Search result
Paris : Letousey et ané, 1941
Abstract: Depuis longtemps des idées, d'origines très diverses, s'accordent pour denoncer le developpement materiel de notre civilisation au détriment de son developpement moral.
Köln ; Opladen : Westdeutscher, 1963
Abstract: Grundlagen der Unternehmungsorrganisation - die unternehmungsleitun - hauptabteilungen - die untergliederung der hauptabteilungen - hautpabteilung entwicklung - hauptabteilung erzeugung - hauptabteilung belegschaft - hauptabteilung materialwirtschaft - hauptabteilung absatz - hauptabteilung finanzen und rechnungswesen - werkisicherung und haus-und buroverwaltung - die stabssteellen - der betriebsrat.
Abstract: Numero Monografico Della Rivista Dedicato All'esperienza Dell'alfa Romeo: Peronace, Lucio - La Formazione Strumento Di Sviluppo Industriale. 5-13 P. Lorenzi, P.U. - Caldera, M. - Un'esperienza Di Formazione Manageriale. 14-21 P. Varvelli, R. - Lombardi Varvelli, M. L. - L'approccio Alle Capacita' Manageriali. 23-26 P. Volpe, Vito - La Formazione E Lo Sviluppo Delle Capacita' Manageriali. 27-30 P.
Abstract: Gli Autori In Quest'articolo Ci Spiegano In Cosa Consiste Il Nuovo Modo Di Percepire Il Ruolo Dell'informatica Nell'ambito Dell'attivita' D'impresa. Le Nuove Tecnologie Stanno Trasformando Non Solo Il Modo In Cui Opera La Azienda, Ma Anche I Suoi Rapporti Con L'esterno (Impresa-Fornitori, Impresa-Clienti, Impresa-Mercato) . Alla Luce Di Questa Considerazione, Gli Autori Porter E Millar Individuano Tre Possibili Modi In Cui Le Nuove Tecnologie Possono Influenzare La Competitivita' Azien ...; [Read more...]
Abstract: L'impresa E' Un Sistema Socio-Tecnico Legato Profondamente All'ambiente Esterno. L'ambiente Non E' Solo Mercato Ma Contesto Sociale, Economico E Politico Globale In Cui L'uomo Vive. In Questa Tematica Si Inserisce Questo Scritto Che Analizza E Propone Un Modello Di Socializzazione Quale Struttura Piu' Adatta Per Far Interiorizzare Gli Obiettivi Dell'impresa Ai Dipendenti.
Abstract: L'articolo Presenta I Risultati Di Una Ricerca Sulle Trasformazioni Organizzative Delle Imprese Italiane, Alla Luce Della Globalizzazione Dei Mercati E Dello Sviluppo Delle Tecnologie Dell'informazione
Abstract: Il Numero Monografico Si Articola In Una Tavola Rotonda, In Una Serie Di Saggi, E Nella Presentazione Di Alcuni Casi Di Impresa. - Tavola Rotonda Gea-L'impresa. La Competitivita' Dell'industria Italiana: Problemi E Prospettive. Sono Intervenuti: Sergio Pininfarina, Mario Monti, Giorgio Porta, Ugo Cedrangolo. 4-16 P. - Tato', Francesco - Come Prevedere E Affrontare Le Crisi Aziendali. 18-22 P. - Ten Berge, Diendonnee - Cosa Fare Quando Il Lupo E' Alla Porta. 23-29 P. - Pacces, Luca - An ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Dell'incontro Organizzato Da Amdahl E Il Sole 24 Ore E' Stato L'approfondimento Di Problemi Che Le Aziende Di Credito Dovranno Affrontare Nel Prossimo Futuro, Con Particolare Riferimento A Tre Aspetti Molto Qualificanti: Quello Organizzativo, Il Marketing E I Sistemi Gestionali. Sono Intervenuti: Franco Giglio, Roberto Scheda, Mario Murtula, Giorgio Cigliana, Guido Di Stefano, Vincenzo Gagliardi, Angelo Caloia, Augusto Balossino, Stefano Preda, Enrico Sassoon, Carlo Scognamig ...; [Read more...]
