Search result
Abstract: Traduzione Dell'articolo Apparso In Lingua Francese Nella Rivista Bulletin Hebdomadaire Della Kreditietbank N.43, 17 Novembre 1978
Abstract: Il Tema Della Variabilita' Retributiva Si E' Proposto All'attenzione Degli Operatori Aziendali E Sindacali E Degli Studiosi Per La Convergenza Di Alcuni Eventi. Non Sempre Questa Attenzione E' Stata Sorretta Da Una Capacita' Di Analisi E Di Approfondimento Dei Problemi Connessi Alla Variabilita' Retributiva. Tali Problemi Sono Molti, Complessi E Non Si Prestano Alle Improvvisazioni. In Questo Saggio L'a., Dopo Aver Costruito Un Rapido Quadro Di Riferimento Teorico, Approfondisce Alcune ...; [Read more...]
Abstract: La Diffusione Di Forme Di Incentivazione Salariale E' Stata Oggetto Di Numerose Indagini. Alla Domanda Se I Nuovi Istituti Retributivi Costituiscano Un Cambiamento Delle Modalita' Di Remunerare Il Lavoro E Se Comportino Una Modifica Delle Relazioni Industriali, Da Questa Breve Rassegna Di Studi In Materia Emergono Risposte Ancora Problematiche
Abstract: Sintesi Della Ricerca Sulle "Retribuzioni Ad Incentivo In Europa" Svolta Dall'arpes. Ampia Sintesi Del Dibattito Che Ne E' Seguito E L'introduzione Ad Esso Di Paolo Leon "Dal Rendimento Individuale Alla Produttivita' Globale" .
Abstract: Risultati Parziali Di Una Piu' Ampia Indagine Econometrica Della Struttura Industriale Italiana Nella Piccola E Media Impresa Effettuata Sui Dati Delle Indagini Del Mediocredito 1968 E 1973 Sulle Imprese Manifatturiere. Oggetto Dell'articolo Sono Gli Andamenti Del Prodotto Lordo Per Addetto Nelle Imprese Di 10 Settori Manifatturieri
Abstract: Scopo Della Ricerca E' Di Verificare Se Negli Aumenti Della Produttivita' Del Lavoro L'incidenza Dei Due Fattori Esplicativi Principali, Cioe' La Produttivita' Del Capitale E L'ammontare Di Capitale Per Addetto, E' Significativamente Diverso Nei Due Blocchi.
Abstract: Lo Studio Presenta Un Quadro Analitico Delle Materie Rilevanti Ai Fini Del Varo Di Una Nuova Stagione Di Politica Dei Redditi, E Avanza La Proposta Di Un Loro Ordinamento All'interno Della Struttura Della Contrattazione Italiana. In Tale Quadro Le Politiche Dei Redditi Compaiono, Secondo Il Modello Di Brunetta E Carraro (1990), Come Il Prodotto Cooperativo Di Un Gioco Evolutivo Di Lungo Periodo, Che Puo' Essere Mantenuto Su Di Un Sentiero Di Crescita Di Equilibrio Attraverso L'applicaz ...; [Read more...]
Abstract: Secondo gli A. , negli Usa la crescita, durante gli ultimi 50 anni, é stata relativamente più bassa, ma ha avuto una accelerazione dopo il 1973, mentre cadeva negli altir paesi
Abstract: Come Risulta Dal Cambiamento Del Costo Del Lavoro Per Unita' Di Prodotto, La Competitivita' Dell'industria Manifatturiera Degli Usa E' Cresciuta Nel 1987, Aiutata In Parte Dal Declino Del Dollaro E Del Costo Del Lavoro Americano
Abstract: L'articolo Comprende I Seguenti Punti: 1. Gli Incentivi Economici Nel Pubblico Impiego Riformato; 2. I Parametri Di Produttivita' Individuati Dall'autonomia Collettiva; 3. I Limiti Esterni Al Potere Dirigenziale Nell'attribuzione Dei Premi 4. I Vincoli Di Tipo Quantitativo"; 5. Il Dirigente "Sfiduciato"
Abstract: E' Possibile Misurare La Produttivita' Del Pubblico Impiego? La Risposta Degli Esperti E' Unanime E Positiva. Lo Stretto Collegamento Tra Produttivita' E Retribuzione E' Chiaramente Affermato In Sede Legislativa Ma Le Forme Attuative Sono Deboli E Discutibili. Se La Produttivita' Del Lavoro E' Soprattutto Un'attitudine Della Mente, Occorre, Secondo L'a., Avviare Una Nuova Cultura E Una Nuova Economia Del Lavoro Pubblico
Abstract: Tra I Tanti Fattori Di Malessere Degli Anni '70 Uno Si Segnala Per La Sua Rilevanza, Simultaneita' E Diffusione Nei Paesi Industriali: Il Brusco E Persistente Rallentamento Della Crescita Della Produttivita' . La Produttivita' Totale E' Generalmente Ritenuta Una Misura Dell'efficienza Nella Combinazione Dei Fattori Dovuta Al Progresso Tecnico. L'analisi Degli Effetti Distributivi Dei Guadagni Di Produttivita' Rivela Un'ingente Redistribuzione Di Risorse Verso Il Lavoro, Specialmente In ...; [Read more...]
