Search result
Basle, 1941
Abstract: Defence regulations - definition of sterling area - securities restrinctions and returns orders - securities exemption orders - acquisition of securities orders - currency restrictions - importation of notes exemptions - capital issues exemptions.
Palermo : [s.n.], 1956 (Palermo : Stab. tip. IRES)
Abstract: La Sicilia è l'unica regione d'Italia che dispone di una serie completa e ormai lunga di dati statistici sul suo commercio estero, raccolti per iniziativa e a cura dell'Osservatorio economico del Banco di Sicilia che ne iniziò la rilevazione dal 1925 e l'ha poi ininterrottamente proseguita grazie alla collaborazione dell'istituto Centrale di Statistica e dell'Amministrazione delle Dogane, aggiornandone nel 1950 il sistema di rilevazione.
Paris : Librairie gen. de droit et de jurisprudence, 1938
Abstract: Le commerce exterieur est pour la france une necessité - les relations economiques de la france avec quelques grand pays - essai constructif - conclusion.
Washington : Public affairs press, c1965
Abstract: Fundamentals - Develipment of the trade agreements program - Consumer demand and economic growth - Free trade fallacies - effects of imports - Prospects and problems.
Genova : Camera di commercio, industria e agricoltura, 1949
Abstract: Caratteristiche del commercio estero italiano alla vigilia delle recenti svalutazioni monetarie - Le recenti svalutazioni monetarie - Gli effetti delle svalutazioni monetarie sul sistema dei prezzi e dei salari dei diversi paesi - Alcune considerazioni sulle probabili ripercussioni delle svalutazioni monetarie sul commercio estero italiano.
New York [etc.] : McGraw-Hill book company, 1953
Abstract: Significance and background - Organizational structure and practice - Economic aspects - Policies - Intergovernmental organizations and agreements.
Beyrouth : Direction générale des douanes, 1954
Abstract: Observation générales - Nomenclature des pays d'origine et de destination mentionnés dans cet ouvrage - Graphique du commerce spécial d'importation et dìexportation en millions de livres libanaises pendant les années 1949 à 1953 - Tableau comparatif en quantités et valeurs des principaux articles d'exportation pendant les années 1949 à 1953 ...
Roma : Provveditorato generale dello Stato. Libreria
Roma : Provveditorato generale dello Stato. Libreria, 1927
Abstract: Irlanda - Lettonia - Liechtenstein - Lussemburgo - Marocco - Paesi Bassi - Perù - Polonia - Portogallo - Romania - San Marino - Serbia, Croazia, Slovenia - Siam - Spagna - Stati Uniti - Svizzera - Tunisia - Turchia - Ungheria - Unione delle Repubbliche sovietiste socialiste - Yemen - Zanzibar.
Washington : The university press, 1956
Abstract: Early trade - Passive development of trade before 1913 - Industrial growth and foreign trade, 1913-36 - Major factors influencing trade and manufacturing before 1936 - The counter-balance of china's import excess - The war years: general economy and industrial development, 1937-45 - The war years: foreign trade, 1937-45 - Post-war hyper-inflation, industry and trade - Manchuria: industrial development and external trade under japanese occupation 1932-45 - Summary of historical studies ...; [Read more...]
Milano : Garzanti, 1954
Abstract: Risparmi e investimenti (Saggio di Luigi Einaudi) - Le basi ideali di un sano commercio estero - Le fasi del nostro ritorno sul mercato mondiale - Il nostro commercio estero nel quadro dell'Europa postbellica - La riconquista della sovranità politica - La liberazione interna - L'aiuto economico degli americani - La Germania collabora all'integrazione europea - La collaborazione tedesca con la zona della sterlina - L'avvenire dell'integrazione europea - Le possibilità offerte dall'Ameri ...; [Read more...]
Washington : U.S. Government Printing Office, 1956
Abstract: Studio sulle leggi antitrust.
Padova : CEDAM, 1941
Abstract: Il credito all'esportazione - Generalità sul credito diretto al commercio estero - Le immobilizzazioni derivanti dall'attività mercantile in genere ed in particolare dalle concessioni di credito mercantile - Il regolamento finanziario internazionale - I rischi finanziari e la loro copertura - L'assicurazione dei rischi finanziari.
Roma : Associazione fra le società italiane per azioni, [1949]
Abstract: Organizzazione internazionale dell'ERP - Organizzazione italiana per l'ERP - Leggi, decreti, circolari e provvedimenti vari - Facsimili di domande, moduli, formulari.
Roma : Associazione fra le società italiane per azioni, [1955]
Abstract: Leggi e Decreti - Conti valutari - Conti e depositi di pertinenza estera - Scambi con l'estero e loro regolamento - Operazioni in Lire Sterline - Operazioni in dollari canadesi - Negoziazioni, Cambi - Scarti e commissioni.
