Search result
New York : Simmons-Boardman, c1962
Abstract: Introductory survey - The balance of payments - International payments - The international movement of goods, services, unilateral transfers and capital - The theory and analysis of international economics - Foreign economic policies - International economic development.
London (etc.) : MacMillan, 1967
Abstract: General economics and methodology - prices and allocation theory - macro-economics, monetary theory and distribution - international economics - public finance, monetary and fiscal policy, social accounting - communist and marxist economics - welfare economics and public utility pricing - history of thought and biography - economic development and growth.
Milano : ETAS Kompass, 1970
Abstract: Le contraddizioni nel commercio internazionale del XIX e XX secolo - l'economia internazionale e il problema dello sviluppo - aspetti dinamici della teoria del commercio internazionale.
London : Longmans, 1962
Abstract: Preface to the second edition - The mid-nineteenth century - The spread of mechanization - Businees management and organization - Labour - Government and economic life - The growth of incomes - The emergence of an international economy before 1914 - International economic relations 1914-1933 - International economic relations 1933-1960.
Abstract: Non Sono Solo Le Grandi Imprese I Protagonisti Dei Mercati Internazionali; Anche Le Piccole E Medie Imprese, Negli Ultimi Anni, Hanno Spinto I Loro Prodotti Oltre I Confini Nazionali, Mostrando Un Vitalismo Per Certi Versi Inaspettato. L'a. Prende In Considerazione La Realta' Di Quattro "Aree Industriali-Sistema" Ed Evidenzia I Vantaggi Che L'informatica Potrebbe Offrire Per La Messa A Punto Di Azioni Imprenditoriali Maggiormente "Mirate" . Per L'a. Vanno Individuate Le Necessita' Spec ...; [Read more...]
Abstract: Lo Sviluppo Internazionale Dell'azienda Italiana E' Relativamente In Ritardo, E Questo E' Dovuto Principalmente A Tre Fattori: Una Capacita' Strategica Del Management Non Del Tutto Adeguata, Una Carenza Di Strumenti Gestionali Efficaci, Vincoli Imposti Da Particolari Condizioni Socio-Economiche. Diversa E' La Situazione In Cui Si Trova La Montedison, Che Ha Sviluppato Una Crescente Presenza Mondiale Seguendo Modelli Originali Di Internazionalizzazione: In Particolare, La Privatizzazion ...; [Read more...]
Abstract: Tra I Temi Più Dibattuti Sono Certamente Quelli Del Vincolo Esterno E Della Competitività Dell'economia Italiana. L'impresa Affronta In Questo Numero Monografico I Due Problemi Dell'innovazione E Dell'internazionalizzazione Interpretandoli Come Facce Dello Stesso Problema: - Bonomi, Carlo - Gestione Del Cambio E Strategie D'impresa. 5-9 P. - De Benedetti, Carlo - Gli Investimenti Innovativi Chiave Del Futuro. 10-16 P. - Nesi, Nerio - I Nuovi Strumenti Di Finanziamento Del Commercio ...; [Read more...]
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Scritti: - Tabacchini, Cesare - L'impatto Dei Nuovi Accordi Gatt Sull'agricoltura Italiana. 303-320 - Gallizioli, Giorgio - I Nuovi Orientamenti Della Politica Agricola Comune, Pp. 3321-330 - Ricci, Luisa - Alcune Osservazioni Sull'evoluzione Del Rapporto Tra La Politica Agricola E La Struttura Dell'agricoltura Italiana. 331- 346 - Picchi, Antonio - Il Ruolo Delle Regioni Nell'attuazione Della Politica Regionale E Della Politica Agraria Comune, Pp. 347-3 ...; [Read more...]
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Scritti: - The Economist - La Globalizzazione Dei Mercati Finanziari: Lo Stato E' Inerme?, Pp. 3-53 - Godano, Giuseppe - Problemi E Scelte Della Vigilanza Bancaria Internazionale, Pp. 54-63 - Bogi, David - Globalizzazione E Localismo, Pp. 64-82 - Cavazza, Fabio Luca - Pelanda, Carlo - Maastricht: Prima, Durante, Dopo, Pp. 83-110
Abstract: Lo Studio Che Tratta Essenzialmente Del Ruolo Giocato Dai Collegamenti Economici Internazionali Nella Attuale Situazione, Pone L'accento Sulla Maniera In Cui Gli Impulsi Economici, Che Possono Manifestare Le Difficolta' Di Un Determinato Paese, Si Trasmettono Da Una Economia All'altra.
