Search result
Abstract: Atti Del Seminario Di Studio Tenuto A Roma Presso Il Formez Il 24.6.1980: Rose, Richard - Caratteristiche E Modificazioni Dell'occupazione Nel Settore Pubblico: Un'analisi Comparata. 11-134 P. Cendali Pignatelli, Andrea - L'occupazione Nel Settore Pubblico: L'esperienza Italiana 1951-1976. 135-177 P. Cendali Pignatelli, Andrea - Sintesi Della Relazione E Del Dibattito. 179-230 P.
Abstract: Un'indagine Dell'ires Piemonte Su 29 Aziende Evidenzia Differenziali Retributivi Interni Relativamente Modesti, Mentre Rilevanti Sono Quelli Intersettoriali Tra Figure Professionali Simili. L'effetto Della Politica Egualitaria Del Sindacato E Degli Alti Tassi D'inflazione Degli Anni 70
Abstract: Il Lavoro Esamina Per La Definizione Di "Settore Pubblico" Sia Il Criterio Convenzionale, Sia Criteri Alternativi, Per L'inserimento Del Settore Pubblico Nella Tavola Input-Output Valuta I Vantaggi Del Metodo Diretto E Per La Sua Applicazione Esamina Sia La Rilevazione Censuaria Sia Il Campionamento. Per La Localizzazione Dei Flussi Vengono Considerati I Criteri Interno E Nazionale. Lo Studio Affronta Poi I Problemi Del Calcolo Dei Valori Da Inserire Nella Tavola E Quelli Connessi Alle ...; [Read more...]
Abstract: Definire Il Settore Pubblico Dell'economia Italiana Equivale A Descrivere Realta' Eterogenee Che Hanno Valenze E Collocazioni Diverse Nel Quadro Economico Generale. Ma La Loro Articolazione Consente Anche Di Disporre Di Una Gamma Di Strumenti Che Possono Essere Adeguatamente Valorizzati; Soprattutto Se Collegati Alla Componente Privata Dell'economia Italiana. L'a., Dopo Avere Riportato Alcuni Elementi E Dati Di Carattere Generale Sull'incidenza Dei Diversi Comparti Di Presenza Pubblica ...; [Read more...]
Abstract: Le Indagini Retributive - Che Pur Riconoscono L'esigenza Di Basarsi Su Criteri Di Omogeneita' - Usano (Ed Abusano) Delle "Medie" Settoriali. Tali Medie Si Dimostrano Utili In Prima Approssimazione, Ma Si Prestano Ad Equivoche Interpretazioni, Proprio Perche' Contravvengono Al Criterio Dell'omogeneita' Che Dovrebbe Essere Alla Base Di Ogni Confronto. In Alternativa, Sono Preferibili Le Analisi Per Professioni Che, Definito Con Chiarezza Il Contenuto Ed Il Livello Della Prestazione E Pre ...; [Read more...]
Abstract: Il Rinnovato Dibattito Sull'intervento Pubblico Nell'economia E' Caratterizzato In Italia Dalla Disomogeneita' Dei Termini Di Riferimento: Primo Fra Tutti La Definizione Di Pubblica Amministrazione, Contrapposta Al "Settore Pubblico Allargato" . Da Qui L'esigenza Di Pervenire Ad Una Formulazione Di P.A. Piu' Soddisfacente Rispetto A Quella Impiegate Solitamente Nella Contabilita' Nazionale, Ossia Di Individuare I Criteri In Base Ai Quali: A) "Allocare" Determinate Unita' Istituzionali ...; [Read more...]
Abstract: Indagine Sull'evoluzione Del Fabbisogno Del Settore Pubblico In Italia E Sui Principali Legami Esistenti Tra Gli Aggregati Monetari Ed Il Fabbisogno Stesso Relativamente All'ultimo Ventennio.