Roma : Associazione fra le società italiane per azioni, [1949]
Abstract: OECE Austria - OECE Belgio Lussemburgo - OECE Danimarca - OECE Finlandia - OECE Germania occidentale - OECE Gran Bretagna - OECE Grecia - OECE Norvegia - OECE Paesi Bassi - OECE Portogallo - OECE Svezia - OECE Turchia.
Roma : Associazione fra le società italiane per azioni, 1958
Abstract: Nota introduttiva - Bulgaria - Danimarca- Finlandia - Germania occidentale - Germania orientale - Giappone - Gran Bretagna - Grecia - India - Indonesia - Irak - Iran - Irlanda - Israele - Jugoslavia - Libano - Marocco - Messico - Paesi Bassi - Pakistan - Polonia - Portogallo - Romania - Siria - Spagna - Svezia - Svizzera - Ungheria - U.R.S.S. - Uruguay.
Roma : Associazione fra le società italiane per azioni, [1953]
Abstract: Introduzione - Leggi e Decreti - Importazioni - Esportazioni.
Roma : Associazione fra le società italiane per azioni, [1949-]
Abstract: In Crescita Le Esportazioni. Ma Piu' Significativo Dell'aumento Nel Valore Esportato E' Il Miglioramento Strutturale Delle Vendite All'estero
Abstract: Riproduzione Di Ampi Stralci Del Primo Allegato Alla "Relazione Sullo Stato Dell'industria Italiana" Sulla "Collocazione Internazionale Dell'industria Italiana" A Firma Di Fabrizio Onida
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti - Rapport Economique Annuel 1991-1992. 1-26 P. - Les Economies Nationales. 27-85 P . Etudes Analitiques: - L'ajustement Des Salaires Dans La Communaute' Europeenne: L'experience Des Annees 80. 89-117 P. - La Rentabilite' Du Capital Fixe Et Sa Relation Avec L'investissement. 119-136 P. - Evolution Du Marche' Communautaire De L'emploi Depuis 1983. 137-153 P. - Carateristiques Principales Du Commerce De La Communaute'. 155-176 P. - Un ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Fissa Ogni Anno Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Ciascun Stato Membro Deve Seguire. Ad Integrazione Della "Relazione Economica" La "Rassegna Economica Annuale" Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Per L'anno Successivo Relativamente A: Bilancia Dei Pagamenti, Prezzi E Costi, Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo, Politica Di Bilancio, Mercato Del Lavoro, Mercati Dei Capitali, Energia, Commercio Estero E ...; [Read more...]
Abstract: Il Primo Capitolo Illustra I Risultati Dell'esame Comparativo Dell'andamento Degli Scambi In Termini Reali Della Comunita' , Dei Paesi Membri, Usa E Giappone. Le Conclusioni Confermano Che I Settori Chiave Dell'industria Comunitaria Non Hanno Ancora Effettuato Tutti Gli Adattamenti Tecnologici Indispensabili Per Assicurare Alla Comunita' La Liberta' Delle Proprie Scelte Di Sviluppo. Il Capitolo Ii E' Dedicato All'esame Delle Serie Di Elasticita' - Prezzo E Reddito E Degli Scambi Estern ...; [Read more...]
Abstract: In Termini Reali Il Deficit Del Primo Semestre 1985 Risulta Essere Superiore Di Ben Il 96% A Quello Del Corrispondente Periodo Del 1984.
Abstract: Quattro Articoli Sono Riuniti In Questo Numero Dedicato Ai Problemi Dello Sviluppo E Del Commercio Estero: Coen, R. M. - Hickman, B. G. - Tax Policy, Federal Deficits And The U.S. Growth In The 1980'S. 7-28 P. Balassa, Bela - The Stages Approach To Comparative Advantage Revisited. 29-34 P. Keller, Andrei - Competitivite' Et Modelisation Du Commerce Exterieur: Une Comparaison Des Modelles Francais. 55-98 P. Courbis, Raymond - Pour Ou Contre Le Protectionnisme? Deux Simulations Avec Le M ...; [Read more...]
Abstract: Le Stime Si Riferiscono Agli Anni 1957 - 1968
Abstract: Di Recente L'istat Ha Realizzato La Territorializzazione Del Commercio Con L'estero Italiano Sfruttando Le Bollette Doganali Che Riportano L'indicazione Della Provincia Di Destinazione E Di Origine, Rispettivamente, Delle Importazioni E Delle Esportazioni. Di Questa Interessante, Nuova, Informazione Statistica L'a. Propone, In Questa Nota, Alcune Elaborazioni "Mirate" Che Sono Pero' Riferite Alle Cinque Tradizionali Ripartizioni Del Paese (Anziche' Alle Province) : Italia Nord-Occident ...; [Read more...]
