Search result
Abstract: Evidenziate Le Ragioni Di Crisi Del Vigente Sistema Tributario Italiano, Che Si Possono Sintetizzare In Una Serie Di Sperequazioni E Di Squilibri Tra I Vari Redditi Imponibili Nonche' Nel Burocraticismo E Formalismo Delle Strutture Amministrative E Nei Sempre Piu' Ampi Fenomeni Di Evasione, L'a. Si Occupa Degli Effetti Che La Pressione Fiscale Produce Sul Monte Retributivo, Effetti Che Si Possono Sintetizzare In Un Crescente Squilibrio Tra Aumento Complessivo Del Monte Salari E Gettito ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Rileva, In Questo Articolo, Che In Uno Stato Democratico, Lo Status Delle Amministrazioni Locali E' Inevitabilmente Ambiguo. Questa Ambiguita' E' Dovuta Al Fatto Che Le Amministrazioni Locali Dipendono Dal Governo Centrale, Ma Nello Stesso Tempo Hanno Il Potenziale Per L'esercizio Di Poteri Autonomi. A Causa Di Questa Ambiguita' , Un Sistema Di Amministrazioni Locali Si Trovera' Sempre In Una Situazione Di Tensione Non Risolta Tra Questi Strumenti Di Autonomia Potenziale, Le Loro ...; [Read more...]
Abstract: Il Buon Andamento Congiunturale Non Deve Indurre A Ritenere Che Le Debolezze Strutturali Dell'economia Italiana Siano Scomparse O Che Il Processo Di Avvicinamento All'europa Sia Continuato Dopo I Buoni Risultati Del 1986 E Del 1987. Anche L'andamento Dei Conti Con L'estero Riflette Problemi Irrisolti Dell'economia Italiana. Soprattutto Il 1988 E' Stato Una Nuova Occasione Perduta Per Il Risanamento Della Finanza Pubblica. L'economia Italiana Entra Nel 1989 Con Un Andamento Assai Sosten ...; [Read more...]
Abstract: La Politica Fiscale Della Comunita' Mira All'armonizzazione Delle Imposte Se Ed In Quanto Necessaria A Contribuire Al Corretto Funzionamento Del Mercato Unico Della Comunita' Europea. L'armonizzazione Riguarda Le Imposte Dirette E Indirette. Oltre A Facilitare La Libera Circolazione, Dovra' Anche Moderare Sostanzialmente Gli Oneri Amministrativi Favorendo Cosi' Le Imprese E I Cittadini. L'opuscolo E' Corredato Da Riferimenti Bibliografici Delle Pubblicazioni Cee (Com 87 320 Def, Com 87 ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Identifica, Sulla Base Di Un Confronto Delle Esperienze Dei Paesi Membri, Una Serie Di Misure Utili E Di Progressi Possibili Nel Contesto Fiscale E Finanziario In Cui Operano Le Imprese, Suscettibili Di Tradursi In Un Aumento Delle Risorse Interne Disponibili Per Gli Investimenti, Nonche' Nella Crescita Dell'offerta Di Capitali Di Rischio.
Abstract: In Questo Rapporto Vengono Approfonditi Alcuni Problemi Della Previdenza Privata E Delle Sue Relazioni Con Quella Pubblica, Considerati In Termini Generali Nel Fascicolo N. 2 Della Rivista. Nel Primo Paragrafo Si Da' Conto Dei Risultati Della Ricerca Economica, Teorica E Applicata, Sugli Effetti Economici Dei Due Sistemi In Termini Di Benefici E Costi Relativi. Nel Secondo Capitolo Viene Esaminata La Questione Dei Controlli Sui Sistemi Previdenziali Privati. Nell'ultimo Capitolo Viene ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Si Articola Nei Seguenti Capitoli: L'evoluzione Dei Sistemi Tributari Europei Nell'ultimo Decennio; Sistemi Tributari E Decentramento Fiscale; La Tassazione Dei Frutti Del Capitale: I Redditi Delle Societa'; L'imposizione Personale Dei Redditi
Abstract: Il Rapporto E' Dedicato Ai Problemi Connessi Alla Riforma Dell'irpef E Si Articola Nei Seguenti Capitoli: Vecchi E Nuovi Problemi Dell'irpef (Curato Da Salvatore Tutino) . Irpef E Inflazione: Una Proposta Di Soluzione. (Curato Da Giuseppe Campa) . Problemi Relativi Alla Scelta Dell'unita' Impositiva. (Curato Da Elena Marisol Brandolini) .
