Search result
Paris ; Milano : Denoel : Ferro, [1965]
Abstract: Introduction - la decouverte de l'Europe par les anciens - de la respublica romana" à la "respublica christiana" ( du V au XI siecle) - le declin de la "Respublica christiana" et la montée des etats (XI-XV siecles) - de la chretienté a l'Europe (XVI - XVII siecles) - l'Europe du XVIII siecle. Cosmopolitisme et nationalisme - la revolution francaise. Europe du droit des peuples ou Europe de l'hegemonie - la tentative napoleonienne d'unification européenne - l'Europe de la Sainte-Allianc ...; [Read more...]
Milano : Ferro, °1965!
Abstract: Preambolo - la più grande rivoluzione di tutti i tempi - un'Europa umanistica e tecnica - le conseguenze sociali del progresso tecnico - la trasformazione del proletariato - il mito della tecnocrazia - le malattie delll'uomo moderno - i problemi di lavoro nella società d'oggi - riflessioni sulla democratizzazione dell'insegnamento - un buon impiego del tempo libero può migliorare gli uomini - l'unità dell'Europa, condizione per un nuovo umanesimo.
Bologna : Il mulino, 1966
Abstract: Entro l'estate del 1968, la Germania, il Belgio, la Francia, l'Italia, il Lussemburgo e i Paesi Bassi formeranno un mercato unico di 180 milioni di abitanti, in cui circoleranno liberamente i prodotti della loro agricoltura e della loro industria.
London [etc.] ; New York : Macmillan : St Martin's press, 1966
Abstract: Prologue : the impact of eruopean ideas in the world - the course of empire - exodus - europe - the diffusion of european technology - the conquest of distance - the changing pattern of trade - epilogue.
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: Semplicità, efficienza, equità, sviluppo - Il confronto europeo - Linee guida per una nuova fiscalità - Proposte di intervento - Appendice: proposte di articolato.
Milano : Feltrinelli, 2022
Abstract: The end of history - L'Europa come antistoria - Antieuropa, impero europeo dell'America - Antigermania, segreto di Antieruopa - Antimpero - L'ordine impossibile: il trionfo dei diritti storici - Premessa in forma di conclusione.
Bergisch Gladbach : Heiderdruck, [1952]
Abstract: Tagung des Europa-Ausschusses am 30. Oktober - Der Europatag vom 31. Oktober - Das echo in der Offentlichkeit - Séance du Comité Eropéen du 30 octobre 1952 - La Journée de l'Europe du 31 octobre 1952 - L'Echo public.
Paris : Pichon & Durand-Auzias, 1949
Abstract: Formation. Historique - Création de l'organisation européenne de Coopération economique - Sources juridiques - Composition - Obligations générales - Fonctions Pouvoirs - Structure - Modification, revision.
Firenze ; Milano : Bompiani, 2022
Abstract: Dopo quasi ottant’anni la guerra è ricomparsa sul Vecchio Continente. L’aggressione scellerata che Vladimir Putin ha scatenato contro l’Ucraina il 24 febbraio 2022 ha rotto decenni di pace e ha fatto sì che l’Europa tornasse a essere ciò che per secoli era sempre stata fino alla conclusione del secondo conflitto mondiale: ‘il posto della guerra’. Come è potuto accadere uno scempio simile proprio nella ‘civile Europa’? Nel luogo che ha rappresentato un pilastro di quell’ordine liberale ...; [Read more...]
[S.l. : s.n., 1952?] (Ateliers du Conseil de l'Europe)
Abstract: Difficultés que soulève le choix d'un régime juridique pour les Compagnies Européennes - La construction et l'exploitation des centrales hydro-électriques sur les fleuves frontières. Un cas concret qui peut servir de modèle pour l'étude du problème des Compagnies Européennees - L'aéroport franco-suisse de Blotzheim. Un cas concret dans lequel le problème a trouvé une solution satisfaisante - Quelques autres "précédents" intéressants".