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Articoli: - Pascale, Ernesto - L'organizzazione Del Duemila Va Sempre Piu' In Rete. 6-9 P. - Barabaschi, Sergio - Una Strategia Multicanale Per Acquisire La Conoscenza. 10-17 P. - Brian Quinn, James - Outsourcing Strategico: Istruzioni Per L'uso. 18-27 P. - Branchi, Giampio - Campodall'orto, Sergio - Il Telelavoratore Viaggia Sulle Autostrade Informatiche. 28-33 P. - De Masi, Domenico - Il Lavoro A Distanza Tra Apocalittici E Integrati. 43-40 P. - ...; [Read more...]
Abstract: Esiste Uno Strumento, Semplice Ed Efficace, Gia' Applicato Da Anni Alle Aziende Italiane, Che Permette Di Individuare Le Caratteristiche Del Clima Aziendale Attraverso L'utilizzo Di Fattori Di Diagnosi. Il Criterio Di Analisi Di Clima Adottato Permette Di Raccogliere In Pochi Dati Significativi Un Profilo Aziendale Facilmente Confrontabile. Tali Dati Sono Interessati Per Eventuali Interventi Di Revisione Organizzativa O Come Strumento Di Controllo Dei Miglioramenti Introdotti.
Abstract: Una Serie Di Problemi Emergenti Incideranno Considerevolmente Sulle Caratteristiche Dell'ambiente Esterno Con Molteplici Ed Importanti Implicazioni Sulla Organizzazione Dell'impresa. Tutti Presentano Per Le Imprese Importanti Elementi Di Spinta Al Cambiamento. Gli A. Ne Affrontano Alcuni: Benessere E Qualita' Della Vita, La Difesa Del Consumatore, Il Problema Energetico, L'evoluzione Dei Componenti (Semilavorati O Prodotti Intermedi Che Entrano Nei Processi Produttivi Tipici Delle Dive ...; [Read more...]
Abstract: Il saggio si suddivide nelle seguenti parti: 1. L'organizzazione economica dell'attività d'impresa nella società 2 La pianificazione come elemento implicito della nozione giuridica dell'imprenditore 3. La quadratura del cerchio degli hard cases: l'inizio e la fine dell'impresa 4. L'estraneità degli atti di gestione all'oggetto sociale rispetto alla pianificazione d'impresa e nel gruppo 5. L'assunzione di partecipazione e l'art 2361 6. La trasformazione dell'attività d'impresa: òp scorp ...; [Read more...]
Abstract: Un'ampia Rassegna Delle Relazioni E Degli Interventi Svolti Nell'ambito Del Progetto/Studio Manager Domani, Organizzato Dalla Finmeccanica, Volto A Trovare Specifici Elementi Che Possano Concretamente Orientare L'acquisizione, Lo Sviluppo Professionale E Manageriale, La Gestione Strategica Delle Risorse Manageriali: Alberghini, Giorfano - De Vio, Sergio - Problemi Di Management Per Le Tecnologie Dell'informazione. 5-10 P. Manti, Vittorio - Lo Sviluppo Delle Risorse Manageriali: Prepara ...; [Read more...]
Abstract: Un Esperto Di Organizzazione, Protagonista Delle Vicende Relative Alle Trasformazioni Dell'organizzazione Del Lavoro Nelle Aziende, Interviene Nel Dibattito Su "Efficienza E Produttivita' " . Riconsiderate Brevemente Le Esperienze Di Cambiamento Organizzativo Degli Anni 70, Egli Ne Sottolinea La Diversita' Rispetto Al Momento Attuale, In Cui Il Problema Non E' Tanto "Se" Fare Le Trasformazioni Organizzative, Quanto Piuttosto "Come" Farle.
Abstract: Utilizzando Un Approccio Psicologico, L'autore Esamina Le Difficolta' Che Nascono In Azienda Nell'ambito Della Ricerca Di Formule Piu' Conformi Al Decentramento Organizzativo.