Abstract: Dopo Un'analisi Dell'economia Internazionale E Dell'economia Italiana, L'a. Esamina In Particolare La Gestione Del Cambio Nell'ultimo Anno E I Problemi Del Sistema Monetario Europeo
Abstract: La Situazione Italiana. Lo Scenario Internazionale. Una Strategia Per La Stabilita' E La Crescita.
Abstract: L'a. Esamina Le Condizioni Dell'economia Internazionale: Essa Non Ha Realizzato A Pieno I Miglioramenti Resi Possibili Dalla Discesa Del Prezzo Del Petrolio. Il Quadro Internazionale Ha Favorito L'economia Italiana Dal Lato Dei Costi E Dei Prezzi, Non Della Crescita Del Prodotto E Dell'occupazione. I Progressi Nel Riequilibrio Dell'economia Hanno Consentito Di Avanzare Nella Razionalizzazione E Nella Liberalizzazione Dell'ordinamento Valutario. La Revisione E' Iniziata Nel 1981 E Ha Pr ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Il Nascere Dei Nuovi Paesi Industrializzati E Le Alternative Per Il Futuro Sulla Base Di Due Scenari Di Cui L'uno Prevede Una Alta Interdipendenza Fra Paesi Industrializzati E Paesi In Via Di Sviluppo, E L'altro Una Minore Interdipendenza.
Abstract: L'a. Dimostra Che L'internazionalizzazione, Sebbene Sia Spesso Concepita Come Fenomeno Di Supremazia Di Un Paese Rispetto Ad Altri, Ha Un Significato Molto Differente In Quanto Organizza Un Tipo Di Economia Radicalmente Nuovo, Cioe' Un'economia Delle Tecnologie E Dell'informazione Che E' Transnazionale Per Intima Necessita' . L'a. Conclude Con Alcuni Cenni Sulla Politica Economica Che Occorre Elaborare Per Favorire L'internazionalizzazione Delle Imprese. In Primo Luogo Rifiutare Le Ten ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo E' Suddiviso In Due Parti: La Prima E' Costituita Da Un'analisi Delle Determinanti E Delle Tendenze Degli Investimenti Diretti All'estero (Ide) E Delle Altre Forme Di Internazionalizzazione Produttiva A Livello Mondiale, Con Particolare Riferimento Ai Maggiori Paesi Industrializzati, Onde Predisporre Un Quadro Comparativo Ove Collocare L'analisi Del Caso Italiano. I Risultati Della Ricerca Effettuata Sono Quindi Esposti Nella Seconda Parte.
Abstract: Il Saggio Illustra Alcune Proporzioni Interpretative E Di Metodo Utili Per Lo Sviluppo Di Modelli Di Coinvolgimento Estero Dell'impresa, Derivante Dall'applicazione Nel Contesto Internazionale Di Una Teoria Nata E Sviluppatasi Nell'ambito Degli Studi Di Organizzazione Industriale: L'approccio Dei Costi Transazionali.
Abstract: I Saggi Pubblicati In Questo Numero Monografico Hanno Preso Spunto Dal Dibattito Svoltosi Nel Convegno Politica Industriale E Processi Di Internazionalizzazione, Il Caso Italiano, Organizzato Dalla Rivista A Milano Il 30 Giugno 1983: Onida, Fabrizio - Industria Europea: Collocazione Negli Scambi Internazionali E Interdipendenza. 9-33 P. Momigliano, Franco - Balcet, Giovanni - Nuove Tendenze Nei Processi Di Internazionalizzazione: Recenti Sviluppi Del Dibattito Sulla Differenziazione De ...; [Read more...]
