Search result
Torino : UTET, stampa 1969
Abstract: Le sorgenti di energia - L'utilizzazioni delle materie prime - L'industria metallurgica - Materiali da costruzione, prodotti ceramici e vetri - La grande industria chimica inorganica - I fertilizzanti e gli antiparassitari - L'industria chimica organica - La gomma naturale, gli elastometri e i plastometri - Gli idrati di carbonio - Le fibre tessili - L'industria dei grassi, dei saponi e dei detergenti sintetici - Il problema alimentare.
Milano : Hoepli, 1930
Abstract: La fabbricazione dell'acido solforico - La fabbricazione dei superfosfati minerali - Analisi chimiche delle materie prime e prodotti.
Abstract: L'impianto Di Processo E' L'impianto Completo Usato Da Industrie Che, Attraverso Processi Principalmente Chimici, Convertono Materie Prime In Prodotti Semilavorati O Finiti. Questo Articolo Esamina I Due Maggiori Settori Che Utilizzano Impianti Di Processo: L'industria Chimica E Quelle Ad Essa Collegate E L'industria Siderurgica.
Abstract: I Mutamenti Strutturali Ed I Nuovi Problemi Dell'industria Chimica Mondiale Costituiscono L'argomento Di Questo Articolo. Gli A. Analizzano Il Fenomeno Della Sovracapacita' Produttiva, Gli Investimenti, La Redditivita' E I Prezzi, La Maturazione E I Mutamenti Strutturali Della Domanda, Il Problema Delle Materie Prime, La Dislocazione Delle Produzioni Dell'industria Chimica Mondiale. Prendono Poi In Esame Le Politiche E L'evoluzione Del Settore In Europa Occidentale, Europa Orientale, N ...; [Read more...]
Abstract: Partendo Da Un Esame Delle Caratteristiche Tecno-Economiche Proprie Delle Attivita' Delle Industrie Chimiche, Questo Lavoro Valuta L'evoluzione Di Struttura E Delle Produzioni Del Settore Chimico Nazionale Nel Ventennio '70 - '90, Ritenuto Generalmente Critico Ai Fini Del Processo Di Internazionalizzazione Delle Imprese E Dello Sviluppo Dei Vantaggi Competitivi Ad Esso Conseguenti
Abstract: Dall'evoluzione Dello Scenario Chimico Mondiale E Del Comportamento Dei Principali Concorrenti Gli A. Traggono Le Seguenti Conclusioni: 1) Le Produzioni Della Chimica Di Base Si Svilupperanno Maggiormente Nelle Aree Che Dispongono Di Materie Prime A Basso Costo, 2) I Paesi Industrializzati Svilupperanno Produzioni In Settori A Piu' Alta Tecnologia, 3) Gli Operatori Occidentali Parteciperanno Allo Sviluppo Dell'industria Petrolchimica Nei Paesi Ricchi Di Materie Prime Apportando Le Loro ...; [Read more...]
Abstract: Atti Della Conferenza Organizzata Da Domenico Mennitti E A Cui Sono Intervenuti: Antonio Parlato, Adriana Poli Bortone, Giuseppe Turini, Gaetano Rasi, Raffaele Valensise
Abstract: Questo Paper Confronta Il Meccanismo Di Indicizzazione Salariale Piu' Diffuso In Italia (La Contingenza), Con Quello Proposto Dall'ultimo Contratto Del Settore Chimico; L'obiettivo E' Quello Di Mostrare I Diversi Funzionamenti Di Questi Due Strumenti E, Soprattutto, Di Evidenziare Le Differenze Nei Risultati Salariali. Viene Percio' Effettuata Una Simulazione Con La Tecnica Del "Cosa-Se": Da Un Lato, Si Proiettano Le Retribuzioni Del Settore Chimico Applicando Il Nuovo Contratto, Dall' ...; [Read more...]
Abstract: La monografia comprende i seguenti contributi: - La lira nel sistema monetario internazionale, pp. 475-502 - L'impatto internazionale sullo sviluppo economico italiano, pp. 503-522 - La rivoluzione agricola, pp. 1943-1979 - La rivoluzione nelle fonti di energia, pp. 629-650 - La ririvoluzione nella siderurgia, pp. 651-664 - La rivoluzione nell'industria meccanica, pp. 665-694 - I progressi nelle industrie tessili e dell'abbigliamento, pp. 713-732 - Trasformazioni nelle industrie alimen ...; [Read more...]
Abstract: Nel Primo Capitolo L'a. Individua La Dimensione Internazionale Del Settore Chimico Italiano Attraverso Un'analisi Dei Grandi Aggregati Macroeconomici (Fatturato, Investimenti, Import-Export, Valore Aggiunto E Occupazione) Nel Periodo 1973-81. Nel Secondo Considera La Performance Della Chimica Italiana Durante Gli Anni 70. Le Variabili Prese In Considerazione Sono La Produzione, I Prezzi All'ingrosso, Il Saldo Commerciale Normalizzato E Il Rapporto Occupati/Fatturato. Nel Terzo Analizza ...; [Read more...]
