Search result
Milano : ETAS Kompass, 1968
Abstract: La concorrenza con i nuovi prodotti - la formazione delle preferenze - la variabilità delle preferenze - aspetti della politica del prodotto.
Belmont, Calif : Wadsworth, c1969
Abstract: scarcity, competitive bahavior and economics - some behavior postulates - basis of exchange - demand and the laws of demand - market demand, allocation and equilibrium price - applications of demand analysis to market pricing and allocation - price-takers' and price-searchers' markets - nonclearing market prices - allocation of consumable goods over Times : Speculation - production, exchange, specialization and efficiency - production in various market conditions - production with mark ...; [Read more...]
Grenoble ; Paris : Arthaud, 1948
Abstract: La production du charboin et ses conditions - Les consequences de la production charbonniere.
Torino : G. Giappichelli, 1951
Abstract: Gli anni della lenta preparazione - Dai primi fecondi risvegli alla rivoluzione industriale italiana - Aspetti di recenti vicende della vita industriale italiana negli anni intermedi fra le due guerre mondiali - Ieri ed oggi.
Trento : Saturnia, 1956
Abstract: Il problema dell'industria in un sondaggio dell'opinione pubblica - Distribuzione territoriale e localizzazione delle industrie - Aspetti sociali della distribuzione geografica dell'economia industriale - Movimento e fabbisogno dei materiali e dei prodotti dell'industria.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1968
Abstract: The optimization problem - Uncertainty and utility - The enterprise decision nexus - Partial optimization: sources of money capital - Partial optimization: asset investments - Production and capital theory: the issues in historical perspective - Production, capital, and finance: elements if the optimization model - The general optimization model: initial approximation to constrained solutions - The general optimization model: a second approximation - The optimum optimorum: the ownershi ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1964
Abstract: L'impiego della statistica come guida alla direzione dell'azienda - Il metodo del controllo direzionale - Raccolta ed esposizione dei dati - La valutazione dei risultati mensili - Gli impieghi del controllo direzionale.
Milano : F. Angeli, 2005
Abstract: Oggi le comunità territoriali e l'intero "Sistema Italia" devono misurarsi con una situazione caratterizzata sul piano economico da una forte discontinuità rispetto al passato. È cambiato e si è ampliato l'orizzonte competitivo; sono aumentati i competitor, stanno cambiando gli equilibri e i pesi tra le grandi aree produttive dell'economia mondiale. Tutto ciò pone grandi interrogativi sul modo in cui possa essere affrontato il nuovo assetto competitivo e sulle strategie da adottare nel ...; [Read more...]
Milano : Hoepli, 1959
Abstract: Produzione e distribuzione - I principi e ie metodi dell'organizzazione industriale - Il fattore umano - I mezzi di produzione - Materie ed energie - Lo stato come fattore economico - La produttività e il flusso dei beni - L'esecuzione - I metodi e i tempi - Le nuove tecniche della produzione - La teoria e la pratica dei costi - La distribuzione.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract: Concetto di reddito distribuito sua comparabilità col reddito produttivo generalità sul metodo seguito per il rilievo - Uno sguardo retrospettivo alle indagini sul reddito distribuito in Italia nell'anteguerra - Il reddito distribuito in agricoltura. foreste,caccia e pesca - Del metodo seguito per il computo del reddito distribuito al capitale ed all'impresa nel settore dell'industria e delle attività terziarie - Computo del reddito distribuito al capitale-impresa in tutte le altre soc ...; [Read more...]
Roma : Tip. delle Terme, 1958
Abstract: L'attività dell'unione - L'andamento dell'industria romana nel 1957.
Amsterdam : North-Holland, 1958
Abstract: Spatial allocation of productive factors - Spatial equilibrium of production and distribution - The choice of industrial location.
Bologna : Il mulino, 1958
Abstract: Saluto del segretario generale della Cornigliano S.P.A. G.Lupo Osti - Sergio Descovich: Inchiesta sul personale dirigente di una grande azienda siderurgica in relazione ai problemi di collaborazione fra scuole e industria - Salvatore Ungaro: Le esigenze della vita d'azienda e il problema della formazione del personale - Antonio Marzullo: Premessa al convegno - Tommaso Salvemini; Scuola e ambiente economico - Franco Bonacina: Il nuovo volto della famiglia e le nuove esigenze educative - ...; [Read more...]
New York : Ronald Press Company, 1930
Abstract: Development of standard costs - Operating budgets - Routine methods for standard costs - Cost and profit variation formulas - Installing standard costs - Standard cost procedure in wholesaling - Standard cost procedure in manufacturing - Analysis of cost variations.
