici Di Piu' Recente Istituzione
Abstract: Il Saggio Si Articola In 3 Capitoli: - Nel Primo Capitolo Sono Descritte Le Acquisizioni Delle Imprese Tedesche, In Particolare In Quali Lander E Settori Tali Imprese Si Concentrano; - Nel Secondo Capitolo Vengono Messe A Fuoco Piu' Da Vicino Le Ragioni Determinanti Per Un'acquisizione Nell'europa Dell'est; - Nell'ultimo Capitolo Si Evidenziano Infine Le Esperienze Positive E Negative Dell'attivita' Di Acquisizione Nell'europa Dell'est
Abstract: Discussione Critica Del Rapporto Sulle Riforme Dell'est Europeo Preparato Nell'ambito Del Winder (World Institute For Development Economics Research) Delle Nazioni Unite
Abstract: Illustrazione Dei Piu' Salienti Aspetti Della Recente Evoluzione Dei Consumi Individuali E Collettivi In Particolare Dei Servizi Sociali, Nei Paesi Dell'europa Occidentale E Orientale.
Abstract: Riflessioni Sulla Riunificazione Dell'europa Orientale All'occidente: Sui Ritardi Da Colmare, Sui Costi Da Affrontare, Sugli Strumenti Da Utilizzare. La Prima Sezione Del Saggio Riflette Sulla Insufficienza Mondiale Di Capitali E Sulla Potenziale Domanda Di Fondi Da Parte Dell'europa Centro-Orientale. La Seconda Indaga Circa La Possibile Risposta Alle Richieste Di Aiuto Dell'europa Dell'est A Indennizzare Il Suo Apparato Produttivo. Alla Ricerca Delle Fonti Sulle Quali L'occidente Potr ...; [Read more...]
Abstract: Oltre La Crisi Debitoria Generalizzata Dei Paesi Emergenti Nel Corso Del Decennio Si Sono Registrati Ben Due Shocks Petroliferi, Molti Conflitti Locali E Regionali E, Alla Fine Del Decennio, Il Crollo Dei Paesi Dell'est, Beneficiari Particolari Del Sistema Dei Crediti All'esportazione. Il Sistema Di Assicurazione Del Credito All'esportazione Pero' - Pur Se Ancor Oggi Rappresenta Uno Strumento Insostituibile Per La Continuazione E Lo Sviluppo Dei Commerci Internazionali, Specialmente De ...; [Read more...]
Abstract: L'accelerazione Drammatica Del Cambiamento Nei Paesi Nell'est Europeo E Della Ex Unione Sovietica Ha Prodotto Una Specie Di Corsa Al Rialzo Nelle Stime Del Fabbisogno Di Capitale Di Quei Paesi Accentuando Le Preoccupazioni Su Una Possibile Insufficienza Del Risparmio Mondiale. Gli A., Dopo Aver Delineato Uno Sfondo Metodologico E Di Scenari A Medio Termine, Svolgono Alcune Considerazioni Sui Possibili Rischi E Sulle Opportunita' Che Si Aprono E Sulle Condizioni Che L'italia Potrebbe Sf ...; [Read more...]
Abstract: La Cee Intrattiene Da Tempo Rapporti Con I Paesi Dell'est Europeo. Le Relazioni Fra Cee E Paesi Dell'est Europeo Sono Passate Attraverso Varie Fasi. L'a. Ne Distingue 4: Una Prima Di Approccio Indiretto Che Termina Nel 1974-75; Una Seconda Di Relazioni Informali E Formali Tanto Sul Piano Multilaterale (Rapporti Con Il Comecon) Che Su Quello Bilaterale Che Si E' Estesa Dal 1974-75 Al 1980-81. La Terza, Di Congelamento Dei Rapporti In Questione, Dal 1980-81 Al 1985. La Quarta, Di Ripresa ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Dopo Aver Tracciato Un Quadro Dei Nuovi Fenomeni E Delle Principali Trasformazioni Nelle Economie Dell'est Durante Il Periodo 1976-85, Esamina Le Riforme Specifiche Del Commercio Estero Dei Singoli Paesi Dell'est Per Gli Aspetti Organizzativi, Gestionali E Della Pianificazione. La Conclusione A Cui Giunge L'a. E' Che Tali Riforme Hanno Permesso Ai Paesi Dell'est A Democrazia Popolare Di Staccarsi Definitivamente Dal Sistema Detto Tradizionale E All'urss Di Gettare I Primi Presuppo ...; [Read more...]
