Search result
Roma : Stab. tip. Ramo editoriale degli agricoltori, [1959?!
Abstract: L'Italia agricola e il Mercato Comune Europeo - problemi tecnici, credito agrario e riforma agraria - attività economica - questioni legali - attività delle sezioni economiche nazionali - l'azione nel campo della stampa e della divulgazione.
Roma : SIPI, stampa 1993
Abstract: Introduzione - Confindustria - soci effettivi - associazioni di categoria - associazioni territoriali - soci aggregati - indici.
[Roma : Confindustria, 1983]
Abstract: Rassegna dei titoli più significativi apparsi su quotidiani e periodici, a commento delle iniziative di presenza esterna della Confindustria - Politica economica e industriale - Relazioni industriali e struttura del salario - Spesa pubblica - Politica monetaria e creditizia.
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: Raccolta dei discorsi e degli interventi di Vittorio Merloni che vanno dal 6 maggio 1980 al 10 maggio 1984.
Roma : Confindustria, 1991
[S. l. : s. n., 1989]
Abstract: Interventi di: Dott. Gismondi - Tony Muzi - Prof. De Rita - Prof. Urbani - Prof. Martinelli - Baldassare - Prof. Petracca - Gagliardi - Avv. Rizzi - Falconi - Allulli.
Roma : Lito Sud, 2000
Abstract: The reference horizon - The policies - Labour - Confindustria in the new millennium.
Abstract: Un Documetno Descrittivo Del Sistema Delle Tlc Nazionali Offerto Dal Cnta Confindustria. Questa Posizione Ufficiale Costituisce Un Contributo Del Cnta (Comitato Nazionale Terziario Avanzato) All'attuale Sforzo Di Ridefinizione Di Normative E Di Messa A Punto Di Iniziative Che Consentano Finalmente Il Decollo Dei Servizi Telematici. La Posizione Trova Nel Documento "Nota Descrittica Sul Sistema Delle Telecomunicazioni In Italia" Il Supporto Del Necessario Approfondimento Di Alcuni Speci ...; [Read more...]
Abstract: Sull'azione Scuola Della Confindustria, Alla Relazione Di Giancarlo Lombardi Segue L'intervento Di Ernesto Auci. Sono Poi Sintetizzate Le Principali Linee Emerse Dall'incontro E Aggiunto L'elenco Dei Partecipanti. Sull'azione Scuola Delle Organizzazioni Confederate, Sono Sintetizzate Le Iniziative In Corso O In Programma Di Alcune Associazioni. Seguono Le Considerazioni Di Alcune Associazioni In Preparazione Dell'incontro, Ed Il Riepilogo Delle Iniziative Delle Associazioni
Abstract: Forse Il Progetto Di Legge Piu' Coraggioso A Difesa Della Concorrenza E Del Mercato E' Quello Formulato Nel 1979 Dalla Confindustria, Durante La Presidenza Di Guido Carli, Nell'ambito Delle "Proposte Per Uno Statuto Dell'impresa" . Il Vero Punto Basilare E Centrale Del Progetto Confindustriale Stava, Secondo L'a. Nella Creazione Di Un Organo Pubblico (La "Commissione Nazionale Per La Tutela Del Mercato" ) Al Quale Affidare Il Compito Di Applicare Gli Indirizzi Di Ordine Generale Indica ...; [Read more...]
Abstract: Parte 1 Del Rapporto Pirelli Reso Pubblico Dalla Confindustria Il 20.2.1970. Il Rapporto Si Articola In Tre Parti: 1) Orientamenti Degli Imprenditori Privati Nella Societa' Italiana E Di Fronte Alle Strategie Per Lo Sviluppo; 2) Schema Organizzativo, 3) Proposta Di Statuto Della Confindustria.
