Search result
Abstract: Viene presentato un documento della Banca d'Italia: ASBI, Rapporti con l'interno sull'organizzazione delle borse nelle principali piazze finanziarie europee, redatto a cavallo fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento
Abstract: Scopo Di Questo Saggio E' La Formulazione Di Un Modello Di Analisi Per La Valutazione Della Convenienza Per Un'impresa A Quotarsi In Borsa. Ne Risulta Un Giudizsio Positivo: Viene Infatti Dimostrato Che La Quotazione Crea Valore Sia Per L'impresa Sia Per I Soci Di Maggioranza
Abstract: L'a. Pone In Evidenza Il Grande Sviluppo Che, In Questi Ultimi Anni, Ha Dimostrato Di Avere Il Mercato Dei Valori Mobiliari Giapponesi. Nell' Articolo Viene Preliminarmente Esaminato Il Motivo Di Questo Sviluppo Del Mercato Giapponese, Quindi Si Scende Su Di Un Piano Piu' Specificamente Tecnico-Organizzativo.
Abstract: L'analisi Svolta Nella Parte Speciale Del Rapporto Conferma Un Quadro Di Serio Sottosviluppo Del Mercato Mobiliare Per L'assenza Quasi Completa Degli Strumenti Di Accesso Diretto Delle Imprese Al Mercato, L'insufficiente Articolazione Del Quadro Degli Intermediari, Il Ruolo Marginale Del Capitale Di Rischio E Della Borsa. Un'azione Efficace Di Rilancio Della Borsa E Del Mercato Mobiliare Non Ha Alcuna Speranza Di Riuscire, Evidenzia Il Rapporto, Se Non Si Riducono Il Peso Del Disavanzo ...; [Read more...]
Abstract: Le Crescenti Difficoltà Finanziarie Delle Imprese Minori, Legate In Modo Rilevante A Situazioni Di Sottocapitalizzazione, Esigono Rinnovata Attenzione E Una Piu' Diffusa Mentalita' Finanziaria Tra I Managers E Gli Operatori. In Presenza, Quindi, Di Situazioni In Cui Le Risorse Finanziarie Derivanti Dall'autofinanziamento Siano Insufficienti Ad Assicurare Un Adeguato Tasso Di Sviluppo Dell'impresa, Diventa Necessario, Per Evitare Di Subire Una Forte Dipendenza Dal Capitale Di Credito, R ...; [Read more...]
Abstract: Relatore: Isidoro Albertini, Correlatori: Giorgio Aloisio De Gaspari, Ettore Fumagalli, Coordinatore: Ferdinando Ventriglia.
Abstract: Relatori: Gustavo Minervini, Franco Piga, Alberto Berti, Guido Roberto Vitale. Coordinatore: Ferdinando Ventriglia.
Abstract: Relazione Al Convegno Della Rivista "Struttura Industriale E Politica Pubblica Negli Anni Novanta" Tenutosia Roma Il 25 E 26 Settembre 1993. Le Cause Dei Problemi Industriali Italiani Hanno Un'origine Antica. La Separatezza Fra Banca E Industria Ha Prodotto Si' Un Sistema Bancario Molto Stabile, Ma Anche Un Impiego Inefficiente Del Capitale, Che E' Alla Radice Dei Problemi Industriali Italiani. L'autore Si Augura Che L'allargamento Della Borsa E La Trasformazione Del Rapporto Banca-Ind ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Delle Tendenze Del Mercato Mobiliare Lascia Intravedere La Prospettiva Di Attenuare Un Tradizionale Vincolo Allo Sviluppo Ed Al Consolidamento Della Struttura Industriale Italiana. Oltre A Rafforzare Il Consenso All'economia Di Mercato, Mediante La Crescita Del Numero Degli Azionisti, Lo Sviluppo Della Borsa Consentirebbe Di Attenuare Gli Effetti Di "Spiazzamento" Che Il Debito Pubblico Esercita Nei Confronti Degli Investimenti Produttivi, E Di Favorire La Crescita Delle Impr ...; [Read more...]
Abstract: In Questi Ultimi Anni Il Mercato Borsistico Italiano Si E' Notevolmente Vivacizzato. E' Cosi' Che La Borsa, Pur Nelle Condizioni Operative Ben Note, Ha Visto Negli Ultimi Anni Un Aumento Di Afflusso Del Risparmio Ed Un Sensibile Progredire Dei Valori Azionari. Era Pero' Inevitabile Che Si Manifestasse, Dopo Un Periodo Di Boom, Un'acuta Crisi Del Mercato Mobiliare Rappresentata Da Una Concentrazione Dei Titoli E Da Uno Scarso Flottante A Cui Si Aggiunge Il Fatto Che La Maggior Parte Del ...; [Read more...]