Abstract: Testo Del Contratto
Abstract: Viene Riprodotto Il Testo Dell'accordo Aziendale Del 22 Gennaio 1996
Abstract: Viene Riprodotto Il Testo Dell'accordo Del 26 Gennaio 1996 Durevole Fino Al 3 Giugno 1994
Abstract: Quello Chimico E' Uno Dei Settori In Cui L'europa Puo' Aspirare Alla Leadership Mondiale. La Nascita Dell'enimont Rappresenta Il Piu' Importante Intervento Di Razionalizzazione Della Chimica Italiana. Imprenditori E Sindacati Considerano Ormai Ineludibile La Variabile Ambiente Nelle Strategie Di Sviluppo Della Chimica. Il Programma Di Ricerca Enimont Per Progetti Finalizzati All'innovazione Di Processi E Prodotti A Basso Impatto Ambientale, Costa Mille Miliardi
Abstract: Valutazioni Quantitative Relative Alla Presenza Ed Al Peso Della Chimica Meridionale Rispetto Al Totale Nazionale.
Abstract: Lo Studio Evidenzia Alcuni Aspetti Che, Sul Piano Dell'andamento Della Struttura Economico-Finanziaria, Contraddistinguono Le Grandi Imprese Del Settore Chimico, Sia Rispetto Agli Altri Rami Dell'industria Manifatturiera In Italia Sia Rispetto Alle Principali Industrie Chimiche Europee.
Abstract: Nel Fascicolo Viene Presentato Un Bilancio, Sia Pure Parziale, Dell'ultima Stagione Contrattuale, Circoscritto A Tre Rinnovi - Chimico, Metalmeccanico E Tessile - Che, Oltre A Riguardare I Piu' Significativi Comparti Dell'industria, Interessano Direttamente Quei Settori In Cui Le Aziende Del Gruppo Eni Operano. Questi Rinnovi Hanno Interessato Un Totale Di Circa Due Milioni E Mezzo Di Addetti, Hanno Segnato La Punta Piu' Bassa Di Conflittualita' Mai Verificatasi In Occasioni Analoghe - ...; [Read more...]
Abstract: Approfondimento E Verifica Dei Risultati Emersi Dalla Ricerca Sulla Diffusione E L'organizzazione Del Lavoro A Turni Nell'industria Chimica In Italia Realizzata Dalla Fondazione Pastore Per Incarico Della Fondazione Europea Per Il Miglioramento Della Vita E Delle Condizioni Di Lavoro Nel 1980.
Abstract: Approfondimento E Verifica Dei Risultati Emersi Dalla Ricerca Sulla Diffusione E L'organizzazione Del Lavoro A Turni Nell'industria Chimica In Italia Realizzata Dalla Fondazione Pastore Per Incarico Della Fondazione Europea Per Il Miglioramento Della Vita E Delle Condizioni Di Lavoro Nel 1980
Abstract: La Chimica Italiana, Nonostante Gli Importanti Risultati Conseguiti, Non Appare Tuttavia Avere Raggiunto Un Assetto Congruente, Sotto Il Profilo Dimensionale E Qualitativo, Alle Esigenze Del Sistema Economico Nazionale Ne' Avere Raggiunto Un Livello Di Redditivita' Comparabile A Quello Della Concorrenza Oligopolistica Internazionale. Se Risulta Essenziale Destinare Importanti Risorse Allo Sviluppo Del Sistema Chimico - Condizione Per La Qualificazione Dell'intera Struttura Economica De ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Analizza Il Settore Chimico Attraverso La Rilettura Dei Principali Avvenimenti Del Periodo 1977-1983. L'analisi E' Articolata In Tre Parti. La Prima Ripercorre A Grandi Linee La Situazione Economica E Produttiva Del Settore, Sia A Livello Interno Che Internazionale. La Seconda Parte Riguarda Le Principali Tappe Della Ristrutturazione Del Settore In Italia E Si Articola In Un'analisi Dettagliata Degli Avvenimenti A Livello Di Governo E Dei Grandi Gruppi Industriali Che Hanno C ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Dei Problemi Dell'industria Chimica E Farmaceutica Italiana Ed Alcune Proposte Per La Loro Soluzione
Abstract: Detto Del Metodo, Degli Obiettivi E Del Ruolo Cui Si Deve Ispirare La Politica Industriale Secondo Il Documento Rebecchini, L'a. Svolge Una Considerazione Piu' Generale Sul Carattere Innovativo Di Talune Categorie Analitico-Interpretative Che Spesso Vi Vengono Richiamate. All'a. Sembra Che L'enfasi Riservata Ad Alcune Tematiche (Il Ruolo Dei Settori High-Tech, L'internazionalizzazione Dell'industria Italiana, Il Concetto Di Filiera Produttiva E Quello Di Efficienza Allocativa Del Merca ...; [Read more...]