Search result
Abstract: - Opuscoli Per Operatori Economici Nel Quadro Delle Sue Politiche, La Comunita' Europea Accorda Aiuti E Prestiti Che Sono Strettamente Legati Agli Interventi Finanziari Degli Stati Membri. In Tutti I Casi Si Ha Concordanza Fra Politica Comunitaria E Politica Nazionale. Gli Interventi Finanziari A Finalita' Strutturale Sono Sempe Giustificati Dal Miglioramento Delle Condizioni Di Lavoro E Di Vita Dei Cittadini. Essi Esprimono La Solidarieta' Comunitaria E Perseguono L'obiettivo Di Una M ...; [Read more...]
Abstract: Il Presente Opuscolo Offre Dapprima Una Visione D'insieme Degli Strumenti Finanziari A Finalita' Strutturale Di Cui Dispone La Comunita' . Descrive Poi I Campi D'applicazione Di Tali Strumenti E Le Procedure Da Seguire Per Usufruirne. Infine, Fornisce Informazioni Sui Criteri Di Ammissibilita' E Di Selezione Delle Domande.
Abstract: Questa Relazione Della Commissione, Che Si Riferisce All'esercizio 1986, Fornisce Come Le Relazioni Precedenti Una Tabella Completa Delle Attivita' Di Assunzione Ed Erogazione Di Prestiti A Finalita' Strutturale Degli Strumenti Comunitari All'interno Della Comunita' . Questa Tabella Comprende, Oltre Alle Attivita' Dell'euratom, Quelle Ceca E In Sintesi Quelle Della Bei.
Abstract: Questa Relazione Fa Il Punto Sul Complesso Delle Attivita' Di Assunzione Ed Erogazione Di Prestiti Svolta Dalle Istituzioni Finanziarie Ed Informa Sulle Attivita' : Dell'euratom; Del Nsc; Dell'aiuto Straordinario Della Cee Per La Ricostruzione Delle Zone Sinistrate In Seguito Del Terremoto Avvenuto In Italia Nel Novembre 1980; Dell'aiuto Straordinario Della Cee Per La Ricostruzione Delle Zone Sinistrate In Seguito Del Terremoto Avvenuto In Grecia Nel Febbraio - Marzo 1981.
Abstract: Questa Terza Relazione Fa Il Punto Sul Complesso Delle Attivita' Di Assunzione Ed Erogazione Di Prestiti Svolta Dalle Istituzioni Finanziarie Ed Informa Sulle Attivita' : Dell'euratom; Del Nsc; Degli Abbuoni D'interesse Dello Sme; Dell'aiuto Straordinario Della Cee Per La Ricostruzione Delle Zone Sinistrate In Seguito Del Terremoto Avvenuto In Italia Nel Novembre 1980; Dell'aiuto Straordinario Della Cee Per La Ricostruzione Delle Zone Sinistrate In Seguito Del Terremoto Avvenuto In Gre ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Fa Il Punto Sul Complesso Delle Attivita' Di Assunzione Ed Erogazione Di Prestiti Svolta Dalle Istituzioni Comunitarie. Questa Terza Relazione, Pur Conservando La Struttura Delle Precedenti, Analizza Con Maggiore Precisione I Collegamenti Esistenti Fra L'attivita' Di Assunzione Ed Erogazione Di Prestiti E Gli Obiettivi Comunitari Sul Piano Strutturale, Soprattutto In Campo Industriale Ed Energetico.
Abstract: La Presente Relazione, La Seconda Elaborata Dalla Commissione, Informa Sull'evoluzione Delle Attivita' Di Assunzione E Di Erogazione Di Prestiti Comuniari Nel 1981 Nella Comunita' E Al Di Fuori Della Comunita' E Sui Bonifici Di Interesse Comunitari Sui Prestiti Contratti All'interno Della Comunita'
Abstract: Rassegna Dei Mezzi Di Finanziamento Messi A Disposizione Della Comunita' Ed Atti Ad Agire Sulle Sue Strutture Economiche E Sociali.
