Search result
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Articoli: - Manzini, Enzo - Innovazione Ambiente, Chiave Di Successo Dell'impresa Di Domani. 8-13 P. - Steer, Andrew - Agenda Verde Per La Banca Mondiale. 14-17 P. - Pasi, Paolo - Auto Elettrica, Un'idea A Corrente Alternata. 18-25 P. - Pavesi, Paolo - Per L'agro-Alimentare La Natura E' Madre Padrona. 26-31 P. - Libelli, Marco - Non Solo Marketing Per Il Tessile Ecologico. 32-37 P. - Bongiovanni, Massimo - L'industria Del Bianco Mette Al Bando Gli Sprech ...; [Read more...]
Abstract: Descrizioni Dei Risultati Ottenuti Con I Controlli Periodici Sull'ambiente E La Popolazione Sul Grado Di Contaminazione
Abstract: Alla Data Di Pubblicazione Del Bollettino, 13 Associazioni Industriali Avevano Realizzato Il Pacchetto Didattico Destinato A Presidi E Insegnanti "Sapere Minimo Su Sviluppo E Ambiente". In Questo Numero Del Bollettino Vengono Presentati I Programmi Piu' Significativi Gia' Svolti, Accanto Ad Una Relazione Di Giancarlo Lombardi Che Illustra Le Caratteristiche E Le Motivazioni Dell'impegno Di Confindustria Sui Problemi Della Compatibilita' Tra Sviluppo Industriale E Tutela Ambientale, Ed ...; [Read more...]
Abstract: 1. Il Degrado Ambientale Delle Regioni Meridionali; 2.
Abstract: Questo Opuscolo Descrive I Complessi Pericoli Che Minacciano Il Nostro Ambiente E Cio' Che La Comunita' Europea Sta Facendo Per Tutelarlo. Esso Sottolinea La Necessita' Di Un'azione Comunitaria, Dato Che L'inquinamento Non Si Ferma Alle Frontiere Nazionali; Spiega Perche' I Capi Di Stato O Di Governo Decisero 15 Anni Fa (Parigi, Ottobre 1972) Di Gettare Le Basi Della Difesa Dell'ambiente; Passa In Rassegna Le Azioni Della Comunita' In Una Serie Di Settori: Contro L'inquinamento Atmosfe ...; [Read more...]
Abstract: L'applicazione Pacifica Dell'energia Nucleare Rende Preziosi Servizi All'umanita' In Piu' Di Un Settore. Ma Sino A Che Punto Si Puo' Dire Che L'energia Nucleare Sia Sicura, Quali Pericoli Puo' Comportare E Cosa Si Puo' E Deve Fare Perche' L'applicazione Pacifica Di Questa Energia Non Danneggi Gli Uomini E Il Loro Ambiente? Il Presente Opuscolo Descrive Sia I Pericoli Che L'impiego Pacifico Dell'energia Nucleare Potrebbe Comportare, Sia Le Misure E Le Disposizioni Cautelari Emanate A Li ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Opuscolo Vengono Descritte Le Diverse Minacce Che Gravano Sul Nostro Ambiente. Esso Spiega I Motivi Per Cui Piu' Di Dieci Anni Fa (Nell'ottobre 1972 A Parigi) I Capi Di Stato E Di Governo Hanno Deciso Di Porre Le Basi Per Una Protezione Dell'ambiente E Analizza Le Azioni Svolte Al Livello Della Comunita' Europea In Alcuni Settori: Misure Contro L'inquinamento Atmosferico Ed Idrico, Lotta Contro I Rumori E I Rifiuti Chimici, Azioni Per Migliorare La Qualita' Della Vita, Campag ...; [Read more...]
Abstract: La Comunita Si E' Impegnata A Stabilizzare E In Prospettiva A Diminuire, Le Emissioni Totali Di Diossido Di Carbonio In Tutti I Paesi Della Comunità - Questo Numero Speciale Di Economia Europea Raccoglie Una Serie Di Studi Di Esperti Di Varie Discipline Che Illustrano E Discutono I Principali Aspetti Economici Del Problema: - Barrett, S. - Reaching A Co2-Emission Limitation Agreement Fo The Community: Implications For Equity And Cost-Effectiveness. 3-24 P. - Heister, J. - Michaelis, ...; [Read more...]
Abstract: La Comunita' Europea Si E' Impegnata A Stabilizzare Le Emissioni Totali Di Diossido Di Carbonio, Da Oggi Fino All'anno 2000, Al Loro Livello Del 1990 Per L'insieme Della Comunita' E Di Guardare Per Il 1005 - 2010 Alla Loro Riduzione. Nel Rapporto Viene Illustrata: La Concezione Globale Dell'azione Comunitaria Nei Nuovi Obiettivi E Nei Suoi Strumenti; L'impatto Economico Probabile Della Tassa Proposta Sul Carbone E Sull'energia. Nell'ultima Parte Viene Illustrata L'azione E La Politica ...; [Read more...]
