Search result
Toronto : Macmillan, 1947
Abstract: Industrial and international unrest - The world aspect - The human aspect - Confusion or progress - The parties to industry - The basis of reconstruction - Principles underlyng peace - Principles Underlyng work Principles underlyng Health - Representation in industry - Governament in industry - Education and Opinion.
Roma : Ministero dell'industria del commercio e dell'artigianato, [1997?]
Abstract: Brevetti nazionali - Brevetti europei-domanda internazionale di brevetto (PCT) - Marchi nazionali - Marchi comunitari e internazionali.
Padova : CEDAM, 1996
Abstract: L'Italia è stata tra i primi paesi a ratificare l'Accordo TRIPs, quella parte degli Accordi generali dei GATT scaturenti dall'Uruguay Round e che costituisce certamente l'evento più rilevante degli ultimi anni nella storia dei diritti della proprietà intellettuale ed industriale. Con Dlgs n. 198 del 19 marzo 1996, il nostro legislatore ha introdotto le necessarie modifiche per adeguare il sistema normativo italiano agli adempimenti imposti dai TRIPs. Il volume presenta e commenta quest ...; [Read more...]
Torino : UTET, 1927
Abstract: Marchi di merci - Nomi di commercio - Concorrenza sleale - Proprietà industriale in diritto internazionale.
Milano : A. Giuffrè, 1938
Abstract: Della prescrizione estintiva e acquisitiva - Della proprietà immateriale - Della proprietà industriale - Del contenuto della proprietà immateriale - Dell'acquisto originario della proprietà industriale - Dell'acquisto successivo della proprietà industriale.
Treviso : Sit, 1996
Abstract: IL VOLUME RIPORTA, IN APPENDICE, LA RICOSTRUZIONE DELLA NORMATIVA DEI BREVETTI, NONCHè IL REGOLAMENTO CEE N. 240 DEL 1996
Roma : Confindustria, 1984
Abstract: NELLA GIORNATA DI STUDIO SONO STATI DIBATTUTI I PROBLEMI ATTINENTI LA PROTEZIONE DELLA PROPRIETà INDUSTRIALE.
Bologna : Il Mulino, 2000
Bologna : Il Mulino, 2008
Padova : Cedam, 1996
Abstract: L'ITALIA è TRA I PRIMI PAESI CHE HANNO RATIFICATO L'ACCORDO TRIPS, QUELLA PARTE DEGLI ACCORDI GENERALI DEI GATT SCATURENTI DALL'URUGUAY ROUND E CHE RIGUARDA I DIRITTI DELLA PROPRIETà INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE. IL DECRETO LEGISLATIVO N. 198 DEL 19 MARZO 1996 HA INTRODOTTO LE MODIFICHE PER ADEGUARE IL SISTEMA NORMATIVO ITALIANO AGLI ADEMPIMENTI IMPOSTI DAI TRIPS. IL VOLUME PRESENTA E COMMENTA QUESTO ACCORDO INTERNAZIONALE, VERIFICANDONE LE IMPLICAZIONI SUL DIRITTO INTERNO, ALLA LUCE D ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1977
Abstract: LA MONOGRAFIA SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: POSIZIONE DEL PROBLEMA; MARCHI CELEBRI E MARCHI NOTORI; I TENTATIVI DI CONFERIRE UNA PROTEZIONE ALLARGATA AI MARCHI; DIFFICOLTà DI DEFINIRE LA NOZIONE DI MARCHIO CELEBRE; COME SI è CERCATO DI RISOLVERE IL PROBLEMA IN ALTRI STATI: LA GERMANIA, LA SVIZZERA, LA OLANDA E IL BELGIO, GLI STATI UNITI; SOLUZIONI LEGISLATIVE PER ATTRIBUIRE PROTEZIONE AI MARCHI; LA DOTTRINA ITALIANA CONTRARIA A RICONOSCERE PROTEZIONE AI MARCHI; LA RILEVANZA DELLA ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1985
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: I SEGNI DISTINTIVI; STORIA E TIPOLOGIA DEI MARCHI; LE FUNZIONI ECONOMICHE DEL MARCHIO; LA FUNZIONE GIURIDICAMENTE PROTETTA; TITOLARITà DEL DIRITTO DI MARCHIO; FATTI COSTITUTIVI DEL DIRITTO DI MARCHIO: USO E REGISTRAZIONE; REQUISITI DI VALIDITà DEL MARCHIO; MARCHI DI FORMA E IMITAZIONE SERVILE; ESTENSIONE DEL DIRITTO DI MARCHIO; DIFESA DEL MARCHIO: MISURE CAUTELARI E SANZIONI; USI ATIPICI DEL MARCHIO ALTRUI; CIRCOLAZIONE E CONTITOLARITà , ESTI ...; [Read more...]
Geneve : Ompi, 1977
Abstract: GUIDA SUGLI ASPETTI GIURIDICI DELLA NEGOZIAZIONE ED ELABORAZIONE DI LICENZA DI PROPRIETà INDUSTRIALE E DI ACCORDI DI TRASFERIMENTI DI TECNICHE ADATTATI AI BISOGNI DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Torino : Les-Italia, 1987
Abstract: DAI TRE INCONTRI ORGANIZZATI A MILANO NEL CORSO DEL 1986 SONO RACCOLTE ALCUNE RELAZIONI SUI SEGUENTI ARGOMENTI: 1) L'USO DELLE PROPRIETà INDUSTRIALI NEL FRANCHISING, 26 MARZO 1986 (RELATORI: MARCO LORENZI, ALDO FRIGNANI) ; 2) SOFTWARE E LICENZE DI SOFTWARE, 25 GIUGNO 1986 (RELATORI: PIER ANGELO BIGA, CARLO CASUCCIO, FABRIZIO DE BENEDETTI, SERGIO SPERANZA) ; 3) USO E TUTELA DELLE PROPRIETà INDUSTRIALI NELLE SPONSORIZZAZIONI, 28 OTTOBRE 1986 (RELATORI: PIERANDREA PEYRON, STEFANO SANDRI, ...; [Read more...]
Bologna : Zanichelli, 2012
Milano : Giuffre', 1989
Abstract: STUDIANDO GLI ASPETTI GIURIDICI DEL SOFTWARE L'A. CIRCOSCRIVE L'INDAGINE AL PROGRAMMA APPLICATIVO, NE RILEVA LA NATURA COMPOSITA, IN QUANTO COMPRENDENTE ELEMENTI IMMATERIALI E MATERIALI E INDAGA LE POSSIBILITà DI UNA SISTEMATICA COLLOCAZIONE DEL FENOMENO. L'INDAGINE SI SVILUPPA NEL TENTATIVO DI CONSIDERARE IL SOFTWARE APPLICATIVO COME POSSIBILE OGGETTO DI TUTELA BREVETTUALE E COME OPERA DELL'INGEGNO PROTETTA DAL DIRITTO D'AUTORE. L'A. ESPONE POI GLI ALTRI RIMEDI ADOTTATI DALLA GIURISPR ...; [Read more...]