Abstract: Quando Le Strutture Tradizionali Risultano Inadeguate Al Raggiungimento Di Livelli Soddisfacenti Di Produttivita' E Competitivita' , Una Progettazione Organizzativa Che Tenga Conto Delle Risorse Tecnologiche E Umane Disponibili In Azienda Puo' Rappresentare Il Mezzo Efficace Per Ottimizzare Il Processo Economico Produttivo. L'efficacia Di Tale Progettazione Dipende Sempre Di Piu' Dal Controllo Di Molteplici Variabili. Lo Strumento Organizzativo Costituisce Dunque Un Vero E Proprio Stru ...; [Read more...]
Abstract: Compito Principale Nel Dirigere Un'impresa E' Porre Il Sistema Totale In Riferimento Al Suo Ambiente, E Non Alla Norma Interna Per Se' . Al Consolidamento Di Un Nuovo Approccio Nel Campo Delle Teorie Organizzative Corrispondono Pero' Metodologie E Criteri Di Controllo Legati A Vecchi Modelli. I Criteri Tradizionali Possono Essere Integrati Sulla Base Della Teoria Dei Sistemi Operativi Adattabili. Secondo Bennis, E' Possibile Estendere All'organizzazione Il Concetto Di "Salute Mentale" ...; [Read more...]
Abstract: Intervento Al Dibattito Cultura E Relazioni Industriali In Italia Oggi.
Abstract: L'articolo E' Suddiviso Nei Seguenti Paragrafi: 1. Lo Scenario; 2. La Gestione Del Progetto; 3. L'edilizia; 4. Gestione E Controllo Del Progetto In Edilizia; 5. Organizzazione Per Commessa In Edilizia; 6. Strumenti Informatici Per La Gestione Del Progetto; 7. Dal Project Management Al Construction Management; 8. Il Construction Management Nel Mondo; 9. Il Construction Manager Soppianterconomica Il General Contractor?
Abstract: In Questo Lavoro L'a. Sostiene Due Tesi Per Spiegare La Permanente Difficolta' A Identificare Caratteri E Condizioni Di Sviluppo Della Piccola Impresa. La Prima Tesi E' Che L'organizzazione Di Ogni Singola Piccola Impresa Non E' Inconoscibile O Irrilevante Ma E' Invece Caratterizzata - In Misura Assai Maggiore Della Grande - Non Da "Una Sola" Organizzazione, Ma Da Un "Pacchetto" Di Diverse Organizzazioni Coesistenti, O Da Diversi "Strati" Coesistenti Di Organizzazione. La Seconda Tesi ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Una Ricostruzione, Per Quanto Parziale, Di Alcune Linee Guida A Cui Si Sono Ispirati I Contributi Recenti In Tema Di Organizzazione Di Impresa.
Abstract: L'ipotesi Dell'a. Presuppone L'esistenza Nella Piccola Impresa (Cosi' Come In Ogni Altra), Di Un Livello Di Organizzazione Formale (Relativo All'assetto Interno Come Alle Relazioni Con L'esterno), Certamente Peculiare E Diverso Da Quello Della Grande, Ma Che Va Analizzato Nella Sua Specificita'. Quali Sono I Pattern Di Organizzazione Formale Della Piccola Impresa? Quanto Sono Rilevanti Nello Spiegare Il Meccanismo Di Funzionamento Delle Imprese, Il Loro Grado Di Successo, La Loro Posiz ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi E' Focalizzata Sulla "Triade" Che Se In Equilibrio, All'interno E Verso L'esterno, In Senso Statico Ed In Senso Dinamico, Costituisce La Base Per Il Conseguimento Dei Risultati Economici Dell'impresa: Strategia, Organizzazione E Management. Per Ciascuno Di Questi Elementi Sono Stati Offerti Dati Relativi Alle Imprese Industriali Italiane Nel Periodo Che Va Dalla Fine Del 1983 Alla Fine Del 1985. Le Linee Di Tendenza Che Sono State Evidenziate Necessitano Certo Di Verifiche A ...; [Read more...]