Search result
Abstract: Le Basi Storiche Dell'intermediazione Finanziaria In Italia. I Grandi Fermenti Degli Anni Settanta E Ottanta. Le Prospettive. Ruolo Dell'innovazione E Problema Della Concentrazione Bancaria. L'importanza Delle Risorse Umane. L'evoluzione Della Domanda Di Servizi Finanziari. Chi Sara' Protagonista Nel Soddisfacimento Della Domanda Di Servizi Finanziari. Il Risparmio Alternativo E I Fondi Comuni Di Investimento Mobiliare. L'investimento Nel Capitale Di Rischio Delle Imprese. Gli Intermed ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Affronta La Delicata Questione Dell'affievolirsi Della Demarcazione Fra Credito A Breve E Credito A Medio Termine, Alla Luce Delle Trasformazioni Che Hanno Attraversato Il Sistema Bancario E L'economia Reale Negli Anni Settanta
Abstract: Partendo Dall'analisi Di D. Fazio Su "Credito E Attivita' Produttiva Nel Mezzogiorno" (Fiera Del Levante 1985 R "Delta" N. 18) Alle Caratteristiche Di Una Contenuta Scala Produttiva Si Deve Attribuire Quella Operativita' Bancaria Piu' Frazionata E Quindi Piu' Onerosa, Che, Piu' Di Una Pretesa Minore Efficienza Delle Banche Locali, Porta Ad Un Costo Del Denato Strutturalmente Piu' Elevato. Perdura D'altra Parte La Carenza Nelle Aree Meridionali Di Strutture Di Ricerca In Grado Di Coglie ...; [Read more...]
Abstract: L'economia Del Mezzogiorno Si Presenta Caratterizzata Da Un Elevato Volume Di Investimenti Fissi, Con Conseguente Squilibrio Tra Importazioni Ed Esportazioni, Coperto Da Finanziamenti E Trasferimenti Pubblici E Privati Provenienti Dall'esterno Dell'area. Il Rallentamento Del Tasso Di Accumulazione Negli Anni Settanta Ha Colpito In Modo Forte Il Mezzogiorno. In Tali Condizioni, E' Naturale Che Il Sistema Creditizio Operante Al Sud Non Partecipi Al Finanziamento Di Una Parte Rilevante De ...; [Read more...]
Abstract: Esposizione Introduttiva Del Governatore Della Banca D'italia All'adesione Svolta Nel Corso Dell'indagine Conoscitiva Sulla Politica Industriale, Roma, 31.1.1984. Il Processo Di Aggiustamento Relale E Finanziario Del Sistema Produttivo Italiano. La Politica Industriale Nei Suoi Strumenti Finanziari E Creditizi.
Abstract: Dopo 3 Anni Dalla Emanazione Della Prima Direttiva Comunitaria Concernente Il Coordinamento Delle Disposizioni Legislative, Regolamentari E Amministrative Riguardanti L'accesso All'attivita' Degli Enti Creditizi E Il Suo Esercizio, L'a. Svolge Alcune Riflessioni E Suggerisce Alcuni Interventi Capaci Di Accrescere L'efficenza Operativa E Di Migliorare La Capacita' Concorrenziale Dei Nostri Organismi Creditizi.
Abstract: Sul tema sono intervenuti i seguenti A.: - Balloni, Valeriano - Iacobucci, Donato - Alcune considerazioni sul "ritardo" dell'industria italiana, pp. 639-654 - Vivarelli, Marco - Piga, Claudio - Piva, Mariacristina - Il triangolo competitivo: innovazione, organizzazione e lavoro qualificato, pp. 655-674 - Sterlacchini, Alessandro - Ricerca e alta tecnologia in Italia: le basi per un rilancio, pp. 675-706 - Amato, Giuliano - L'offerta dell'Europa per lo sviluppo dell'industria italiana, ...; [Read more...]
Abstract: Liberalizzazione E Concorrenza, Che Sono I Principi Informatori Delle Riforme Attuate, Devono Portare Ad Un Nuovo Equilibrio Tra Circuito Del Credito E Circuito Del Mercato, Ambedue Necessari Per Perseguire L'obiettivo Di Efficienza In Precedenza Richiamato
Abstract: Il Lavoro Presenta I Principi Su Cui Si Fonda Il Testo Unico In Materia Bancaria E Creditizia Con Particolare Riferimento Alla Funzione Di Vigilanza E Agli Strumenti Attraverso I Quali Essa E' Esercitata
Abstract: Risposta A Nardozzi E A Onado
Abstract: Osservazioni Sull'articolo Di Monti E Siracusano E Approfondimento Della Tesi Secondo La Quale Lo Stato, Attraverso I Trasferimenti Pubblici, Spiazza Le Banche Dalla Loro Attivita' .
