Search result
Milano : Salone Assolombarda, 1986
Abstract: Investimenti esteri e Mercato Comune - Unione monetaria europea ed elezioni comunitarie - Le restrizioni valutarie distruggono la libertà - Non è questione di qualche dollaro in più - Il "ritiro spirituale" dopo Atene - Costi e espropriazioni inutili delle norme valutarie - Problemi e prospettive di un mercato comune di valori mobiliari - La regolamentazione delle relazioni economiche e finanziarie internazionali: i punti di vista degli operatori - L'industria italiana e la politica es ...; [Read more...]
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract: Le prime esperienze bancarie etiopiche - L'ordinamento creditizio in Eritrea e nell'A.O.I. - L'evoluzione strutturale e funzionale del sistema creditizio etiopico dal 1941 al 1963.
New York : J. Wiley, 1959
Abstract: The background to competition - The dynamics of oligopoly: mathematical institutional economics.
Abstract: L'impresa Quaderni N. 1 1989 E' Dedicato Ai Nuovi Strumenti Del Marketing. Per Mercato Si Devono Intendere Oggi Tutte Le Sue Componenti: Consumatori, Fornitori, Concorrenti, Gli Intermediari Finanziari, E Addirittura Il Sistema Politico, E Il Sistema Giuridico-Istituzionale. In Questo Senso, Possiamo Interpretare L'orientamento Al Mercato E La Funzione Di Marketing Come Cerniere Fondamentali Per Legare L'impresa Al Mercato Nel Continuo Processo Di Passaggio Di Quella Frontiera Mobile C ...; [Read more...]
Abstract: Esame della direttiva 2003/6
Abstract: All'incontro Di Santa Margherita Ligure Il Movimento Dei Giovani Imprenditori Ha Ribadito Il Proprio Impegno Per Far Emergere Nel Paese Tutte Quelle Forze Che Saranno In Grado Di Realizzare Assetti Istituzionali E Sociali Rispondenti Alla Logica Del Libero Mercato
Abstract: Prima Del 1974 Il Mercato Dello Zucchero Raffinato Rappresentava Circa Il 25% Del Mercato Mondiale Libero Con Un Volume Di 4-4,5 Milioni Di Tonnellate/Anno. Il Volume E' Raddoppiato Negli Ultimi Anni Con Un Tonnellaggio Valutato Per Il 1985 A Circa 11 Milioni Di Tonnellate.
Abstract: Lo Studio Analizza Il Legame Tra Commercio E Salari Industriali
Abstract: E' La Consapevolezza Che Non Esistono Meccanismi Capaci Di Costringere Gli Attori Economici Al Rispetto Delle Regole Di Mercato Che Porta L'autore A Riflettere In Modo Disincantato Sull'impresa, Sul Suo Statuto, Sul Suo Futuro. Secondo L'autore, Pur Essendo Elementi Essenziali Di Una Societa' Avanzata, Ne' L'impresa Ne' Il Mercato Sono In Grado Di Garantire Il Processo Di Trasformazione
Abstract: Questo Saggio Inizia Un'analisi Di Tipo Comparativo, Presentando I Risultati Della Nuova Ricerca Sulle Riforme In Cina E Nell'europa Orientale. Esso Esamina Il Lavoro Di Economisti Che Hanno Dato Il Proprio Contributo A Tutte Le Fasi Del Dibattito Sulle Riforme Dell'est Europeo Ed Anche Di Una Piu' Giovane Generazione Di Economisti E Politologi Che Discutono I Risultati Di Ricerche Sul Cambio Condotte, Di Recente In Cina. Il Saggio Tratteggia Le Linee Generali Di Questa Nuova Prospetti ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a., Uno Sguardo Attento Al Funzionamento Dei Paesi Industriali Avanzati Nell'ultimo Decennio Porta A Riconsiderare Il Ruolo Della Teoria Macro-Corporatista, Ma Anche A Respingere La Euro-Sclerosi Come Ancora La Piu' Lontana A Interpretare La Realta' Economica. Tutti E Cinque I Paesi Industriali Avanzati Con Bassa Disoccupazione Negli Anni Ottanta Hanno Economie Di Mercato Coordinate
Abstract: A Partire Dai Tardi Anni Sessanta, Nelle Scienze Sociali Si E' Sviluppato Un Importante Dibattito Sui Mutamenti Nel Ruolo Assunto Dallo Stato Nella Regolazione Dei Rapporti Fra Classi E Gruppi Sociali. L'a. Esamina Forme E Istituzioni Di Regolazione; I Diversi Livelli Di Regolazione Statale E Gli Intrecci Con Le Altre Forme Di Regolazione; I Processi Di Produzione Delle Politiche Pubbliche. Tratteggia Una Tipologia Dei Rapporti Fra Interessi E Istituzioni.
Abstract: Il Concetto Di Neo-Corporativismo Ha Riportato Alla Ribalta La Questione Del Capitalismo Organizzativo Fornendo Il Modello Di Un Sistema D'ordine Proprio, Di Una Societa' Altamente Organizzata. Il Corporativismo Da' Un Contributo Rilevante Per Lo Studio Del Problema Generale Dell'esistenza Di Una Serie Di Rapporti Organizzativi Non Riducibili Ne' Alla Teoria Economica Ne' A Quella Politica, Sebbene Essi Interferiscano Con I Processi Economici E Con Quelli Politici.
Abstract: Lo Scritto Situa L'analisi Delle Difficolta' Sperimentate Dalla Maggior Parte Delle Democrazie Industriali Capitalistiche Negli Anni Recenti Sullo Sfondo Della Crisi Di Cio' Che, Con Espressione Piu' O Meno Convenzionale, L'a. Definisce L'assetto Politico-Economico Keynesiano. Oggetto Della Nota Non E' Ne' L'analisi Del Keynesismo Sotto Il Profilo Della Teoria Economica, Ne' Una Ricognizione Sistematica Del Tipo Di Politiche Economiche Attuate Nei Vari Paesi Nel Dopoguerra. Il Keynesis ...; [Read more...]
Abstract: La divisione per la regolazione del mercato segnala degli obiettivi in Merito Alla Regolamentazione Del Mercato Internazionale
Abstract: 1. Il Mercato Verticale Organizzato; 1.1 Struttura E Regole Istituzionali; 1.2 Gli Incentivi Alla Cooperazione; 1.3 La Concorrenza Potenziale; 1.4 I Meccanismi Di Disciplina Dovuti Alla Reputazione; 2. Il Caso Italtel; 3. I Risultati Empirici
Abstract: L'a., Riprendendo L'argomento Dell'influenza Dell'assetto Strutturale Del Mercato Sulle Modalita' Di Variazione Dei Prezzi, Presenta Il Problema Dal Punto Di Vista Teorico, Riporta Le Linee Essenziali Del Dibattito, Con Riferimento Alle Principali Verifiche Empiriche, Opera Un'analisi Su Un Campione Di Mercati Industriali Italiani, Tentando Un'interpretazione Dei Risultati Sulla Base Dei Modelli Teorici. Piu' Precisamente Analizza: Il Grado Di Rigidita' Dei Prezzi Riscontrabile Nei Mer ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Porta Nel Dibattito Avviato Da Monti E Lunghini La Sua Posizione. Egli Ritiene Che Si Puo' Essere Ancora Ottimisti Sulle Possibilita' Che I Sistemi Capitalistici Possano, Se Governati Con Appropriate Politiche Economiche, Non Solo Solidaristiche Ma Anche Coordinate E Espansive, Non Dogmatiche E Gestite Da Seri "Civil Servents" Produrre Una Adeguate Occupazione