Search result
Roma : Cinque lune, 1957
Abstract: Programma dei cattolici di fronte al socialismo - il concetto cristiano di democrazia - la genesi dell'odierno proletariato e la democrazia - compito economico dell'avvenire - le prossime rivendicazioni etico-civili - futuri atteggiamenti politici - problemi, discussioni, proposte intorno alla costituzione corporativa delle classi lavoratrici. A proposito di recenti convegni sociali.
Leipzig [etc.] : Luhe, [1943?]
Abstract: Die politik der vereinigten - die rustung der vereinigten staaten am tage.
Milano ; Udine : Mimesis, 2020
Abstract: I confini del problema - virtù e relazioni - le virtù, umane e politiche.
Milano : ETAS Kompass, 1969
Abstract: Preambolo - Introduzione - L'insorgere della tecnologia come nuova dimensione della vita sociale - La politica come scienza del dominio e del padroneggiamento della vita sociale - I termini di una difficile intesa - I possibili varchi.
New York ; London : MacMillan : Collier-MacMillan, c1967
Abstract: Capitalism - socialism - communism - fascism - concluding observations.
Milano : Rusconi, 1970
Abstract: I movimenti gnostici di massa del nostro tempo - scienza, politica e gnosticismo.
Roma : Societa italiana di sociologia, 1950
Abstract: Studi storici e archeologici - Sociologia e diritto - Sociologia e politica.
Milano : Longanesi & C., 1951
Abstract: Il frac democratico - Il rapido Milano-Roma - La tecnica e la fede - L'ora di Barabba - L'apogeo ERP - Il progresso burocratico- La sovranità impopolare - Cupo tramonto.
Roma : Documenti, 1962
Abstract: Gli anatemi politici - Gli anatemi religiosi.
Roma : Cinque Lune, 1963
Abstract: L'esperienza ed il retaggio del passato: l'evoluzione economica dell'Italia dal 1860 al 1945 - La situazione alla fine della guerra e le scelte di politica economica della Democrazia Cristiana nel primo dopoguerra - Il secondo "decollo" dell'economia italiana: il periodo 1950-1958 - Lo sviluppo degli anni 1959-1961 ed i problemi ancora aperti - Gli anni della programmazione.
Verona : Scuola grafica Casa Buoni Fanciulli, 1959
Abstract: Ideologia e cristianesimo - Ideologia e praxis - Cristianesimo, politica ed economia - Politica ed economia ideologica.
Paris : L'annee politique et economique : Librairie de medicis, 1952
Abstract: Le plan Schuman: Un coup d'épée dans l'eau ou la soviétisation camouflée des industries du charbon et de l'acier?
Firenze : R. Noccioli, 1952
Firenze : R. Noccioli, 1952
Abstract: L'unificazione del paese e il suo assestamento politico ed economico (1848-1900) - I governi liberali (1900-1922).
Stanford (CA) : Stanford University Press, 1968
Abstract: Background - Political aspects - The labor movements.
Cambridge : Harvard Univ. press, 1958
Abstract: Politics and labor - Ideology and history - Law and operation - Present and future.
London : Faber and Faber, 1954
Abstract: The middle classs as a political idea - Measuring the middle class vote - The political problem of the middle class.
Napoli : A. Guida, 1933
Abstract: L'evoluzione della coscienza politica del popolo meridionale e il fascismo - Aspetti particolari - Sintesi storica-tradizionale e rapporti e relatività del passato con la coscienza politica meridionale dei giorni nostri.
Abstract: Definito Concettuale Il Discorso Politico Come "Istituzione" E Affermata La Sua Funzione Pubblica, L'a. Sostiene La Necessita' Di Una Ermeneutica Particolare Del Discorso Politico, Di Cui Nel Saggio Sono Tratteggiate Le Linee Essenziali.
Abstract: Il Tema Comprende I Seguenti Articoli: - Bodei, Remo - Passioni E Vita Civile. 11-18 P. - Fraire, Manuela - I Linguaggi Della Libertà. 19-26 P. - Emancipazione E Lavoro. 27-34 P. - Ingrao, Pietro - Vita E Politica. 35-42 P. - Degli Espinosa, Paolo - La Qualità Antropologica E Ambientale: Un Progetto Flessibile. 43-98 P. - Barcellona, Pietro - Il Caso Italiano Fra Economia Globale E Crisi Sociale. 99-122 P. - Mannuzzu, Salvatore - L'immagine Della Giustizia. 123-132 P. - Cantaro ...; [Read more...]
Abstract: Esame Dell'a. Sul Tema Dell'uguaglianza Come Fine Politico Di Primaria Importanza. L'idea Che L'uguaglianza Sia Un Valore Morale Fondamentale Risulta Avere Un Ruolo Sorprendentemente Limitato Nelle Ragioni Per Pensare Che Molte Delle Forme Di Diseguaglianza Debbano Essere Eliminate. La Domanda Che Si Pone L'a. E': E' Moralmente Importante Che La Vita O La Sorte Delle Persone Sia Eguale Sotto Qualche Aspetto Sostantivo, Come Il Reddito O Il Benessere Complessivo? Cio' Contrasta Con Una ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Critica Del Volume "Dialettica Della Giustificazione Pratica" Di Bruno Celano Che Affronta Una Serie Di Questioni Legate Alla Cosiddetta Fallacia Naturalistica, Cioe' All'errore Che Consiste (Secondo Quanto Afferma La Legge Di Hume) Nel Derivare Valutazioni O Prescrizioni Da Mere Asserzioni Di Fatto. Hume Aveva, Infatti, Affermato: "Moral Districtions Are Not Derived From Reason" E Che Quindi Non E' Possibile Giustificare Le Valutazioni Morali Derivandole Logicamente Da Osserva ...; [Read more...]
Abstract: Esame Critico Del Volume Di Claudio Natoli E Francesco Saverio Trincia Dal Titolo "Tra Marxismo E Liberalismo. Una Riflessioni Critica Di Fine Secolo"
Abstract: Definizione Di Cio' Che Si Intende Per Giustizia "Locale" Riferita Ai Problemi Distributivi Che Sorgono Nell'allocazione Non Centralizzata Di Beni Scarsi E Oneri Necessari. Le Decisioni Micro Allocative Esercitano Un Impatto Determinante Nelle Possibilita' Di Vita E Di Benessere Degli Individui, Sono Generalmente Prese Da Istituzioni Autonome: In Questo Senso "Locale" Allude Ai Differenti Principi, Criteri E Procedure Decisionali A Sui Tali Istituzioni Ricorrono. Locale Si Contrappone ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Del Significato Attuale Di Liberalismo
Abstract: Esame Critico Di "Una Teoria Della Giustizia" Di Rawls
Abstract: Esame Della Teoria Elaborata Da Baynes