Abstract: "Economia Italiana" Ha Organizzato Nel Maggio 1980 Una Tavola Rotonda Sul Tema "Stato, Mercato Nei Rapporti Banca-Impresa" . Ne Pubblica Gli Atti In Questo Fascicolo. Scopo Dell'incontro Era In Primo Luogo Quello Di Analizzare In Concreto I Condizionamenti All'operare Del Sistema Creditizio E Degli Intermediari Finanziari E Di Verificarne I Riflessi Sul Loro Comportamento; E In Secondo Luogo Di Considerare L'idoneita' Dei Meccanismi Di Finanziamento Esterno Delle Imprese. Sono State Pr ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Ricorda, In Sintesi, Gli Obiettivi E I Tempi Del Completamento Del Mercato Finanziario Europeo, E Le Tesi Originarie Della Commissione Della Cee Sulle Modalita' Di Attuazione Del Programma Di Integrazione. Passa Poi Ad Analizzare Gli Effetti Che Deriveranno Al Sistema Creditizio Dal Processo Di Unificazione Del Mercato Interno.
Abstract: L'a. Affronta Le Problematiche Sui Tassi E Sul Sistema Creditizio. Dopo Aver Tratteggiato Alcuni Caratteri Significativi Dell'esperienza Italiana Nel Secondo Dopoguerra, L'a. Esamina L'evoluzione Del Sistema Creditizio, Nella Fase Di Sviluppo Rallentato (1963-73) Verso La Sovrastruttura Finanziaria E, Nella Fase Di Stagnazione E Di Inflazione (1974-82) Verso Una Struttura Di Saggi Non Razionali E Una Differenza Tra Tassi Attivi E Passivi Troppo Elevata. Formula Infine Le Prospettive De ...; [Read more...]
Abstract: This paper makes use of natural experimentk of the US Treasury Department to examine the relationship between Treasury security issue size and liquidity
Abstract: Gli A. Richiamandosi Ai Risultati Dell'indagine Mediobanca E Partendo Dalla Considerazione Che Sul Finanziamento Totale Il Peso Del Credito Concesso Dagli Istituti Speciali E' Superiore A Quello Delle Aziende Ordinarie, Hanno Ricordato Che Gli Ics Si Finanziano Collocando Titoli Presso Le Ac, Quindi Le Banche Sono Sempre Quelle Che Stanno Sullo Sfondo Del Sistema.
Abstract: Ricognizione Dell'evoluzione Creditizia Piu' Recente E Analisi Del Completamento Delle Privatizzazioni Delle Partecipazioni Pubbliche Bancarie, Detenute Dallo Stato E In Particolare Delle Partecipazioni Delle Fondazioni
Abstract: Due Importanti Contributi Tra Loro Collegati Puo' Dare Il Sistema Del Credito Ordinario All'economia Reale: A) Una Costante Ricerca Da Parte Delle Stesse Banche Di Una Sempre Migliore Efficienza Operativa. B) Una Politica Di Impieghi Nei Confronti Del Settore Secondario Piu' Coraggiosa Ed Aperta E Insieme Piu' Oculata, Che Privilegi I Prestiti Alle Attivita' Produttive Rispetto Agli Investimenti Finanziari.
Abstract: Bibliografia Ragionata Dei Contributi Scientifici Degli Ultimi Vent'anni Su "Moneta E Credito". I Lavori Sono Organizzati Per I Seguenti Temi: Moneta Ed Economia: L'analisi Teorica; Moneta E Politica Monetaria; Il Sistema Finanziario E Creditizio
Abstract: Dichiarazioni Del Presidente Dell'abi All'assemblea Del 4.7.1980. In Cui Viene Effettuato Un Esame Sull'attivita' Del Sistema Creditizio E Rivolta Particolare Attenzione Ai Problemi Degli Istituti Speciali Ed Agli Aspetti Tributari.
Abstract: La Normativa Che Si E' Andata Delineando In Materia Presenta Limiti E Incongruenze Tali Da Rendere Gli Attuali Strumenti Di Indagine Inadeguati A Colpire Gli Atti Di Riciclaggio Mentre Vengono Perpetrati. A Fronte Di Queste Oggettive Carenze Normative, Frequentemente Il Sistema Creditizio E' Fatto Oggetto Di Critiche Che Non Sembrano Giustificate
Abstract: La Seconda Puntata Dedicata Dalla Rivista Agli Atti Della Tavola Rotonda Pubblica Le Seguenti Memorie: Matthes, Heinrich - Il Sistema Creditizio Della Germania Federale. 1099-1104 P. Sarcinelli, Mario - Stagflazione E Strutture Finanziarie: Il Caso Dell'italia. 1105-1131 P. Rondelli, Lucio - Alcuni Aspetti Dell'evoluzione Delle Aziende Di Credito Italiane. 1132-1140 P.