Milano : Garzanti, 1950
Abstract: Senza moneta niente economia - Senza oro niente moneta mondiale - Niente moneta stabile senza pareggio dei pagamenti - Pareggio dei pagamenti mediante il credito - Pareggio dei pagamenti mediante trattative bilaterali di commercio - Il problema tedesco al centro della crisi mondiale - La Germania ha bisogno di capitali - Non ogni afflusso di denaro ha effetti inflazionistici - U.S.A. e B.R.I. - Il tallero oro - Obiezioni - Una grande prospettiva - Pareggio dei pagamenti per la Germania ...; [Read more...]
Torino : G. Giappichelli ; Paris : Librairie generale de droit et de jurisprudence, 1960
Abstract: Origines et objectifs - La communautè europeenne du charbon et de l'acier - Le traitè de Rome - Les premieres annees du marchè commun - echec des negociations pour la zone de libre-echange - Les six et les sept - Perspectives.
Modena : STEM Mucchi, 1969
Abstract: L'Europa dal 1945 ad oggi - Aspetti storici e giuridici dell'integrazione europea - Aspetti socio-culturali-informativi dell'integrazione europea - Aspetti politici dell'integrazione europea - L'azione informativa e formativa del C.I.S.C.E. (1958-1968) - I 10 corsi di studio sull'integrazione europea - Significativi commenti della stampa sull'azione del CISCE - Il C.I.S.C.E. e l'unificazione europea.
Milano : Giuffrè, 1969
Abstract: Profilo civilistico della simulazione - Simulazione e autonomia privata nella disciplina del rapporto di lavoro subordinato: note preliminari - Simulazione e autonomia privata nella disciplina del rapporto di lavoro subordinato: riflessi della rigidità dello schema causale - Di talune fattispecie particolari nelle quali vien meno la possibilità di ricorrere alla simulazione.
Bari : Laterza, 1968
Abstract: Sviluppo - Sviluppo elevato e regolare - Ideologia dello sviluppo - Occupazione e inflazione - Commercio - Investimento - Innovazione - Strutture un evoluzione - Agricoltura in regresso - Concentrazione industriale - Proprietà democratica e pubblica - Proprietà anonima - I managers - I dipendenti - Cui bono.
Bologna : Il mulino, 1969
Abstract: Gli aspetti dell'associazione CEE-SAMA e i problemi del suo rinnovo - Atti del seminario IAI sul rinnovo convenzione di Yaondè.
Paris : Dunod, 1968
Abstract: La politique américaine vis-àvis des investissements américains en Europe - La propensione à investir à l'étranger et le comportement des entraprises américaines - L'organisation des groupes américains en Europe - Les facteurs d'évolutione des investissements direts - Les conséquences des investissements américains - L'inventaire statistique des investissements étrangers en Europe - Les problémes du controle administratif - La réaction des entreprises européennes.
Bruxelles : Institut de sociologie de l'Université libre de Bruxelles, 1963
Abstract: Allocution d'accueil - Allocution inaugurale - Message - Historique et presentation du projet elabore par les communautes - L'A.P.E. et le projet d'univestite europeenne - Un point de vue de l'association des instituts s'etudes europeennes - Quelle signification donner aux termes "universite europeenne"? - Reponse de M.F. Dehousse a Mgr A. Simon - L'universite et le developpement des communautes europeemmes - Objections soulevees par le projet d'universite europeenne - Avantages et con ...; [Read more...]
Bruxelles : Institut de sociologie de l'Université Libre de Bruxelles, 1963
Abstract: Les cadres institutionnels - Les instruments juridiques - Le problemes sociaux et les solutions - Addenda.
Genova : Camera di commercio, industria e agricoltura, 1952
Abstract: Statistiche demografiche - statistiche economiche - Statistiche utili per lo studio dei problemi degli scambi commerciali (Primo tema del Convegno) - Statistiche utili per lo studio dei problemi delle bilance dei pagamenti e dei problemi monetari (Secondo tema del Convegno) - Statistiche utili per lo studio dei problemi delle finanze pubbliche (Terzo tema del Convegno) - Statistiche utili per lo studio dei problemi della disoccupazione e della mobilità del lavoro (Quarto tema del Conve ...; [Read more...]
