Search result
Torino : Società editrice internazionale
Torino : SEI, 1952
Abstract: Il continente antico - Il nuovo mondo e il continente australe.
Roma : CAS, 1969
Abstract: I confini - Il paesaggio e la natura del suolo - Il clima e la vegetazione spontanea - Il paludismo - L'economia molisana nel passato e la sua dipendenza dal Regno di Napoli - La popolazione molisana tra il primo e l'ultimo censimento italiano - Recenti tendenze nel movimento naturale - L'emigrazione - L'attuale distribuzione della popolazione e le sue variazioni tra gli ultimi due censimenti - La distribuzione della proprietà e le forme di conduzione bene esprimono la povertà dell'ag ...; [Read more...]
Paris : De Médicis : M. Th. Genin, 1950
Abstract: Sources et formes d'energie - La consommation de l'energie.
Milano : A. Giuffrè, 1959
Abstract: Premesse storiche e geopolitiche - Le attività economiche - La collaborazione italo-turca.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: I CONTRIBUTI RACCOLTI NEL VOLUME SONO DEDICATI NELLA PRIMA PARTE ALLA SVOLTA STORICA DETERMINATASI NELL'UNIONE SOVIETICA E NEI PAESI DELL'EST EUROPA CON L'AVVENTO DELLA PERESTROIKA E CON IL CROLLO DELLE DITTATURE COMUNISTE. SOPRATTUTTO IMPORTANTE è L'ANGOLAZIONE DA CUI SI GUARDA ALLE VICENDE DELL'UNIONE SOVIETICA E DEI PAESI DELL'EUROPA CENTRO - ORIENTALE, LA QUALE COSTITUISCE IL MOTIVO CONDUTTORE DEI DIVERSI CONTRIBUTI: QUELLA DEI DOVERI E DELLE OPPORTUNITà PER L'OCCIDENTE. LA SECONDA ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1988
Abstract: A PROFONDE DIVERSITà TERRITORIALI SI SOVRAPPONGONO LE MOBILI FRONTIERE DEL PROGRESSO TECNICO, NELLE FUNZIONI DEI MOVIMENTI INTERFERISCONO QUELLE CRESCENTI DELLE COMUNICAZIONI; A SPAZI SEMPRE PIù VASTI E COMPLESSI CORRISPONDONO MOLTEPLICI LUOGHI, CHE NE RAPPRESENTANO RADICI ED ESPRESSIONI. QUESTA TEMATICA è ESPLORATA INNANZITUTTO SOTTO UN PROFILO TEORICO; QUINDI, IN TERMINI APPLICATI AI SISTEMI EUROPEO, MEDITERRANEO ED ITALIANO. IL CRITERIO CONDUTTORE è LO STUDIO DEI RAPPORTI TRA I FATT ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA "PROSPETTIVE GEOECONOMICHE", CHE SI PROPONE DI STUDIARE E FAR CONOSCERE MUTAMENTI IN ATTO NELLE PRINCIPALI AREE ECONOMICHE, ALLO SCOPO DI STIMOLARE UN DIBATTITO TRA LE ELITES NAZIONALI INTORNO ALLA COLLOCAZIONE FUTURA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA NEI NUOVI EQUILIBRI MONDIALI, IL LAVORO ANALIZZA L'ECONOMIA VIETNAMITA CON PARTICOLARE CONSIDERAZIONE ALO SCARSO LIVELLO DI SVILUPPO E AL RITARDO CON CUI IL PAESE HA INIZIATO IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DALLA PIANIFICA ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA "PROSPETTIVE GEOECONOMICHE", CHE SI PROPONE DI STUDIARE E FAR CONOSCERE MUTAMENTI IN ATTO NELLE PRINCIPALI AREE ECONOMICHE, ALLO SCOPO DI STIMOLARE UN DIBATTITO TRA LE ELITES NAZIONALI INTORNO ALLA COLLOCAZIONE FUTURA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA NEI NUOVI EQUILIBRI MONDIALI, IL LAVORO ANALIZZA IL QUADRO MACRO- ECONOMICO PRODOTTO DAL "SOCIALISMO DI MERCATO" IN CINA. I VARI CAPITOLI RIGUARDANO: IL SISTEMA POLITICO CINESE; I DATI MACROECONOMICI; IL MODELLO DI CRESC ...; [Read more...]
