Search result
London : Macmillan, 1975
Abstract: Introduction - method - commodity production - capital and exploitation - accumulation - the transition to capitalism - the circuit of industrial capital - crises - notes on theory of distribution - Marx's economics and contemporary capitalism.
Verona : Bertani, [1974]
Abstract: L'inflazione burocratica - mercato del lavoro e espansione Della burocrazia - la struttura gerarchica - l'antiegualitarismo come valore - l'estrazione sociale dei burocrati : un ceto medio di riserva - il fallimento dell'ideologia burocratica - l'ideologia politica della burocrazia italiana - burocrazia e potere - l'ideologia della riforma burocratica - burocrazia e lotta di classe.
Paris : Cujas, imprim. 1967
Abstract: L'analyse du capital tangible - le role du capital tangible dans la production -conclusione: efficacité du capital tangible et extension de la structure du capital.
Englewood Cliffs (N.J.) : Prentice-Hall, 1963
Abstract: Introduction _ definition of financial risk - evaluation of Modigliani and Miller statistical tests - methods of investigation - empirical findings - theoretical findings - summary and conclusions - samples and data - study og the methods of analysis of nine institutional investors - analysis of variance table - bibliography.
Roma : Ceres, c1968
Abstract: Capitale e ammortamenti nella contabilità delle imprese e nella contabilità nazionale - il capitale come macrovariabile statistico-economica - il capitale nella pratica delle indagini statistiche.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1968
Abstract: The optimization problem - Uncertainty and utility - The enterprise decision nexus - Partial optimization: sources of money capital - Partial optimization: asset investments - Production and capital theory: the issues in historical perspective - Production, capital, and finance: elements if the optimization model - The general optimization model: initial approximation to constrained solutions - The general optimization model: a second approximation - The optimum optimorum: the ownershi ...; [Read more...]
Princeton : Princeton university press, 1957
Abstract: Recent developments in statistics of capital formation and related conceptual problems - The measurement of capital cofficients and productive capacity - Contributions to the study of factors controlling the private capital formation.
London [etc.] : Longmans, Green and Co., 1952
Abstract: The period of production and the structure of production - Interest and marginal yield - Capital and employment - Monetary analysis and the investment market - Keynes's "general theory of employment, interest and money" - Professor Hayek's "Prices and production" - "The thoery of unemployment" by professor A.C. Pigou - Mr. Harrod on "The trade cycle" - measures for full employment.
Abstract: Nel 1983 Il Comitato Di Politica Economica Delle Comunita' Europee Ha Chiesto Alla Commissione Di Esaminare I Dati Metodologici E Statistici Relativi Alla Redditivita' In Base Al Materiale Fornito Dai Membri Del Comitato O Ad Altre Statistiche Disponibili. Questo Studio E' Un Rifacimento Del Documento Elaborato Dai Servizi Della Commissione.
Abstract: Con Le D.C. N. 647 E 649 Rispettivamente Del 17/4/1986 E Del 28/4/1986, L'ufficio Italiano Cambi Ha Introdotto La Possibilita' Anche Per Gli Operatori Italiani Di Avvalersi Di Uno Dei Piu' Interessanti Strumenti Apparsi In Anni Recenti Sui Mercati Finanziari Internazionali: Le Opzioni Sugli Acquisti E Le Vendite Di Valuta. Le Delibere Costituiscono Un Significativo Passo In Avanti, Che Comprova La Volonta' Delle Autorita' Monetarie Di Procedere Nel Cammino Della Liberalizzazione Valuta ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Dell'indagine E' Quello Di Presentare I Rapporti Marginali Capitale-Reddito Registrati Dal Sistema Economico Italiano Tra Il 1951 Ed Il 1976 E Di Esaminare Da Un Punto Di Vista Generale La Dinamica Dei Rapporti Stessi Alla Luce Delle Ipotesi Formulate Dalla Teoria Economica A Proposito Dell'impiego Di Questo Rapporto Come Strumento Di: - Valutazione Dei Risultati Di Politiche Dirette A Ridurre Il Divario Fra Aree Caratterizzate Da Un Grado Diverso Di Sviluppo, - Misura Dell'effic ...; [Read more...]
Abstract: Zanda G., D'amico E., Laghi E., Oricchio G. Intervengono Sui Metodi Diretti E Indiretti Di Valutazione Del Capitale Economico. Analisi E Considerazioni Critiche Del "Procedimento Di Stoccarda"
Abstract: L'innovazione E' Una Realta' Con La Quale Dobbiamo Convivere E Dalla Quale Dobbiamo Saper Trarre Benefici. Le Analisi Condotte Hanno Peraltro Messo In Luce Anche I Rischi Impliciti Nei Nuovi Strumenti E Nelle Tendenze Del Mercato. L'a. Ricorda Che L'innovazione Ha Per Certi Versi Accresciuto Il Potenziale Di Instabilita' E Di Volatilita' Del Sistema Finanziario Internazionale, Mentre Ha In Certa Misura Ridotto L'efficacia Dei Tradizionali Strumenti Di Intervento E Di Regolazione A Disp ...; [Read more...]