Abstract: E' Necessario, Sostiene L'a. , Avere Una Risposta In Termini Quantitativi A Due Precisi Interrogativi. Innanzitutto Quanto E' Effettivamente Aperta La Nostra Economia E In Secondo Luogo Qual E' Il Reale Contributo Dato Dalla Componente Estera Alla Crescita Del Pil Negli Ultimi Quindici Anni. L'a. Affrontera' I Due Punti Separatamente, Comparando In Entrambi I Casi I Risultati Ottenuti Per L'italia Con Quelli Delle Maggiori Economie Oecd.
Abstract: L'a. Rileva Che In Seguito Alla Necessita' Di Fronteggiare Un Deficit Petrolifero Crescente, Si E' Chiaramente Ridisegnato Il Quadro Del Nostro Commercio Con L'estero. Tale Nuovo Assetto Sembra Peraltro Ormai Consolidare Il Ruolo Di Aree E Paesi Che Fino Ai Primi Anni '70 Rivestivano Un'importanza Assai Relativa. Per L'interscambio Italiano, Determinando Al Tempo Stesso Una Ricomposizione Anche A Livello Merceologico Dell'import-Export, E Spingendo Quindi Verso Una Certa Collocazione I ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Le Prospettive Delle Esportazioni Italiane Alla Luce Sia Delle Prevedibili Variazioni Nella Composizione Geografica Della Domanda Mondiale Sia Delle Caratteristiche Del Nostro Modello Di Specializzazione Internazionale. Infatti, Al Mutare Della Distribuzione Geografica Della Domanda Mondiale Varia Il Tipo Di Prodotti Richiesti, Cambiano I Modi In Cui Si Svolge La Concorrenza Internazionale E Quindi Le Modalita' Stesse Di Essere Presenti Sui Vari Mercati. Sono Talora Inevit ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro E' Trattato L'aspetto Piu' Propriamente "Reale" Dell'effetto Della Riunificazione Tedesca Sugli Altri Paesi: Il Suo Impatto Sugli Investimenti Diretti Ed Il Commercio Estero, Con Particolare Riferimento Alla Posizione Dell'italia
Abstract: Nota Di Commento Agli Articoli Di Domenico Siniscalco E Di Vittorio Conti E Marco Silvani Pubblicati Nello Stesso Numero Della Rivista.
Abstract: Relazione Presentata Al X Congresso Nazionale Di Economia E Politica Industriale. Milano, 9-11 Ottobre 1986. Un'ampia Letteratura, Nel Nostro Paese, Ha Studiato Le Relazioni Tra Mutamenti Nella Struttura Del Sistema Produttivo Ed Evoluzione Dell'interscambio. In Questo Contesto, Si E' Osservato Che Il Processo Di Ristrutturazione Avvenuto Nel Sistema Delle Imprese Nella Seconda Meta' Degli Anni Settanta Ha Condotto A Una Crescente Propensione A Importare, In Particolare Prodotti Interm ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Presentata Al X Congresso Nazionale Di Economia E Politica Industriale. Milano, 9-11 Ottobre 1986. Il Lavoro Con Un Approccio Comparativo, Individua Le Caratteristiche Piu' Rilevanti Dell'interscambio Italiano Ed Esplicita I Collegamenti Esistenti Tra Equilibrio Esterno E Sviluppo Economico. L'esame E' Esteso Ai Principali Paesi Partner Europei Dell'italia E Cioe' Francia, Germania, Regno Unito E Olanda. L'esigenza, Inoltre, Di Operare In Un Ambito Metodologicamente Omogeneo ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Di Questo Studio E' Di Stimare L'elasticita' Delle Quantita' Di Prodotti Siderurgici Scambiate Tra L'italia E Il Resto Del Mondo Al Mutare Dei Prezzi Relativi, Da Un Punto Di Vista Statico-Strutturale, Sulla Base Di Dati Molto Disaggregati (Circa 150 Prodotti Siderurgici) E Per Gruppi Di Prodotti Parzialmente Aggregati (36 Gruppi) . L'a. Sostiene La Tesi Che, Poiche' I Prodotti Siderurgici Non Sono Beni Completamente Omogenei E Il Mercato Non E' Trasparente, L'elasticita' Al P ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , Dopo Aver Rilevato Come La Formula Organizzativa Del Commercio Con L'estero In Italia Non Risponda Ad Un Disegno Preciso, Si Sofferma Sui Punti Principali Di Crisi Dell'ordinamento. Questi Riguardano: Il Posto Del Commercio Con L'estero Rispetto Alla Politica Estera, I Rapporti Tra La Politica Degli Scambi E La Politica Valutaria, I Rapporti Tra Commercio Estero E Politica Industriale, I Rapporti Tra Politica Degli Scambi E Assicurazioni E, Infine, Gli Scambi Internazionali E La ...; [Read more...]