Paris : Annee Politique et Economique : De Médicis, 1952
Abstract: "L'europe unie" ou le nouveau Munich: l'Allemagne dominant l'Europe.
Frankfurt : A. Lutzeyer, 1952
Abstract: Bemerkungen zum Integrationsprozeb der europaischen arbeitskraft.
London : G. Allen & Unwin, 1952
Abstract: Utility and all that - The economic outlook - On sticking to one's last - A revolutionist's handbook - What has happened to the rate of interest? - Some notes on the theory of interest - British national investment policy - The problem of exports - Does britain face collpase? - western european economic union - Britain and european recovery - Bretton Woods - The terms of trade - Is there a future for banking? - New light on an old story - Stable money.
[Paris] : Sirey, 1958
Abstract: Les facteurs d'integration - L'espace d'integration - La procedure d'integration.
Milano : F.lli Bocca, 1943
Abstract: Corporativismo antico e moderno - Sindacalismo e capitalismo. Sindacalismo e Stato - La corporazione e il superamento del liberalismo. Valore moderno delle corporazioni - Ragioni economiche, sociali e finanziarie della resurrezione delle corporazioni - Il corporativismo italiano e la sua organizzazione giuridica - La trasformazione del regime rappresentativo e la Camera dei Fasci e delle Corporazioni - Autarchia e Corporativismo - Precedenti storici e cause psicologiche dell'autarchia ...; [Read more...]
Roma : Opere nuove, 1961
Abstract: Nuovo ottimismo per l'Europa - Falso scopo europeo - Chiarezza di intenti - L'Europa delle volontà - Comprensione e fermezza - Un mese di incontri - Il generale e le "amministrative" - Aberrante conclusione - Kennedy e l'Europa - L'Europa segna il passo - Bilancio di una visita - Pericoli di un inetrregno - Metamorfosi dell'OECE - OECE senza eredi? - Un esecutivo europeo - Il dollaro e l'Europa - Coraggio al vertice - Erhard e l'Europa - Europa piccola ogrande? - Mc Millan e l'Europa - ...; [Read more...]
Roma : 5 lune, 1961
Abstract: I fattori geografici ed umani dell'economia africana - I grandi settori geografici ed umani del continente africano - I molteplici e contrastanti problemi dell'agricoltura - I problemi della zootecnica e della pesca - Sfruttare le miniere subito - Le prospettive dell'industrializzazione dell'Africa - Il problema viario: creare una rete interafricana di comunicazione - I problemi del commercio nell'Africa, cliente preferenziale dell'Europa - Piani e bonifiche per il miglioramento del te ...; [Read more...]
Abstract: Questo Numero Monografico E' Il Primo Dedicato In Italia Da Una Rivista Di Storia Generale All'industria Elettrica. Esso Si Presenta Come Una Raccolta Di Contributi Originali: - Mori, Giorgio - Premessa. 815-818 P. - Hertner, Peter - Espansione Multinazionale E Finanziamento Internazionale Dell'industria Elettrotecnica Tedesca Prima Del 1914. 819-860 P. - Segreto, Luciano - Le Nuove Strategie Delle Societa' Finanziarie Svizzere Per L'industria Elettrica (1919-1939) . 861-907 P. ...; [Read more...]