Abstract: La Tavola Rotonda Tenutasi L'11 Maggio A Milano Ha Fatto Il Punto Sui Vari Mutamenti Intervenuti Nella Struttura Retributiva Del Paese. Emergono Anzitutto I Diversi Tassi Di Progressione Tra Retribuzioni Pubbliche E Private Influenzati Dal Diverso Andamento Del Mercato. Dall'altro Lato Sono Stati Evidenziati I Mutamenti Interni Alle Strutture Retributive In Tema Di Differenziali Intersettoriali, Professionali O Imputabili Al Merito Che Ripropongono Obiettivi Di Armonizzazione Nei Tassi ...; [Read more...]
Abstract: Contributo Critico Che Trae Premessa Da Una Sfiducia Nei Valori Rappresentativi Delle Medie Statistiche. L'a. Si Richiama Al Profilo Professionale Quale Riferimento Per Le Indagini Retributive
Abstract: L'aggiornamento Della Ricerca Carniti Conferma La Presenza Di "Anomalie" Che Riguardano Soprattutto La Comparazione Di Trattamento Retributivo Tra Settore Privato E Pubblico. La Nuova Ricerca Isril Fornisce Materiale Statistico E Spunti Di Riflessione Utili In Vista Della Prossima Tornata Contrattuale
Abstract: Nel Settore Pubblico La Contrattazione Collettiva, Sin Dalla Nascita, E' Improntata Ad Un Decisivo Verticismo. Solo Da Qualche Anno E' Stata Riconosciuta Ex Lege La Presenza Di Un Livello Decentrato Di Contrattazione. Le Indicazioni Piuttosto Allarmanti Che Si Ricavano Dall'esame Delle Prime Esperienze Applicative Rendono Palese L'esigenza Di Raggiungere A Livello Decentrato Un Giusto Equilibro Tra Un'indispensabile Autonomia E Forme Di Controllo Altrettanto Necessarie
Abstract: Un Approccio Sicuramente Fecondo Al Problema E' Quello Di Chiedersi Se, Partendo Dal Confronto Delle Discipline Giuridiche E Delle Diverse Realta' In Cui Vivono I Due Grandi Settori Del Lavoro Subordinato, Sia O No Realizzabile L'idea Di Regole Comuni Ad Ambedue. E' Quello Che L'a. Fa Tentando Di Cogliere Il Senso Delle Trasformazioni Dell'impiego Pubblico Nell'ultimo Periodo: Grosso Modo A Partire Dai Primi Anni '70. Cioe' Da Quando Si Puo' Dire Cominci Una Nuova Fase Di Politica Legi ...; [Read more...]
Abstract: Continua La Pubblicazione Degli Interventi Sul Tema Presentato Nel Numero 3 Del 1989 Della Rivista. Questo Numero Ospita I Contributi Di Marco D'alberti, Silvana Sciarra, Mario Giovanni Garofalo E Marco Barbieri
Abstract: Continua La Pubblicazione Degli Interventi Sul Tema Presentato Nel N. 3 Della Rivista. Questo Numero Ospita I Contributi Di Filippo Cavazzuti, Andrea Orsi Battaglini E Oronzo Massotta
Abstract: Se Il Divario Dei Tassi Di Crescita Delle Retribuzioni Tra Settore Pubblico E Quello Privato Non Fosse Gradualmente Colmato Diverrebbe, Sottolinea L'a., Ben Difficile Attuare Una Vera Politica Dei Redditi. L'introduzione Di Regole Comuni Per Tutto Il Lavoro, Subordinato Sono La Premessa Per La Riduzione Delle Differenze Tra Pubblico E Privato
Abstract: E' Possibile Misurare La Produttivita' Del Pubblico Impiego? La Risposta Degli Esperti E' Unanime E Positiva. Lo Stretto Collegamento Tra Produttivita' E Retribuzione E' Chiaramente Affermato In Sede Legislativa Ma Le Forme Attuative Sono Deboli E Discutibili. Se La Produttivita' Del Lavoro E' Soprattutto Un'attitudine Della Mente, Occorre, Secondo L'a., Avviare Una Nuova Cultura E Una Nuova Economia Del Lavoro Pubblico
Abstract: Negli Ultimi Tempi Il Quadro Giuridico Del Pubblico Impiego E' Andato Parecchio Arricchendosi, Ma Secondo Una Logica Contraria All'esigenza Di Riordino Complessivo Della Materia. Esigenza Molto Sentita Da Qualche Decennio A Questa Parte, Ma A Quanto Pare Sempre Piu' Difficile Da Realizzare. Non C'e' Allora Da Meravigliarsi Se Anche Nel Dibattito Giuridico Manca Tuttora Una Linea Di Pensiero Capace Di Coordinare Piano Dei Principi E Piano Delle Scelte Di Politica Del Diritto E Di Interp ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Considera Alcune Generali Relazioni Del Modello Econometrico Inglese, Della Sua Parte Fiscale In Particolare, Dell'orgine Logica Delle Diverse Conclusioni Operative Rispetto A Quelle Del Programma Di Governo
Abstract: Scopo Del Lavoro E' , Senza Pretese Di Completezza, La Ricostruzione Dello Stato Dell'arte, Con Riferimento Sia Alle Difficolta' Teoriche Che Alla Letteratura Empirica, Sulla Domanda Di Servizi Nel Settore Pubblico.