Abstract: Il Rapporto Si Compone Di Tre Parti: L'iva: Situazione Attuale E Prospettive Di Riforma (A Cura Di Giuseppe Campa) ; Benefici Fiscali E Elusione Delle Imposte Sul Reddito (A Cura Di Giulio Tremonti) ; Erosione E Evasione Nel Campo Dell'imposizione Personale: Un'analisi Quantitativa (A Cura Di Giuseppe Vitaletti) .
Abstract: La Distribuzione Del Reddito Tra Le Famiglie Ed Il Trattamento Fiscale Si E' Modificato Nell'ultimo Decennio E Ha Influenzato Le Politiche Dei Trasferimenti. Viene Qui Avanzata Una Proposta Di Riforma Dell'odierno Sistema Degli Assegni Familiari Attualmente Incapaci Di Controbilanciare Gli Effetti Distorsivi E Negativi Dell'imposizione Fiscale Nelle Famiglie Italiane Su Livelli Di Reddito Bassi E Medio-Bassi. Al Momento, Per La Famiglia, Sono Previsti Due Diversi Istituti, Rispondenti ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Si Propone L'obiettivo Di Valutare Gli Aspetti Fiscali Del Trattato Di Maastricht Alla Luce Dell'analisi Economica, Con Il Compito Di Comprendere La Logica Degli Obiettivi Che Si Vogliono Raggiungere E Allo Stesso Tempo Di Analizzare L'efficacia Delle Soluzioni Proposte
Abstract: L'articolo Affronta La Tematica Della Costruzione Di Un Indice Di Indifferenza Tra L'acquisto Di Un'attivita' Finanziaria Che Dia Ricavi Imponibili E L'acquisizione Di Un Titolo Esente, Data La Struttura Del Conto Economico Del Soggetto Ad Irpeg.
Abstract: L'articolo Offre Una Rassegna, Aggiornata, Degli Strumenti Fiscali Disponibili Per Il Finanziamento Dei Governi Sub-Nazionali, Basato Essenzialmente Sulle Esperienze In Materia Maturate Nei Paesi Industrializzati: Qualche Riferimento E' Fatto Anche Ai Paesi Sottosviluppati E A Quelli Dell'est
Abstract: The Transition To A Market Economy In The Republic Of Russia Will Entail The Creation Of A New System Of Income Taxation: The Paper Dicusses Some Of The Solution That Have Been Proposed To This Effects And Makes A New Proposal
Abstract: I Risultati Di Una Ricerca Dell'ires-Cgil Sulla Distribuzione Del Reddito Negli Anni Dal 1981 Al 1987 Confermano Che Il Peso Maggiore Della Pressione Fiscale Ha Gravato E Grava Sul Lavoro Dipendente. Il Prelievo Fiscale E Parafiscale Ha Determinato Una Progressiva E Ormai Non Piu' Tollerabile Divaricazione Tra Costo Del Lavoro Sopportato Dalle Aziende E Retribuzione Netta Effettivamente Percepita Dai Lavoratori. Negli Anni 1980-85 La Pressione Fiscale E' Aumentata In Italia Del 37 Per ...; [Read more...]
Abstract: Confindustria Ha Fatto Una Precisa Proposta Per Una Manovra Organizzata Di Riduzione Degli Oneri Sociali Impropri Che Gravano Sulle Imprese Da Finanziarsi Attraverso Una Manovra Sull'iva E Sull'imposizione Indiretta. Il Problema Della Riforma Fiscale Passa In Primo Luogo Per Una Riduzione Delle Spese Correnti Ed Una Riforma Del Welfare State All'italiana.
Abstract: In Questo Lavoro Si Valuta La Direzione Degli Effetti Redistributivi E Di Progressivita' Del Fiscal Drag Monetario Che Si Sarebbero Avuti Se, Durante L'ultimo Quindicennio, Il Legislatore Non Fosse Intervenuto Con Misure Correttive Dapprima Parziali E Poi Culminate In Un Meccanismo Di Aggiustamento Totale E Automatico (Indicizzazione Dell'irpef Nel Biennio 1990-91)
Abstract: Il Lavoro E' Cosi' Organizzato: Nel Primo Paragrafo Vengono Introdotti I Tre Concetti Di Equita' Verticale, Orizzontale E Di Reranking E Definito Analiticamente Il Loro Ruolo Nella Detrminazione Dell'effetto Redistributivo Di Un'imposta Progressiva Sul Reddito; Le Regole Per La Scomposizione Dell'indice Di Gini Sono Discusse Nel Secondo Paragrafo; Il Terzo Paragrafo Presenta Le Stime Per Il Caso Considerato E Ne Valuta I Risultati
Abstract: Fino A Che Punto Si Puo' Dire Che Il Sistema Tributario Concretamente Adottato In Italia Soddisfa O Meno Il Requisito Della Neutralita' ? Cosa, In Caso, Dovrebbe Essere Modificato, Per Andare Nella Direzione Di Una Maggiore Neutralita' Del Medesimo? Possono Essere Utili, A Questo Proposito, Piccole Modifiche Del Sistema Vigente O Sarebbe Piu' Opportuno Pensare A Radicali Riforme? L'obiettivo Di Questo Lavoro E' Tentare Di Fornire Una Risposta A Questi Quesiti Relativamente Ad Un Compar ...; [Read more...]