Abstract: La Quotazione All'interno Di Mercati Regolamentati Costituisce Un Fattore Primario Di Crescita E Di Sviluppo Dell'impresa, Soprattutto Di Dimensioni Medie E Piccole. L'esperienza Del Nasdaq Statunitense E' Estremamente Significativa Al Riguardo. Il Metim Nascera' Forte Dell'esperienza Di Rinnovamento Che La Borsa Valori Ha Vissuto Negli Ultimi Anni
Abstract: La Ricerca, Iniziata Nel Dicembre 1978, Si Sviluppa Attraverso Lo Studi Organizzato E L'analisi Della Rappresentanza Di Alcune Organizzazioni Territoriali E Federazioni Regionali. Nell'articolo Sono Inserite Le Interviste A: Gino Giugni, Alberto Martinelli, Paolo Savona E Le Dichiarazioni Di Agostino Paci.
Abstract: La Ricerca E' Incentrata Sulle Federazioni Regionali Confindustriali Del Veneto E Delle Marche E Sulle Associazioni Provinciali Di Venezia, Vicenza, Ancona E Macerata. L'analisi Si E' Basata Oltre Che Su Indicatori Economici Anche Su Documenti Della Stessa Fonte Padronale.
Dove Va La Confindustria. Prime Riflessioni Su Una Organizzazione Difficile.
/ Mirabile, Maria Luisa
Abstract: L'a. Richiama Alcuni Aspetti Del Processo Di Riorganizzazione Della Confindustria A Partire Dal Rapporto Pirelli Fino Ad Oggi, Confrontandoli Alle Recenti Esperienze Del Sindacato Sul Piano Organizzativo.
Abstract: Gli Studi Concernenti Le Associazioni Degli Imprenditori Privati E Pubblici Sono Stati Realizzati In Massima Parte Nel Corso Dell'ultimo Decennio. Nell'ampia Rassegna Qui Pubblicata Viene Rilevato Come Spesso Le Analisi, Incentrate Essenzialmente Sul Rapporto Tra Potere Politico E Potere Economico E Sui Caratteri Ideologico-Culturali Dell'imprenditore, Non Siano Sostenute Da Un Sufficiente Apporto Di Dati E Prove Documentali. Viene Altresi' Segnalata La Scarsa Attenzione Data Dagli Stu ...; [Read more...]
Abstract: Ampi Stralci Dalla Voce "Angelo Costa" Curata Dall'autore E In Via Di Pubblicazione Sul Dizionario Biografico Degli Italiani Edito Dall'istituto Dell'enciclopedia Italiana. Si Ricostruiscono Le Linee Dell'azione Sindacale E Politica Del Primo Presidente Della Confindustria Dalla Sua Prima Elezione, Avvenuta Il 10 Dicembre 1945, Alla Seconda Presidenza Alla Fine Degli Anni 60.
Abstract: L'Assemblea della Confindustria tenutasi a Parma il 28 e 29 marzo 1998 prende in considerazione l'ipotesi di disdettare il Protocollo. Le note aiutano a comprendere gli argomenti che sono oggetto del confronto tra le partisociali
Abstract: Il Saggio Nell'illustrare Il Ruolo E Le Caratteristiche Organizzative Delle Grandi Organizzazioni Nella Societa' Di Oggi, Coglie Alcune Importanti Questioni Quali: Il Rapporto Fra Processi Decisionali E Processi Di Partecipazione, L'esigenza Di Un "Political Planning" Nel Quale Armonizzare La Democrazia Dei Fini Con La Democrazia Dei Mezzi.
Abstract: Il Nuovo Imprenditore Di Oggi Non Nasce Per Incanto, Anzi Fonda Saldamente Le Sue Radici Negli Anni Passati. L'articolo Ripercorre Le Tappe Storiche Di Questo Cambiamento. L'a. Ritiene Che Se Le Nuove Energie Imprenditoriali Vengono Integrate Con Successo Nelle Organizzazioni Tradizionali Cio' E' Dovuto Alle Nomine Alla Presidenza Della Confindustria Di Merloni E Di Lucchini, Due Imprenditori Nuovi, Le Cui Imprese Nascono E Si Sviluppano Pressoche' Totalmente Nel Dopoguerra
Abstract: "Se La Confindustria Di Merloni Imbocca La Strada Della Centralizzazione Contrattuale, La Confindustria Di Lucchini Lancia Un'offensiva Sul Costo Del Lavoro, Capace Di Tenere Alle Corte Le Organizzazioni Sindacali E Monopolizzare Tutto Il Dibattito Politico Sul Futuro Dello Sviluppo Del Paese" . L'articolo Contiene Alcune Anticipazioni Di Un Libro In Fase Di Pubblicazione, Sempre Curato Da G. Rossini, "Scelte Politiche E Modificazioni Organizzative Della Confindustria 1977-1985" .
