Search result
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1958
Abstract: Legge istitutiva del ministero delle partecipazioni statali e relativi atti parlamentari - Decreti di identificazione e decreti di istituzione degli enti di gestione.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1958-1966
Abstract: V. Parte Prima
Abstract: L'a. Prende Lo Spunto Dalle Vicende Del Caso Sme Per Effettuare Alcune Riflessioni Sul Sistema Delle Partecipazioni Statali E Degli Enti Di Gestione, Nonche' Sull'autonomia Gestionale Del Management Dell'iri
Abstract: I Risultati Del Lavoro Hanno Messo In Luce Che Il Valore Economico Dello Stock Di Capitale Fisso Netto Risulta Sostanzialmente Inferiore - Oltre Un Quinto Nel 1984 - Al Valore In Lire Correnti Ottenuto Rettificando Per L'inflazione Le Immobilizzazioni Di Bilancio. A Partire Dagli Ultimi Due Anni Tale Rapporto Ha Mostrato Tendenze All'aumento. I Dati Disponibili E Lo Stato Delle Conoscenze Sui Meccanismi Di Formazione Delle Aspettative Di Reddito Obbligano Tuttavia A Mantenere Provvisor ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Analizza L'esperienza Italiana Del Ricorso Alle Imprese A Capitali Misti, Valutandone Nel Contempo Gli Aspetti Teorici E Le Condizioni Per Le Quali Un Simile Strumento Puo' Essere Efficace Ed Efficente. Gli A. Analizzano L'esperienza Delle Imprese A Capitali Misti Pubblici E Privati Come Strumento Di Politica Industriale E Di Internazionalizzazione Da Un Lato E Di Gestione-Finanziamento Dall'altro
Abstract: La Nota Propone L'applicazione Di Una Tecnica Comunemente Usata Negli Studi Di Economia Regionale (La Shift-Share Analysis) Allo Studio Dei Processi Dinamici Delle Imprese E Dei Gruppi. La Proposta Si Basa Sull'osservazione Che Analogamente A Quanto Avviene All'interno Di Un Certo Territorio, Anche La Crescita (O Il Declino) Di Un'impresa-Gruppo Dipende, Da Un Lato, Dai Trends Generali Dei Settori In Cui Il Soggetto In Questione E' Impegnato (E Quindi Dalle Scelte Di Specializzazione-D ...; [Read more...]
Abstract: Il Concetto Di Partecipazione Pubblica E Le Principali Fonti Normative. Il Fondamento Del Potere Di Direttiva. Natura Giuridica Delle Direttive. Fenomenologia Delle Direttive Ministeriali: In Particolare, Le Direttive Sui Rapporti Informativi Tra Ministero Ed Enti. Crisi E Disfunzioni Nel Sistema Delle Partecipazioni Statali. I Tentativi Di Riforma: Reazioni E Commenti. Relazione Programmatica 1984 E Nuove Tendenze All'interno Del Sistema. Le Proposte Informali Sulla Riforma Delle Part ...; [Read more...]
Abstract: Lo Stato Di Crisi Delle Partecipazioni Statali Coinvolge "Identita' " E "Ruolo" Del Sistema E Delle Sue Articolazioni. E' Da Questo Che Deriva La Dequalificazione Della Funzione Imprenditoriale Che E' La Vera Caratteristica Del Sistema Nei Confronti Della Pubblica Amministrazione In Senso Stretto. L'a. Considera La Struttura Della "Catena Di Comando" Ed I Limiti Che Essa Prevede, Analizza Il Significato Che, In Queste Condizioni, Puo' Avere La Riconosciuta Autonomia Di Gestione, Consta ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Della Rivista Sono Pubblicati I Seguenti Interventi E Relazioni: Sette, Pietro - Impresa Pubblica E Privata: Prospettive Di Programmazione Negli Anni '80. 197-204 P. Perlingieri, Pietro - Economia In Bilico Tra Pubblico E Privato: Una Formula In Crisi? 205-213 P. Giacobbe, Giovanni - Iniziativa Economica E Impresa, Nel Rapporto Tra Pubblico E Privato. Sintesi Di Un Dibattito. 214-236 P.