Abstract: La Relazione Vuole Suggerire Un Utile Approccio Alla Formulazione Di Una Teoria Dell'impresa Finanziaria E Del Settore Finanziario Nel Suo Complesso.
Abstract: Nell'articolo Vengono Innanzitutto Sintetizzati Gli Strumenti Strutturali E Le Loro Caratteristiche; Viene Trattato In Secondo Luogo, Il Loro Coordinamento Che Ha Dato Luogo Nel Corso Degli Ultimi Anni Ad Un Salto Di Qualita' Notevole Della Metodologia Della Loro Utilizzazione; E Infine Sono Indicati Gli Elementi Piu' Importanti Del Contenuto Della Riforma Di Questi Strumenti Destinata A Contribuire Al Rafforzamento Della Coesione Economica E Sociale Dell'europa, Preconizzata Dall'atto ...; [Read more...]
Milano : E.G.E.A., 1990
Abstract: IL VOLUME RIUNISCE I PAPERS PRESENTATI ALLA CONFERENZA ORGANIZZATA DAL CENTRO "PAOLO BAFFI" PER L'ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA DELL'UNIVERSITà BOCCONI NEL 1989. NEGLI ULTIMI ANNI LE STRUTTURE FINANZIARIE DEI PAESI PIù INDUSTRIALIZZATI HANNO SPERIMENTATO UN PROCESSO DI CAMBIAMENTO CHE HA PORTATO RILEVANTI MUTAMENTI NELLA CONDOTTA E NELLA SFERA D'AZIONE DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE. NONOSTANTE LE SIGNIFICATIVE DIFFERENZE, I CAMBIAMENTI HANNO POSTO OVUNQUE PROBLEMI PER LE AUTORITà RE ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1982
Abstract: I PUNTI TOCCATI DALLA RELAZIONE DI GIOVANNI SACCO, DEL MINISTERO DEL TESORO, SONO STATI: FONTI EUROPEE MULTILATERALI DI PRESTITI, ORGANISMI DI EROGAZIONE; BENEFICIARI; DESTINAZIONE E TIPI DI MUTUI; TERMINI DI DURATA, CONDIZIONI, MODALITà ; LA GARANZIA STATALE CONTRO I RISCHI DI CAMBIO.
Roma : Sipi, 1989
Abstract: Il quaderno, inserito nel "Progetto Europa finanza" promosso dal Centro Studi Confindustria per agevolare l'impatto delle imprese italiane con il Mercato unico del 1993, fornisce un quadro aggiornato delle opportunità offerte dalla Comunità per favorire e stimolare il processo di modernizzazione e di sviluppo delle imprese. Nella prima parte del quaderno sono presi in considerazione i programmi che più incidono nei settori chiave per il miglioramento della competitività delle imprese, ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1989
Abstract: IL LAVORO FORNISCE UN QUADRO SISTEMATICO DELLE MODIFICAZIONI INTRODOTTE DALLA NUOVA DISCIPLINA COMUNITARIA RIGUARDO I FONDI A FINALITà STRUTTURALI (FONDO SOCIALE EUROPEO, FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE, FEOGA - FONDO EUROPEO AGRICOLO DI ORIENTAMENTO E DI GARANZIA-SEZIONE ORIENTAMENTO). LA MATERIA è ARTICOLATA IN DUE PARTI: LA PRIMA SUGLI ASPETTI DI ORDINE GENERALE, LA SECONDA CON RIFERIMENTO PIù PUNTUALE SULLE MODALITà DI FUNZIONAMENTO DEI SINGOLI FONDI
London : Macmillan, 1981
Abstract: IN QUESTO LIBRO GLI A. PROPONGONO UN ORIGINALE MODELLO MACROECONOMICO DESCRITTIVO DELL'ECONOMIA NAZIONALE CHE CHIARAMENTE PRESENTA LE SCELTE DI POLITICA ECONOMICA CHE I GOVERNI DEBBONO AFFRONTARE. FREQUENTE RIFERIMENTO è FATTO AL RISPARMIO ED AGLI INVESTIMENTI DELLE FAMIGLIE, DELL'INDUSTRIA E DEL GOVERNO IN FRANCIA, GIAPPONE, GERMANIA-RF, GRAN-BRETAGNA E USA.