Abstract: Gli Indicatori Statistici Usati Per L'analisi Della Specializzazione Internazionale Di Un Paese Sono Molteplici, Ma Non Tutti Consentono Di Misurare Con Precisione L'intensita' Dei Vantaggi Comparati Rivelati Distinguendola Da Altri Aspetti Come La Performance Commerciale, Le Dimensioni Dei Settori E Il Loro Grado Di Apertura Internazionale
Abstract: L'analisi Dell'a. Individua Tratti Comuni Fra Cinque Tendenze Mondiali, Definite "Effetto Lisca" Dalle Loro Iniziali - Liberalizzazione, Internazionalizzazione, Securitizzazione, Computerizzazione, Apoliticizzazione - Ed Il Processo Per Attuarle Nel 1992 L'atto Unico Europeo. Esamina Poi Le Conseguenze Dell' "Effetto Lisca" Nelle Strutture Reali E Finanziarie In Quattro Aree - Italia, Usa, Repubblica Federale Di Germania E Giappone - Interessate All'integrazione, E Nei Rispettivi Asset ...; [Read more...]
Abstract: Questo Numero Speciale Raccoglie I Seguenti Studi: - Blejer, Mario I. - Khan, Mohsin - Masson, Paul R. - Early Contributions Of Staff Papers To International Economics. 707-733 P. - Polak, Jacques J. - Fifty Years Of Exchange Rate Research And Policy At The International Monetary Fund. 734-761 P. - James, Harold - The Historical Development Of The Principle Of Surveillance. 762-791 P. - Guittian, Manuel - Conditionality: Pat, Present, Future. 792-835 P. - Flanagan, Robert J. - Wage Str ...; [Read more...]
Abstract: Il Ministro Del Tesoro All'assemblea Annuale Del Fondo Monetario Internazionale E Della Banca Mondiale, Washington 28 Settembre 1986, Ha Cosi' Concluso Il Suo Discorso. "In Una Situazione Economica Internazionale Delicata, Che Puo' Sfociare In Un Nuovo Sostenuto Ciclo Di Sviluppo, Ma Che Potrebbe Anche Involversi In Una Nuova Recessione, Molti Di Noi Sono Venuti A Questa Nostra Assemblea Con Una Convinzione Precisa E Un Intendimento Chiaro. La Convinzione E' Relativa A Questioni Solo A ...; [Read more...]
Abstract: Il Flusso Dei Fondi Dell'economia Internazionale E' Al Centro Dell'attenzione In Questo Lavoro. Partendo Da Esso L'a. Si Propone Individuare Alcune Delle Forze Macroeconomiche Che Governano Il Soddisfacimento Delle Identita' Contabili E Di Mettere A Fuoco Le Sequenze Di Aggiustamento Che Possono Spiegare Sia L'indebolimento Sia Il Comportamento Ciclico Che Il Tasso Di Crescita Della Domanda E Della Produzione Mondiale Hanno Presentato A Partire Dagli Anni '70.
Abstract: Questo Lavoro Analizza Le Ragioni Intrinseche Che Portano Il Cambio Di Una Valuta Chiave A Muoversi Insistentemente In Una Direzione; Fenomeni Che Si Sviluppano Come Conseguenza Endogena Del Processo Di Apprezzamento O Deprezzamento Sono Destinati A Mutare Le Caratteristiche E, Alla Fine, La Direzione Del Processo Stesso. L'a. Si Riferisce Essenzialmente Al Rapporto Bilaterale Marco-Dollaro, Come Asse Su Cui Ha Ruotato L'intera Economia Mondiale. L'a. Mette A Fuoco Una Successione Stil ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero Speciale Ripropone Gli Scritti Pubblicati Da Carli Sulla Rivista Lungo L'arco Di Tempo Che Va Dal 1948 Al 1979. - Cantoni, Giampiero - Prefazione.- Vii-Viii P. - Finoia, Massimo - Introduzione. Ix-Xiii P. - Aspetti Italiani Dell'applicazione Dell'e.R.P. (Moneta E Credito N. 2, Giugno 1948). 1-14 P. - I Pagamenti Intraeuropei E La Posizione Dell'italia. (Moneta E Credito N. 3, Settembre 1948). 15-24 P. - Gli Accordi Per I Pagamenti Inter-Europei E La Costituzione Dell'u.E. ...; [Read more...]
