Search result
Palermo : S. F. Flaccovio, stampa 1958
Abstract: Il patrimonio dello Stato - I contratti - Il controllo nell'amministrazione pubblica - Le scritture contabili - Il bilancio - Servizio delle entrate - Servizio della spesa - Il servizio di tesoreria - Dei residui - Rendiconti dei funzionari delegati - Conti giudiziali - Rendiconto generale.
Roma : Rassegna dei lavori pubblici, 1967.
Abstract: La natura giuridica dei contratti di lavori e di forniture dell'amministrazione - la pratica amministrativa ed i "Verdingungsordnungen" - L' "offentliche Ausschreinbung" o asta pubblica - gli altri modi di attribuzione - campo di ciascuna procedura - i contratti di lavori e di forniture nel Granducato di Lussemburgo - i contratti dell'amministrazione nell'Unione Economica del Benelux - i contratti del'amministrazione nella comunità economica europea.
Roma : Rassegna dei lavori pubblici
Abstract: Le fonti giuridiche e la natura dei contratti amministrativi di lavori e di forniture - Formazione dei contratti amministrativi - Particolarità dei regimi contrattuali degli enti locali - Il contenzioso nella formazione dei contratti dell'amministrazione.
Milano : U. Hoepli, 1914
Abstract: Legislazione regolante gli appalti di opere pubbliche - Natura del contratto d'appalto - Distinzione dei contratti d'appalto - Atti preparatori dell'appalto - Ammissione alle aste e modo di appalto - Aggiudicazione definitiva e contratto - Pluralità di soci, supplente dell'appaltatore, Cessione dell'appalto - Cessione di crediti, sequestri, creditori dell'appaltatore - Direzione dei lavori - Consegna dei lavori - Obbligazioni dell'appaltante e dell'appaltatore - Variazioni ed aggiunte ...; [Read more...]
[S.l. : s.n.], 1998
Abstract: Lo sviluppo economico locale - Gli strumenti dello sviluppo economico locale - Interesse e rilievo nazionale.
Abstract: La Rivista Ripropone Il Tema Stato / Economia Con Una Serie Di Contributi E Di Testimonianze: - Pininfarina, Sergio - Piu' Cultura D'impresa Nello Stato. 9-10 P. - Martelli, Antonio - Lo Stato Tra Imprese E Mercato. 12-18 P. - Calvi, Gabriele - L'italiano Dimezzato: Consumatore Rampante, Cittadino Inesistente. 20-26 P. - Cuneo, Gianfilippo - Public Company Di Stato. 28-32 P. - Borgonovi, Elio - La Managerialita' Nell'impresa Pubblica. 34-38 P. - Musso, Bruno - Nuove Regole Per La Commi ...; [Read more...]
Abstract: Il Saggio, Da Un Lato, Riassume Le Tendenze Ad Onda Lunga Di Cambiamento Che Piu' Significativamente Hanno Inciso Sul Ruolo, Sulla Presenza E Sul Funzionamento Dello Stato Nella Diversificata Realta' In Cui E' Inserito. Dall'altro, Si Pone Nella Prospettiva Degli Impegni Che Attendono La P.A. E Delle Relative Logiche, Valenze, Opportunita'.
Abstract: Dopo Aver Stabilito Che La Qualita' Del Servizio Significa Sostanzialmente Offrire Un Servizio Che Risponde Alle Aspettative Dell'utente, L'a. Sostiene Che Cio' Presuppone Una Adeguata Organizzazione E Un Management Pienamente Responsabile
Abstract: L'a. Individua Fra I Principali Problemi Della Pubblica Amministrazione Il Recupero Del Rapporto Con I Cittadini E La Credibilita' Dell'azione Amministrativa. Per Questo E' Necessario Un Cambiamento Nel Ruolo Della Pubblica Amministrazione Come Unica Alternativa Ad Un Processo Di Privatizzazione. Su Tale Soggetto L'a. Illustra L'esperienza Dell'inps
Abstract: Un Ruolo Importante Nel Rilancio Della Pubblica Amministrazione Lo Sta Iniziando A Svolgere Il Dipartimento Della Funzione Pubblica, Costituito Di Recente In Attuazione Di Quanto Previsto Dalla Legge Quadro Sul Pubblico Impiego, Il Quale Sta Dando L'avvio Ad Un Progetto Di Rilevante Portata Il Quale Si Articola In Cinque Sottoprogetti: Semplificazione Delle Procedure Amministrative; Normalizzazione E Individuazione Del Fabbisogno Di Personale; Controllo Sulla Efficienza E Sull'economic ...; [Read more...]