Abstract: Cesarini, Francesco - Aspetti Economico-Tecnici Del Mercato Di Borsa. 211-216 P. Marchetti, Piergaetano - Aspetti Giuridici Dell'intermediazione Di Borsa. 217-225 P. Tebaldi, Maria Teresa - L'esperienza Del Big Bang. 227-231 P.
Abstract: Nel Quaderno N. 7 Sono Pubblicati Gli Atti Del Convegno "Risorse Professionali A Supporto Dall'impresa. Il Nuovo Confronto Con Il Mercato Finanziario E La Quotazione In Borsa" Organizzato Dal Mediocredito Trentino Alto Adige. Al Convegno Sono State Discusse Le Seguenti Relazioni: Raimondi, Giovanni - Mercato Di Borsa. 15-24 P. Fagioli Marzocchi, Enrico - L'accesso Alla Borsa Per Le Imprese: Vantaggi E Svantaggi; Requisiti Anche Dimensionali, Procedure, Costi E Tempi. 25-35 P. Locatelli ...; [Read more...]
Abstract: Nel Quaderno N. 6 Sono Pubblicati Gli Atti Del Convegno Organizzato Dalla Banca Di Trento E Bolzano Con L'associazione Degli Industriali Di Verona: Dematte', Claudio - Evoluzione Del Sistema Finanziario Italiano: Verso Una Maggiore Articolazione E Una Maggiore Concorrenzialita' . 11-20 P. Zadra, Giuseppe - Il Boom Della Borsa E L'attivita' Dell'organo Di Controllo. 21-38 P. Deho', Giovanni - Gli Intermediari Specializzati Operanti Nel Mercato Monetario E Finanziario. 39-48 P.
Abstract: Le Considerazioni Svolte, Hanno Inteso Attirare L'attenzione Sulle Variabili Che Influiscono Sulle Quotazioni Azionarie, Osservandone Il Comportamento Nel Piu' Recente Periodo E Traendone Alcune Conclusioni. La Piu' Importante Delle Quali E' Stata Che La "Finanza" Ha Contato Piu' Della "Produzione" Nel Piu' Recente Ciclo Di Borsa; Subordinatamente, Che L'ambiente Esterno Alle Imprese Ha Contato Piu' Della Gestione Aziendale.
Abstract: La Finanziarizzazione Dell'economia E' Un Fenomeno Non Solo Italiano. Per Tutti Valga L'esempio Della Gran Bretagna, Dove Il Numero Degli Azionisti Si Stima Essere Salito In Pochi Anni A Quasi 10 Milioni Di Unita' . In Tale Contesto I Problemi Della Protezione Dell'investitore E Della Trasparenza Del Mercato Assumono Un Rilievo Particolare, Che Puo' Condizionare L'esistenza Medesima Delle Borse. Nello Stesso Tempo, Si E' Posta L'esigenza Di Creare Appositi Mercati Destinati Ad Imprese ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Descrive In Poche Parole Il Complesso Di Fenomeni Che Hanno Caratterizzato I Nostri Mercati Finanziari Negli Ultimi 4-5 Anni In Questo Modo: Imprese E Risparmiatori Hanno Realizzato In Misura Crescente Forme Di Contatto Diretto Sul Mercato Dei Capitali, E In Particolare In Borsa. La Vitalita' E L'ampliamento Della Borsa Italiana Sono Un Indicatore Di Questo Fenomeno.
Abstract: La Borsa Italiana Ha Attraversato Una Fase Positiva Dopo Anni Di Instabilita' E Di Incertezza. Fattori Determinanti Di Questa Evoluzione Sono Stati: La Ripresa Economica Delle Imprese, La Crescita Del Volume Dei Capitali Impiegati In Borsa Grazie All'opera Di Intermediazione Svolta Dai Fondi Comuni Di Investimento, Lo Scenario Internazionale Intonato Per Lo Piu' Alla Distensione.
Abstract: Il 27 Ottobre 1986 Sono State Abolite Le Ultime Vestigia Della Struttura Basata Sulle Commissioni Minime Fisse In Uso Presso La Borsa Di Londra Dal 1911, E Inoltre Il Sistema Della "Single Capacity" (O Broker, Intermediario Per Conto Della Clientela, O Jobber, Operatore In Proprio) Ha Ceduto Il Posto A Quello Della "Dual Capacity" (Possibilita' Di Esercitare L'una E L'altra Attivita' ) . Tale Evento, Il Cosiddetto "Big Bang" , E' L'aspetto Saliente Di Una Serie Di Riforme Iniziate Nell ...; [Read more...]