New York : Un, 1984
Abstract: LO STUDIO ESAMINA IL CONTRIBUTO DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE MULTILATERALI AL PROCESSO DI COOPERAZIONE ECONOMICA E DI INTEGRAZIONE FRA I PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Milano : Rizzoli, 1991
Abstract: L'A., ADOTTANDO IL METODO DEI REPORTAGES DAI FRONTI DI GUERRA, FA LA CRONACA DELLA GUERRA DEL MONDO DEL DENARO, PER IL CONTROLLO DEL RISPARMIO E DELLA RICCHEZZA FINANZIARIA, PER LA CONQUISTA DI ALTRO DENARO O PER LA DIFESA DI QUELLO GIà CONTROLLATO. INOLTRE CERCA DI DARE RISPOSTE AD ALCUNE DOMANDE: MA CHI STA COMBATTENDO? E PERCHè SI COMBATTE? E CON QUALI CONSEGUENZE PER I 320 MILIONI DI EUROPEI O PER I 60 MILIONI DI ITALIANI? E CHE SUCCEDERà IN ITALIA ALLA NOSTRA RICCHEZZA, AI NOSTRI ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1996
Abstract: SECONDO L'A. L'INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE, SIN DALL'IMMEDIATO DOPOGUERRA, HA AGITO SIA SUL PIANO FINANZIARIO CHE SU QUELLO COMMERCIALE, SOSPINTA AL TEMPO STESSO DALLA COOPERAZIONE TRA GOVERNI E DALL'AZIONE DELLE FORZE TRANSNAZIONALI. COME HA REAGITO AGLI IMPULSI PROVENIENTI DA QUESTO PROCESSO LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DEL CAPITALISMO ITALIANO NEL PRIMO DECENNIO POSTBELLICO? COME SI è CARATTERIZZATO, SU QUESTO TERRENO, IL RAPPORTO TRA MONDO DEGLI AFFARI, ISTITUZIONI ECONOMICHE E CETO ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IL LIBRO ILLUSTRA LE AZIONI, GLI STRUMENTI E I FONDI CEE AI QUALI LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE POSSONO ACCEDERE DIRETTAMENTE, SENZA RICORRERE A INTERMEDIARI ISTITUZIONALI O FINANZIARI. SI TRATTA IN PARTICOLARE DI INTERVENTI E PROGETTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, DI OPPORTUNITà NEI PAESI DELL'EST, DI PROGRAMMI ENERGETICI E PER LA RICERCA E LO SVILUPPO TECNOLOGICO. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA ALLE AZIONI E AGLI STRUMENTI INFORMATIVI CHE LA CEE METTE A DISPOSIZIONE DELLE PM ...; [Read more...]
Napoli : Jovene, 1982
Abstract: IL SECONDO CONVEGNO SUL CONTROLLO DELLA FINANZA PUBBLICA, ORGANIZZATO DAL CENTRO DI RICERCHE E STUDI PER L'AMMINISTRAZIONE E LA FINANZA PUBBLICA DI NAPOLI, HA ESAMINATO GLI INTERVENTI ECONOMICI COMUNITARI NELLE AREE DEPRESSE E I MEZZI DI CONTROLLO SU TALI EROGAZIONI.