Abstract: L'approccio Volontaristico Puo', Secondo L'a., Essere Giudicato Un Valido Strumento, In Grado Di Affiancare Gli Strumenti Tradizionali Delle Politiche Ambientali E, Probabilmente, Capace Di Rigenerare Una Maggiore Consapevolezza Dell'esito Dei Comportamenti Inquinanti
Abstract: A Distanza Di Sette Anni Dal Dpr 915/82 Il Problema Rifiuti Non Ha Ancora Trovato, Nei Fatti, Risposte Efficaci E Definitive. Notevole E' Stata In Questi Anni L'attivita' Legislativa Che Spesso, Pero', Non Ha Trovato Pratica Attuazione, Per Motivi Non Solo Di Natura Economica, Ma Anche Di Impreparazione Strutturale A Tutti I Livelli Istituzionali, Ai Quali Si E' Aggiunta L'ostilita' Delle Popolazioni (Non Sempre Ingiustificata) Alle Localizzazioni Degli Impianti. L'a. Sottolinea Pero' ...; [Read more...]
Abstract: Analisi delle modifice al clima globale
Abstract: Nell'anno 1990 Sono State Pubblicate Quasi Contemporaneamente E Comunque In Rapida Successione Due Leggi Importanti Sotto Diversi Profili: La Legge Dell'8 Giugno N. 142 Recante "Ordinamento Delle Autonomie Locali" E La Legge Del 7 Agosto N. 241 Recante "Nuove Norme In Materia Di Procedimento Amministrativo E Di Diritto Di Accesso Ai Documenti Amministrativi". La Scrittura Delle Due Leggi, Cha Hanno Avuto Una Lunga E Spesso Travagliata Preparazione, Non Sempre Consente Di Ritenere Che V ...; [Read more...]
Abstract: Progettare Lo Sviluppo E' Sempre Necessario Per Una Societa' Complessa E Ordinata. Ma E' Parimenti Necessario Cambiare Nel Tempo Le Regole Della Progettazione Secondo Quanto E' Dettato Dall'evoluzione Culturale E Scientifica. Ed E' Ora Il Momento Della "Cultura Dell'ambiente" . L'a. Esamina Esperienze Anticipatrici E La Rilevanza Obiettiva Del Settore Energetico Nella Costruzione E Nell'affinamento Di Tecniche E Procedure Per La Tutela Preventiva Dell'ambiente. Sottolinea Poi Il Riliev ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Aver Compiuto La Ricognizione Degli Ordinamenti Esteri Che Possono Essere Assunti Come Riferimenti Per L'adozione Della Procedura Via In Italia, L'a. Esamina Il Problema Italiano.
Abstract: Nella Politica Economica, E' Molto Vivo Il Dibattito Sulla Scelta Dello Strumento Ottimo Di Intervento, Qualora Esistano Gradi Di Liberta'. In Questo Lavoro Si Esamina Il Problema Dal Punto Di Vista Del Controllo Delle Fonti Di Inquinamento, Generalizzando I Lavori Di Poole E Weitzman Con L'introduzione Non Solo Dell'incertezza, Ma Anche Di Condizioni Di Asimmetria Informativa. Si Dimostra In Particolare La Non Equivalenza Dei Criteri Di Poole E Weitzman Nella Scelta Dello Strumento Ot ...; [Read more...]
Abstract: Alla Cultura Dell'ambiente Lavorosocieta' Dedica Una Serie Di Contributi: Costi, Andrea - Come Prendere Una Laurea "Verde" . 67-69 P. Donati, Anna - L'universita' Ecologica: Quando E Perche' . 70 P. Giovenale, Fabrizio - Controcultura O Provocazione? (Intervista) . 71-72 P. Moroni, Antonio - E Le Universita' Ufficiali Come Si Organizzano? 73-76 P. Benvenuto, Giorgio - La Cultura Dei Diritti Naturali. 77-78 P. Palladino, Andrea - Crisci, Monica - E I Giovani Studenti Che Ne Pensano? 79 ...; [Read more...]
Abstract: Opinioni Di Ministri, Economisti, Ecologi, Tecnici, Sindacalisti: Costi, Andrea - Conviene Ancora "Sporcare" L'ambiente? 30-35 P. Gullotti, Antonino - Lavoriamo Per Una Nuova Coscienza Ecologica. 35-36 P. Zanone, Valerio - Una Buona Spesa Per L'ambiente Puo' Essere Un Affare. 36-37 P. E Il "Sindacalista Degli Alberi" Cosa Ne Pensa? Intervista A Alfonso Alessandrini. 38-39 P. Cominciamo A Distinguere L'ecologia Dell'ambiente. Intervista A Marcello Inghilesi. 39-40 P. Piccinini, Giuseppe ...; [Read more...]