Abstract: Discorso Del Ministro Del Tesoro All'assemblea Del Fondo Monetario Internazionale, Washington, Settembre 1989
Abstract: Nell'intervento Al Comitato Internazionale Del Fmi, Washington 1983, L'a. Esamina La Situazione Economica Mondiale, Le Politiche Di Accesso Alle Risorse Del Fmi Ed I Modi Di Copertura, L'allocazione Di Dsp.
Abstract: Dopo L'ondata Di Scioperi Degli Anni '80, L'a. Sostiene Che E' Giunto Il Momento Di Dare Priorita' Alle Riforme Sociali E Alla Creazione Di Posti Di Lavoro Nei Paesi In Via Di Sviluppo, Di Ripartire In Modo Piu' Equilibrato L'occupazione Produttiva Nei Paesi Industrializzati E, Per Il Bit Di Proporre Una Concezione Nuova Della Piena Occupazione
Abstract: Lo Scopo Principale Del Lavoro E' Quello Di Approfondire L'esame Dei Riflessi Sugli Scambi Con L'estero Dell'evoluzione Della Struttura Produttiva Ed Evidenziare Gli Elementi Strutturali Che Concorrono Ad Allentare O Ad Accentuare I Vincoli Posti Dall'equilibrio Esterno Alle Possibilita' Di Crescita Equilibrata Del Sistema. Dal Lavoro Emerge Una Stretta Connessione Tra Processi Di Ristrutturazione Produttiva Ed Evoluzione Dell'interscambio. In Particolare, Risulta Che L'aumento Della S ...; [Read more...]
Abstract: Al Centro Di Una Analisi Sullo "Squilibrio Globale" Vanno Certamente Posti I Problemi Derivanti Dal Deficit Di Bilancio, Dal Debito Crescente E Dal Consistente Disavanzo Commerciale Degli Stati Uniti. Tuttavia I Deficit Statunitensi Non Possono Essere Considerati Separatamente Dai Corrispondenti Avanzi Che Si Registrano In Giappone, Nella Germania-Rf E Nei Paesi Del Sud-Est Asiatico. L'integrazione Che Sta Avvenendo Nell'europa Occidentale Solleva Poi Un'altra Serie Di Problemi. L'obie ...; [Read more...]
Abstract: Sui Problemi E Prospettive Dell'economia Internazionale E Della Politica Economica Italiana La Rivista Pubblica: - Gli Interventi Di: Giovanni Palmerio, Jan Kregel, Fabrizio Onida, Stefano Micossi, Giuseppe Zadra, Paolo Pettenati, Alberto Quadrio Curzio, Carlo Dell'aringa, Mario Arcelli, Antonio Pedone. 93-141 P. - Tavola Rotonda: L'economia Mondiale E Le Politiche Economiche Per Gli Anni '90. Con La Partecipazione Di: Nuccio Fava (Coordinatore), Rudiger Dornbusch, Norbert Walter, Jean ...; [Read more...]
Abstract: Il 1988 Si E' Chiuso Con Una Situazione Economica Internazionale Nettamente Favorevole, In Linea Con Le Previsioni Piu' Ottimistiche, Anche Se Non Esente Da Rischi E Dall'incombere Di Problemi Non Risolti. Dagli Andamenti Dell'anno Trascorso Scaturiscono Le Previsioni Ancora Positive, Anche Se Con Qualche Ombra, Per Il 1989; Dai Problemi Non Risolti Si Deduce La Necessita' Di Accrescere La Cooperazione Ed Il Coordinamento Delle Politiche Economiche.
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Fornire, Mediante Stime Econometriche Di Equazioni Di Domanda Di Esportazioni E Importazioni, Elementi Per Una Valutazione Comparativa Del Vincolo Esterno Gravante Sull'economia Italiana E Su Quella Dei Due Principali Partners Commerciali Dell'italia: Germania E Francia. Dai Risultati Ottenuti Si Evincerebbe Una Conferma Della Crescente Severita' Del Vincolo Esterno Per L'italia E La Francia: L'invarianza Del Saldo Commerciale Nei Due Paesi In Questione Sarebbe Stat ...; [Read more...]
