Search result
[Roma] : Editori riuniti, 1964
Abstract: Fatti e cifre sullo sviluppo - Perché si arresta lo sviluppo nei paesi sottosviluppati - Lo sviluppo sovietico - Alcuni problemi d'investimento - Ulteriore considerazione di alcuni problemi di teoria.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1965
Abstract: High-level manpower in the economic development of Argentina, Morris A. Horowitz - High-level manpower for Perù, William Foote Whyte - The role of high-level manpower in the economic development of Chile, rudolph C. Blitz - Manpower and education in Puerto Rico, William H. Knowles - Iran's experience with manpower planning: concepts, thecniques, and lesson, Geirgwe B. Baldwin - High-level manpower for economic development the Indonesian experience, Bruce Glassburner - The impact of ind ...; [Read more...]
Paris : Société d'édition d'enseignement supérieur, 1962
Abstract: L'effort d'investissement - Stratégies d'allocation - Techniques de production.
Abstract: Scopo Dell'indagine E' Quello Di Verificare Per Settore L'andamento Della Competitivita' Italiana Sui Mercati Cee Ed Extra-Cee Di Fronte Alla Crescente Concorrenza Dei Nuovi Paesi Produttori, Avvantaggiati Dal Sensibile Rincaro Dei Prodotti Petroliferi Negli Ultimi Anni E Dalle Notevoli Disponibilita' Di Mano D'opera A Basso Costo.
Abstract: L'articolo Presenta Il Cambiamento Avvenuto Nei Paesi In Via Di Sviluppo Che Sono Passati Da Un Sistema Di Economie Chiuse Al Libero Commercio. Il Sud Dell'asia, L'america Latina E L'est Dell'asia Hanno Avviato Ampie Riforme, Anche Se Le Singole Regioni Mostrano Differenti Approcci E Gradi Di Liberalizzazione Dei Cambi
Abstract: Le Informazioni Sono Relative A 32 Paesi Che Coprono Sia L'area Ocse, Sia Quella Di Alcuni Paesi In Via Di Sviluppo. Nella Prima Parte Dell'articolo I Confronti Vengono Effettuati Su Costo Orario Del Lavoro E Retribuzioni Espressi In Lire Correnti. Nella Seconda Vengono Invece Ricavate Le Retribuzioni A Parita' Di Potere D'acquisto In Modo Da Ottenere Una Misura Piu' Rilevante Degli Effettivi Livelli Retributivi Riscontrabili Nei Vari Paesi
Abstract: La Motorizzazione E La Crescita Della Rete Dei Trasporti Sono Necessarie Per Il Decollo Economico, Ma L'a. Sottolinea Che I Costi Sono Insopportabili Per I Paesi In Via Di Sviluppo E Diventerebbero Una Minaccia Per Le Stesse Societa' Industrializzate In Quanto Altererebbero Il Rapporto Riserve/Produzione Di Energia
Abstract: L'a. Tenta Di Specificare Una Possibile Ipotesi Di Cooperazione Fra La Struttura Produttiva Toscana Quale E' Oggi, E Quale Potrebbe Divenire Secondo Una Linea Di Tendenza Basata Su Un Riorientamento Geografico E Settoriale Delle Proprie Esportazioni, E L'insieme Dei Paesi In Via Di Sviluppo, Attualmente Attestata, Sub Livelli Insignificanti. Lo Schema Al Quale Far Riferimento Si Colloca In Uno Spazio Intermedio Fra La Teoria Del Ciclo Di Vita Del Prodotto, Quella Del Cosiddetto "Gap" T ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Riportate Le Piu' Significative Relazioni Presentate Alla Riunione Di Studio Su "I Problemi Dei Paesi A Sviluppo Tardivo" In Cui Sono Stati Affrontati I Problemi Tipici Dei Paesi Di Sviluppo Piu' Recente (Psr) E Le Loro Strategie Di Crescita Che Non Possono Seguire Quelle Dei Paesi Di Sviluppo Piu' Antico (Psa) : Fua' , Giorgio - Problemi Dei Paesi Di Sviluppo Recente: Cenni Introduttivi. 7-27 P. Fakiolas, Rossetos - I Fallimenti Del Mercato E Il Ruolo Del Settore Pu ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scritto Affronta La Problematica Dello Sviluppo Di Un Tipo Di Paese Ove Si Riscontrano Larghe Disponibilita' Di Risorse Naturali E Irrilevante Pressione Demografica Rispetto Alla Dotazione Di Risorse, Quali I Paesi Dell'america Latina E Dell'africa. Lo Studio Si Sofferma In Particolare Sui Sistemi Non Dissimili Da Quelli Della Nazione Libica.
Abstract: Analisi critica al sagigo di Vaccà
Abstract: Paesi Come L'italia Possono Venire Danneggiati Dalla Tendenza Alla Rilocalizzazione Delle Attivita' Trasformatrici Di Materie Prime, Frutto Di Una Sostanziale Comunione Di Interessi Tra Pus Minerari E Tnc. Difficilmente Gli Sforzi Di Internazionalizzazione Delle Imprese Italiane Del Settore Possono Essere Perseguiti, Sostiene L'a. In Assenza Di Un Coinvolgimento Pubblico, Date Le Caratteristiche Dei Soggetti Interessati E L'obiettivo Specifico Dell'intervento Statale, Lo Strumento Idea ...; [Read more...]
