Search result
Paris : Dunod, 1949
Abstract: Solidarité entre le régime économique et les différentes manifestations de l'activité sociale - Les facteurs et les formes de la production économique - L'Etat et la vie économique - La répartition des produits du travail - Prix de revient industriel et organisation du travail - L'organisation du crédit - Les relations économiques internationales.
Milano : Hoepli, 1925
Abstract: Concetto dell'economia politica e dell'economia industriale - I fattori di produzione della ricchezza - L'ordinamento della produzione industriale - I rapporti fra Capitale e Lavoro - La politica commerciale - Coefficienti economici e sociali del progresso industriale .
Trento : Saturnia, 1956
Abstract: Legislazione straordinaria 1918-21 - Legislazione nazionale - Legislazione regionale e provinciale.
Trento : Saturnia, 1956
Abstract: I "tempi d'ozio" come incentivo di attività industriali - Gli aspetti psicotecnici del lavoro industriale - L'economia industriale del Trentino dalle origini al 1918 - Origini e sviluppi dell'economia industriale nell'Alto Adige fino al 1918 - Repertorio della legislazione interessante l'economia industriale della Regione.
Trento : Saturnia, 1956
Abstract: Il sottosuolo e le sue possibilità - Le acque - L'economia rurale fornitrice di materie prime e consumatrice di prodotti industriali - Le condizioni umane.
Trento : Saturnia, 1956
Abstract: Il problema dell'industria in un sondaggio dell'opinione pubblica - Distribuzione territoriale e localizzazione delle industrie - Aspetti sociali della distribuzione geografica dell'economia industriale - Movimento e fabbisogno dei materiali e dei prodotti dell'industria.
Abstract: In Questo Supplemento Vengono Raccolti Gli Atti Del Convegno Organizzato Dall'universita Degli Studi Di Napoli Nel Giugno 1994. Gli Interventi: Sicca, Lucio - Evoluzione Degli Studi Di Economia D'impresa E Metodi Di Ricerca, 9-29 P. Amatori, Franco - Economia D'impresa E Storia D'impresa: Qualche Riflessione, 29-32 P. Caselli, Lorenzo - L'economia Dell'impresa Negli Anni '90, 33-41 P. Ceccanti, Sergio - Dalla Tecnica Economica Alla Tecnica Imprenditoriale, 41-84 P. Silvestrelli, Sergio ...; [Read more...]
Abstract: Lo studio sviluppa e analizza tre fasi teoriche nettamente distinte nell'evoluzione di due ambiti disciplinari (l'analisi economica e l'analisi aziendale), rilevando le loro analogie e differenze nell'oggetto di analisi e nelle metodologie di ricerca
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Esaminati Alcuni Modelli Della Cosiddetta "Nuova Economia Industriale", Con Particolare Riguardo A Quelli Che Analizzano I Mercati Oligopolistici, Per Evidenziare Gli Elementi Di Novita' Di Questo Approccio, Secondo I Due Aspetti Dell'efficienza Tecnologica E Dei Comportamenti Strategici Delle Imprese
Abstract: Questo Lavoro Si Propone Di Illustrare Una Nuova Linea Di Analisi, Sorta Alcuni Anni Fa E I Cui Recenti Sviluppi Tendono A Facilitare La Comprensione Dei Meccanismi Che Presiedono Alla Costituzione E Allo Sviluppo Delle Relazioni Industriali. L'a. Si Colloca Qui, In Effetti, Decisamente Dalla Parte Dell'analisi Industriale Attraverso Un Esame Dell'influenza Che Fattori Spaziali Quali La Suddivisione In Termini Di Regioni, Nazioni O Altro, Esercitano Sulla Forma Assunta Dai Diversi Sist ...; [Read more...]
Abstract: Bibliografia P. 347 - 352
Abstract: Il Lavoro Presenta Una Breve Panoramica Delle Problematiche Che Gli Economisti Industriali Incontrano Nel Dare Una Rigorosa Interpretazione Del Concetto Di Settore. Nel Passaggio Da Uno Stadio Ad Un Altro Del Concetto Di Settore, I Confini Del Settore Si Ampliano Sempre Piu'. Da Un Settore "Stretto" In Cui Le Imprese Concorrenti Sono Solo Quelle Che Producono Beni Omogenei (Concorrenza Perfetta) Si Passa Ad Un Settore "Largo", In Cui Vengono Addirittura Inseriti I Concorrenti Potenzial ...; [Read more...]
Abstract: Il 5 Giugno 1986 Si E' Tenuto Presso Lo Iefe Un Incontro Coordinato Da Giorgio Lunghini E Sergio Vacca' Sul Documento "Economia Industriale Ed Economia Politica: Per Un Programma Di Ricerca" , Pubblicato Nel N. 48 Della Rivista. In Questo Numero Sono Pubblicati Alcuni Interventi Al Dibattito Ed Alcune Riflessioni Sull'argomento: Bianchi, P. - Economia Industriale Ed Economia Politica: "Paradigma" E "Programma Di Ricerca" . 9-20 P. Dosi, Giovanni - Teorie Economiche E Recenti Mutamenti ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Anni Abbiamo Assistito Allo Sviluppo Di Molteplici Strategie Di Combinazione Concettuale. Un Esempio Significativo, Nell'ambito Dell'aziendalismo Italiano, E' Costituito Dalla Circolazione Di Concetti Tra La Teoria Dell'impresa, La Teoria Del Cambiamento Tecnologico E La Teoria Dell'evoluzione Messa In Evidenza Da E. Rullani E B. Di Bernardo. Un Altro Esempio E' Costituito Dalla Circolazione Di Concetti Tra Gli Schemi Di Pensiero Propri Della Scuola Degli Interazionisti Si ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Si Tenta Di Ordinare E Classificare Un Materiale Teorico Ricco Di Stimoli E Di Fermenti, E Tuttavia Confuso E Di Incerta Delimitazione, Con L'obiettivo Di Fornire Un Primo Quadro D'insieme Delle Recenti Tendenze Della Teoria Dell'impresa E Dell'organizzazione Industriale.