Roma : Cresme, 1995
Abstract: NELL'INTENTO DI ILLUSTRARE CIO' CHE STA AVVENENDO NEL CAMPO DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO E DELL'ECONOMIA DELL'ITALIA E DELL'AREA GEOGRAFICA NELLA QUALE è INSERITO, L'ATTENZIONE DELLA RICERCA SI è FOCALIZZATA SUL BACINO DEL MEDITERRANEO E SULLE POSIZIONI CHE NEL SUO AMBITO RIVESTE L'ITALIA. LA RICERCA STUDIA E ANALIZZA UN NUOVO PROCESSO DI TRASFORMAZIONE, IN GRADO DI INFLUENZARE LA SOCIETà E L'ECONOMIA ITALIANE. FORNISCE INOLTRE UNA MAPPA DI ATTIVITà ECONOMICHE E UNA BA ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1987
Abstract: IL MANUALE DESCRIVE NELL'AMBITO SPAZIALE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE FISICHE, ANTROPICHE E POLITICO-ECONOMICHE CHE DIFFERENZIANO TRA LORO LE GRANDI AREE GEOGRAFICO-CULTURALI IN CUI SI VIVE E IN CUI SI SONO SVILUPPATE LE CULTURE CHE HANNO INFLUENZATO LO SVILUPPO GLOBALE DELLA TERRA.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA "PROSPETTIVE GEOECONOMICHE", IL DOCUMENTO OFFRE UNA PRIMA DEFINIZIONE DI FINALITà E DI METODO, INDAGA SULLE GRANDI TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA MONDIALE E STIMOLA UNA RIFLESSIONE SU UNA RISPOSTA ITALIANA A QUESTI CAMBIAMENTI, SU UNA SERIE DI PROGETTI CHE POSSONO METTERE L'ITALIA IN CONDIZIONI DI REAGIRE ALLE SOLLECITAZIONI CHE IL CAMBIAMENTO INTERNAZIONALE POTRà FORNIRE NEL FUTURO. IN APPENDICE IL DOCUMENTO ILLUSTRA I CONTENUTI, GLI OBIETTIVI, LE CO ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione Giovanni Agnelli, 2001
Roma : Adnkronos, 1996
Abstract: GLI A. OFFRONO UNA PANORAMICA DELLE AREE REGIONALI IN CUI SI POTRANNO SVILUPPARE TREND POSITIVI DI CRESCITA ECONOMICA: IL BACINO DEL MEDITERRANEO, L'AMERICA DEL SUD E L'ESTREMO ORIENTE. IL LIBRO RIPERCORRE LE TAPPE DELLO SVILUPPO DEI PAESI COMPRESI IN TALI AREE, I CAMBIAMENTI GEOECONOMICI IN CORSO, LE OPPORTUNITà CHE SI APRONO PER L'ITALIA, DELINEANDO I FUTURI POSSIBILI SCENARI
Milano : Sperling & Kupfer, 2004
Leuven : Leuven Univ. Press, 1991
Abstract: IN QUESTO LIBRO L'A. PRESENTA UNA STIMOLANTE SINTESI DI IDEE ESPOSTE NELLA LETTERATURA ECONOMICA E DESCRIVE NUOVI MODELLI PER LO SVILUPPO DI UN NUOVO STUDIO DELLA GEOGRAFIA ECONOMICA. L'A. DEFINISCE LA GEOGRAFIA ECONOMICA COME LO STUDIO DEI PROBLEMI ECONOMICI IN CUI HA RILEVANZA LA LOCALIZZAZIONE. LA TEORIA ECONOMICA è GENERALMENTE MOLTO DISTANTE DA UNA TALE ACCEZIONE. L'A. RITIENE CHE SIA TEMPO DI SUPERARE QUESTA POSIZIONE PERCHè LA LOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE NELLO SPAZIO è UN PR ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: IL VOLUME FORNISCE UN PANORAMA DELLA RICERCA GEOGRAFICA ITALIANA NELL'ULTIMO QUINDICENNIO: AI DUE CAPITOLI INTRODUTTIVI, DEDICATI AGLI STRUMENTI E AI METODI DELLA RICERCA, FA SEGUITO UN'ARTICOLATA RASSEGNA PER TEMI DELLE ATTIVITà FINORA SVOLTE E DELLE PRINCIPALI TENDENZE IN ATTO. IL VOLUME è COMPLETATO DA UN REPERTORIO BIBLIOGRAFICO CHE RIPRENDE LA SUDDIVISIONE PER ARGOMENTI DELLA PRIMA PARTE
