Search result
Abstract: Ai Molti Segnali Di Mutamento Della Struttura Finanziaria Italiana, Che Hanno Caratterizzato Gli Anni Ottanta, Si Sono Aggiunte Negli Ultimi Anni Due Tendenze: La Flessione Della Propensione Al Risparmio Delle Famiglie E La Crescita Del Loro Indebitamento. Questi Andamenti Non Sorprendono E Non Sono Quantitativamente Rilevanti. Le Riflessioni Contenute In Questo Numero Della Rivista Sono Piu' Che Altro Di Tipo Qualitativo A Livello Dei Mutamenti Che Si Registrano Nei Comportamenti Degl ...; [Read more...]
Abstract: Recentemente Si E' Andata Diffondendo Una Particolare Interpretazione Del Nesso Risparmio-Ricchezza-Inflazione, Secondo La Quale L'aumento Della Propensione Al Risparmio In Presenza Di Un Aumento Del Tasso D'inflazione Sarebbe Dovuto All'effetto Negativo (Positivo) Esercitato Dall'inflazione Sui Consumi (Risparmi) Delle Famiglie, Effetto Provocato Da Una Svalutazione In Termini Reali, Delle Attivita' Finanziarie Da Queste Possedute. L'a. Dimostra, Come Questa Interpretazione, Ampiament ...; [Read more...]
Abstract: In Questa Nota Viene Esaminato Il Comportamento Del Settore Famiglie - Ossia Della Fonte Primaria Di Formazione Del Risparmio E Di Offerta Delle Risorse Finanziarie - Cercando Di Porre In Evidenza Gli Effetti Che Le Relative Scelte Di Portafoglio Hanno Prodotto Sulla Struttura Dei Flussi Finanziari E Sui Rapporti Con Le Aziende Di Credito.
Abstract: Nel 1984 Il Reddito Familiare Annuo E' Stato In Media Di 22.247.000 Lire. Il Reddito Individuale Medio Annuo E' Stato Pari A 12.902.000 Lire, Il Reddito Medio Dei Lavoratori Dipendenti E' Stato Di 13.823.000 Lire Risultando Inferiore Del 34 Per Cento Al Reddito Dei Lavoratori Autonomi. Il 46,4 Per Cento Ha Dichiarato Di Aver Speso Tutto Il Reddito Percepito. La Spesa Media Annua Per Consumi E' Stata Di 15.245.000 Lire.
Abstract: Nel 1983 Il Reddito Familiare Medio E' Stato Di 20.222.000 Lire. Il Reddito Individuale Medio E' Stato Di 11.067.000 Lire. Per Quanto Riguarda Il Risparmio, Il 42,1 Per Cento Ha Dichiarato Di Non Aver Risparmiato Nulla E La Propensione Media Al Risparmio E' Risultata Del 9,6 Per Cento. La Spesa Media Annua Familiare Per Consumi E' Stata Di 13.767.000 Lire.
Abstract: Questa Indagine (17Esima), Assieme A Quella Dell'anno Precedente Appartiene Alla Nuova Serie Per La Quale Sono State Introdotte Modifiche Volte A Riorganizzare Il Disegno Campionario, Il Questionario E La Tecnica Di Rilevazione. Il Reddito Familiare Annuo Al Netto Delle Imposte Sul Reddito E Dei Contributi Previdenziali E Assistenziali E' Stato In Media Di 29.141.000 Nel Corso Del 1987. L'81,3 Per Cento Delle Famiglie Possiede Almeno Uno Strumento Finanziario.
Abstract: Nello Studio E' Riportata La Sedicesima Indagine Campionaria Sui Bilanci Delle Famiglie Italiane, Effettuata Nei Mesi Di Gennaio E Febbraio 1982. L'indagine Riguarda Il Reddito, Il Risparmio, Gli Immobili, La Ricchezza Reale E I Consumi.
Abstract: Il Reddito Medio Familiare Annuo E' Risultato Di 17.611.000 Lire, L'incremento Rispetto Al 1981 E' Stato Del 27,5 Per Cento. Il Reddito Medio Individuale E' Stato Di 9.701.000 Lire, L'incremento Rispetto All'anno Precedente E' Stato Del 24,7 Per Cento. Nel 1982. Il 47,3 Per Cento Delle Famiglie Intervistate Ha Speso Tutto Il Reddito Guadagnato, Il 41,8 Ha Conseguito Un Risparmio Positivo E Il 10,6 Un Risparmio Negativo. La Spesa Media Annua Sostenuta Dalle Famiglie Per I Consumi E' Sta ...; [Read more...]
Abstract: Nello Studio E' Riportata La Quindicesima Indagine Campionaria Sui Bilanci Delle Famiglie Italiane Effettuata Nei Mesi Di Gennaio E Febbraio 1980.
Abstract: L'indagine Si Riferisce All'anno 1965.
Abstract: Nello Studio E' Riportata La Sedicesima Indagine Campionaria Sui Bilanci Delle Famiglie Italiane, Effettuata Nei Mesi Di Gennaio E Febbraio 1981. L'indagine Riguarda Il Reddito, Il Risparmio, Gli Immobili, La Ricchezza Reale E I Consumi.
Abstract: Lo Studio Evidenzia Due Fattori Nell'evoluzione Del Risparmio Privato In Francia. La Prima E' Relativa Alla Percezione Che La Crescita Del Reddito Famigliare Sia Incerto, La Seconda E' Relativa Alla Deregulation Finanziaria
Abstract: L'a. Esamina, Il Ruolo Svolto Dal Risparmio Delle Famiglie Nell'economia Dei Diversi Paesi Industrializzati. Il Risparmio Delle Famiglie Reagisce In Modo Completamente Diverso Da Quello Delle Imprese: I Risparmi Delle Famiglie, Espressi Come Quota Del Pil, Hanno Un Andamento Crescente Negli Ultimi Due Decenni In Diversi Paesi, Questa Stessa Quota Inoltre Sembra Poco Sensibile Alle Variazioni Del Ciclo.
Abstract: La Tendenza Sia Delle Giovani Sia Delle Non Giovani Famiglie Al Risparmio, O Al Non Risparmio, Non E' Coerente Con Un Rapido Modello Del Ciclo Di Vita: Gli A. Si Concentrano Sulle Giovani Famiglie E Documentano Il Loro Comportamento, Con Dati Italiani E Giapponesi. Inoltre Propongono Una Struttura Teorica Che Sia Coerente Con Lo Spirito Della Teoria Del Ciclo Di Vita E Allo Stesso Tempo Utile Per La Contabilita' Dei Fatti Osservati
Abstract: L'analisi Della Distribuzione Delle Attivita' Finanziarie Tra Le Famiglie Ha Incontrato Finora Limiti Nella Disponibilita' Di Informazioni, Per La Cui Raccolta Le Indagini Campionarie Costituiscono Una Fonte Di Primaria Importanza. Il Presente Lavoro Descrive Un'integrazione Tra Le Informazioni Rilevate Nelle Indagini Della Banca D'italia E Della Banca Nazionale Del Lavoro. L'utilita' Di Una Tale Integrazione Deriva Dalle Diverse Caratteristiche Delle Due Rilevazioni. I Risultati Otten ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Testano La Presenza Di Risparmio Cautelativo Usando Una Misura Riferita All'incertezza Dei Redditi Tratta Dall'indagine 1989 Sulla Ricchezza E Il Reddito Delle Famiglie Italiane