Abstract: La Ricerca Mette In Luce Come Il Settore Dei Servizi Costituisca Una Realta' Quanto Mai Eterogenea Con Profonde Differenze E Squilibri All'interno Di Uno Stesso Paese E Tra Paesi Differenti. A Lungo Trascurato Dalle Analisi Economiche, Come Settore Produttore Di Beni Immateriali, Esso Ha Attirato Recentemente L'attenzione Di Vari Studiosi, Anche Coinvolgendo I Pasi In Via Di Sviluppo
Abstract: L'a. Esamina La Svolta Che La Crisi Petrolifera Ha Impresso Alle Prospettive Di Sviluppo Economico Delle Aree Periferiche Esportatrici Di Petrolio, Non Solo E Non Tanto Per Le Dimensioni Quantitative Assunte Dal Fenomeno, Ma Soprattutto Per Quanto Concerne I Contenuti, Le Modalita' Di Attuazione E Il Controllo Dei Processi Di Industrializzazione E Ammodernamento Delle Strutture Produttive Avviati In Tali Aree.
Abstract: Dal 1 Marzo 1980 E' Entrata In Vigore La Seconda Convenzione Di Lome' , Uno Degli Accordi Piu' Significativi Ed Innovatori Esistenti Tra Nazioni Evolute E Paesi Arretrati, Sia Sotto Il Profilo Geografico (9 Paesi Cee E 58 Paesi Dell'area Africa, Caraibi, Pacifico Acp) Sia Per I Contenuti In Materia Di Cooperazione Economica, Regime Degli Scambi E Garanzia Delle Esportazioni Dei Paesi In Via Di Sviluppo. L'a. Ne Esamina Il Disposto Anche In Prospettiva Storica.
Abstract: La Ricerca Analizza I Cambiamenti Della Struttura Produttiva E Dell'occupazione Nel Corso Dello Sviluppo Economico. In Particolare Esamina Il Problema Del Cambiamento Delle Quote Dei Settori Produttivi Espresse Sia In Termini Di Occupazione Che Di Produzione. Nella Prima Parte Del Lavoro Gli A. Si Soffermano Sull'analisi Delle Principali Impostazioni Teoriche Che Hanno Affrontato I Temi Del Rapporto Tra Sviluppo Economico E Struttura Settoriale. Nella Seconda Parte Effettuano Un Riscon ...; [Read more...]
Abstract: Indagine sui criteri della crescita definita dai comportamenti dei tre grandi settori (agricoltura, indusria e servizi) con lo scopo di contribuire a una classificazione delle nazioni in via di sviluppo. L'A. si porpone di sottoporre a verifica la modernizzazione delle strutture produttive che é favorita dalla maggior importanza del settore indusriale
Abstract: Per Far Fronte Ad Una Situazione Che Si Va Rapidamente Deteriorando Viene Formulata Una Proposta Alternativa Che Espressamente Considera Una Riduzione Reale Del Carico Debitorio, Coinvolge I Governi Dei Paesi Debitori E Creditori Ed, Eventualmente, Alcuni Organismi Internazionali E Definisce La Distribuzione Dei Costi Dell'operazione Tra Gli Interessati. La Proposta Prevede Inoltre La Creazione Di Una Fonte Di Risorse Sia Per Sostenere La Crescita Dei Paesi Debitori Che Per Programmare ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Analizza L'impatto Delle Societa' Multinazionali Sull'economia Dei Paesi In Via Di Sviluppo, E Sottolinea Il Mutato Atteggiamento Di Questi Ultimi Nei Confronti Degli Investimenti Esteri Diretti.
Abstract: Il Processo Di Integrazione E Globalizzazione Dei Mercati Finanziari Internazionali Ha Avuto Una Forte Accelerazione Dalla Fine Degli Anni '80 Con Una Forte Partecipazione Dei Mercati Emergenti. Lo Studio Esamina L'evoluzione Dei Finanziamenti Esterni Dei Paesi In Via Di Sviluppo
Abstract: In Sintesi, Gli Strumenti A Disposizione Della Comunita' Europea Per Agevolare Lo Sviluppo Dei Redditi Nei Paesi Emergenti, In Particolare Quelli Del Mediterraneo E Quelli Associati Dell'africa, Dei Caraibi E Del Pacifico (Paesi Acp) Con Cui La Comunita' Ha Maggiori Vincoli Culturali E Istituzionali, Sono: La Concessione Di Preferenze Commerciali; La Stabilizzazione Dei Redditi Da Esportazione Di Prodotti Primari Dai Paesi Acp Attraverso Lo "Stabex" E Il "Sysmin" ; Il Trasferimento Di ...; [Read more...]
Abstract: Questa Nota Inserisce La Tematica Dell'indebitamento Nel Contesto Dell'evoluzione Delle Economie Dei Paesi In Via Di Sviluppo Non Petroliferi (Pvs N. P. ) Negli Ultimi Anni, Nel Tentativo Di Individuare Le Origini E I Possibili Sbocchi Delle Attuali Difficolta' .