Abstract: Il Rinnovamento A Lungo Termine Del Governo Federale Avverra' Se La Presidenza Ricomincera' A Rivalutare La Burocrazia Per Il Suo Ruolo Insostituibile Di Motore Del Sistema Amministrativo, Senza Proporre L'utilizzo, Semplice E Fuorviante, Dei Modelli Manageriali Mutuati Dalla Cultura D'impresa
Abstract: Raccolta Di Interventi Del Mondo Industriale E Di Amministratori Dello Stato Canadese Dell'ontario Riferiti Alla Dimensione Etica Dell'attivita' Delle Imprese E Di Diversi Settori Della Pubblica Amministrazione
Abstract: L'articolo Fa Parte Di Una Raccolta Di Interventi (Di Cui Sono Stati Pubblicati Nel N. 3/94) Di Rappresentanti Del Mondo Industriale E Di Amministratori Dello Stato Canadese Dell'ontario Riferiti Alla Dimensione Etica Dell'attivita' Nelle Imprese E In Diversi Settori Della Pubblica Amministrazione. L'argomento E' Affrontato In Maniera Puntuale E Non Mancano Spunti Per Indicazioni Operative Applicabili Anche In Altri Paesi
Abstract: L'esposizioni Delle Tendenze Principali Dell'amministrazione, Contenuta Nel Quaderno, Rende Conto Delle Due Maggiori Difficolta' Che I Riordini Amministrativi Incontrano. Da Un Lato, Trattandosi Di Esperienza Recente, Sono Pieni Di Ingenuita' E Di Errori Nella Progettazione, Nella Scelta Degli Strumenti E Nei Modi In Cui Vengono Attuati. Dall'altra Parte, Essendo Ormai Le Amministrazioni Fatti Sociali, I Vincoli Posti Ai Processi Di Riforma Sono Molto Alti E Producono Frequenti Cambiam ...; [Read more...]
Abstract: Analisi delle novità apportate dall'art. 26 della legge 23 dicembre 1999, n. 488 (Legge finanziaria) in merito alla riforma sui metodi di approvvigionamento della pubblica amministrazione nelle convenzioni con imprese, tenute ad accertare gli ordinativi delle amministrazioni interessate
Abstract: Il tema é affrontato dai seguenti autori: - Lariccia, Sergio - Il principio d'imparzialità delle pubbliche amministrazioni, pp. 145-150 - Vetritto, Giovanni - La disciplina della dirigenza "presa sul serio", pp. 151-173 - D'Orta, Carlo - Gli incarichi dirigenziali nello Stato dopo la l. 145/2002
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Scritti: - Teresi, Salvatore - Un Tentativo Di Formazione Direzionale Da Meditare: Il Cerisdi A Palermo, Pp. 143-165 - Addotta, Saveria - Ferraro, Alfonso - L'american Society For Public Administration: Tra Passato E Presente, Pp. 166-192
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Scritti: - Schefold, Dian - Sistema Elettorale E Amministrazione Pubblica In Germania, Pp. 61-72 - Russo, Silvestro - Dalle Percezioni Retoriche All'effettivita' Dell'innovazione, Pp. 73-92
Abstract: Il Lavoro Si Articola Nei Seguenti Paragrafi: La Riforma Dell'assetto Organizzativo Ministeriale E La Figura Del Dipartimento; Il Ruolo Del Dipartimento Nella Pubblica Amministrazione: Gli Esempi Degli Ordinamenti Regionale, Sanitario Ed Universitario; Il Modello Dipartimentale Dell'organizzazione Amministrativa Della Presidenza Del Consiglio; I Nuovi Profili Organizzativi Di Tipo Dipartimentale Di Alcuni Ministeri; Il Modello Organizzativo Degli Apparati Centrali Ed Il Rapporto Politi ...; [Read more...]
Abstract: Nel Numero Monografico Della Rivista Sono Pubblicati I Seguenti Documenti: Ministro Per La Funzione Pubblica - Rapporto Sui Principali Problemi Dell'amministrazione Dello Stato (Trasmesso Alle Camere Il 16 Novembre 1979) . 772-756 P. Consiglio Di Stato. Adunanza Generale - Parere 10 Aprile 1980 N. 8 Gab. - Pres. L. Levi Sandri - Presidenza Del Consiglio Dei Ministri. 757-765 P. Senato Della Repubblica. Viii Legislatura. Assemblea. 151Esima Seduta (10 Luglio 1980) - Ordine Del Giorno N. ...; [Read more...]
Abstract: I Materiali Proposti Non Riguardano Solo I Comuni, Ma Toccano Le Regioni E, In Misura Minore, Le Amministrazioni Statali. Il Loro Tratto Comune E' L'attenzione Ai Diritti Dei Cittadini O, Meglio, Alla Strumentazione Istituzionale Che Ai Cittadini, Singoli E Associati, Puo' E Deve Essere Garantita. - Gioioso, Anna - Il Diritto Ad Essere Informati. Diritto Di Informazione E Diritto Di Accesso Dei Cittadini Agli Atti Della Pubblica Amministrazione. 13-69 P. - Barrera, Pietro - Il Ref ...; [Read more...]
Abstract: Le Innovazioni Istituzionali Occupano Da Qualche Anno Un Posto Centrale Nel Dibattito Politico Italiano. Dopo Una Prima E Breve Fase Di Confronto Teorico, Le Proposte Di Riforma Dello Stato Sono Entrate Nei Programmi Dei Partiti. Nell'articolo Vengono Esaminate: L'interpretazione Della Crisi E La Proposta Di Terapia Elaborate Da Bruno Visentini; La Parola D'ordine Comunista Della Centralita' Del Parlamento; I Progetti Socialisti Di Riforma Istituzionale E Soprattutto Le Tesi Di Giulian ...; [Read more...]