Search result
Roma : Tip. Iter, ?1971?
Abstract: Comunicazioni scritte - il dibattito - interventi scritti.
Roma : Tip. L. Morara, stampa 1963
Abstract: Moneta e credito nella unione sovietica - il sistema del credito a breve termine nell'Unione Sovietica - il sistema dei regolamenti per giro conto nell'Unione Sovietica e sua organizzazione.
Torino : Boringhieri, 1969
Abstract: Nozioni introduttive - Le attività finanziarie come un tutt'uno - I vincoli immanenti del sistema creditizio - Le determinanti basilari dell'ammontare delle attività finanziarie - L'ancoramento degli elementi finanziari a quelli reali - Appendice su " I conti finanziari della Banca d'italia.
Cagliari : G. Dessi, 1910
Abstract: Commercio e industria nelle relazioni colla produzione agraria - I contratti agrari e l'usura - La crisi della terra - I monti frumentari e nummari - Il credito agrario e l'azione dello stato - I fattori di rinnovamento.
Basle : Bank for international settlements, Monetary and economic department, 1956
Abstract: Structure of commercial-bank rates - Central-bank rates - The "organised" money markets - The "outside" institutions - The long-term capital market - Country analyses.
New Haven : Yale University Press, 1953
Abstract: The nature of money - The value of money - Money and banking - Monetary reconstruction.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract: Le voci dell'attivo della situazione ufficiale dei conti - Le voci del passivo della situazione ufficiale dei conti - La funzione della banca.
Roma : Bancaria, 1959
Abstract: Il credito fondiario - Crediti speciali disciplinati sullo schema del credito fondiario.
[Madrid] : Oficina crediticia, 1962
Abstract: Ley de bases de ordenacuib de credito y de la banca.
Milano : A. Giuffrè, 1961
Abstract: La moneta - Il sistema aureo - Il credito.
Roma : Bancaria, 1959
Abstract: Presupposti per lo studio quantitativo del sistema creditizio italiano - Le dimensioni del sistema creditizio - La struttura quantitativa delle aziende di credito - Il territorio bancabile e la diffusione degli sportelli bancari - L'analisi statistica dell'afflusso dei depositi al sistema bancario - La ricerca dei fattori determinanti le variazioni dei depositi bancari - Le fonti minori di provvista e il patrimonio delle aziende di credito - Il deflusso dei fondi delle aziende di credi ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo é suddiviso nelle seguenti parti: 1. Generalità . Il confronto tra l'art. 15 della l. 23 dicembre 1998, n. 448 e la nuova formulazione: dalla cessione alla cartolarizzazione 2. L'operazione di cartolarizzazione dei crediti di imposta e contributivi: il modello organizzativo prescelto 3. La società cessionaria dei crediti: regime, parimonio e disciplinea 4. Il rapporto con la pubblica amministrazione: i negozi di cessione 5. La funzione e la natura della società cessionar ...; [Read more...]
Abstract: Dalle Analisi Dei Rapporti Svimez Sull'economia Del Mezzogiorno Si Deduce Che Nel 1987 Il Divario Tra Nord E Sud E' Sensibilmente Aumentato Rispetto All'inizio Del Decennio. Le Cause Di Questo Divario Non Sono Da Ricondurre A Una Insufficiente Intensita' Di Capitale Dei Processi Produttivi. Il Rapporto Capitale-Uomo Nelle Imprese Localizzate Nel Mezzogiorno Risulta Piu' Elevato Rispetto Al Resto Del Paese, Per Settori Omogenei Di Piccole Imprese, (Calcoli Di Tresoldi E Siracusano, Part ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Aver Sinteticamente Inquadrato La Situazione Del Mezzogiorno Rispetto A Quella Del Resto Dell'italia, L'a. Analizza, Formulando Rilievi E Osservazioni, I Rapporti Tra Sistema Creditizio E Attivita' Produttiva E Di Investimento Nel Mezzogiorno.
Abstract: Il Lavoro Traccia Sinteticamente Le Linee Fondamentali Attraverso Le Quali Si E' Andata Evolvendo Negli Anni Piu' Recenti La Distribuzione Delle Risorse Finanziarie Intermediate Dalle Istituzioni Creditizie Fra I Vari Settori Produttivi Nell'ambito Del Mezzogiorno. Il Grado Di Efficienza Con Il Quale Detta Funzione Allocativa Viene Espletata Ha Rilevanza, Almeno, Sotto Due Aspetti, Concettualmente Separabili Ma Fra Loro Intimamente Correlati: A) Nei Riguardi Dell'ambiente Esterno Al Se ...; [Read more...]
Abstract: Il Saggio Compie Un'analisi Della Evoluzione Del Risparmio E Del Credito Negli Ultimi 10 Anni In Italia. Cio' Permette All'a. Di Illustrare Le Peculiarita' Del Risparmio E Del Credito Nelle Regioni Meridionali E, In Particolare, In Sicilia.
Abstract: Se E' Dimostrato Che Il Cti Non Puo' Soddisfare I Requisiti Per Costituire Ne' Un Buon Indicatore Della Politica Monetaria, Ne' Un Valido Obiettivo Intermedio, Perche' Si Insiste Sul Valore Simbolico Di Tale Cifra? Si Puo' Rispondere, Afferma L'a. , Che Esso Serve A Verificare Il Quadro Di Compatibilita' Tra Flussi Finanziari E Flussi Reali, Per Evidenziare Eventuali Punti Di Rottura Degli Equilibri.