Abstract: Il Rapporto Sulle Partecipazioni Statali, Presentato Dal Ministro De Michelis Al Presidente Del Consiglio Dei Ministri E Alle Due Camere, Ribadiva L'esigenza Di Porre Concretamente Mano Alla Riforma Istituzionale. Al Fine Del Necessario Approfondimento Di Tale Tematica, Con Decreto 12-1-1981, Il Ministro Delle Partecipazioni Statali Ha Costituito Una Commissione Di Studio Con Il Compito Di Elaborare Proposte Per Il Riordinamento Delle Strutture E Delle Funzioni Del Ministero E Per La R ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , Dopo Aver Rilevato Che Le Partecipazioni Statali Rappresentano Uno Strumento Al Servizio Dello Stato E Della Comunita' Per La Realizzazione Di Scelte Di Politica Economica, Illustra Alcune Problematiche Tra Le Quali La Compatibilita' Tra Indirizzi A Fini Pubblici E Imprenditorialita' Della Gestione; Il Potere Direttivo Dello Stato Nei Confronti Delle Imprese Pubbliche; L'ente Di Gestione Quale Strumento Per Armonizzare I Fini Pubblici E Le Regole Economiche; La Ausiliarita' Ed A ...; [Read more...]
Abstract: Ricognizione Del Dibattito In Corso Sulle Riforme Delle Partecipazioni Statali
Abstract: Nell'articolo Vengono Passate In Rassegna Le Tappe Piu' Recenti Del Dibattito Sul Ruolo Dell'impresa Pubblica Nel Sistema Economico Ed Istituzionale Italiano Ed Esaminato L'itinerario Seguito Dalla Commissione Amato Per Giungere Alla Redazione Della Sua Relazione Finale.
Abstract: Prima Di Illustrare Nel Dettaglio La Recente Esperienza Nel Campo Della Retribuzione Ad Incentivo Realizzata Con Gli Accordi Siglati Nel Corso Del 1985-86 Dalle Aziende Manifatturiere Iri, Gli A. Premettono Una Breve Carrellata Su Quanto Si Colloca A Monte Di Questa Esperienza Sia A Livello Nazionale (Interconfederale E Di Categoria) Sia A Livello Aziendale.
Abstract: Relatore: Romano Prodi; Correlatori: Massimo Lo Cicero, Salvatore Vinci; Coordinatore: Ferdinando Ventriglia.
Abstract: Relatore: Franco Reviglio; Correlatori: Massimo Lo Cicero, Sergio Sciarelli; Coordinatore: Ferdinando Ventriglia.
Abstract: L'a. , Dopo Un Quadro Teorico E Una Indicazione Delle Somiglianze E Differenze Tra Pubblico E Privato, Traccia Un Profilo Della Leadership Dell'impresa Privata Tra Economia E Politica, Ed Un Profilo Delle Matrici Di Uno Stile Direzionale Nelle Imprese A Partecipazione Statale.
Abstract: Il Confine Tra Il Settore Produttivo Pubblico E Quello Privato. - Crescita P.P. S.S. E Industrializzazione Del Sud. - La Relazione Del Capitale Privato. - La Crisi Finanziaria Delle P.P.S.S. . - La Subordinazione Delle P.P.S.S. Alle Imprese Private. - Il Mito Della Piccola Impresa. - Liberalizzazione Del Sistema Finanziario E Privatizzazione Dell'economia.
Abstract: Le Osservazioni Critiche Degli A. Si Fondano Su Una Ricerca Effettuata Su Un Campione Di Nove Aziende A Partecipazione Statale Realizzata Congiuntamente Dagli Istituti Di Ricerca Delle Tre Confederazioni Crel (Uil) - Fondazione Seveso (Cisl) - Ires, (Cgil) E Delle Organizzazioni Sindacali Dell'iri E Dell'eni, Intersind E Asap
Abstract: La Legislazione Di Intervento In Campo Industriale Attraverso Strumenti Di Natura Finanziaria-Agevolativa Sembra All'a. Aver Privilegiato Obiettivi Di Assorbimento-Attenuazione Dei Mutamenti Influenti Sulle Condizioni Operative Delle Imprese Piuttosto Che Incentivare La Trasformazione Della Fisionomia Dell'apparato Industriale Secondo Criteri O Politiche Di Selezione Dell'offerta E Di Modificazione Della Struttura. La Tesi Da Lui Sostenuta E' Che Una Particolare Politica Di Adattamento ...; [Read more...]