Roma : Confindustria, 1982
Abstract: L'A. ANALIZZA LA NORMATIVA CEE IN VIGORE IN MERITO AGLI STRUMENTI FINANIARI A FINALITà STRUTTURALE E LE PIù RECENTI PROSPETTIVE DI MODIFICA. FORNISCE POI UNA VISIONE SCHEMATICA DEGLI ITER PROCEDURALI RELATIVI AGLI INTERVENTI DEI FONDI COMUNITARI (F.S.E. , F.E.S.R. , F.E.O.G.A. ) INDIVIDUANO I PRINCIPALI CENTRI NAZIONALI COINVOLTI NEL PROCESSO DECISIONALE AMMINISTRATIVO. INFINE EVIDENZIA L'INTERESSAMENTO DA PARTE DELL'ORGANIZZAZIONE IMPRENDITORIALE ALL'UTILIZZO COERENTE ED ARTICOLATO DE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1996
Abstract: NEGLI ULTIMI ANNI, IN ITALIA COME ALL'ESTERO, SI SONO SVILUPPATE AUTORITà DEFINITE "INDIPENDENTI" CHE PONGONO IN DUBBIO MOLTI PRINCIPI DEGLI ATTUALI ASSETTI COSTITUZIONALI: QUELLO DELLA SOTTOPOSIZIONE DELL'ESECUTIVO, ASSICURATA DALLA SUA ORGANIZZAZIONE GERARCHICA; QUELLO DELLA DISTINZIONE TRA LE FUNZIONI DELLO STATO CONSISTENTI NEL PORRE NORME, NELL'ESEGUIRE E NEL RISOLVERE I CONFLITTI CHE SORGONO INTORNO AD ESSE. IL VOLUME AFFRONTA LE CARATTERISTICHE SALIENTI DI TALI ORGANISMI, ESAMIN ...; [Read more...]
Firenze : Le Monnier, 1982
Abstract: IL LIBRO EVIDENZIA LE CARATTERISTICHE DEL FONDO DI RISTABILIMENTO DEL CONSIGLIO D'EUROPA. DOPO UNA PANORAMICA DELLA SUA STRUTTURA, DEI SUOI RAPPORTI CON ALTRE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI, LO STUDIO OFFRE DUE PARTI: UNA TRATTA DEGLI SCOPI E DELLE FINALITà , DEL CAMPO DI AZIONE, DEI REQUISITI DEI PROGETTI CHE INTERESSANO L'ORGANISMO IN RELAZIONE ALLA SUA OPERATIVITà NEI RIGUARDI DI TUTTI I PAESI ADERENTI E L'ALTRA SPECIFICA RELATIVA ALL'ITALIA IN FORMA PIù DETTAGLIATA.
Verona : Ispa, 1982
Abstract: IL LIBRO ACCRESCE E STIMOLA LA CONOSCENZA DELLE OPPORTUNITà FINANZIARIE MESSE A PUNTO DALLE COMUNITà EUROPEE E DAL CONSIGLIO D'EUROPA SOPRATTUTTO NEI CONFRONTI DELLA SOCIETà ITALIANA. LA TRATTAZIONE DEI FINANZIAMENTI OTTENIBILI DA OGNI ORGANISMO (BEI; FONDO EUROPEO AGRICOLO DI ORIENTAMENTO E GARANZIA; FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE; FONDO SOCIALE EUROPEO; CECA; INTERVENTI NEL CAMPO DELL'ENERGIA; FONDO DI RISTABILIMENTO DEL CONSIGLIO D'EUROPA) è STATA STRUTTURATA NEI SEGUENTI PARAG ...; [Read more...]
Palermo : Banco Di Sicilia, 1990
Abstract: IL VOLUME TRASCRIVE, ILLUSTRATI DA TABELLE E RIQUADRI, I REGOLAMENTI DELLA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI ADOTTATI DALLA COMUNITà ECONOMICA EUROPEA AL FINE DI RAFFORZARE LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE TRA GLI STATI MEMBRI. IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA RIFORMA; OBIETTIVI E FINALITà DEI FONDI; FORME DI INTERVENTO ED ASPETTI FINANZIARI; PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE; FUNZIONAMENTO DEGLI ALTRI STRUMENTI FINANZIARI