Amsterdam : North Holland, 1983-
New York : North-Holland, 1958-
Trento : Saturnia, 1958
Abstract: Le industrie alimentari in provincia di Bolzano - Le industrie dei materiali da costruzione - L'artigianato - L'industria elettrica - Conclusioni.
Trento : Saturnia, 1958
Abstract: La disoccupazione nella Provincia di Trento in rapporto all'industria - La disoccupazione nella Provincia di Bolzano - Organizzazione sindacale e assistenziale dei lavoratori - Gli infortuni sul lavoro nel settore industriale.
Trento : Saturnia, 1958
Abstract: La struttura aziendale - Il reddito industriale nella regione Trentino-Alto Adige - L'istruzione professionale - Il commercio estero dei prodotti industriali.
Trento : Saturnia, 1958
Abstract: U. Toschi: Il problema dell'industria in un sondaggio dell'opinione pubblica - Distribuzione territoriale e localizzazione delle industrie - Aspetti sociali della distribuzione geografica dell'economia industriale - Movimento e fabbisogno dei materiali e dei prodotti dell'industria.
Paris : M. Giard & É. Brière, 1921
Abstract: Liberté intérieure du commerce et de l'industrie en général - Réglementation technique de l'industrie par l'etat - Formations corporatives nouvelles au stade de la liberté de l'industrie - Action immédiate de l'etat en faveur de l'industrie, au stade de la liberté industrielle - Crises de débouchés. Pathologie - Mines.
Paris : M. Giard & É. Brière, 1918
Abstract: Industrie au sens etroit - Developpement de l'industrie en general - Emplacement des branches particulieres de l'industrie - Grande et petite industrie, metier et fabrique - Les machines - Organisation interne des metiers aux degres inferieurs de la civilisation - Protectionnisme et libre-echange international. Effets economiques immediats du protectionnisme.
Paris : G. Frères : Guillaumin, 1879
Abstract: Notion preliminaire - Production et circulation de la richesse - Production et circulation de la richesse - Circulation de la richesse: echange, debouches, credit, libertè des echanges - Distribution ou repartition de la richesse - Consommation ou emploi de la richesse - Population bien-etre et misere, charitè, socialisme, communisme, libertè, egalitè, fraternitè. - Qu'est-ce que l'economie industrielle - La ruche sociale - Ce qu'on voit ce qu'on ne voit pas - La science du Bonhomme r ...; [Read more...]
Manchester : University press, 1958
Abstract: The process of industrialization general description - The historical phaeses of early idustrialization - The pattern of industrial growth - Dominant industries - Tendencies in the development of individual industries.
Roma : Abete, 1991
Abstract: LA PRIMA PARTE DEL VOLUME COMPRENDE GLI ATTI DEL CONVEGNO SVOLTOSI IL 15 NOVEMBRE 1990 SUL TEMA "DIECI ANNI DI ECONOMIA ITALIANA E PROSPETTIVE DEGLI ANNI NOVANTA" E OFFRE DA UN LATO UNA RIVISITAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO NEGLI ANNI OTTANTA ALLA LUCE DELLE CONOSCENZE ATTUALI; DALL'ALTRO PROPONE UNA VISIONE DEI CAMBIAMENTI E DEGLI ADATTAMENTI AGLI EVENTI ESTERNI CHE CI ATTENDONO NEL CORSO DEGLI ANNI NOVANTA. LA SECONDA PARTE INCLUDE LA RICERCA DI LUIGI DE R ...; [Read more...]
Oxford : Clarendon Press, 1987
Abstract: I RECENTI SVILUPPI NELLA TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE SONO STATI NOTEVOLI E CRESCENTEMENTE DISCUSSI NON SOLO DAL MONDO ACCADEMICO MA ANCHE DALLE PUBBLICHE AUTORITà E DALLE IMPRESE PER QUANTO CONCERNE LA LORO COMPETITIVITà NEI MERCATI NAZIONALE E INTERNAZIONALE. SCOPO DI QUESTO VOLUME è QUELLO DI OFFRIRE UNA RASSEGNA DELLA RECENTE LETTERATURA IN QUESTO CAMPO è DI INTEGRARE ALCUNI DEI PRINCIPALI TEMI CONTRAPPONENDO LORO UNA VISIONE STRATEGICA E "NATURALE" DELL'EVOLUZIONE DEL SI ...; [Read more...]
Cambridge (Mass.) : Cambridge University Press, 2002
London : Routledge, 1998
Mestre : Federveneto, 1991
Abstract: IL RAPPORTO SI PROPONE DI MONITORARE L'EVOLUZIONE E LE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA ECONOMICO DELLA REGIONE VENETO. LA RICERCA ATTINGE, TRA L'ALTRO, AL PATRIMONIO INFORMATIVO COSTITUITO DAI BILANCI DI 5.000 IMPRESE INDUSTRIALI VENETE, AGGREGATI SECONDO IL SETTORE DI ATTIVITà E LA DIMENSIONE. LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE ECONOMICHE SONO MESSE IN EVIDENZA ANCHE DAL CONFRONTO CON UN CAMPIONE DI 6.000 IMPRESE AVENTI SEDE NELLE REGIONI DEL "TRIANGOLO INDUSTRIALE" NORD-OCCIDENTALE. UN'AMPIA A ...; [Read more...]