Search result
Torino : Unione industriale di Torino, 1969
Abstract: Lo sciopero nel diritto francese - lo sciopero nel diritto tedesco - lo sciopero nel diritto belga - lo sciopero nel diritto olandese - conclusioni.
Roma : A. Garzanti, 1961
Abstract: Nota d'informazione - Proposizione dell'argomento - Discussione - Conclusioni.
Milano : La Culturale, 1964
Abstract: Introduzione - sciopero e definizioni - lo sciopero fenomeno moderno - lo sciopero nel contesto economico - le altre tattiche sindacali - tipologia dello sciopero - lo sciopero nel suo contesto sociale - lo sciopero : tattica, mito, ideologia - lo sciopero nel contesto politico - sciopero e costituzione, aspetti politici - appendice.
Torino : Gobetti, 1924
Abstract: La bellezza del lavoro - Psicologia e forme della lotta operaia - L'utopia socialista - Governo sindacale - Gli ideali del lavoro.
Abstract: Il Punto Fondamentale Della Legge 146/190 Consiste Nell'avere Affidato Al Consenso Delle Parti Sociali La Definizione Di Servizi Essenziali. La Legge Sullo Sciopero Ha Contribuito A Una Migliore Gestione Del Conflitto Nel Settore Dei Trasporti Marittimi Nonche' Ad Assicurare All'utenza Continuita' E Certezza Del Servizio Anche Durante Gli Scioperi
Abstract: Gli Aspetti Emersi Nell'applicazione Della Legge 146 Che Richiedono Opportune Modifiche Alla Normativa E, Prim'ancora, Un Ruolo Piu' Incisivo Da Parte Della Commissione Di Garanzia. L'auspicio Che Nella Coscienza Collettiva Il Ricorso Allo Sciopero, Ancorche' Regolamentato, Rappresenti L'istanza Ultima Di Un Percorso Che Privilegi La Via Del Dialogo, Del Confronto E Del Negoziato
Abstract: Il Fascicolo Contiene Alcuni Materiali Relativi Al Seminario Aisri "Una Nuova Istituzione Per Le Relazioni Industriali Italiane. La Commissione Di Garanzia, Legge 146/90. Nel Primo Anno E Mezzo Di Funzionamento". Bologna 20 Marzo 1992. - Cella, Gian Primo - Un'istituzione Innovativa. 1-2 P. - Carinci, Franco - La Commissione Di Garanzia: Un Primo Bilancio E Prospettive Di Riforma. 3-7 P.
Abstract: Gli Strumenti Del Nostro Sistema Processuale Civile, Condizionato Dalla Tradizionale Distinzione Tra Giurisdizione Ordinaria E Giurisdizione Amministrativa, Sono Inadeguati Per Assicurare La Soluzione Di Controversie Che Riguardano La Collettivita' , Se Non La Generalita' Dei Cittadini, Soprattutto Quando Implicano Un Sindacato Sull'intervento Della Pubblica Autorita' . E' Questa La Constatazione Che Sta Sullo Sfondo Delle Considerazioni, Svolte Nel Testo, Sui Problemi Che Derivano Dal ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Tempi Sembrano Essere Aumentati Fatti Ed Episodi Riconducibili Alla Cosiddetta "Microconflittualita' Quotidiana" E Gli Atteggiamenti Di Chiusura Verso Il "Diverso". Per Studiare Questi Temi, L'ispo Ha Dato Vita A Uno Specifico Osservatorio Che Ha Tracciato Un Identikit Dell'"Intollerante Tipo": Una Persona In Prevalenza Di Eta' Non Giovane E Con Basso Livello Di Istruzione
Abstract: Il Recente Sciopero Nei Servizi Pubblici E' Stato Il Piu' Lungo E Il Piu' Aspro Nella Storia Della Repubblica Federale Di Germania. Nonostante Il Fatto Che Industriali E Sindacalisti, Nell'occasione, Si Siano Mostrati Consapevoli Della Loro Responsabilita' Per Il Mantenimento Della Pace Sociale, I Recenti Avvenimenti Hanno Sollevato Alcuni Interrogativi Sui Processi Decisionali E Sulla Possibilita' Di Eliminare Le Carenze Evidenziate
