Search result
Abstract: I Fattori Principali Di Sviluppo Di Un Mercato Di Venture Capital Sono Riconducibili Da Un Lato All'esistenza Di Un'articolata E Viva Tradizione Imprenditoriale Che Ammette Modelli Di Proprieta' Aperta E Che Abbia Possibilita' Di Contatto Con "Poli" Di Ricerca Capaci Di Stimolare E Sostenere Lo Sviluppo Tecnologico, Dall'altro Alla Disponibilita' Di Risorse Finanziarie Destinabili All'investimento In Capitale Di Rischio, Ed All'esistenza Di Attivi Operatori, I Venture Capitalists, Capa ...; [Read more...]
Abstract: L'obiettivo Del Lavoro, Frutto Di Un'analisi Sul Campo, E' Di Descrivere Alcuni Aspetti Particolari Del Venture Capital Negli Stati Uniti. Questo Esame Consente Sia Di Poter Meglio Puntualizzare Il Ruolo E I Comportamenti Delle Societa' Di Venture Capital Statunitensi Al Di La' Dei Miti Che Le Circondano, Sia Di Capire A Quali Condizioni E Con Quali Possibilita' Questa Forma Di Intermediazione Potrebbe Effettivamente Svilupparsi In Maniera Meno Episodica In Italia.
Abstract: Tra Gli Strumenti Finanziari Di Piu' Recente Apparizione Nel Panorama Italiano, Il Venture Capital Si Segnala Per La Sua Complessita' , Interrelando In Modo Particolarmente Intenso Momenti Finanziari E Gestionali Di Un'impresa. L'a. Si Sofferma In Primo Luogo Sugli Aspetti Concernenti La Definizione Concettuale Del Venture Capital, Per Poi Passare Ad Un Breve Panorama Delle Esperienze Maturate In Questo Campo Nei Principali Paesi Industrializzati. Completano La Trattazione Un'analisi D ...; [Read more...]
Abstract: Nel Regno Unito La Progressiva Ripresa Dei Profitti Delle Imprese Che Si E' Accompagnata Con Una Profonda Ristrutturazione Dell'industria, Ha Creato Le Basi Per Una Ripresa Del Mercato Azionario Ed Ha Accresciuto I Compiti Degli Intermediari Nel Capitale Di Rischio. Su Questo Sfondo Si Inserisce Questo Lavoro, Il Cui Nucleo Centrale E' Un'analisi Dell'attivita' Svolta Dagli Intermediari Veri E Propri Nell'ambito Del Corporate Finance.
Abstract: Il Venture Capital E' Letteralmente "L'investimento Nelle Attivita' Di Rischio" . In Italia E' Alimentato Da Pochi Pionieri. Nel 1985 Ha Interessato Non Piu' Di 20 Miliardi. L'a. Passa In Rassegna Le Esperienze Dei Paesi Esteri Ed Esamina L'iniziativa Cee
Abstract: La Crescita Delle Imprese Minori E' Spesso Ostacolata Dal Problema Del Reperimento Di Mezzi Finanziari A Titolo Di Capitale Proprio Che E' Comunemente Detto Capitale Di Rischio. Ma Se, Al Conttario, Il Maggior Grado Di Rischio Degli Investimenti Riesce A "Coniugarsi" Con La Prospettiva Di Elevati Guadagni, Conseguibili, In Alcuni Anni, Per Effetto Della Vendita Delle Quote Di Partecipazione In Precedenza Acquisite, Non E' Detto Che Manchino Soggetti Disposti A "Scommettere" Sul Nuovo, ...; [Read more...]
Abstract: Uno Degli Strumenti Piu' Validi Per L'innovazione Delle Imprese. Secondo Uno Studio Della General Accounting Office, 209 Milioni Di Dollari Investiti In Fondi "Di Ventura" Sono Serviti A Creare 72 Imprese Con Un Fatturato Complessivo, In Un Solo Anno, Di Sei Miliardi Di Dollari
Abstract: L'a. Esamina Gli Aspetti Reali E Finanziari Delle Operazioni Di Venture Capital E I Meccanismi Della Sua Incentivazione Fiscale.
Abstract: La Definizione Di Venture Capital Come "Partecipazione Al Capitale Di Rischio" Di Un Impresa Che Presenta Caratteristiche Di Rapida Crescita In Conseguenza Di Una Nuova Azione Tecnologica E Produttiva, E' Un Fedele Tentativo Di Tradurre La Ormai Consolidata Definizione Della Letteratura Anglosassone. Ma I Mercati Finanziari Anglosassoni Presentano Caratteristiche Sensibilmente Diverse Da Quello Italiano. Scopo Del Lavoro E' Quello Di Esaminare, Nell'ottica Italiana, Alcuni Aspetti Di Q ...; [Read more...]
