Search result
Firenze : Sansoni, 1965
Abstract: Piero Ottone: Piemonte, Val d'Aosta, Liguria, Marche, Campania - Indro Montanelli: Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna - Alberto Cavallari: Veneto, Abruzzo, Molise, Puglia - Giovanni Russo: Trentino-Alto Adige, Basilicata, Calabria - Gianfranco Piazzesi: Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Roma, Sicilia.
[S.l. : s.n., 1948?]
Abstract: Cenni generali geografico-politici - Produzione agricola e commercio estero dei prodotti agricoli - Produzione forestale - Allevamento - Pesca - Industria - Industria della gomma - Energia elettrica - Finanze e banche, prezzi - Sintesi del commercio estero - Trasporti.
New York : National Industrial Conference Board, 1933
Abstract: General economic and financial situation in Germany - Political conditions - German balance of international payments.
Milano : F. Angeli, 1964
Abstract: L'impiego della statistica come guida alla direzione dell'azienda - Il metodo del controllo direzionale - Raccolta ed esposizione dei dati - La valutazione dei risultati mensili - Gli impieghi del controllo direzionale.
Abstract: Nel Numero Monografico Sono Pubblicati I Seguenti Saggi: Zapponi, Niccolo' - Il Partito Della Gioventu' . Le Organizzazioni Giovanili Del Fascismo 1926-1943. 569-633 P. Rapone, Leonardo - Il Sindacalismo Fascista: Temi E Problemi Della Ricerca Storica. 635-696 P. Decleva, Enrico - Politica Estera Storia, Propaganda: L'ispi Di Milano E La Francia (1934-1943) . 697-757 P. Quartararo, Rosaria - L'altra Faccia Della Crisi Mediterranea (1935-1936) . 759-820 P. Sbacchi, Alberto - Patrioti, M ...; [Read more...]
Abstract: L'impresa Presenta In Questo Numero 11 Scenari Per Il 1984 Che Indicano Come Nei Prossimi 12 Mesi Le Imprese Continueranno A Dover Operare In Un Contesto, Nazionale E Internazionale, Ancora Difficile, Ma Con Alcuni Motivi Di Progresso Rispetto Alle Tendenze Degli Anni Passati: - Tantazzi, Angelo - Azienda Italia: Un Recupero Difficile. 17-20 P. - Six, Jean Michel - Ripresa Internazionale Piu' Lenta Ma Piu' Sana. 21-24 P. - Grilli, Enzo - Il Deficit Pubblico Spiazza Le Imprese. 25-30 ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Settore Imprese: Produzione, Investimenti, Salari E Profitti, Mercato Del Lavoro; Settore Delle Famiglie: Reddito E Ricchezza, Risparmio E Consumo; Politica Di Bilancio; Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo; Bilancia Dei Pagamenti. Complementano La Rassegna ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Problemi E Scelte Di Politica Economica Della Comunita' , Prezzi E Costi, Mercato Del Lavoro, Politica Di Bilancio, Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo, Bilancia Dei Pagamenti.
Abstract: La Relazione Fissa Ogni Anno Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Ciascun Stato Membro Deve Seguire. Ad Integrazione Della "Relazione Economica" La "Rassegna Economica Annuale" Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Per L'anno Successivo Relativamente A: Bilancia Dei Pagamenti, Prezzi E Costi, Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo, Politica Di Bilancio, Mercato Del Lavoro, Mercati Dei Capitali, Energia, Commercio Estero E ...; [Read more...]
Abstract: La Presente "Relazione Economica Annuale 1981-1982" , Proposta Dalla Commissione, E' Presentata Alle Istituzioni Comunitarie Conformemente Alla Decisione Del Consiglio Del 1974 Relativa Alla Realizzazione Di Un Grado Elevato Di Convergenza Delle Politiche Economiche Degli Stati Membri. Nel Corso Del Quarto Trimestre Di Ogni Anno Il Consiglio Adotta, Su Proposta Della Commissione, E Previa Consultazione Del Parlamento Europeo E Del Comitato Economico E Sociale, Una Relazione Annuale Sul ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Economica Per Gli Anni 1978-1979 E' La Prima Presentata Dalla Commissione Alle Istituzioni Europee, Conformemente Alla Decisione Del Consiglio, Per Il Raggiungimento Di Un Elevato Grado Di Convergenza Delle Politiche Economiche Degli Stati Membri.
Abstract: Relatori: Mariano D'antonio, Salvatore Vinci, Ricciotti Antinolfi, Cesare Imbriani, Bruno Dossa; Coordinatore: Giuseppe Palomba. La Discussione Ha Preso Lo Spunto Dal Libro Di Napoleone Colajanni "L'economia Italiana Tra Ideologia E Programmi"
Abstract: La Situazione Italiana. Lo Scenario Internazionale. Una Strategia Per La Stabilita' E La Crescita.