Abstract: Nel Dicembre 1987 La Commissione Di Vigilanza Di Basilea, Che Opera Sotto Gli Auspici Della Banca Dei Regolamenti Internazionali (Bri), Ha Pubblicato Le Proposte D'indirizzo Per La Misurazione E L'accertamento Dell'adeguatezza Del Capitale Delle Banche "Internazionalmente Attive". Con Lievi Emendamenti, Tali Proposte Sono State Formalmente Accettate Dagli Organismi Di Vigilanza Bancaria Del "Gruppo Dei Dieci" Nel Luglio 1988. In Questo Articolo Vengono Messi A Confronto Gli Approcci Ad ...; [Read more...]
Abstract: Nel Dicembre 1987 La Commissione Di Vigilanza Di Basilea, Che Opera Sotto Gli Auspici Della Banca Dei Regolamenti Internazionali (Bri), Ha Pubblicato Le Proposte D'indirizzo Per La Misurazione E L'accertamento Dell'adeguatezza Del Capitale Delle Banche "Internazionalmente Attive". Con Lievi Emendamenti, Tali Proposte Sono State Formalmente Accettate Dagli Organismi Di Vigilanza Bancaria Del "Gruppo Dei Dieci" Nel Luglio 1988. In Questo Articolo Vengono Messi A Confronto Gli Approcci Ad ...; [Read more...]
Abstract: Il Nuovo T.U. Come Primo Passo Per La Tassazione Delle Attivita' Finanziarie - Molto Deve Ancora Essere Realizzato, Anche In Vista Della Liberalizzazione Dei Movimenti Dei Capitali In Ambito Cee, Per Assicurare La Neutralita' Fiscale Tra Le Diverse Forme Di Impiego Dei Capitali - Definito Il Regime Impositivo Sui Nuovi Prodotti Finanziari E Sui Titoli Atipici - Eliminata La Doppia Imposizione Economica Sui Redditi Da Partecipazione
Abstract: Con I Decreti Del Ministro Sarcinelli E' Stato Compiuto Un Buon Passo Avanti, Ma Una Piena Integrazione Sara' Raggiunta Solo Nel 1992 - Le Banche Si Stanno Preparando A Soddisfare Le Eventuali Richieste Dei Risparmiatori.
Abstract: In Presenza Dell'enorme Volume Di Attivita' Finanziarie Create Dall'indebitamento Pubblico, Il Rischio E' Che Venga Soddisfatta Sull'estero La Tendenza Delle Famiglie A Diversificare Il Loro Portafoglio
Abstract: This paper attempts to examine empirically the response of output growth to shocks in real stock return
Abstract: Scopo Del Paper é Quello Di Investigare, In Un'ottica Comparativa, L'impatto Delle Differenti Politiche Economiche, Relativamente Al Costo Del Lavoro E Al Costo Del Capitale, Sulla Performance Esterna E Sulla Produttivita' Del Capitale E Del Lavoro In Dodici Paesi Cee
Abstract: Questo Lavoro Tratteggia Le Linee Di Una Ricerca Avviata Presso Il Centro Di Economia Monetaria E Finanziaria Dell'universita' Bocconi, Sul Tema Dell'integrazione Finanziaria Internazionale. L'argomento E' Studiato, Soprattutto, Dal Punto Di Vista Dell'italia, Oggi; Avendo Presenti, In Particolare: Il Grado Relativamente Elevato Di Protezionismo Valutario Che Vi E' Stato In Questi Anni, Il Processo Di Liberalizzazione In Corso E La Parallela Evoluzione Della Regolamentazione Interna De ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Si Discute L'esperienza Italiana In Materia Di Controlli Valutari Dai Primi Anni Settanta. L'analisi Si Mostra Che La Necessita' Di Mantenere Un Apparato Permanente Di Controlli E' Diminuita Nel Tempo, Mentre Si E' Fatto Crescente Affidamento, Nel Fronteggiare Pressioni Temporanee Sulle Riserve Valutarie, Sui Classici Strumenti Indiretti Della Politica Monetaria. Il Paragrafo Concluisvo Tratta Degli Ostacoli Che Restano A Una Piena Liberalizzazione Delle Transazioni Fi ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Presente Lavoro Non E' Quello Di Elaborare Un Nuovo Modello Distributivo Ne' Di Addentrarsi Nella Problemativa Del Valore, Ma Semplicemente Quello Di Approfondire Le Connessioni Che Sul Piano Pratico Esistono Fra Capitale, Interesse E Profitto Al Fine Di Pervenire Ad Alcuni Criteri Generali D'ordine Equitativo Per Il Trattamento Fiscale Del Reddito D'impresa E Delle Plusvalenze Patrimoniali, Specie In Relazione A Variazioni Nel Saggio D'interesse.