Search result
Paris : Union des industries métallurgiques et minières, 1957
Abstract: Notion sommaires et examples - Personnes passibles de la patente - Exemptions - droits de patente (généralités) - Droit fixe - Droit proportionnel - Atténuations et majorations - Personnalité de la patente - Annualité de la patente - Justifications à produire par les redevables - Établissement des impositions - Recouvrement - Réclamations - Tarif des patentes et nomenclature alphabetique des professions imposables.
Abstract: I Programmi Sono Stati Tradizionalmente Tutelati Attraverso I Meccanismi Del Diritto D'autore E Del Segreto Industriale. Ambedue I Meccanismi Tuttavia Avevano Presentato Delle Carenze Nell'offerta Di Effettiva Protezione Del Processo Logico Che Sta Alla Base Della Codificazione Di Un Programma, Conosciuto Col Termine Di Algoritmo. I Recenti Cambiamenti Della Legge E La Disponibilita' Del Uspto A Considerare I Programmi Quali Oggetto Di Brevetto Forniscono Un Terzo Meccanismo, Atto A Pr ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Di Questo Articolo Ve' Quello Di Effettuare Una Esplorazione Sulla Validita' Della R&S E Dei Brevetti Quali Indicatori Dell'innovazione Industriale, Tenendo In Particolar Modo Presente Il Grado Di Affidabilita' Che Questi Indicatori Presentano Per Ogni Singola Industria. In Particolare Gli A. Valutano In Che Misura La R & S E I Brevetti Sono Rappresentativi Dell'attivita' Innovativa Quest'ultima Rappresentata Dalla Quota Di Aziende Innovatrici Sul Totale Delle Aziende Manifatt ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Confrontati Indicatori Delle Attivita' Di Innovazione Tecnologica Delle Imprese Italiane A Livello Regionale, Con Particolare Riferimento Al Comparto Manifatturiero. Lo Scopo Principale Del Presente Lavoro E' Quello Di Condurre Una Prima Analisi Del Tipo Di Relazione Che Intercorre Tra Attivita' Innovative, Struttura Produttiva E Crescita Economica In Un Paese Caratterizzato Da Questa Specifica Articolazione Territoriale. Un Obiettivo Speculare E' Quello Di Val ...; [Read more...]
Abstract: L'obiettivo Del Lavoro E' Quello Di Analizzare Il Comportamento Dei Principali Paesi Industrializzati, Con Particolare Riguardo All'italia. L'indagine Mette In Rilievo Che Il Nostro Paese Presenta Una Limitata Capacita' Di Attrarre Brevetti Dall'estero In Aggiunta Alla Nota Scarsa Capacita' Di Produrre E Diffondere Brevetti. In Particolare, Essa Sostiene Che Entrambi I Fenomeni Potrebbero Essere Spiegati Dalla Limitata Capacita' Tecnologica Nazionale Dovuta All'insufficienza E Ineffici ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Prende In Considerazione Alcune Caratteristiche Settoriali Dell'innovazione Industriale In Italia. Nel Primo Paragrafo Fornisce Alcune Definizioni Sul Concetto E La Misurazione Dell'attivita' Innovativa, Prendendo Spunto Da Alcune Analisi Simili Alla Sua. Nel Secondo Paragrafo Passa In Rassegna Gli Indicatori Tecnologici Disponibili Per L'economia Italiana. Nel Terzo Descrive I Dati Utilizzati, Ossia I Brevetti Italiani Negli Stati Uniti, E La Metodologia Impiegata. Nel Quarto Svo ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Del Lavoro E' Quello Di Riferire Sullo Stato Di Avanzamento Di Una Ricerca, Svolta All'interno Del Progetto Finalizzato Cnr Sull'economia Italiana, Che Ha Per Oggetto La Rilevazione E Il Trattamento Dei Dati Sui Brevetti Italiani.
Abstract: Nell'articolo Vengono Riportati Alcuni Risultati Di Uno Studio, Svolto Presso L'istituto Di Studi Sulla Ricerca E Documentazione Scientifica Del Cnr, Volto A Fornire Un Quadro Globale Delle Caratteristiche Degli Inventori, Delle Invenzioni Brevettate, Del Contesto In Cui Il Brevetto Nasce. Secondo L'a. I Risultati Della Ricerca Tendono A Dare Forza Alla Tesi Secondo Cui Attualmente Il Brevetto Garantisce In Misura Eccessiva L'inventore, O L'azienda Presso Cui Esso Opera, A Scapito Dell ...; [Read more...]
Munchen ; Berlin ; Leipzig : Schweitzer, 1937
Abstract: Begründung zu den gesetzen über den gewerblichen rechtsschutz vom 5. mai 1936 - Patentgesetz vom 5. mai 1936 - Gebrauchsmustergesetz vom 5. mai 1936 - warenzeichengesetz vom 5. mai 1936...