Abstract: Analogie E Differenze Con Il Crollo Di Wall Street Del '29 - Dalla Babele Di Analisi, Indicatori, Reazioni E Considerazioni Si Ricava La Sola Certezza Che La Situazione Non Puo' In Nessun Caso Tornare Quella Di Prima
Abstract: Nonostante La Loro Crescente Importanza Presso Le Borse Italiane, I Contratti A Premio Risultano Ancora Poco Analizzati. Questo Lavoro Fornisce Dapprima Una Descrizione Del Funzionamento Del Mercato Dei Premi, Al Fine Di Porre In Luce Le Sue Particolarita' Istituzionali Rispetto Ai Mercati Esteri Delle Opzioni Su Titoli Azionari, E Quindi Una Formula Per La Valutazione Dei Premi Basata Su Tecniche Di Aritraggio Analoghe A Quelle Utilizzate Nell'option Pricing Theory. La Verifica Empiri ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza La Microstruttura Del Mercato Borsistico Di Milano Vengono Valutati I Riflessi Dell'introduzione Dell'asta Continua Telematica Sulla Liquidita' E Sulla Trasparenza Delle Transazioni, Nonche' Sulle Negoziazioni Delle Azioni Italiane Scambiate Anche Presso Il Seaq International Di Londra. L'introduzione Dell'asta Continua Ha Reso Disponibili Informazioni Piu' Ampie, Per Conseguenza Il Bid-Ask Spread Praticato Dai Dealers Del Seaq International Sui Titoli Quotati In Con ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Fornisce Un Quadro Statistico Della Distribuzione Delle Imprese Italiane Per Forma Giuridica, Diffusione Della Quotazione In Borsa E Struttura Proprietaria, Realizzando, Ove Possibile, Un Confronto Con La Situazione Degli Altri Paesi Europei. L'analisi Conferma Che La Struttura Per Forma Giuridica In Italia Si Caratterizza Per Il Forte Peso Delle Imprese Individuali E La Modesta Presenza Delle Societa' Di Capitali. Emerge Una Stretta Connessione Fra Tale Fenomeno E La Prevale ...; [Read more...]
Abstract: Il Forte Sviluppo Degli Scambi Di Azioni Italiane A Londra Sembra Riconducibile Alla Migliore Organizzazione Del Seaq Rispetto Alla Borsa Di Milano: La Trattazione Continua E L'utilizzo Di Strumenti Telematici Rendono Il Mercato Inglese Piu' Trasparente E Liquido Di Quello Di Milano
Abstract: Hanno Aperto I Lavori Le Comunicazioni Di Veniero Del Punta E Di Innocenzo Cipolletta, Sono Intervenuti: Arcelli, Mario - Due Crisi A Confronto. 281-295 P. Masera, Rainer S. - Sulla Crisi Del Dollaro (E Del Sistema Monetario Internazionale) . 296-308 P. Savona, Paolo - Azioni E "Reazioni" : Considerazioni Sui Recenti Movimenti Delle Quotazioni Di Borsa. 309-327 P. Szego, Giorgio - Aspetti Tecnici Della Crisi Dei Mercati Finanziari. 328-372 P. Reviglio, Franco - Borsa E Cambi Nel 1987: ...; [Read more...]
Abstract: La Borsa Ha La Funzione Di Strumento Obiettivo Di Valutazione Delle Attivita' E Passivita' Finanziarie Negoziate Fra I Diversi Operatori. Questa Finalita' Puo' Essere Realizzata, Secondo L'a. , Soltanto Attraverso: 1) La Concentrazione In Borsa Della Domanda E Dell'offerta Dei Titoli; 2) L'informativa Sull'andamento Del Mercato Finanziario In Generale E Sui Singoli Titoli In Particolare; 3) L'intervento In Borsa Sia Degli Intermediari Sia Degli Operatori In Proprio. Seguono Considerazi ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Commenta Il Volume Di Gianni Manghetti: I Soliti Noti (Feltrinelli, 1985) . Manghetti Vuol Far Toccare Con Mano Al Lettore Quanto Pesino Le Banche Sugli Equilibri Del Capitalismo Italiano, Ma, Soggiunge L'a. Il Lettore Intravvede Anche Quali Profondi Mutamenti Si Determinerebbero In Questo Quadro Di Equilibri Se Alla Borsa Italiana Fosse Stato Dato Un Volto Moderno E Socialmente Accettabile.
Abstract: L'analisi Svolta Dall'a. Porta A Sdrammatizzare Alquanto Le Conseguenze Dell'evoluzione Borsistica Dell'autunno. Ovviamente, Conclude L'a. , Non Si Puo' Che Riservarsi La Prognosi Per Quanto Riguarda La Salute Dell'istituzione Borsistica Stessa E La Popolarita' Che Avra' In Futuro Tra I Risparmiatori. All'a. Sembra Pero' Che Una Borsa Principalmente Orientata Ai Guadagni Di Capitale Debba Considerarsi Tramontata, Almeno Nell'immediato Futuro.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract: Il mercato finanziario - La borsa valori e le caratteristiche dinamiche dei corsi - Lo svolgimento tecnico delle operazioni di borsa - Gli effetti conseguenti all'inefficienza dei mercati finanziari.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract: L’Istituto Universitario di Ca' Foscari e la Camera di Commercio Industria ed Agricoltura di Venezia, accogliendo il voto espresso dalla Sezione camerale per il credito, hanno promosso un Corso di lezioni sulle Borse Valori, al fine di offrire agli operatori del settore, ai funzionari ed impiegati di Banca, la possibilità di un aggiornamento tecnico e culturale e nel contempo di approfondire lo studio sulla Borsa Valori la cui funzione appare di fondamentale importanza nella attuale ec ...; [Read more...]