Situazione Economica Nel 1994 E Prospettive Per Il 1995 Nell'europa Centro-Orientale E Sud-Orientale
Abstract: L'analisi Riguarda I Seguenti Paesi: - Masotti Cristofoli, Angelo - Ungheria. 15-18 P. - Goruppi, Walter - Cechia. 19-36 P. - Goruppi, Walter - Slovacchia. 37-52 P. - Hamende, Benoit - Polonia. 67-76 P. - Lachi, Marco - Slovenia. 77-86 P. - Masotti Cristofoli, Angelo - Bulgaria. 97-112 P. - Goruppi, Walter - Romania. 113-128 P. - Lachi, Marco - Repubblica Federale Iugoslava. 129-134 P. - Lachi, Marco - Macedonia. 135-140 P. - Masotti Cristofoli, Angelo - Albania. 141-156 - Gobet, Sergi ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Della Politica Industriale Dopo La Legge Introdotta Il 1 Gennaio 1968, Con Particolare Riguardo Alle Iniziative Avviate A Partire Dal 1982, Quali La Legge Sulle Imprese Del 1984
Abstract: L'articolo Riporta E Commenta Due Tabelle Riguardanti: 1) Variazione Degli Scambi Commerciali In Italia, Austria E Germania Con L'europa Dell'est Nei Primi Nove Medi Del 1991/1990; 2) Quota Parte Delle Esportazioni Di Italia, Austria E Germania Con L'europa Dell'est Rispetto All'esportazione Totale Dei Paesi Ocse Sugli Stessi Mercati
Abstract: Lo Studio Offre Un Quadro Completo Dei Regimi Commerciali Esistenti Nei Confronti Dei Paesi Dell'est: Ungheria, Cecoslovacchia, Polonia, Urss, Bulgaria, Repubblica Democratica Tedesca, Romania. Inoltre Sono Accennati Gli Accordi Settoriali Firmati Da Taluni Di Essi Con La Comunita', In Particolare Per Quanto Riguarda I Settori Tessile, Siderurgico E Agricolo. Sono Anche Segnalati Gli Accordi Europei Di Associazione Con Cecoslovacchia, Polonia Ed Ungheria E La Prospettiva Di Accordi Ana ...; [Read more...]
Abstract: Per Una Nuova Dimensione Dei Rapporti Paneuropei, La Cee Sembra Costituire Il Quadro Di Riferimento. In Una Prospettiva Di Sviluppo I Paesi Dell'est Europeo Potrebbero Essere Successivamente Legati Alla Cee, Secondo Il Loro Livello Di Sviluppo, Da Rapporti Orizzontali, Iniziando Da Accordi Di Commercio E Cooperazione. Si Creerebbe Cosi' Una Grande Rete Di Relazioni, Attraverso La Quale Si Darebbe La Possibilita' A Questi Paesi Di Integrarsi Gradualmente Nel Grande Mercato Europeo. Ma, ...; [Read more...]
Abstract: Passaggio Obbligato Nella Trasformazione Da Economia Di Stato A Economia Di Mercato E Determinante Per Il Loro Risanamento, Il Nodo Delle Privatizzazioni Si Presenta Come Il Piu' Delicato E Complesso Da Sciogliere, Per Le Sue Implicazioni Sociali E Politiche Oltre Che Per La Sua Valenza Economica, Per I Paesi Che Stanno Uscendo Dal Socialismo Reale. Nella Analisi Viene Esaminato Il Problema Con Riferimento A: Ungheria, Cecoslovacchia, Bulgaria, Romania, Polonia E Jugoslavia
Abstract: L'a. Esamina Le Relazioni Economiche Di Austria E Italia Con L'ungheria E La Cecoslovacchia E Formula Alcune Considerazioni Sulla Presenza Della Repubblica Federale Di Germania Sui Mercati Dei Due Paesi.