Abstract: Partendo Dalla Stima Di Un Sistema Di Domanda Aggregato In Cui La Distribuzione Del Reddito E Delle Caratteristiche Socio-Demografiche Gioca Pero' Un Ruolo Esplicito E Permette Di Risalire Alla Struttura Dei Consumi Privati Che Caratterizza I Consumatori Appartenenti Alle Singole Classi Di Spesa Totale (O A Diverse Aree Geografiche, Diverse Condizioni Di Residenza, Diversi Status Professionali, Diverse Dimensioni Del Nucleo Familiare), Il Presente Lavoro Esamina, Con Riferimento Alla P ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Del Presente Studio E' Di Fornire Una Prima Descrizione Dell'allocazione Di Un Determinato Bilancio Alle Singole Categorie Di Spesa Quale Emerge Nei Dati Della Rilevazione Sui Consumi Delle Famiglie Condotta Dall'istat.
Abstract: I Tentativi Di Valutare Con Modelli Econometrici Gli Effetti Sull'economia Italiana Dell'armonizzazione Fiscale Proposti Dalla Commissione Europea Per Il 1992 (Commissione, 1986) Non Sono Molto Numerosi. Il Modello Hermes-Italia Si Presta A Questo Scopo, Trattandosi Di Un Modello Econometrico Annuale Dell'economia Italiana In Cui E' Presente Una Sufficiente Articolazione Settoriale. L'offerta E' Infatti Disaggregata In Nove Branche Produttive E La Domanda Di Beni Di Consumo In 15 Categ ...; [Read more...]
Abstract: Nello Studio Gli A. Esaminano E Discutono Le Proposte Cee Per L'armonizzazione Dell'iva E Delle Accise. Successivamente Ne Vengono Valutati Gli Effetti Sia Settoriali Sia Macroeconomici, Effettuando Una Simulazione Del Modello Econometrico M3-Bi. Nell'ultima Parte Del Lavoro Viene Effettuata Una Valutazione Degli Effetti Redistributivi Dell'armonizzazione Delle Aliquote Dell'iva E Delle Accise.
Abstract: Negli Ultimi 20 Anni Un Rimedio Legislativo Molto Popolare Negli Stati Uniti Per Stimolare Il Risparmio E' Stato Lo Sviluppo Del Programma Ira, Individual Retirement Accounts. Il Programma E' Stato Avviato Nel 1986 Ed I Contributi A Questo Fondo Ammontano A Circa Un Terzo Del Risparmio Personale
Abstract: Le Proposte Contenute Nel Libro Bianco Ed Il Piano Cockfield Definiscono La Strategia Per Armonizzare Le Imposte Indirette In Vista Della Creazione Del Mercato Unico. L'approccio Adottato Dalla Commissione Puo' Definirsi Ecclettico. Per L'iva Si Propone Di Passare Dalla Tassazione Secondo La Destinazione A Quella Secondo L'origine, Uniformando Le Basi Imponibili E Armonizzando Le Aliquote, Per Le Quali Pero' Verrebbe Lasciato Un Certo Margine Di Manovra. Per Le Accise Si Propone Invece ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Si Esaminano Gli Effetti, Sui Mercati Creditizi, Del Sistema Di Tassazione Delle Attivita' Finanziarie "A Reddito Fisso" Adottato Nel Nostro Paese. Si Dimostra Che Questo Sistema, Caratterizzato Dalla Differenziazione Di Trattamento Tributario In Base Alla Natura Giuridica Del Percettore (Persona Fisica Ovvero Persona Giuridica) Degli Interessi, Produce Importanti Effetti Sul Mercato Del Credito.
Abstract: L'europa E' Alle Soglie Della Realizzazione Del Mercato Unico. Profonde, Pero', Permangono Le Differenze Tra I Vari Sistemi Fiscali Che Agiscono Con Effetti Diversi Nell'allocazione Delle Risorse, Sulle Convenienze Relative All'utilizzazione Dei Fattori Produttivi, Sulla Formazione Del Risparmio E Sulle Spese Dei Consumatori. In Questo Quadro Il Numero Monografico Della Rivista Raccoglie Una Serie Di Contributi Che Affrontano Alcuni Dei Temi Di Fondo, Contribuendo Cosi' Al Dibattito Ch ...; [Read more...]