Abstract: Questa Nota Fa - Sommariamente - Il Punto Della Situazione Riportando In Sintesi Le Diverse Posizioni Espresse, I Piu' Recenti Sviluppi Dei Conti Con L'estero, I Problemi E Le Prospettive Che Il Loro Governo Pone. Nel Primo Paragrafo Sono Cosi' Riportate Brevemente Alcune Posizioni Espresse Nell'ultimo Periodo Sul Tema Cambio-Conti Con L'estero; Nel Secondo L'evoluzione Dei Nostri Conti Con L'estero; Nel Terzo I Problemi Di Politica Economica (E Soprattutto Monetaria) Che Presiedono Al ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero Monografico Della Rivista Dedicato Alla Politica Economica Americana E All'economia Mondiale Raccoglie I Seguenti Contributi: Tucker, Robert W. - America In Decline: The Foreign Policy Of "Maturity" . 449-484 P. Jay, Peter - Regionalism As Geopolitics. 485-514 P. Talbott, Strobe - U.S.-Soviet Relations: From Bad To Worse. 515-539 P. Quandt, William B. - The Middle East Crises. 540-562 P. Stobaugh, Robert - Yergin, Daniel - Energy: An Emergency Telescoped. 563-595 P. Shonfield ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Schematica Delle Principali Caratteristiche Del Periodo Immediatamente Successivo Alla Prima Crisi Petrolifera; E Confronto Con Le Favorevoli Condizioni Economiche Sperimentate Per Breve Periodo Dai Maggiori Paesi Durante Il 1979, Che Hanno Culminato Con Gli Ultimi Rincari Del Prezzo Del Petrolio
Abstract: L'articolo E' La Versione Ridotta Di Uno Studio Commissionato Agli Autori Dalla Confindustria.
Abstract: Tre Fondamentalmente I Punti Specifici Trattati Nello Studio: L'energia, Il Sistema Monetario E Finanziario, Le Strategie Industriali. La Maggior Parte Pero' Dello Scritto E' Dedicata Al Sistema Energetico Perche' Esso E' Il Maggior Focolaio Di Incertezza Per Il Breve, Medio E Lungo Termine. Per Ogni Tema Sono Riunite L'analisi Della Situazione Attuale E Le Prospettive Future
Abstract: L'esperienza Dei Vertici Economici Dei Sette Principali Paesi Industriali Rivela Come Gli Sforzi Per Raggiungere Un Accordo Su Strategie Comuni Siano Sovente Stati Annullati Da Mutamenti Improvvisi Delle Circostanze Economiche Internazionali, E Abbiano Ceduto Il Posto A Tentativi Affannosi Di Riportare L'ordine Tra Le Mura Domestiche. L'esame Di Alcuni Fatti Stilizzati Degli Ultimi Quindici Anni, A Partire Dall'abbandono Del Regime Dei Cambi Fissi, Mostra Quanto Scarso Sia Stato, E Con ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scorso Decennio Ha Visto Emergere Un Certo Numero Di Stati Nazionali, Oltre Agli Usa, Che Possono (Ma Non Necessariamente Vogliono), Influenzare Il Comportamento Del Sistema Internazionale, Grazie Al Loro Peso Economico E Politico. Un Secondo Elemento, Strettamente Collegato Al Primo, E' L'aumento Dell'interdipendenza. Nel Corso Degli Ultimi Dieci Anni, Tuttavia, E' Emerso Un Nuovo Gruppo Di Paesi Che E' Stato Definito Gruppo Di "Interdipendenza Intermedia" . L'aumento Dell'interdip ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Analizza L'evoluzione Registrata Dal 1980 Alla Meta' Del 1985 Dai Tre Principali Paesi Capitalistici (Stati Uniti, Giappone E Germania Federale) Nelle Relazioni Economiche Internazionali. Essa E' Rappresentata Da Due Fenomeni Economici: Mentre Il Dollaro Si E' Notevolmente Rafforzato Nei Confronti Di Tutte Le Monete (L'indice Del Valore Ponderato E' Salito Di Circa Il 30 Per Cento) , Gli Stati Uniti, Che Alla Fine Del 1980 Mostravano Una Posizione Creditrice Netta Sull'estero Per ...; [Read more...]