Abstract: Alle Organizzazioni Imprenditoriali Italiane Lavorosocieta' Dedica Un Inserto: Confindustria: L'immagine, Il Ruolo. 45 P. Storia, Linee, Staff E Governo Dell'aquila. 46-47 P. D'amato, Antonio - Vogliamo Dialogare Anzi, Concertare... (Intervista) . 48 P. Intersind: Un Bel Passato... 49-50 P. Capo, Giuseppe - "L'antagonismo E' Da Superare Ma... " (Intervista) . 51 P. Asap: Un Atto Di Distinzione Dell'iri. 52 P. Fantoni, Guido - Aria Nuova Col Protocollo. (Intervista) . Confagricoltura: O ...; [Read more...]
Abstract: Commento All'avvenimento
Abstract: Occorrono Precise Strategie Per Approntare In Un'ottica Preventiva Norme E Strutture Di Controllo Che Tengano Conto Dell'impatto Economico Delle Politiche Ambientali E Che Consentano Alle Imprese Di Muoversi Con Una Certa Autonomia Risparmiando Sui Costi. La Confindustria Propone Una "Carta Dei Principi" Che Definisca Diritti E Doveri Dell'industria Nei Riguardi Della Tutela Dell'ambiente.
Abstract: 1980-1986: Le Politiche Della Confindustria Della Concertazione Trilaterale E Lo Scambio Politico Ai Rapporti Bilaterali E L'accordo Diretto. Il Protocollo Di Palazzo Chigi Del Giugno 1981 Avvia La Pratica Della Concertazione Tripartita E La Politica Dei Redditi. L'avvento Di Lucchini Sblocca L'incomunicabilita' Tra Le Parti Ma Le Divisioni Nel Sindacato Bloccano La Riforma Del Salario. La Pressione Della Confindustria E L'iniziativa Del Governo Portano All'accordo Del 22 Gennaio 1983 ...; [Read more...]
Abstract: Le Dimensioni Della Cultura Europea Rendono Necessari, Sostiene L'a., Livelli Piu' Elevati Di Conoscenza Di Base. E' Necessario Un Nuovo Umanesimo Che Saldi Cultura Letteraria, Scientifica E Tecnologica. Per Il Futuro Dell'europa, Si Pone La Necessita' Di Costruire Le Risorse Umane Che Debbono Dar Vita Alla Nuova Svolta Della Modernita'
Abstract: Una Confindustria Che Deve Proiettare La Propria Strategia Verso Il 1992, L'impegnativo Traguardo Del Mercato Unico Europeo. L'egemonia Confindustriale Si Estende Dall'immediato Dopoguerra Lungo Tutti Gli Anni '50 E Gran Parte Degli Anni '60. Dopo Il 1968-69 Non Passa Piu' Una Gestione Monocratica Del Rapporto Di Lavoro. La Crisi Dei Primi Anni '70: Le Gestioni Di Agnelli E Di Carli (1974-80) Segnano Lo Spartiacque Tra Vecchia E Nuova Confindustria. Nel Quadriennio Di Lucchini: La Gran ...; [Read more...]
Abstract: Sembra, Conclude L'a. , Che L'azione Della Confindustria Guardi Ad Un Quadro Di Riferimento Costruito Piu' Sul Passato (Grandi Concentrazioni Operaie, Bassa Professionalita' , Sindacati Molto Rappresentativi) Che Nel Futuro (Scomparsa Anche Fisica Della Classe Operaia, Aumento Della Professionalita' , Declino Delle Burocrazie Sindacali) E In Ogni Caso, Diverso Con Cui I Singoli Imprenditori Grandi E Piccoli, Devono Misurarsi.