Abstract: Il Quesito Che Si Pone L'a. E' Il Seguente "Se Ed A Quali Condizioni E Con Quali Effetti Le Banche Autorizzate In Base Alla Legislazione Di Stati Membri Della Ce Diversi Dall'italia Possono Avvalersi Delle Disposizioni Dell'art. 58 Del Testo Unico Delle Leggi In Materia Bancaria E Creditizia Per L'acquisizione Di Crediti, In Particolare Nell'ambito Di Operazioni C.D. Di Securitizzazione
Abstract: Il Convegno Comprende I Seguenti Interventi: - Pellicano', Ercole P. - L'italia A Due Velocita'. Pp. 3-6 - Parrillo, Francesco - Il Ruolo Del Credito Nel Nuovo "Progetto" Di Sviluppo Del Mezzogiorno. 71-14 P. - Colombo, Antonio - Le Esigenze Delle Imprese Meridionali: Condizioni Per Un Rilancio Degli Investimenti. 1515-18 P. - Ponzellini, Massimo - Nuovi Interventi Bei Nel Mezzogiorno. 19-23 P. - Praderi, Lucio - Il Ruolo Dei Fondi Strutturali Comunitari Per Lo Sviluppo Del Mezzogiorno ...; [Read more...]
Abstract: Sembra All'a. Che Stiano Emergendo Due Mercati Degli Impieghi Bancari Nettamente Distinti: Da Una Parte Il Mercato Degli Impieghi Rivolti A Imprese, O Meglio A Gruppi Di Imprese, Di Grandi Dimensioni, Dall'altra Le Restanti Operazioni Di Importo Piu' Contenuto. Le Differenze Fra Questi Due Mercati Sono Radicali. L'emergere Di Questo Nuovo Dualismo, O Meglio Il Radicalizzarsi Di Un Dualismo Preesistente, E' Un Fatto Di Cui La Politica Monetaria E La Politica Delle Strutture Creditizie N ...; [Read more...]
Abstract: Inserendosi Nel Dibattito Sulla Compatibilita' Tra Pubblico E Privato, Il Lavoro Offre Alcuni Spunti Di Riflessione Su Moneta E Credito In Italia. La Sostanza Delle Osservazioni E' Di Rifiuto Di Una Aprioristica Incompatibilita' Tra Pubblico E Privato E Di Valutazione Critica, Da Effettuare Nel Caso Concreto, Della Opportunita' Di Un Impegno Dello Stato Nell'attivita' Produttiva.
Abstract: L'affermarsi Dei Rischi Di Mercato Nell'economia Della Banca, Ha Indotto Le Autorita' Di Vigilanza A Introdurre Sistemi Di Misurazione E Di Delimitazione Ulteriori Rispetto A Quelli Gia' Previsti Per Il Rischio Di Credito
Abstract: E' Possibile Classificare I Rischi Che Le Banche Assumono In Tre Grandi Famiglie: Creditizi, Di Mercato E Organizzativi. L'orientamento Della Vigilanza Va Discostandosi Dal Modello Prescrittivo Per Lasciare Maggiore Spazio Alle Esigenze Specifiche Di Ogni Intermediario
Abstract: La Caratterizzazione Localistica Delle Piccole Banche E' Stata Spesso Identificata Con La Limitata Efficacia Nella Selezione Del Credito. La Profonda Integrazione Delle Banche Locali Con Il Loro Territorio, Unitamente Al Progresso, Sotto Il Profilo Organizzativo, Offre Un Importante Vantaggio Informativo Che Si Traduce In Un Miglioramento Della Qualita' Del Credito E Porta Al Superamento Della Tesi Della Presunta Inferiorita' Delle Piccole Banche Come Agenti Della Selezione Del Credito ...; [Read more...]
Abstract: In Questa Terza Ed Ultima Parte Sono Classificati Tutti I Settori In Base Ai 16 Indicatori Piu' Significativi, E Osservate Cosi' Le Evoluzioni Strutturali Intercorse Tra Gli Estremi Del Periodo Preso In Esame.
Abstract: Questa Seconda Parte Dello Studio (La Prima E' Pubblicata Nel N. 3) Per Ognuno Dei Venti Settori Di Attivita' In Cui E' Stata Suddivisa L'economia Italiana Presenta Una Scheda Dati Commentata, Ottenuta Utilizzando 25 Indicatori (13 Creditizi, 6 Reali, 6 Real-Creditizi)
Abstract: Questa Prima Parte Contiene Una Introduzione In Cui Vengono Esposti I Criteri Metodologici Seguiti E Le Fonti Dei Dati Utilizzati Ed Una Serie Di Paragrafi Dedicati All'analisi Del Quadro Macroeconomico Delle Attivita' E Passivita' Finanziarie Dell'economia, Del Credito Totale Interno E Della Quota Dei Finanziamenti Censiti Dalla Centrale Dei Rischi, Delle Quote Del Mercato Degli Impegni Detenute Da Aziende Di Credito Ed Istituti Di Credito Speciale.
Abstract: L'analisi Permette Di Valutare E Verificare I Comportamenti Delle Istituzioni Finanziarie Sul Mercato Italiano, Individuando Taluni Aspetti Tradizionali Nonche' Le Problematiche Emergenti In Rapporto Al Finanziamento Aziendale.