Abstract: La Questione Ambientale E' Divenuta Per Le Imprese La Variabile Piu' Inquietante E Imprevedibile. L'a. Esamina Le Politiche E Gli Strumenti Della Riconversione Produttiva A Fini Ambientali
Abstract: Occorrono Precise Strategie Per Approntare In Un'ottica Preventiva Norme E Strutture Di Controllo Che Tengano Conto Dell'impatto Economico Delle Politiche Ambientali E Che Consentano Alle Imprese Di Muoversi Con Una Certa Autonomia Risparmiando Sui Costi. La Confindustria Propone Una "Carta Dei Principi" Che Definisca Diritti E Doveri Dell'industria Nei Riguardi Della Tutela Dell'ambiente.
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Articoli: Dellavalle, Sergio - Per Un'etica Ambientalista. 13-18 P. Zimmermann, Michael E. - E' Possibile Un Ecofascismo? 19-24 P. Jamieson, Dale - La Politica Ambientale Americana. 25-28 P. Simonis, Udo E. - Verso Una Politica Globale Per L'ambiente. 29-36 P. Liberatore, Angela - L'unione Europea Di Fronte Alla Sfida Ecologica 37-43 P. Majocchi, Alberto - Effetto Serra E Tassazione Ambientale. 43-48 P. Von Weizsacker, Ernst Ulrich - Il Progresso Tecnolo ...; [Read more...]
Abstract: L'eliminazione Del Piombo Dalle Benzine Modifichera' Profondamente I Processi Produttivi Dell'industria Della Raffinazione Per Soddisfare La Maggior Parte Della Domanda Di Ottani Senza Dover Ricorrere All'etanolo: Piu' Conveniente Sara' Il Metal Tetra Butil Etilene (Mtbe) .
Abstract: Secondo L'a. Le Premesse Per La Soluzione Del Problema Ecologico Sono: Favorire L'affermarsi Di Un Nuovo Modello Di Sviluppo Che Renda Possibile Un'attenzione Prioritaria Alle Esigenze Sociali; Portare Avanti Il Problema Ecologico A Livello Mondiale O Quantomeno A Livello Comunitario; Un Sistema Opportuno Di Dazi A Protezione Delle Merci Rincarate; La Realizzazione Di Infrastrutture, Lo Svolgimento Di Attivita' E La Determinazione Di Un Sistema Di Vincoli In Grado Di Influire Su Certi ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero Monografico Affronta I Grandi Temi Dell'ambiente, Nei Paesi Sviluppati E In Quelli In Via Di Sviluppo, Dalla Disponibilita' Di Acqua All'industria Al Riciclaggio Dei Rifiuti
Abstract: L'a. Prende Brevemente In Esame Le Principali Convenzioni Internazionali In Materia Di Ambiente, Raggruppandole Per Tematiche: Convenzioni Per La Tutela Della Natura, Per La Tutela Dell'ambiente Marino, In Materia Nucleare. Offre Poi Un Quadro Sintetico Sulla Politica Dell'ambiente Delle Organizzazioni Internazionali: Cee, Ocse E Onu.
Abstract: Le Sedimentazioni Accumulate Sul Territorio In Questi Decenni Di Sviluppo Socio Economico Accelerato Hanno Prodotto Una Stratificazione - Edilizia, Di Inquinamenti, Di Abitudini - Che E' Il Dato Vero Di Partenza Per Le Politiche Ambientali. Il Dossier Analizza La Situazione Per Giungere A Proposte Politiche. - Roma, Giuseppe - Innovazione E Ambiente. 3-16 P. - Gorelli, Stefano - Territorio Protetto E Territorio Inquinato. 17-34 P. - Governo E Spesa Per L'ambiente. 35-50 P. - Testa, ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Traccia Una Sintetica Storia Della Conferenza Delle Nazioni Unite Sull'ambiente Da Stoccolma (1972) A Rio (1992). Vengono Poi Esaminati I Documenti Della Conferenza Di Rio: La Dichiarazione Di Rio Su Ambiente E Sviluppo, L'agenda 21, La Convenzione Sul Cambiamento Del Clima, La Convenzione Sulla Diversita' Biologica, La Dichiarazione Sui Principi Relativi Alle Foreste. Vengono Poi Descritti I Principali Eventi Del Forum Mondiale
Abstract: L'ambiente E' Diventato Un Tema Centrale Dell'economia, Il Timore Di Sconvolgimenti Del Pianeta Assume Un Rilievo Sempre Maggiore. Vengono Poste Una Serie Di Domanda Alla Geologia, Alla Fisica E Alla Cosmologia Per Potere Assumere Atteggiamenti Resposnsabili
Abstract: La Questione Se Le Attuali Politiche Ambientali Stiano Portando A Un Aumento Dell'occupazione Va Risolta Empiricamente. Poiche' E' Impossibile Distinguere, All'interno Di Tutte Le Attivita' Economiche, Quelle Originate Almeno Parzialmente Da Preoccupazioni Ambientali Da Quelle Che Non Lo Sono, Le Conseguenze Sull'occupazione Possono Essere Misurate Solo Valutando Gli Effetti Di Sforzi Ulteriori Per La Tutela Dell'ambiente.