Milano : Mediocredito Lombardo, 1988
Abstract: IL VOLUME è IL RISULTATO DI UNA RICERCA, CONDOTTA A LIVELLO EUROPEO DA OTTO GRUPPI DI STUDIO COORDINATI DA MANIJEH SWOBODA MOBASSER, INTESA AD EFFETTUARE UNA RICOGNIZIONE DELLO STATO DEL VENTURE CAPITAL IN OTTO PRINCIPALI PAESI EUROPEI ED UNA VALUTAZIONE DELLE SUE PROSPETTIVE. LO STUDIO SI DIVIDE IN DUE PARTI. NELLA PRIMA, "IL VENTURE CAPITAL IN EUROPA" , SONO ESAMINATI I FATTORI CHE CONDIZIONANO QUESTA ATTIVITà : L'ANDAMENTO MACROECONOMICO, IL REGIME FISCALE VIGENTE E QUELLO PREVISTO ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: IL VOLUME FORNISCE UN QUADRO AGGIORNATO E COMPLETO SULL'ATTIVITà ISTITUZIONALE DI INVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO IN EUROPA AL FINE DI VALUTARNE E INDICARNE LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO IN ITALIA. DOPO UNA SINTESI SULLA REALTà EUROPEA, ANALIZZATA NEI SUOI PRINCIPALI ASPETTI (MERCATO, SOGGETTI, INCENTIVI PUBBLICI, SMOBILIZZO), L'ANALISI SI CONCENTRA SU GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, OLANDA, BELGIO, GERMANIA-RF, SPAGNA, ITALIA. SONO POI PRESI IN ESAME I FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO MOBILIARE ...; [Read more...]
Torino : Giappichelli, 2001
Milano : Publigrafica, 1999
Abstract: Il paper presenta una scheda informativa sulla legge 488 del 1992 finalizzata a promuovere la conoscenza dello strumento di agevolazione per il settore del turismo
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2008
Roma : Confindustria, 1995
Abstract: IL DOSSIER FORNISCE INFORMAZIONI SULL'AZIONE DELLA CONFINDUSTRIA NEL CAMPO DEL RAFFORZAMENTO DEGLI ASSETTI FINANZIARI DELLE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI. TALI AZIONI RIGUARDANO: 1) PROMOZIONE E DEFINIZIONE DELLE REGOLE PER LA NASCITA DI UN MERCATO TELEMATICO DEI CAPITALI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, METIM, IN COLLABORAZIONE CON INTERMEDIARI FINANZIARI E SISTEMA BANCARIO; 2) ASSICURARE ALLE IMPRESE UN PIù FACILE ACCESSO ALL'APPORTO DI CAPITALI DA PARTE DI SOCIETà FINANZIARIE ATTIVE I ...; [Read more...]
Milano : Università Bocconi, 1998
Abstract: Il presente studio è volto ad indagare la propensione nei confronti del capitale di rischio per lo sviluppo da parte delle imprese italiane di minori dimensioni
Torino : Unione Industriale, 1984
Abstract: AL CONVEGNO è STATO ILLUSTRATO IL PROGETTO DI LEGGE SUL "VENTURE CAPITAL" PRESENTATO AL PARLAMENTO A CUI IL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI DI TORINO HA POSTO ATTENZIONE NELLA CONVINZIONE CHE L'ITALIA E L'EUROPA HANNO BISOGNO DI STRUMENTI FINANZIARI ED IMPRENDITORIALI INNOVATIVI PER POTERSI INSERIRE IN MODO VINCENTE NELL'ATTUALE FASE DI ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE MONDIALI.
Milano : Il Sole 24 Ore - Pirola, 1999
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: LA QUARTA EDIZIONE DEL VOLUME, CURATA DALLA AIFI, FORNISCE UN QUADRO AGGIORNATO SULL'ATTIVITà ISTITUZIONALE DI INVESTIMENTO NEL CAPITALE PER LO SVILUPPO. DOPO AVER DELINEATO IL RUOLO DEL CAPITALE DI RISCHIO PER LO SVILUPPO E DELL'INVESTITORE ISTITUZIONALE, IL VOLUME AFFRONTA LE PRINCIPALI TEMATICHE RIGUARDANTI GLI OPERATORI, IL CONTESTO NORMATIVO E I CANALI DI INVESTIMENTO, NEGLI STATI UNITI, GRAN BRETAGNA, FRANCIA, OLANDA, GERMANIA, SPAGNA E ITALIA. LA PARTE CONCLUSIVA è DEDICATA ALLE ...; [Read more...]
Milano : Guerini E Associati, 1995
Abstract: IL RAPPORTO FORNISCE UN QUADRO AGGIORNATO SULL'ATTIVITà ISTITUZIONALE DI INVESTIMENTO NEL CAPITALE PER LO SVILUPPO DOPO AVER DELINEATO IL RUOLO DEL CAPITALE DI RISCHIO PER LO SVILUPPO E DELL'INVESTITORE ISTITUZIONALE, IL RAPPORTO PASSA POI IN RASSEGNA GLI OPERATORI, IL QUADRO LEGISLATIVO E FISCALE, LE MODALITà E LE OPPORTUNITà DI DISINVESTIMENTO NEGLI STATI UNITI, IN GRAN BRETAGNA, IN FRANCIA, IN GERMANIA, IN OLANDA, IN SPAGNA, IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI DEL CONTINENTE ASIATICO E ...; [Read more...]
Milano : Egea, 1998
Abstract: L'A. prende in esame il nuovo scenario che modifica l'approccio delle imprese al capitale di rischio. La riforma dei mercati finanziari e della corporate governance, la privatizzazione della Borsa italiana, la revisione fiscale (Irap) e la dual income tax, lo sviluppo del Private Equity, l'introduzione dell' Euro, la riduzione dei tassi di interesse sono fattori che inducono le imprese a ripensare le proprie strategie finanziarie