Roma : La Nuova Italia Scientifica, 1990
Abstract: IDEA GUIDA DEL LIBRO è QUELLA DI UN TURISMO ARTICOLATO IN FASI, VISTO NELLE SUE INTERDIPENDENZE CON ALTRI FATTI CHE CON ESSO COESISTONO NELLO SPAZIO GEOGRAFICO. DOPO UN'ANALISI DELLE VARIE TIPOLOGIE DI TURISMO, SPECIFICI CAPITOLI SONO DEDICATI ALLA CIRCOLAZIONE TURISTICA ESAMINANDO I VARI MEZZI DI TRASPORTO E GLI ITINERARI. PARTICOLARE ATTENZIONE è RISERVATA ALL'IMPATTO DEL TURISMO SULL'AMBIENTE NATURALE, E ALLE RELAZIONI FRA IL TURISMO DA UN LATO, E LA POPOLAZIONE RESIDENTE, L'OCCUPAZ ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1995
Abstract: NEL VOLUME VIENE DATA LA DEFINIZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA DENOMINATA GEOECONOMIA: ESSA INTENDE COLLOCARE L'INSIEME DELLE SCELTE ECONOMICHE DI UN PAESE IN UNA STRATEGIA CHE MIRI AD ACCRESCERE LA SUA COMPETITIVITà TENENDO CONTO DELLE CONDIZIONI GENERALI DEL MONDO. GLI STUDI RACCOLTI SONO RAGGRUPPATI IN QUATTRO PARTI. LA PRIMA RIGUARDA GLI ASPETTI GENERALI DELLA GEOECONOMIA E APPROFONDISCE LA PARTICOLARITà DELLA SITUAZIONE ITALIANA. L'ANALISI è ESTESA ALL'APPROFONDIMENTO DEL CONCETTO DI ...; [Read more...]
Biterbo : S.N.T., 1987
Abstract: AL CONVEGNO SONO STATI APPROFONDITI I TEMI RIGUARDANTI L'INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA.
Milano : Garzanti, 1995
Abstract: L'ENCICLOPEDIA SI APRE CON UNA INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA UMANA IN CUI SONO CHIARITI ALCUNI TRATTI CHE CARATTERIZZANO L'ASSETTO DEMOGRAFICO ED ECONOMICO DEL PIANETA. LA PRIMA SEZIONE OFFRE UN QUADRO SINTETICO DEI CONTINENTI NEI GRANDI INSIEMI REGIONALI E NEI LORO PROBLEMI STORICI E ATTUALI. LA SECONDA SEZIONE OFFRE UNA RASSEGNA IN ORDINE ALFABETICO DI TUTTI I PAESI DEL MONDO. SONO MESSI A FUOCO GLI ELEMENTI FISICI, STORICI, DEMOGRAFICI ED ECONOMICO-SOCIALI. LA TRATTAZIONE DELL'ITALIA ...; [Read more...]
Torino : Edizione Della Fondazione, 1995
Abstract: CON IL PROGRAMMA "ISLAM E MODERNITà" LA FONDAZIONE AGNELLI STUDIA E FA CONOSCERE LE DINAMICHE CULTURALI, SOCIALI E POLITICHE IN CORSO NELLA AREA AFRO-ASIATICA CARATTERIZZATA CULTURALMENTE DALL'APPARTENENZA MUSULMANA MAGGIORITARIA. IL DOSSIER è DEDICATO AL DIBATTITO SULL'APPLICAZIONE DELLA LEGGE ISLAMICA CON UN CONFRONTO SULLE DIVERSE POSIZIONI. SEGUONO POI UNA SERIE DI CONTRIBUTI DI GIURISTI E INTELLETTUALI CONTEMPORANEI CHE IN VARIO MODO ESPRIMONO IL LORO RIFIUTO DELLA LOGICA DELL'APP ...; [Read more...]
Cambridge : Mit Press, 1996
Abstract: L'A. esamina la teoria della geografia economica e la teoria dello sviluppo per chiarire la natura delle questioni economiche. Dimostra come la teoria dello sviluppo abbia perso la sua influenza iniziale e come sia virtualmente scomparsa dal dibattito economico, dopo che è divenuto chiaro che molte delle ipotesi avanzate non possono essere chiaramente modellizzate. Secondo K. La geografia economica risponde meglio alle attuali esigenze