Search result
Abstract: L'a. Effettua Un Rapido Esame Della Situazione Del Sistema Bancario Prima E Dopo La Seconda Guerra Mondiale. Egli Si Sofferma In Particolar Modo Su Questo Secondo Periodo Mettendo In Evidenza Il Rilevante Ruolo Giocato Dalle Banche E Dalle Istituzioni Finanziarie, Sia Pubbliche Che Private, Nello Sviluppo Economico Del Paese. Il Giappone, Al Pari Di Quanto Succede In Altri Paesi, Dispone Dei Classici Strumenti Di Politica Monetaria E Cioe' Del Tasso Ufficiale Di Sconto, Della Riserva O ...; [Read more...]
Abstract: Poiche' Il Processo Innovativo E' Sostanzialmente Riconducibile Ad Esigenze Di Razionalizzazione E Di Migliore Equilibrio Della Struttura Finanziaria Italiana, Il Sistema Bancario, Sostiene L'a. , E' Chiamato Ad Un Sostanziale Riesame Critico, Da Gestire In Un Contesto Economico Caratterizzato Dalla Velocita' Dei Mutamenti Ambientali E Dalla Crescente Internazionalizzazione Che Tende Ad Annullare La Separazione Tra Mercati Interni Ed Esteri.
Abstract: Secondo L'a., L'apertura Del Mercato Unico Interno Europeo Significa Un Non Irrilevante Processo Di Ristrutturazione Del Sistema Bancario. Il Risultato Finale Sara', Probabilmente, Anche Un Maggior Grado Di Concentrazione; Pero' Come Effetto Risultante Di Convenienza Indotta E Non Come Scopo Primario Perseguito
Abstract: L'impresa Ha Interpellato Alcuni Fra I Principali Protagonisti Sia Del Mondo Della Banca Sia Del Mondo Delle Imprese: L'evoluzione Del Sistema Bancario E Del Rapporto Banca/Impresa. Interventi Di Nerio Nesi, Francesco Cingano, Lucio Rondelli, Luigi Arcuti. 7-14 P. L'impresa Giudica La Banca. Interventi Di Francosco P. Mattioli, Lino Cardarelli, Mario Gabbrielli, Andrea Travelli, Nicolo' Nefri. 15-24 P. Tavola Rotonda: Le Banche Italiane Tra Sviluppo E Conservazione. Interventi Di Augus ...; [Read more...]
Abstract: In Questa Rassegna Si Prendono In Esame Un Certo Numero Di Pubblicazioni Che Riflettono In Modo Organico I Vari Aspetti Dell'evoluzione Delle Aziende Di Credito. Il Fenomeno Della Trasformazione Del Settore Del Credito Italia Si Sta Manifestando In Modo Sempre Piu' Accentuato, A Testimonianza Di Cio' E' Il Fiorire Di Studi Ed Indagini Sulla Materia.
Abstract: Esame E Valutazione Critica Della Nuova Disciplina Sulla Pubblicita' Delle Operazioni E Dei Servizi Bancari Contenuta Nei Quattro Commi Dell'art. 116 Del Testo Unico Introdotto Dal D.Lg. 1 Settembre 1993 N. 385
Abstract: Formazione Del Vigente Ordinamento Bancario, Dalla Legge Organica Del 1936 All'avvento Della Costituzione Repubblicana. Le Ragioni Della Crisi, I Criteri E Le Cautele Da Osservare Per La Riforma. In Particolare: L'esigenza Di Adeguamento Alla Normativa Comunitaria. L'urgenza Dell'impegno.
Abstract: Nella Nuova Dimensione Di Liberta' Valutaria, Alla Quale Si Accompagnera' Il Diritto Di Libero Stabilimento Previsto Dall'atto Unico Europeo Per Il 1992, E' Possibile Che Si Scateni Nel Nostro Paese Una Lotta Tra Istituzioni Finanziarie Italiane E Straniere Per La Gestione Dei Risparmi Dei Cittadini Italiani. Nella Prospettiva Del 1992, Che E' Dietro L'angolo, E' Necessaria Una Coraggiosa Politica Di Razionalizzazione E Concentrazione Dei Servizi Finanziari, Che Permetta All'italia Di ...; [Read more...]
Abstract: Al Fine Di Una Valutazione Delle Caratteristiche Strutturali, Evolutive E Funzionali Del Mercato Dei Capitali In Grecia E Delle Sue Connessioni Con Le Istituzioni Finanziarie, L'a. Esamina L'assetto Istituzionale E Il Funzionamento Del Sistema Bancario Greco
Abstract: L'a. Riprende Gli Spunti E Le Argomentazioni Contenuti Nel Suo Volume "La Produttivita' Delle Aziende Di Credito" E Procede Ad Una Valutazione Dei Risultati Aggiornati Al 1983 E Basati Su Nuove Serie Storiche Di Dati Elementari
Abstract: Il Dibattito E' Introdotto Da Ferdinando Ventriglia. La Relazione Introduttiva Di Antonio Maria Costa Si Articola In Due Parti, La Prima Di Carattere Economico-Politico, La Seconda E' Un'analisi Di Tematiche Piu' Strettamente Finanziarie E Monetarie. Alla Relazione Introduttiva Seguono Le Relazioni Di Mariano D'antonio, Sergio Sciarelli E Gli Interventi Di Paolo Ranuzzi De Bianchi E Mario Porzio E Le Conclusioni Di Angelo Mancusi.