Abstract: E' Indubbia Nei Paesi Presi In Considerazione Nello Studio La Diffusione Di Sistemi Di Retribuzione Variabile Che Coinvolgono Tutte Le Risorse Umane Dell'organizzazione, Con Ricorso A Forme Individualizzate Dell'area Del Management, Basate Nell'utilizzo Delle Metodologie Del Management By Obyectives, In Parte Collegate Anche Ai Risultati Aziendali E Con Focus Sul Gruppo E Sull'unita' Organizzativa Per Quanto Riguarda Gli Altri Livelli Professionali. Gli Incentivi Sono Utilizzati Infatt ...; [Read more...]
Abstract: Nello Studio Vengono Analizzate, Dopo Una Breve Rassegna Delle Possibili Forme Che Possono Assumere I Vari Schemi Di Share Economy, I Principali Vantaggi E Svantaggi Che Ad Essi Possono Essere Attribuiti Dal Punto Di Vista Della Teoria Economica
Abstract: Il Lavoro Sottolinea La Diffusione Nei Paesi Industrializzati Dei Contratti Integrativi Aziendali Che Prevedono L'istituzione Di Una Componente Flessibile Della Retribuzione, Misurata In Relazione All'andamento Produttivo/Redditivo Dell'azienda. Vengono Esaminate Le Attese E I Risultati Di Tale Diffusione Nell'esprienza Internazionale, Ed, In Fine, La Diffusione Di Accordi Di Gainsharing In Italia Nel Periodo 1984-88
Abstract: L'a. Prende In Considerazione Le Esperienze Straniere Di Partecipazione Ai Risultati Per Individuare Alcuni Filoni Sia In Termini Di Obiettivi Sia In Termini Di Strumentazioni.
Abstract: Nel Prossimo Quindicennio L'attivita' Bancaria Sara' Interessata Da Un Intensissimo Progresso Tecnico Che Avra' Effetti Rivoluzionari Sia Sulle Strutture Produttive Che Sul Ruolo Del Lavoro E Che Imporra' Nuove Strategie Di Adattamento Sia Per Le Imprese Che Per Gli Organi Pubblici E I Gruppi Sociali.
Abstract: Rapporto Intermedio, Curato Da Nicola Cacace E Antonio Buccellato, Di Una Ricerca Patrocinata Dal Cnel, Promossa Dalle Fondazioni Agnelli, Brodolin E Pastore, E Svolta Dall'isri.
Abstract: Questo Lavoro Suggerisce La Possibilita' Che Il Recente Diffondersi Di Contratti Con Collegamento Della Retribuzione Ad Indicatori Di Andamento Aziendale Non Sia Un Fenomeno Unicamente Ne' Principalmente Connesso Con L'esigenza Di Trovare Nuove Forme Di Incentivazione Della Produttivita'. E' Infatti Necessario Distinguere Tra Due Tipi Di Indicatori Ai Quali E' Teoricamente Possibile Collegare Il Salario: Gli Indicatori Tecnico-Produttivi E Quelli Di Redditivita' Economico-Aziendale; Me ...; [Read more...]
Abstract: Il Presente Articolo Studia Il Profilo Temporale Del Salario E Della Produttivita' Dei Lavoratori Che Ricevono Formazione Specifica Sul Posto Di Lavoro. Il Tema E' Esaminato Sia Nella Situazione, Classica Nella Letteratura Sui Contratti Impliciti, Di Informazione Simmetrica, Sia In Due Situazioni Caratterizzate Da Informazione Imperfetta.
Abstract: L'a. Propone Un Preliminare Contributo Diretto A Colmare La Frattura Che Esiste Fra Analisi Teorica E Ricerca Empirica Nello Studio Della Produttivita' Del Lavoro.
Abstract: I Guadagni Di Produttivita' Si Accompagnano Sempre Ad Uno Sviluppo Dell'occupazione? L'articolo Propone Una Prima Serie Di Risultati E Sottopone Alla Discussione Alcune Riflessioni Sulla Base Di Uno Studio Dell'evoluzione Dell'occupazione E Della Produttivita' In 6 Paesi Della Cee Dal 1960 Al 1977.