Berlin ; Leipzig : W. de Gruyter & co., 1928
Abstract: Patentgesetz - Ausführungs-verordnungen und bestimmungen - Gesetze, verordnungen, bekanntmachungen der kriegs-und rachkriegszeit - Volkerrechtliche vertrage - Gesetz, betr. den schutz von erfindungen usw. auf ausstellungen, vom 18. marz 1904 - Gesetz, betr. die patentanwalte, vom 21. mai 1900.
Roma : Ministero dell'industria del commercio e dell'artigianato, [1997?]
Abstract: Brevetti nazionali - Brevetti europei-domanda internazionale di brevetto (PCT) - Marchi nazionali - Marchi comunitari e internazionali.
Washington : U.S. Department of Commerce, 1992
Abstract: Functions of the Patent and Trademark Office - Purpose of this booklet - What is a patent? - Patent laws - What can he patented - Novelty and other conditions for obtaining a patent - The United States Patent and Trademark Office - Publications of the - Patent and Trademark Office - General Information and correspondence - Library, search room searches - Attorneys and agents - Disclosure Document - Who may apply for a patent - Application for patent - Oath or declaration, signature - F ...; [Read more...]
Torino [etc.] : Studio Torta, stampa 2000
Abstract: Il patrimonio tecnologico e commerciale dell'impresa, indirizzi generali per la sua gestione - I marchi - I brevetti - Il Know-how e il segreto industriale - I contratti di sfruttamento delle tecnologie - I contratti di sfruttamento dei marchi.
[S.l. : s.n.], 2000
Abstract: Le recenti innovazioni legislative alla disciplina dei marchi - Il diritto italiano dei marchi dopo l'attuazione del protocollo di Madrid: prospettive e confronto con i sistemi sovranazionali - La nullità relativa - Le modifiche al regolamento comunitario sul divieto di immissioni di merci contraffatte nel mercato europeo: misure ipotizzabili - Introduzione al marchio comunitario - Marchio comunitario: la giurisprudenza delle commissioni di ricordo e della corte di giustizia - le proce ...; [Read more...]
Milano : A. Giuffrè, 2006
Abstract: Le fondazioni filosofiche delle dottrine economiche dell'innovazione - Le dottrine economiche dell'innovazione come fonti di (implicite od esplicite) indicazioni di rilievo normativo - La rilettura della disciplina brevettuale alla luce delle dottrine economiche dell'innovazione.
Milano : L. di G. Pirola, 1940
Abstract: Introduzione - Commento teorico pratico delle nuove disposizioni raffrontate colle norme abrogate - Principali istituti soppressi - Disposizioni complementari - Convenzioni internazionali - Relazioni e norme correlative - Tabelle di rispondenza degli articoli - Indice alfabetico e sistematico.
Treviso : Sit, 1996
Abstract: IL VOLUME RIPORTA, IN APPENDICE, LA RICOSTRUZIONE DELLA NORMATIVA DEI BREVETTI, NONCHè IL REGOLAMENTO CEE N. 240 DEL 1996
Roma : Confindustria, 1984
Abstract: NELLA GIORNATA DI STUDIO SONO STATI DIBATTUTI I PROBLEMI ATTINENTI LA PROTEZIONE DELLA PROPRIETà INDUSTRIALE.
Paris : Ocde, 1989
Abstract: IL RAPPORTO STUDIA L'APPLICAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA CHE RIGUARDA GLI ACCORDI DI LICENZE DI BREVETTO E DI KNOW-HOW NEI PAESI OCDE, SOFFERMANDOSI CON PARTICOLARE ATTENZIONE SULLO STUDIO DELLA GIURISPRUDENZA, DELLE LEGGI, DEI REGOLAMENTI E DEI DECRETI APPLICATIVI. INOLTRE FORNISCE UN QUADRO ANALITICO CHE POTREBBE SERVIRE A METTERE IN EVIDENZA GLI EFFETTI DEGLI ACCORDI INDIVIDUALI DI LICENZA CHE POTREBBERO FAVORIRE O INTRALCIARE LA CONCORRENZA.
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2007
[s.l.] : [s.n.], 1997
Abstract: La pubblicazione informa sulle recenti disposizioni per ottenre il brevetto ed è completata dalla giurisprudenza in materia
Torino : Utet, 1982
Abstract: L'A. FA UN QUADRO COMPLETO DELLA MATERIA DOPO L'ENTRATA IN VIGORE DEL DPR N. 338 DEL 22 GIUGNO 1979 CHE HA RIFORMATO LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI. LA PRIMA SEZIONE DEL LIBRO RIGUARDA LE INVENZIONI: 1) GIUSTIFICAZIONE E FUNZIONE DELLA TUTELA BREVETTUALE PER LE INVENZIONI INDUSTRIALI; 2) L'INVENZIONE ED I SUOI REQUISITI DI VALIDITà ; 3) SOGGETTI; 4) CONTENUTO DEL BREVETTO; 5) LA PROCEDURA, LA CONCESSIONE E GLI EFFETTI DEL BREVETTO; 6) NULLITà E DECADENZA ...; [Read more...]