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1992
Abstract: OBIETTIVO DEL VOLUME è DARE UN QUADRO DELLA SITUAZIONE DELLA LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE DELL'AMBIENTE QUALE RISULTA DAI TRATTATI MONDIALI AL TEMPO DELL'APERTURA DELLA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SU AMBIENTE E SVILUPPO TENUTA A RIO DE JANEIRO NEL GIUGNO 1992. LA LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE è ORGANIZZATA PER ARGOMENTO CHE è INTRODOTTO DA UN SAGGIO ESPLICATIVO
London : Kluwer Academic, 1999
Abstract: La ricerca intende rispondere alla domanda: puo' l'approccio volontaristico essere un effettivo modo per migliorare l'ambiente? Quali nuove prospettive apre questa metodologia? Perchè le imprese dovrebbe volontaristicamente abbattere l'inquinamento?
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1982
Abstract: NEL VOLUME è RESO NOTO IL RISULTATO DELL'AZIONE, CONCORDATA CON IL MINISTERO AFFARI ESTERI, DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO ATTUATA DOPO LA PROPOSTA DI DIRETTIVA CEE SULLA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE DI DETERMINATE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE. IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL CONCETTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE; L'INSERIMENTO DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE NELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE; IL PROGETTO DI DIRETTIVA DELLA CEE; LA SITUAZIONE ITALIANA ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: SECONDO GLI A. LE POLITICHE AMBIENTALI RICHIEDONO LA DISPONIBILITà DI RISORSE PRIVATE E PUBBLICHE CHE POSSONO ESSERE SOTTRATTE AD ALTRI IMPIEGHI. PER CAPIRE SE IL BENESSERE COLLETTIVO AUMENTI O SI RIDUCA IN CONSEGUENZA DI UN DETERMINATO PROGETTO AMBIENTALE GLI A. RITENGONO CHE SIA NECESSARIO INDIVIDUARE E MISURARE I COSTI E I BENEFICI SOCIALI CHE NE DERIVANO. A TAL FINE SONO PRESENTATI ESEMPI DI ANALISI COSTI-BENEFICI COME TECNICA DI VALUTAZIONE AI FINI DI UNA IMPOSTAZIONE RAZIONALE E ...; [Read more...]
Roma : Accademia Nazionale Dei Lincei, 1990
Abstract: IL CONVEGNO, ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E IL COMUNE DI ROMA, CELEBRA LA QUINTA GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE. GLI INTERVENTI FANNO CONOSCERE I PROBLEMI AMBIENTALI E LE AZIONI INTRAPRESE PER LA TUTELA DEI BENI AMBIENTALI
Padova : Cedam, 1990
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: PROFILI COSTITUZIONALI DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI. COMMENTO DELL'ART. 9, II COMMA DELLA COSTITUZIONE; I BENI CULTURALI E AMBIENTALI NELLA NORMAZIONE POSITIVA; LA TUTELA DEI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICO-AMBIENTALI TRA STATO E REGIONI; ESEGESI DELLA LEGGE 8 AGOSTO 1985 N. 431: PROBLEMATICHE
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1991
Abstract: IL VOLUME RIPORTA LA PRODUZIONE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE SUI SISTEMI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1991
Abstract: IL VOLUME RIPORTA LA PRODUZIONE SCIENTIFICA SULL'INCENERIMENTO DEI FANGHI
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1991
Abstract: IL SEMINARIO, ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO EUROPEO DELLE ACQUE E CON IL PATROCINIO DELLA COMMISSIONE DELLE COMUNITà EUROPEE, è ORGANIZZATO IN DUE SESSIONI, LA PRIMA RIGUARDANTE IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE, LA SECONDA IL TRATTAMENTO E LO SMALTIMENTO DEI FANGHI. IL VOLUME CONTIENE I RESOCONTI DELLA SECONDA SESSIONE. IN PARTICOLARE è FORNITO IL QUADRO DELLE TECNOLOGIE DISPONIBILI PER IL CORRETTO TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI FANGHI, FORNENDO GLI ELEMENTI PER VALUTARE, PER O ...; [Read more...]