London : I. Pitman, 1934
Abstract: Foundation of the english cotton trade - Cotton growing - The spinning mill - Winding, warping and weaving - Bleaching, printing and dyeing - Market distribution of yarn and cloth - Trade unions - Masters' organizations.
Abstract: Questo Scritto Si Propone Di Analizzare Gli Sviluppi Intervenuti, Rispettivamente, Nella Realta' Operativa E Nel Pensiero Scientifico In Materia Di Tecnologia E Di Produzione, Al Fine Di Individuare I Momenti Qualificanti Delle Due Dinamiche Ed I Rapporti Di Reciproca Connessione. L'esame Della Produzione Scientifica E' Stato Compiuto Separatamente Per La Letteratura Internazionale E Per La Letteratura Italiana. L'ambiente Operativo E' Stato Individuato Con Riferimento Alla Realta' Dei ...; [Read more...]
Abstract: L'innovazione Del Manufacturing Non Consiste Solo Nell'integrazione Tecnologica Tra Differenti Applicazioni Automatizzate, Ma Anche E Soprattutto In Una Visione Sistemica Dei Processi Aziendali Che Deve Essere Assimilata E Quindi Attuata Dal Management. - Bartezzaghi, Emilio - Spina, Gianluca - Verganti, Roberto - Innovazione E Integrazione Nei Sistemi Produttivi. 26-33 P. - Roversi, Antonio - Computer Integrated Manufacturing: La Scelta Giapponese. 34-41 P. - Galli, Massimiliano - Il ...; [Read more...]
Abstract: Questo Supplemento Al Survey Of Current Business Presenta Le Stime Della Contabilita' Della Produzione E Del Reddito (Nipa) Che Risultano Dalla Completa Revisione Realizzata Nel Dicembre 1985. I Fascicoli Di Ottobre E Dicembre 1985 Del Survey Contengono Articoli Che Descrivono Questa Revisione.
Abstract: Le Tavole Aggiornano Le Stime Presentate Nel Supplemento Al N. 9 Settembre 1986 Del Survey
Abstract: Le Interrelazioni Tra Produzione, Vendita, Vettoriamento: Un Quadro Della Disciplina Attuale. Il Doppio Regime A Seconda Della Fonte Di Produzione Dell'energia Elettrica. L'energia Elettrica Prodotta Da Fonti Rinnovabili O Assimilate. La Produzione, L'autoconsumoe Il Consumo Intragruppo. La Produzione E La Circolazione Quanto Ai Consorzi E Alle Societa' Consortili. La Produzione Destinata All'enel
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Settore Imprese: Produzione, Investimenti, Salari E Profitti, Mercato Del Lavoro; Settore Delle Famiglie: Reddito E Ricchezza, Risparmio E Consumo; Politica Di Bilancio; Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo; Bilancia Dei Pagamenti. Complementano La Rassegna ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Tempi Si Discute Ampiamente Sul Rallentamento Del Ritmo Della Crescita Economica Nei Paesi Industriali E Se Ne Ricercano Le Possibili Cause. Questa Analisi Non Propone Un'ulteriore Serie Di Spiegazioni Del Fenomeno, Ma Tratta In Maniera Approfondita Alcuni Punti Interessanti Relativi Ai Risultati Ottenuti In Materia Di Produzione Nella Comunita' Europea E Si Concentra In Particolare Sulla Crescita Della Produttivita' Nel Settore Privato E Sull'evoluzione Del Ruolo Svolto S ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Prende In Esame Alcuni Interrogativi Riguardanti Le Riserve Di Minerali E Metalli Non Energetici. A Tal Fine Sono State Raccolte Ed Analizzate Da Vari Punti Di Vista, Informazioni Relative A Trentasei Tra I Principali Minerali, Inclusa La Maggior Parte Di Quelli Metalliferi, Ma Tralasciando I Prodotti Energetici.
Abstract: La Sezione Prima Dello Studio Esamina, Sulla Base Delle Statistiche Del Dopo Guerra, La Composizione In Prezzo E Volume Del Prodotto Interno Lordo Nominale Mettendo L'accento Sui Confronti Internazionali E Le Tendenze A Lungo Termine. La Seconda Sezione Presenta Una Analisi Di Regressione Piu' Formale Della "Ventilazione" E Delle Sue Relazioni Con Gli Scarti In Rapporto Alla Tendenza Della Produzione, Verifica La Stabilita' Nel Tempo Dei Parametri Stimati Ed Esamina Le Eventuali Conseg ...; [Read more...]