Abstract: La Riflessione Intorno Al Problema Centrale Dei Controlli Pubblici Sui Soggetti Che Operano Nel Mercato Finanziario, Sulla Loro Attivita' , Nonche' Sull'adeguatezza Della Normativa Vigente, E' Condotta Attraverso Il Richiamo Di Tendenze Ed Eventi Che Hanno Segnato La Storia Monetaria E Creditizia Dell'italia E Delle Iniziative Di Volta In Volta Assunte Dai Pubblici Poteri.
Abstract: Suggerimenti Per Rafforzare La Cooperazione Internazionale Nell'attivita' Di Vigilanza.
Abstract: Intervento Al Convegno "Banche E Mercati Mobiliari" Del 18 Settembre 1995
Abstract: Intervento Al Convegno "Il Testo Unico Delle Leggi In Materia Bancaria E Creditizia: Esperienza A Confronto E Prospettive", Organizzato Dall'associazione Bancaria Italiana
Abstract: Ricostruzion Dei Fatti Salienti Che Hanno Portato Alla Riforma Del Sistema Bancario Con La Legge 287/90
Abstract: Intervento Al Convegno Sul Tema "I Nuovi Equilibri Tra Intermediari Finanziari, Risparmio E Imprese" , Milano, 23 Ottobre 1987. Del Programma Di Integrazione Bancaria Europea L'a. Tratta Quattro Punti: Il Contesto Generale In Cui Si Inquadra, La Logica Secondo Cui Dovrebbe Operare, Lo Stato Dei Lavori Di Attuazione, Le Implicazioni Per Il Sistema Italiano. Su Quest'ultimo Aspetto Il Comitato Interministeriale Per Il Credito E Il Risparmio, Il Ministero Del Tesoro E La Banca D'italia St ...; [Read more...]
Abstract: La Disciplina Che Si Ipotizza Tiene Conto Delle Disposizioni Dettate Dalla Direttiva Cee Sul Credito Al Consumo Per Gli Aspetti Riguardanti La Trasparenza Nel Settore Bancario E Ne Costituisce Una Parziale Anticipazione. L'integrale Recepimento Della Direttiva Comunitaria Potra' Pero' Richiedere Alcuni Adattamenti; Questi Potranno Essere Facilitati Dalla Scelta Di Demandare Ampia Parte Della Regolamentazione Alla Normativa Subprimaria.
Abstract: Le Nuove Tecnologie, Oltre A Permettere Di Migliorare La Produttivita' , Stanno Rapidamente Modificando In Molti Paesi Il Sistema Dei Pagamenti La Cui Efficienza E Sicurezza Sono Componenti Essenziali Della Qualita' Della Moneta; In Quel Sistema Le Banche Hanno Una Funzione Fondamentale E Irrinunciabile. In Italia, Nonostante Alcune Significative Realizzazioni, Vi Sono Ritardi Da Recuperare: Da Un Recente Studio Preparato Presso La Banca Dei Regolamenti Internazionali Si Rileva Che, An ...; [Read more...]
Abstract: Intervento In Tema Di Dimensioni Ottimali Delle Banche, Di Diffusione Delle Informazioni Sulle Loro Situazioni Contabili, Di Ulteriori Strumenti Di Prevenzione Delle Crisi E Di Intervento A Garanzia Dei Depositi.
Abstract: L'a. Illustra In Cinque Punti Perche' Le Banche Sono Un Fattore Importante Dell'economia Tedesca: 1) In Germania Le Banche Sono In Realta' Veri E Propri Partner Dell'industria; 2) Banche Universali E Contatti Stabili Con I Clienti Spiegano Il Fenomeno; 3) Il Mercato Bancario Tedesco E' Caratterizzato Da Una Forte Concorrenza Che Costringe Le Banche A Migliorare Sempre La Loro Efficienza; 4) Il Mercato Finanziario Svolge Ancora Un Ruolo Limitato Nel Finanziamento Delle Imprese, Lasciand ...; [Read more...]
Abstract: Conseguenze Del Recepimento Della Seconda Direttiva Comunitaria E Della Entrata In Vigore Del D.L. 385/1993, Che Costituisce La Nuova Legge Bancaria. Sul Tema Intervengono I Seguenti Esperti Della Materia: Cesarini, Francesco - Rapporti Tra Banche E Imprese In Italia: Due Punti Di Debolezza. 7-16 P. Forestieri, Giancarlo - La Specificita' Della Funzione Allocativa Del Sistema Bancario Italiano. 17-22 P. Onado, Marco - Banca Universale E Banca Mista: Due Modelli Diversi. 23-28 P. Ranci, ...; [Read more...]