Search result
London ; New York : Macmillan : St. Martin's press, 1960
Abstract: Introduction - the volume of capital imports - the character of capital imports - the sources of capital - conclusion.
Cambridge : University press, 1963
Abstract: A general survey and the main conclusions - The behaviour of imports of food, materials and manufactures.
Addis Abeba : Customs head office Addis Ababa, 1961
Abstract: Import trade returns by customs stations - Import trade valuation by countries of origin - Commodity imports - Export trade returns by customs stations - Export trade valuations by countries od destination - Commodity exports - Commodity re-exports - Index to commodities.
Addis Abeba : Customs head office Addis Ababa, 1961
Abstract: Total value and balance of trade in merchandise - Imports - Exports - Reexports.
Roma : Associazione fra le società italiane per azioni, [1953]
Abstract: Introduzione - Leggi e Decreti - Importazioni - Esportazioni.
Tivoli : A. Chicca, 1958
Abstract: Paesi legati da accordi commerciali con l'Italia: Albania - Bulgaria - Cecoslovacchia - Polonia - Romania - Ungheria - U.R.S.S. - Paesi non legati da accordi commerciali con l'Italia: Cina Continentale - Corea del Nord - Germania Orientale.
Roma : Istituto Poligrafico dello Stato, 1959
Abstract: Elenco dei dazi doganali d'importazione.
Abstract: Nell'articolo Vengono Presentati I Risultati Di Una Ricerca Che, Attraverso Una Analisi Dei Cambiamenti Di Struttura Del Nostro Commercio Di Importazione, Cerca Di Valutare Gli Spostamenti Reali Verificatisi Nelle Fonti D'offerta Negli Anni Posti A Cavallo Della Crisi Petrolifera Del 1973.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicate Le Serie Mensili Degli Indici Di Prezzo (Valori Medi Unitari) Delle Importazioni E Delle Esportazioni Italiane Di Merci Relativamente Al Periodo 1952-1976. Sono Fornite Altresi, A Partire Dall'anno 1970, Le Serie Relative Alle "Ragioni Di Scambio" , Ottenute Dal Rapporto Fra Prezzi All'esportazione E Prezzi All'importazione.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicate Le Serie Mensili Dei Valori E Degli Indici Di Quantita' Delle Importazioni Italiane Di Merci, Relativamente Al Periodo 1952-1976
Abstract: Il Testo Fornisce Informazioni Schematiche Sul Legame Tra Importazioni Manifatturiere Dei Nics E Caratteristiche Economiche Degli Stessi. Mediante L'ausilio Delle Convenzionali Tecniche Econometriche (Minimi Quadrati Ordinari, Applicati Ad Un Modello Di Regressione Multipla) L'a. Cerca Di Far Luce Sulle "Sorgenti" O "Fertilizzanti" Delle Importazioni Manifatturiere Dei Nics Provenienti Dai Paesi Ocse, Con Particolare Riguardo Ai Comparti "Macchine E Mezzi Di Trasporto" E "Meccanica Str ...; [Read more...]
Abstract: Il Presente Saggio Costituisce Parte Di Una Ricerca Svolta Da Un Gruppo Di Lavoro Istituito Nell'ambito Del Centro Studi Della Confederazione Generale Dell'industria Italiana Ed Inteso Alla Costruzione Di Un Modello Previsivo A Breve Dell'economia Italiana.
Abstract: Il Lavoro Propone Uno Schema Di Chiusura Tra Risorse Ed Impieghi Che Consente Di Rendere Esplicito Nel Modello L'operare Di Importanti Elementi Di Disequilibrio Dovuti, Principalmente, All'incertezza Che Accompagna La Formazione Delle Aspettative, E Ai Costi Di Aggiustamento Che Impongono Gradualita' Nella Realizzazione Degli Obiettivi; E Che Consente Di Spiegare Endogenamente La Formazione Dei Piani Di Offerta, Di Esplicitare La Simmetria Tra Produzione Interna Ed Importazioni E Quind ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Fornisce Elementi Di Valutazione Per Una Corretta Impostazione Della Politica Di Sostituzione Delle Importazioni Industriali. Innanzi Tutto Argomenta Che Una Tale Politica Ha Significato Solo In Quanto Sostegno Di Breve E Medio Periodo Ad Un Intervento Di Piu' Ampio Respiro, Tendente Cioe' Al Recupero Di Lungo Periodo Della Competitivita' Internazionale Nell'intero Apparato Manifatturiero. Successivamente Concentra La Attenzione Sugli Aspetti Di Breve E Medio Periodo Sviluppa ...; [Read more...]
Washington : The Brookings Inst., 1961
Abstract: Introduction and background - Displacement of domestic output - Export increases - Net employment effects - Summary of findings and their significance - Appendices - Tables and charts.
Luxembourg : Eurostat, 1983
Abstract: STATISTICHE DEL COMMERCIO ESTERO DELLA CEE E DEI SUOI STATI MEMBRI NELLA NOMENCLATURA CTCI (CLASSIFICAZIONE TIPO PER IL COMMERCIO INTERNAZIONALE - CTCI, REV. 2)
Luxembourg : Eurostat, 1983
Abstract: STATISTICHE DEL COMMERCIO ESTERO DELLA CEE E DEI SUOI STATI MEMBRI NELLA NOMENCLATURA NIMEXE
Amsterdam : North-Holland Publ.Co., 1980
Abstract: LA FASE INIZIALE DELL'APPROCCIO DI SISTEMA ALL'ANALISI ECONOMICA DELL'A. SI INDIRIZZO' ALLA TEORIA DEL CONSUMO; NELLA SECONDA FASE L'APPROCCIO SI ESTESE ALLA TEORIA DELL'IMPRESA; NELLA TERZA FASE TALE APPROCCIO è STATO APPLICATO AI DATI INTERNAZIONALI COMPRENDENDO LA DOMANDA DI IMPORTAZIONI E LA COMPARAZIONE DEI CONSUMI DELLE DIFFERENTI NAZIONI. QUESTA FASE, OGGETTO DELLA PRESENTE MONOGRAFIA, INCLUDE ANCHE LE APPLICAZIONI ALL'ANALISI INPUT-OUTPUT E ALLA RICERCA DI MERCATO
Roma : Tip. Banca D'italia, 1980
Abstract: NELL'AMBITO DELLE RICERCHE RELATIVE AL MODELLO ECONOMETRICO DELLA BANCA D'ITALIA (M2 BI) è STATA EFFETTUATA UN'ANALISI ECONOMETRICA DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI. TALE INSIEME DI EQUAZIONI NON ERA STATO ADATTATO PER FORMARE UNA STRUTTURA AUTONOMA CHE RISULTASSE SIMULABILE SIA SEPARATAMENTE, SIA COME SOTTOBLOCCO DEL SETTORE REALE E FISCALE DEL MODELLO. CON QUESTO LAVORO SI è OPERATA UNA PRIMA PARZIALE FUSIONE TRA I DUE BLOCCHI DEL MODELLO, INCORPORANDO LA DISA ...; [Read more...]