Search result
Roma : Don Luigi Guanella, 1950
Abstract: L'artigianato in Italia; definizione, entità, organizzazione - I prodotti artigiani e la bilancia commerciale italiana - I tentativi di soluzione del periodo prebellico; l'ENAPI - L'esperienza della Handicraft development Inc. e della C.A.D.M.A. - La compagnia nazionale artigiana; Costituzione e organizzazione - La compagnia nazionale artigiana nel suo primo anno di attività.
Stockholm : Sveriges allmänna exportförening, [1942]
Abstract: Förord - Sveriges allmänna exportförening - Sveriges exportindustrier - Firmaregister - Varumärkesregister - Exportartiklar, tillverkare och exportörer - Linjerederier - Skeppsklarerare och speditörer - Sjöförsäkrings- och exportkreditföorsäkringsföretag - Banker och bankirer - Entreprenad- och prospekteringsföretag - Annonsregister.
Roma : G. Pastena, 1968
Abstract: Sintesi introduttiva allo studio delle principali norme del sistema - Le garanzie che possono essere assunte a carico dello stato - Rischi assicurabili, rischi del credito e di fabbricazione, rischi politici e rischi commerciali - Rischio di mancato pagamento dello Stato o di un altro Ente pubblico estero - Procedimento concessorio delle garanzie per i rischi assunti a carico dello stato - Poteri delegati della Legge all'Amministrazione per la fissazione di talune condizioni essenziali ...; [Read more...]
Addis Abeba : Customs head office Addis Ababa, 1961
Abstract: Import trade returns by customs stations - Import trade valuation by countries of origin - Commodity imports - Export trade returns by customs stations - Export trade valuations by countries od destination - Commodity exports - Commodity re-exports - Index to commodities.
Addis Abeba : Customs head office Addis Ababa, 1961
Abstract: Total value and balance of trade in merchandise - Imports - Exports - Reexports.
Milano : Assider, 1962
Abstract: Esportazione e produzione italiana: tendenze e raffronti - Esportazioni mondiali ed esportazioni italiana.
Roma : Associazione fra le società italiane per azioni, [1953]
Abstract: Introduzione - Leggi e Decreti - Importazioni - Esportazioni.
Tivoli : A. Chicca, 1958
Abstract: Paesi legati da accordi commerciali con l'Italia: Albania - Bulgaria - Cecoslovacchia - Polonia - Romania - Ungheria - U.R.S.S. - Paesi non legati da accordi commerciali con l'Italia: Cina Continentale - Corea del Nord - Germania Orientale.
Abstract: Commento al nuovo Codice delle esportazioni (Dpr 327/2001
Abstract: Scopo Dell'indagine E' Quello Di Verificare Per Settore L'andamento Della Competitivita' Italiana Sui Mercati Cee Ed Extra-Cee Di Fronte Alla Crescente Concorrenza Dei Nuovi Paesi Produttori, Avvantaggiati Dal Sensibile Rincaro Dei Prodotti Petroliferi Negli Ultimi Anni E Dalle Notevoli Disponibilita' Di Mano D'opera A Basso Costo.
Abstract: Nell'articolo Sono Illustrati I Principali Risultati Dell'indagine Sulle Esportazioni Manufatturiere Della Campania Realizzata Dall'isve. La Ricerca In Primo Luogo Ricostruisce Il Fenomemo Esportativo Regionale Sulla Base Dei Dati Ufficiali Disponibili. La Seconda Parte Presenta I Risultati E Le Valutazioni Che Derivano Dallo Svolgimento Di Un'indagine Diretta Compiuta Presso 400 Imprese Operanti In Campania. Infine, Sono Stati Realizzati Alcuni Profili, Che Non Vengono Illustrati In Q ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Tenta Di Specificare Una Possibile Ipotesi Di Cooperazione Fra La Struttura Produttiva Toscana Quale E' Oggi, E Quale Potrebbe Divenire Secondo Una Linea Di Tendenza Basata Su Un Riorientamento Geografico E Settoriale Delle Proprie Esportazioni, E L'insieme Dei Paesi In Via Di Sviluppo, Attualmente Attestata, Sub Livelli Insignificanti. Lo Schema Al Quale Far Riferimento Si Colloca In Uno Spazio Intermedio Fra La Teoria Del Ciclo Di Vita Del Prodotto, Quella Del Cosiddetto "Gap" T ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Le Prospettive Delle Esportazioni Italiane Alla Luce Sia Delle Prevedibili Variazioni Nella Composizione Geografica Della Domanda Mondiale Sia Delle Caratteristiche Del Nostro Modello Di Specializzazione Internazionale. Infatti, Al Mutare Della Distribuzione Geografica Della Domanda Mondiale Varia Il Tipo Di Prodotti Richiesti, Cambiano I Modi In Cui Si Svolge La Concorrenza Internazionale E Quindi Le Modalita' Stesse Di Essere Presenti Sui Vari Mercati. Sono Talora Inevit ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Vengono Considerate Le Forme Dell'intervento Regionale In Materia. Successivamente L'a. Fornisce Alcuni Elementi Di Giudizio Sull'impatto Degli Interventi Attuati. A Conclusione Una Breve Considerazione Sui Problemi E Le Prospettive Che Si Aprono Nella Fase Attuale Della Politica Industriale Regionale Sempre In Riferimento All'obiettivo Di Sostegno Dell'export.