Abstract: Per L' Osservatorio Internazionale L' A. Esamina La Situazione Economica Francese: Produzione, Investimenti, Energia, Inflazione, Commercio Estero, Politica Monetaria, Politica Economica, Politica Industriale.
Abstract: Il Calcolo Del Reddito Provinciale, Ideato Da Guglielmo Tagliacarne E Oggetto Di Successive Integrazioni, E' Basato Sul Valore Aggiunto Pro-Capite. L'a. Rileva Che E' Possibile Tracciare, Seguendo Tale Criterio, Un Quadro Della Situazione Economica O Di Benessere Delle Singole Province, Dal Quale Si Possono Cogliere Certamente Indici Di Tendenza, Anche Se Non Consente Di Misurare La "Ricchezza" , Specie Se A Queste Si Da' Un Contenuto Prevalentemente Extra-Economico.
Abstract: Sull'europa Pesa Un Divario Tecnologico, Organizzativo, Societario Che Ponte Le Premesse Per Una Sua Progressiva E Costante Emarginazione. Queste Le Prospettive Pessimistiche Che Emergono Da Un Rapporto Sintetizzato Dall'autore E Da Lui Definito "Impietoso E Concreto" Di Due Esperti, Michel Albert E James Ball, Che Forniscono Una Diagnosi Dei Mali Dell'europa E Alcune Indicazioni Giudicate Praticabili Per Uscire Dall'attuale Crisi.
Abstract: Dopo Un'illustrazione Delle Variabili Prese In Esame E Dei Metodi Usati, Lo Studio Si Sofferma Brevemente Sull'analisi Dei Risultati Che Possono Dedursi Dallo Studio Della Classificazione Prescelta. Gli Aspetti Teorici Delle Metodologie Usate Sono Sommariamente Richiamati In Appendice.
Abstract: La Prima Parte Dello Studio E' Dedicata All'analisi Della Crisi Economica Contemporanea E Delle Spiegazioni E Delle Terapie Proposte Da Diversi Filoni Del Pensiero Economico Contemporaneo.
Abstract: La Crisi Negli Stati Uniti E In Italia: Genesi E Terapie A Confronto Nel Pensiero Di F. Modigliani. Dalla Trappola Della Politica Dello "Stop And Go" A Quella Alternativa Del "Rientro Nello Sviluppo" . La Tesi Di P. Sylos Labini Sulla Genesi Della Crisi E Una Sua Proposta Per Frenare La Crescita Dei Prezzi. Gli Effetti Distorsivi Sull'economia Italiana Determinati Dalla Composizione Delle Entrate E Delle Spese Del Bilancio Pubblico. I Problemi Di Politica Economica Nei Paesi Industrial ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Intende Suggerire Un'interpretazione Delle Vicende Dell'economia Italiana Che Mette Al Centro Dell'attenzione Il Ruolo Che Hanno Avuto Gli Aumenti Del Costo Del Lavoro Nel Determinare Il Tipo Di Sviluppo Che Si E' Avuto In Italia. Nessuna Attenzione Invece E' Stata Prestata Al Problema Del Petrolio E Al Problema Del Deficit Del Bilancio Pubblico. Gli A. Centrano L'attenzione Su "Una" Delle Cause Della Crisi Per Vedere Se Il Caso Italiano Possa Essere In Gran Parte Spiegato C ...; [Read more...]
Abstract: L'impressione Generale E' Che L'andamento Della Propensione Al Risparmio Sia Essa Stessa Sintomo E Causa Della Crisi. Facendo Riferimento All'esperienza Dei 6 Principali Paesi Ocse E Cioe' Usa, Giappone, Germania, Francia, Gran Bretagna Ed Italia, Il Lavoro Illustra Il Senso Dell'affermazione Precedente Ed In Particolare Tenta Di Verificare: I) Perche' La Propensione Al Risparmio Personale Ha Mostrato Una Maggiore Variabilita' Negli Anni '70 Rispetto Ai Periodi Precedenti; Ii) In Che S ...; [Read more...]
Abstract: Alto Tasso Di Inflazione Ed Elevata Spesa Pubblica Sono I Tratti Piu' Salienti Dell'economia Italiana. L'a. Pone L'attenzione Di Problemi Della Struttura E Della Gestione Del Bilancio Statale, Ai Fini Del Controllo Della Liquidita' Creata Dal Settore Pubblico.