Abstract: La Raccolta Di Saggi Presentata In Occasione Della Vi Edizione Degli Incontri Di Rocca Salimbeni A Siena Il 23 Novembre 1990, Offre - In Vista Delle Scadenze Comunitarie E Mentre Incalzano All'est Clamorosi Cambiamenti Politici - Un Mosaico Di Riflessioni E Di Documentazioni Di Casi Di Studio, Utili Per Ulteriori Approfondimenti E Ricerche. - Jossa, Bruno - Sulla Transizione Dall'economia Di Comando Al Socialismo Di Mercato. 203-224 P. - Nuti, Domenico M. - Sequenza Necessaria E Cred ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Offre Una Rassegna, Aggiornata, Degli Strumenti Fiscali Disponibili Per Il Finanziamento Dei Governi Sub-Nazionali, Basato Essenzialmente Sulle Esperienze In Materia Maturate Nei Paesi Industrializzati: Qualche Riferimento E' Fatto Anche Ai Paesi Sottosviluppati E A Quelli Dell'est
Abstract: Nei Prossimi Anni, Il Successo Dei Processi Di Riforma E La Creazione Di Economie Orientate Al Mercato Dipendera' In Modo Cruciale Dalla Fornitura Di Risorse Finanziarie Alle Emergenti Imprese Del Settore Concorrenziale. La Strategia Per Lo Sviluppo Dell'infrastruttura Finanziaria Dovra' Essere Orientata Alle Istituzioni, Coerente Con Le Politiche Di Stabilizzazione Macroeconomica E Intesa A Migliorare L'allocazione Delle Risorse Al Livello Microeconomico. A Questo Fine, Dovra' Essere ...; [Read more...]
Abstract: Il Saggio Presenta Una Valutazione Delle Diverse Posizioni Dei Teorici Sul Processo Di Transizione Delle Economie Di Tipo Post-Sovietico, Comprese Quelle Dominanti Nell'attuazione Dei Programmi Di Stabilizzazione Con Liberalizzazione. L'a. Considera Le Posizioni Dei Teorici Da Due Diversi Angoli Visuali: In Primo Luogo Se Alcuni Sviluppi Previsti Dai Teorici Siano O Meno Avvenuti E, In Secondo Luogo, Se Alcuni Eventi Che Si Sono Verificati Fossero Stati Previsti
Abstract: L'a., Sostiene Che Furono I Fattori Specifici Del Sistema A Essere Di Primaria Importanza Sia Per Il Forzato Aggiustamento Di Breve Periodo Degli Anni '80, Sia Per La Mancanza Di Un Aggiustamento Fondamentale In Seguito. Suggerisce Anche Che La Distribuzione Nel Tempo Di Alcuni Fenomeni Ciclici Nell'ambito Di Una Pianificazione Centralizzata (I Cicli Degli Investimenti) E Quella Di Alcune Perturbazioni Esterne (Gli Effetti Degli Shock Petroliferi) Hanno Accresciuto Gli Attivi Commercia ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo L'a., Sviluppando Alcuni Lavori Precedenti, Espone Gli Aspetti Positivi E Negativi Di Uno Schema Di Pagamenti Multilaterali Per L'europa Dell'est
Abstract: Il Commercio Dei Paesi Dell'europa Dell'est E Dell'unione Sovietica E' Caratterizzato Da Una Fondamentale Asimmetria. Da Un Lato Vi E' Il Commercio Interno All'area Che Costituisce La Parte Preponderante Dell'interscambio Ma La Meno Importante Per La Crescita. Dall'altro Vi E' Il Commercio Con I Paesi Industrializzati, Che E' Quella Minore, Ma Quella Cruciale Per Il Processo Di Accumulazione Interna. Il Commercio Verso Le Due Aree Risponde A Regole Diverse. L'a. Le Illustra E, Nell'ult ...; [Read more...]
Abstract: Il Mercato Del Lavoro E Le Tendenze Delle Retribuzioni In Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia, Bulgaria, Unione Sovietica E Nelle Repubbliche Baltiche: - Standing, Guy - Sziraczki, Gyorgy - Introduction. 149-158 P. - Gora, Marek - Therapie De Choc Pour Le Marche' Du Travail Polonais. 159-180 P. - Hars, Agnes - Kovari, Gyorgy - Nagy, Gyula - La Hongrie Face Au Chomage. 181-192 P. - Cukor, Eszter - Kovari, Gyorgy - Tendances Salariales En Hongrie. 193-208 P. - Tomes, Igor - La Reforme Soci ...; [Read more...]