Abstract: E' Stato Osservato Che Ne' Le Imprese Multinazionali Di Tipo Europeo Ne' Quelle Americane Realizzano Profitti Abnormi, In Verita' La Grande Maggioranza Di Tutte Le Imprese Multinazionali Non Hanno Dei Livelli Di Ritorno Significativamente Differenti Dalle Medie Industriali Nelle Loro Rispettive Nazionali Madri. Tuttavia, Emerge Nello Studio Che Le Mne Europee Guadagnano Di Meno, Come Gruppo, Che Non Quelle Statunitensi Di Dimensioni Simili. Infatti Dai Dati Analizzati Risulta Che Per L ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Pubblica Gli Interventi Di: Luigi Guatri, Franco Bernabe', Antonio L. Necci, Giampiero Cantoni, Alfonso Limbruno, Michael S. Immordino, Paolo Savona, Vantellini Paolo, Victor Uckmar, Giovanna Dossena, Carlo Scognamiglio Al Convegno Che Si E' Svolto Presso L'universita' Bocconi
Abstract: Le Nuove Forme Di Incentivazione In Europa Non Tentano Di Ristabilire Il Rapporto Quantitativo Tra Input Lavorativo Ed Output Produttivo, Ma Tendono, Invece, A Premiare I Comportamenti Lavorativi Che Influiscono Positivamente Sul Risultato Produttivo (Premi Di Qualita' , Continuita' , Utilizzo Impianti) , Oppure Che Stabilizzano Il Fattore Lavoro (Premi Di Presenza, Mobilità)
Abstract: La Matrice E' Un'iniziativa Fiat Isvor, Realizzata Mediante Una Collaborazione Tra Professionalita' Diverse E Con La Consulenza Della Societa' Prospecta.
Abstract: Come Si Devono Preparare Gli Uomini Di Affari Americani A Confrontarsi Con Il Mercato Unico Europeo? Gli Articoli Che Compongono Il Servizio Offrono Informazioni E Analisi Della Nuova Situazione Che Li Aiuteranno Ad Affrontare Il Nuovo Mercato Europeo: - Magee, John F. - 1992: Moves Americans Must Make. 78-84 P. - Friberg, Eric G. - 1992: Moves Europeans Are Making. 85-89 P. - Stone, Nan - The Globalization Of Europe: An Interview With Wisse Dekker. 90-95 P. - Vernon, Raymond - Can ...; [Read more...]
Abstract: Le Pressioni Competitive Esercitate Dall'industria Manifatturiera Europea E Giapponese Si Ripercuotono Sui Produttori Americani Di Automobili, Macchine Utensili, Microcompiuters, Macchine Tessili, Televisori A Colori. Prendendo Ad Esempio L'industria Automobilistica, Gli A. Attribuiscono Il Successo Dell'auto Giapponese In Particolare A Due Fattori: Ai Processi Di Produzione Ed Al Management Delle Forze Di Lavoro.
Abstract: L'a. Ritiene Che L'europa Debba Accelerare Il Processo Di Unificazione. Se La Globalizzazione Va Pui' Veloce Della Unificazione Europea Il Rischio Per Gli Europei E' Quello Di Finire Col Rappresentare Gli Alleati Cronicamente Deboli Di Stati Uniti E Giappone.
Abstract: Gli Effetti Economici Della Protezione Sociale Acquistano Ogni Giorno Maggiore Risonanza Internazionale A Causa Del Volume Crescente Delle Prestazioni E Dei Problemi Del Loro Finanziamento. Le Soluzioni Che Vengono Proposte Per Allentare Le Pressioni Dei Diversi Gruppi Sociali Sembrano Quasi Sempre Sganciate Dal Contesto Economico Generale. Il Momento Sembra Venuto Di Approfondire Gli Aspetti Macroeconomici Della Protezione Sociale E Della Sua Incidenza Sulla Distribuzione Del Reddito ...; [Read more...]
Abstract: Prendendo Lo Spunto Da Un Ampio Campione Tratto Dalla Centrale Francese Dei Bilanci, Gli Autori Compiono Una Indagine Comparativa Applicando Ipotesi Alternative Di Tassazione Delle Imprese, Che Riflettono La Legislazione Vigente In Diversi Paesi Europei. Il Caso Francese Emerge Come Intermedio Rispetto Agli Altri Paesi Europei E Caratterizzato Da Una Quota Piu' Importante Di Imposte Non Prelevate Sugli Utili. Le Differenziazioni Tra Paese E Paese Non Paiono Dover Essere Attribuite Ne' ...; [Read more...]