Paris : Presses Universitaires de France, 1964
Abstract: Les administrations de l'Etat - Les collectivités locales - La Sécurité Sociale - Les entreprises et services publics - Le secteur public dans la Nation - Le secteur public à l'étranger - Les objectifs et l'élaboration de la politique économique - L'action de l'Etat sur l'activité économique - La politique des revenus.
Roma : Confindustria, 1988
Abstract: LA DOCUMENTAZIONE SULLE PROBLEMATICHE CONNESSE AI TEMI DEL CONVEGNO è STATA ORGANIZZATA SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA. NELLA PRIMA PARTE SONO STATI INSERITI STUDI SUL TEMA DEGLI STRUMENTI ORGANIZZATIVI, DEI COSTI E DELLE INEFFICIENZE CHE POSSONO CARATTERIZZARE L'INTERVENTO PUBBLICO E QUINDI GIUSTIFICARNE UNA RIDEFINIZIONE. NELLA SECONDA VIENE PRESENTATO UN QUADRO DEGLI ASPETTI ECONOMICI DEL RAPPORTO STATO E SOCIETà . NELLA TERZA VIENE AFFRONTATO IL TEMA DEL SISTEMA PUBBLICO DI CONTRATTAZI ...; [Read more...]
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1984
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DEL LAVORO SONO ESAMINATE LE BASI TEORICHE DELL'ANALISI COSTI BENEFICI E DEGLI ALTRI PRINCIPALI METODI DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI, PASSANDO IN RASSEGNA ESPERIENZE IN PAESI INDUSTRIALIZZATI AD ECONOMIA DI MERCATO E FACENDO RIFERIMENTI ALLA SITUAZIONE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. UNA SERIE DI CASI ILLUSTRA POI ALCUNE APPLICAZIONI SIA DELL'ANALISI COSTI BENEFICI SIA DEL COSIDDETTO METODO DEGLI EFFETTI PER PROGETTI DI INVESTIMENTO PUBBLICO TANTO DI PAESI ...; [Read more...]
Torino : Ires, 1991
Abstract: IL RAPPORTO OFFRE UN QUADRO DI RIFERIMENTO SULLE DIMENSIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE DEL SETTORE PUBBLICO LOCALE IN PIEMONTE, SULLA SUA EVOLUZIONE NEGLI ANNI '80, SULLE PROSPETTIVE PER GLI ANNI '90 IN TERMINI DI FUNZIONALITà DEL SUO OPERATO. IL RAPPORTO è DIVISO IN TRE PARTI. LA PRIMA VALUTA IL PESO DEL SETTORE PUBBLICO NELL'ECONOMIA PIEMONTESE, ANALIZZANDO LA SUA DINAMICA IN TERMINI DI OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO. LA SECONDA PARTE PRESENTA UNA DIAGNOSI SULLO STATO DEI POTERI LOCALI ...; [Read more...]