Abstract: Alessandrini, Pietro - La Presenza Sui Mercati Esteri Delle Piccole E Medie Imprese Marchigiane: Un Primo Bilancio. 143-156 P. Barbieri, Gian Paolo - Una Tipologia Organizzativa Delle Imprese Esportatrici Marchigiane. Alcune Ipotesi Di Lavoro. 157-175 P. Iacobucci, Donato - Piccole E Medie Imprese Marchigiane Ed Esportazione: Aspetti Finanziari, Valutari Ed Assicurativi. 177-191 P. Turvani, Margherita - Costi Di Transazione E Forme Organizzative Nel Commercio Internazionale: Il Caso De ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , Collegando Il Problema Dello Sviluppo Al Problema Delle Esportazioni, Ha La Possibilita' Di Mettere In Rilievo Le Compatibilita' Di Crescita Dei Vari Settori Industriali Nel Mezzogiorno, Non Solo In Ragione Della Evoluzione Della Economia Italiana, Ma Anche Dell'economia Internazionale, E Quindi Di Quella Comunitaria.
Abstract: Questo Lavoro Si Propone Di Fornire Un Modello Di Analisi Ed Un Approccio Operativo Che Consenta Di Attenuare Lo Scollamento Fra Domanda Ed Offerta Di Servizi, Nell'ottica Di Una Migliore Allocazione Delle Risorse Pubbliche E, Di Conseguenza, Di Un Maggiore Beneficio Per Le Imprese E Per La Collettivita' Del Suo Insieme. In Particolare, Si Vuole Porre L'accento Sulla Necessita' Di Partire Dalle Effettive Esigenze Delle Imprese E Sulla Opportunita' Di Puntare Ad Una Maggiore Selettivita ...; [Read more...]
Abstract: Nella Letteratura Sulla Collocazione Internazionale Dell'italia Scarsa Attenzione E' Stata Data Ai Problemi Delle Aziende Commerciali Importatrici Ed Esportatrici. Merita Interesse Quindi L'iniziativa Presa Dal Gruppo Di Studi Sul Commercio Estero Della Bocconi - Cescom - (Commentata In Queste Note) Che Approfondisce Gli Aspetti Del Commercio Estero Finora Trascurati.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicate Le Serie Mensili Degli Indici Di Prezzo (Valori Medi Unitari) Delle Importazioni E Delle Esportazioni Italiane Di Merci Relativamente Al Periodo 1952-1976. Sono Fornite Altresi, A Partire Dall'anno 1970, Le Serie Relative Alle "Ragioni Di Scambio" , Ottenute Dal Rapporto Fra Prezzi All'esportazione E Prezzi All'importazione.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicate Le Serie Mensili Dei Valori E Degli Indici Di Quantita' Delle Esportazioni Italiane Di Merci, Relativamente Al Periodo 1952-1976.
Abstract: L'articolo Si Propone Di Fornire Un'interpretazione Sintetica Dell'andamento Delle Esportazioni Italiane, Nel Periodo 1976-1988, Mediante La Stima Di Una Funzione Aggregata Delle Quote Delle Esportazioni. La Specificazione Utilizzata Intende Spiegare L'evoluzione Delle Esportazioni Mediante L'analisi Sia Di Fattori "Di Domanda" Che "Di Offerta". L'evidenza Empirica Consente Di Stabilire Che La Caduta Delle Quote Di Mercato Negli Anni Recenti (1986-1988) Puo' Essere Attribuita, In Parti ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Un Esame Del Ruolo Delle Esportazioni Nell'economia E Un'analisi Comparata Delle Loro Principali Determinanti Nei Paesi Piu' Industrializzati, E' Approfondito Il Caso Italiano. Viene Quindi Fornita Una Stima Sugli Effetti Del Credito Agevolato.