Milano : A. Giuffrè, 1969
Abstract: Storia della borsa - Tecnica di borsa - La diffusione degli investimenti azionari - Dizionario di borsa.
Milano : Iceb, 1983
Abstract: IL LIBRO ESAMINA LE DIVERSE CATEGORIE DI TITOLI DI MERCATO MONETARIO E DI MERCATO FINANZIARIO E LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI, FUNZIONALI ED OPERATIVE DELLE BORSE VALORI. INOLTRE L'A. AFFRONTA LA PROBLEMATICA RIGUARDANTE GLI AUMENTI DI CAPITALE, LA DETERMINAZIONE DELLE PARITà TEORICHE DEL DIRITTO D'OPZIONE E IL REGIME FISCALE RISERVATO AI TITOLI AZIONARI E A QUELLI OBBLIGAZIONARI. INFINE AMPIO SPAZIO è DEDICATO ALLA SPECULAZIONE DI BORSA, ALLE OPERAZIONI A PREMIO, ALLE TECNICHE DI SCO ...; [Read more...]
Bari : Laterza, 1994
Abstract: I SAGGI CONTENUTI NEL VOLUME RIGUARDANO IN PARTE L'EVOLUZIONE DEI MERCATI DEL CREDITO E DEI VALORI MOBILIARI, IN PARTE IL SISTEMA DEI PAGAMENTI. IL PRIMO GRUPPO DI LAVORI è COLLEGATO AL VOLUME DELLA SERIE "DOCUMENTI" DEDICATO ALLA POLITICA MONETARIA TRA LE DUE GUERRE. IL SECONDO FORNISCE UN QUADRO GENERALE DELL'EVOLUZIONE STORICA DEI SISTEMI DI COMPENSAZIONE. è PRESENTE ANCHE UNA SEZIONE STATISTICA, RIGUARDANTE L'ANDAMENTO MENSILE DEI SALARI INDUSTRIALI E DELL'OCCUPAZIONE TRA IL 1919 E ...; [Read more...]
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1992
Abstract: LA RELAZIONE SI ARTICOLA NELLE SEGUENTI PARTI: 1) LE QUESTIONI IN CORSO E LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA COMMISSIONE; 2) I MERCATI AZIONARI NEL QUADRO ECONOMICO NAZIONALE E INTERNAZIONALE; 3) L'ATTIVITà ISTITUZIONALE DELLA CONSOB. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1998
Milano : Giuffrè - Egea, 1993
Abstract: UN'ANALISI DELLE DISPOSIZIONI CHE, NEI SISTEMI FRANCESE, INGLESE E ITALIANO, DISCIPLINANO IL COMPORTAMENTO DEGLI INTERMEDIARI MOBILIARI NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITà DI INTERMEDIAZIONE. PER IL SISTEMA FRANCESE LA RICERCA è INCENTRATA SULLE SOCIETES DE BOURSE E HA COME RIFERIMENTO LE LEGGI 22 GENNAIO 1988 N. 88-70 E 2 AGOSTO 1989 N. 89-531. PER IL SISTEMA INGLESE SUI BROKER-DEALERS E HA COME RIFERIMENTO IL FINANCIAL SERVICES ACT 1986 COME MODIFICATO DAL COMPANIES ACT DEL 1989. PER IL ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL RAPPORTO 1988, PRIMO DELLA SERIE, HA COME SOTTOTITOLO "PROGRESSO E CRISI DELLA BORSA ITALIANA: LE RAGIONI E I PROBLEMI APERTI" . IL RAPPORTO DESCRIVE E ANALIZZA L'ANDAMENTO DEL MERCATO AZIONARIO ITALIANO COGLIENDONE I MUTAMENTI STRUTTURALI. L'ANALISI RELATIVA ALLA PERFORMANCE DEL MERCATO è SVOLTA SOTTO I PROFILI DELL'ANDAMENTO DEI CORSI, DEL VOLUME DEGLI SCAMBI E DELLA RACCOLTA DI CAPITALE PER LE IMPRESE. INOLTRE SONO ESAMINATE LE STRATEGIE DELLE GRANDI IMPRESE, LE INNOVAZIONI NEI T ...; [Read more...]