Abstract: Anche Nella Vicina Francia E' In Atto Un Dibattito Tra Le Forze Politiche E Sociali Sull'opportunita' O Meno Di Regolamentare Per Legge L'esercizio Del Diritto Di Sciopero. Nel Sistema Francese, In Assenza Di Leggi Specifiche Sulla Materia, Ci Si Trova Di Fronte Ad Un'abbondante Giurisprudenza, Essendo I Giudici A "Fissare Le Regole Del Gioco" . L'orientamento Del Governo E' Quello Di Non Presentare Una Proposta Di Legge - Anche Se Ritenuta Auspicabile - Senza L'esplicito Consenso Dell ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicate Le Relazioni E Gli Interventi Al Seminario Promosso Dall'intersind In Collaborazione Con La Siv E Il Centro Nazionale Di Studi Di Diritto Del Lavoro "Domenico Napoletano: Apertura Dei Lavori: - Landeschi, Francesco - Paci, Agostino - Franceschelli, Mario.2-7 P. Relazioni: - Senese, Salvatore - Problemi Ed Esperienze Delle Relazioni Industriali Negli Impianti A Ciclo Continuo Nel Quadro Del Dibattito Sulla Regolamentazione Dell'esercizio Del Diritto Di Scio ...; [Read more...]
Abstract: Dibattito Aperto Da "Prospettive Nel Mondo" A Cui Hanno Partecipato: Bausi, Luciano - Una Regolamentazione Per Non Umiliare La Dignita' Dello Sciopero. 7-9 P. Santoro Passarelli, Francesco - Meglio Nessuna Disciplina Legislativa Che Una Legge Non Applicata. 10-13 P. Crisafulli, Vezio - Ostinato Rifiuto Ad Attuare La Costituzione. 13-17 P. Pera, Giuseppe - Pericoli E Guasti Del Pansindacalismo. 17-21 P. Montanari, Bruno - Autoregolamentazione: Il Significato Di Una Scelta. 21-28 P. Miro ...; [Read more...]
Abstract: Uno Dei Maggiori Limiti All'approccio Economico All'interpretazione Degli Scioperi, E' Rappresentato Dalla Contrattazione Tra Datore Di Lavoro E Lavoratori Riferita Ai Soli Temi Salariali. Negli Ultimi Anni, Infatti, La Difesa Del Posto Di Lavoro E' Diventato Uno Dei Temi Piu' Importanti Delle Rivendicazioni Sindacali In Europa. L'autrice Quindi Include Le Rivendicazioni In Difesa Del Posto Di Lavoro Nel Modello Teorico Di Contrattazione E Sottopone A Verifica Empirica La Sua Versione ...; [Read more...]
Abstract: Serie Di Contributi Sui Fattori Originanti Gli Scioperi: Le Determinanti Degli Scioperi Negli Usa Nel Periodo 1900-1977; Le Origini Economiche Ed Organizzative Dei Primi Conflitti Statunitensi Nel Periodo 1900-1948; Un Modello Macroeconomico Dello Sciopero Secondo Uno Studio Condotto In Diciassette Paese Tra Il 1948 E Il 1975; Gli Scioperi Quale Portato Di Una Imperfetta Informazione.
Abstract: E' In Atto In Francia Una Crisi Del Diritto Di Sciopero. In Questa Nota L'a. Vuole Solamente Descrivere I Sistemi Per La Maggior Parte Nuovi, Utilizzati Contro Il Diritto Di Sciopero.
Abstract: Sul Tema La Rivista Pubblica Due Contributi: La Parola Alle Categorie Dei Servizi Pubblici. Interventi Di Gianfranco Benzi, Carlo Fiordaliso, Giuseppe Augieri, Mario Guidi, Bruno Monsilio, Mauro Moretti, Angelo Braggio. 22-32 P. Molte Mediazioni E Non Poche Limature. Colloquio Con Prof. Marcello Pedrazzoli. 33-38 P.