Abstract: Il Lavoro Illustra Come A Cavallo Tra Il Xix E Il Xx Secolo, La Classe Industriale Italiana, Attraverso La Riflessione Di Uno Dei Suoi Esponenti Piu' Attenti E Sensibili, Gino Olivetti, Abbia Affrontato Il Problema Della Rappresentanza Dei Propri Interessi In Seno Ad Una Societa' Che Andava Rapidamente E Turbinosamente Trasformando La Propria Morfologia Economica, Politica E Culturale.
Abstract: Partendo Da Un'analisi Della Politica Della Confindustria Negli Ultimi Anni, Il Saggio Considera Le Caratteristiche Dell' "Autunno Sociale" Del 1985, Caratterizzato Da Una Nuova Piattaforma Unitaria Presentata Dai Sindacati Dopo Un Lungo Periodo Di Divisioni. Di Fronte A Questa Nuova Situazione Le Posizioni Della Confindustria Sembrano Incerte, Probabilmente A Causa Dei Differenti Interessi Delle Associate. L'a. Sottolineando L'opportunita' Che La Confindustria Assuma Una Posizione Pre ...; [Read more...]
Abstract: La Logica Della Partecipazione, Le Forme Della Democrazia Industriale Le Recenti Vicende Nazionali E Comunitarie
Abstract: L'a. Confronta Con La Situazione Italiana Alcune Linee Interpretative Emerse Nell'analisi Teorica Sul Rapporto Tra Sistemi Di Relazioni Industriali E Sistema Politico. Lo Studio Del Caso Prescelto Riguarda L'analisi Delle Posizioni Delle Parti Sociali Sui Temi Energetici, Che Costituirono Un Banco Di Prova Del "Dialogo Non Conflittuale" Nel Periodo Luglio-Dicembre 1979, E Che Contribuirono, Secondo L'a. , A Portare Il Sindacato A Porsi In Prima Persona Il Problema Dell'accumulazione.
Abstract: Analisi E Critica Delle Proposte Della Confindustria Per Una Ripresa Dell'economia Italiana Di Cui Al Documento "Operazione Sviluppo" Roma, Gennaio 1978.
Abstract: L'a. Traccia Una Ricostruzione Della Politica Industriale Portata Avanti Dalla Confindustria Sotto La Guida Di Angelo Costa. L'articolo E' Arricchito Da Una Amplia Bibliografia
Abstract: Carli, Guido - Introduzione Ai Lavori E Conclusione Dell'incontro. Mattei, Franco - Ricorso Di Angelo Costa - Di Nardi, Giuseppe - L'impresa Fra Socialita' Ed Efficienza. Galgano, Francesco - Governo Burocratico E Democratico Dell'economia. Del Punta, Veniero - I Vincoli All'operare Dell'impresa Nel Giudizio Degli Economisti Accademici.
Abstract: Articolo Di Critica All'organizzazione Imprenditoriale Italiana.
Abstract: La Prima Parte Di Questo Scritto E' Stata Pubblicata Nel Numero Precedente Della Rivista. In Questa Seconda Parte L'a. Compie Un Esame Delle Elaborazioni Compiute Nel Periodo Della Presidenza Di Guido Carli, Tentando Di Rintracciare Sia Gli Elementi Di Continuita' Rispetto Alla Gestione Agnelli, Sia Quelli Di Differenziazione.
Abstract: L'a. Ricostruisce Il Percorso Seguito Dalla Confindustria Per "Recuperare Il Ruolo Di Centro Di Sintesi Degli Interessi Degli Industriali Privati E Di Promozione Della Politica Economica E Sociale" Dell'italia, Ruolo Che Secondo L'a. La Confindustria Aveva Perso Negli Anni '60.
Abstract: Profilo Storico Di Gino Olivetti, Un Artefice Della Nascita E Dello Sviluppo Dell' Associazionismo Imprenditoriale Dagli Inizia Del Secolo Alla Meta' Degli Anni 30.