Abstract: Tra Il 1979 E Il 1980 Presso L'istao Un Gruppo Di Lavoro Ha Studiato Gli Effetti Dell' "Europa A Dodici" Sul Settore Manifatturiero Italiano, Giungendo All'individuazione Delle Industrie Sensibili Concorrenziali E Complementari. Nel Quadro Di Questa Ricerca L'a. Si E' Occupato Della Verifica Dei Potenziali Effetti Dell'allargamento Su Di Un Gruppo Di 11 Produzioni Manifatturiere (A Livello 3 Digit Dello Schema Sitc), All'interno Delle Quali In 12 Casi Ha Considerato Produzioni A Livell ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Vengono Presentati I Risultati Di Una Ricerca Che, Attraverso Una Analisi Dei Cambiamenti Di Struttura Del Nostro Commercio Di Importazione, Cerca Di Valutare Gli Spostamenti Reali Verificatisi Nelle Fonti D'offerta Negli Anni Posti A Cavallo Della Crisi Petrolifera Del 1973.
Abstract: Nella Letteratura Sulla Collocazione Internazionale Dell'italia Scarsa Attenzione E' Stata Data Ai Problemi Delle Aziende Commerciali Importatrici Ed Esportatrici. Merita Interesse Quindi L'iniziativa Presa Dal Gruppo Di Studi Sul Commercio Estero Della Bocconi - Cescom - (Commentata In Queste Note) Che Approfondisce Gli Aspetti Del Commercio Estero Finora Trascurati.
Abstract: La Tesi Dell'a. E' Che Esiste Nei Paesi Avanzati E In Un Contesto Di Crescente Integrazione, Una Tendenza Verso La Despecializzazione Delle Strutture Produttive Locali (E Nazionali A Maggior Ragione) E Verso Una Diffusione Territoriale Dei Singoli Settori Che Genera, In Assenza Di Rilevanti Costi Di Trasporto, Un Crescente Fenomeno Di Commercio Orizzontale.
Abstract: I Differenziali Non Competitivi Possono Essere Utilizzati Come Guida Per Le Politiche Commerciali Strategiche Di Un Paese. Incrementi Di Produzione Possono Essere Conseguiti Riallocando Forza Lavoro Dalle Industrie A Bassi Salari Verso Quelle Piu' Remunerative
Abstract: Per Analizzare Gli Effetti Distorsivi Che Il Sistema Agro-Monetario Ha Avuto Sui Flussi Di Commercio Intra-Comunitario, Il Lavoro Ne Inquadra I Meccanismi Nell'ambito Della Teoria Del Protezionismo Tariffario E Mediante La Misura Del Grado Di "Protezione Effettiva". Gli Sviluppi Conseguenti Alla Recente Crisi Dello Sme Vengono Altresi' Analizzati E Quantificati Per Una Serie Di Prodotti Con Riferimento Al Loro Commercio Fra Germania E Italia
Abstract: Il Vincolo Estero Alla Crescita, Quale Sperimentato Negli Anni '70 E Ancora Nel 1980-82, Si Era Gia' Allentato Nel Recente Decennio, Per Il Concorso Di Fattori Favorevoli Esterni E Interni. Il Deprezzamento Della Lira Dal Settembre 1992 Ad Oggi, Accompagnato Dagli Sforzi Di Aggiustamento Nella Finanza Pubblica E Nella Politica Dei Redditti, Fa Prevedere Duraturi Guadagni Di Competitivita'- Prezzo Per L'industria Italiana. Cio' Non Rimuove I Vincoli Nascenti Dalla Posizione Passiva Nett ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero Monografico Raccoglie Una Serie Di Saggi Sui Problemi Strutturali Del Commercio Con L'estero Dell'italia: Conti, Giuliano - Internazionalizzazione Dell'economia Italiana E Vincolo Esterno: Note Introduttive. 331-348 P. Vona, Stefano - Note Per Un'interpretazione Del Ruolo Del Commercio Internazionale Negli Anni Della Crisi (1973-83) . 349-396 P. Cipolletta, Innocenzo - Calabresi, Sandro - Scambi Con L'estero Ed Internazionalizzazione Dell'economia Italiana. 397-424 P. Modiano ...; [Read more...]