Abstract: La Costituzione Dell'iri Venne Maturando Dopo La Crisi Del 29, Da Un'analisi Empirica Delle Anomalie Del Sistema Bancario E Da Un Piano Di Risanamento Che Intendeva Evitare Il Dissesto Delle Banche E Bloccare La Spirale Perversa Della Crisi. Nel Momento In Cui Il Compito Assegnato All'istituto Appariva Sostanzialmente Concluso, Le Difficolta' Emerse Nell'opera Di Smobilizzo Delle Aziende Passate Sotto Il Suo Controllo Finirono Per Imporre Il Rafforzamento Della "Mano Pubblica". Assumen ...; [Read more...]
Abstract: Le Aziende A Partecipazione Statale Si Sono Impegnate, Scrive L'a. , Anche Negli Anni Piu' Recenti, Per L'industrializzazione Del Mezzogiorno Attraverso Investimenti, Iniziative Indirizzate Su Prodotti E Servizi Piu' Avanzati, Ricerca Di Base Ed Applicata, Istruzione Professionale Ad Alto Livello. In Questa Prospettiva - Alla Quale Contribuiscono Anche Le Altre Forze Imprenditoriali, Sociali E Politiche - Si Apre Uno Spazio Nuovo Per Una Domanda Di Lavoro Che Non Trova Sempre Un'offert ...; [Read more...]
Abstract: Sul Tema Si E' Tenuto A Genova, Il 15 Maggio, Un Seminario Organizzato Dall'aisri Con La Collaborazione Della Delegazione Intersind Per La Liguria. La Rivista Pubblica Alcune Delle Relazioni Svolte Al Seminario: Caselli, Lorenzo - Genova In Mezzo Al Guado. 4-6 P. Micheli, Sergio - Siderurgia Tra Crisi E Innovazione: Lo Sviluppo Delle Relazioni Industriali. 7-14 P. Vezzoso, Giovanni - Conflitto E Progettazione In Un Sistema Complesso. Il Caso Del Porto Di Genova. 15-21 P. Fenoglio, Renz ...; [Read more...]
Abstract: Un'ipotesi Di Riassetto Organizzativo Generale Dei Gruppi Iri, Eni Ed Efim Si Rende Necessario, A Giudizio Dell'a. Sia Per Esigenze Di Carattere Finanziario, Al Fine Di Ripristinare La Condizione Di Economicita' Delle Aziende, Sia Per Accrescere L'efficienza Del Sistema Ed Evitare Cosi' Il Profilarsi Di Debolezze Che Ne Possano Intaccare La Naturale Idoneita' A Perseguire Finalita' Di Pubblico Interesse.
Abstract: L'assemblea Annuale Dell'intersind Ha Avuto Luogo A Roma, L'11 Luglio 1986. All'avvenimento E' Dedicato Il Numero Della Rivista Che Contiene, Insieme Alla Relazione Del Presidente, Agostino Paci, Pubblicata Nel Supplemento, Un'ampia Sintesi Redazionale Degli Interventi Di Sandri, Stefano - Relazioni Industriali E Competitivita' Internazionale. 3-7 P. Prodi, Romano - Dal Conflitto "Cieco" Alla Cooperazione Conflittuale. 8-10 P. Darida, Clelio - Dal Risanamento Allo Sviluppo. 11-16 P.
Abstract: Le Strategie Poste In Atto Dal Gruppo Iri E I Loro Possibili Riflessi Sull'evoluzione Della Domanda E Dell'offerta Di Lavoro In Italia